Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SOCIALDARWINISMO
RAZZISMO ed
EUGENETICA
TECNOCRAZIA
POSITIVISMO
“CELEBRAZIONE” DELLA SCIENZA
■ Movimento filosofico e culturale ■ Ciò che è reale, effettivo, sperimentale in
■ Nasce in Francia nella prima metà contrapposizione all’astratto e al metafisico.
dell’800 e si impone nella seconda metà ■ Ciò che appare fecondo, pratico, efficace in
del secolo contrapposizione a quel che è inutile ed ozioso.
Caratteri generali
La Filosofia, tende a coincidere con la totalità del
pensiero positivo o meglio, con i principi comuni
alle varie scienze.
Positivismo ed Illuminismo
DIFFERENZE AFFINITÀ
Illuministi Positivisti
■ Contro forze culturali e ■ Sviluppo pensiero ■ Fiducia nella ragione e nel sapere,
sociali dominanti, scientifico e mentalità strumenti di progresso a servizio
promotori della borghesia laica, consolidato potere dell’uomo e della “pubblica
in ascesa della borghesia felicità”
■ Riformismo tradotto in ■ Riformismo anti- ■ Esaltazione della scienza a
rivoluzionarismo rivoluzionario scapito di metafisica e ogni altro
■ Lontano da una ■ Esplicita sapere non verificabile
dogmatizzazione dei assolutizzazione della ■ Visione laica e immanentistica
poteri della scienza scienza della vita, la vita si risolve in se
stessa, non occorre alcun principio
trascendente per spiegarla
Positivismo e Romanticismo
DIFFERENZE AFFINITÀ
progresso
■ Atteggiamento giustificazionista ed
dialettica
ottimista nei confronti del reale
■ Legame ceto medio ■ Espressione interessi
società pre-industriale ideologie borghesia
industriale e capitalistica
SOCIALDARWINISMO
“Non è la specie più forte a sopravvivere, e nemmeno quella più intelligente ma la specie
che risponde meglio al cambiamento.”
“Sono pienamente convinto che le specie non sono immutabili; ma che tutte quelle che
appartengono a ciò che chiamasi lo stesso genere, sono la posterità diretta di qualche altra
specie generalmente estinta.”
Charles Darwin
SOCIALDARWINISMO
fi
RAZZISMO
DEFINIZIONE
Ideologia fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane,
biologicamente storicamente superiori destinate al comando e al dominio, e di altre
inferiori, destinate alla sottomissione; anche teoria e prassi politica in tese con
discriminazioni persecuzioni a conservare la “purezza” e ad assicurare il predominio
assoluto della pretesa razza superiore
Le teorie del DARWINISMO SOCIALE oltre a stabilire che la selezione naturale distingue gli
individui destinati a dominare e quelli destinati ad essere dominati, autorizza anche:
Differenze sociali: all’interno di ogni stato i ricchi e i potenti sono destinati a sfruttare i poveri
e i deboli.
Dominio coloniale: le popolazione europee hanno il dovere, in quanto più forti politicamente
ed economicamente, a dominare gli stati inferiori.
Razzismo: i “bianchi” sono considerati appartenenti ad una classe superiore. Anche
all’interno della stessa classe bianca è possibile individuare nella stirpe germanica, detta
“ariana”, quella superiore.
EUGENETICA
Il primo teorizzatore dell’eugenetica è stato Francis Galton che ha coniato il termine nel
1883 dopo un anno dalla morte di suo cugino Darwin.
Questa tipologia di pensiero infatti deve molto al Darwinismo dato che Galton si è ispirato
alle teorie di Darwin per sviluppare la sua teoria di eugenetica.
Essa si presenta come la tecnica adatta a “correggere” gli errori dell’evoluzione della
specie, eliminando chi è sicamente “indegno”.
DEFINIZIONE
“Disciplina che si pre gge di favorire e sviluppare le qualità innate di una razza, giovandosi delle leggi
dell’ereditarietà genetica.”
Sostenuta da correnti di ispirazione darwinistica e malthusiane l’eugenetica si diffuse inizialmente nei
paesi anglosassoni e successivamente nella Germania nazista, trasformandosi nella prima metà del XX
secolo in un movimento politico sociale volto a promuovere la riproduzione dei soggetti socialmente
desiderabili (eugenetica positiva) e a prevenire la nascita di soggetti indesiderabili (eugenetica negativa)
per mezzo di infanticidio e aborto
fi
fi
TECNOCRAZIA
TECNOCRAZIA = prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei vari
settori della scienza e della tecnica, nella vita economica, sociale, politica e amministrativa.