Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
KCS
SISTEMA DI SICUREZZA PER SILO
ASSEMBLAGGIO
2
E PRINCIPALI
ISTRUZIONI PER USO
E MANUTENZIONE
Il sistema KCS è costituito da un insieme di schede elettroniche destinate a controllare le altre periferiche; la
sua funzione è quella di controllare le operazioni di carico silo.
L'insieme dei dispositivi periferici può essere variabile a seconda della configurazione dell'impianto.
Questo documento contiene tutte le informazioni sulle schede elettroniche e alcune informazioni di base rela-
tive ai dispositivi periferici. Per questo motivo, in alcuni casi, questo manuale farà rinvio a documenti specifici
del prodotto.
Prima di mettere in funzione l’intero sistema, l’utente deve controllare anche i documenti di uso e manutenzi-
one di ogni singolo dispositivo.
KCS 08.15
INDICE
2
TOR.057.--.M.IT Rev.: A2
SOMMARIO
IV
KCS 08.15
INDICE
2
TOR.057.--.M.IT Rev.: A2
V
KCS 08.15
Questo Manuale è stato realizzato dal Costruttore per fornire le informazioni tecniche operative di installazio-
ne, uso e manutenzione delle macchine in oggetto.
Il Manuale, che è parte integrante della macchina in oggetto, deve essere conservato per tutta la durata di vita
della macchina in un luogo noto facilmente accessibile, a disposizione in qualsiasi momento sia necessario
consultarlo.
Qualora il Manuale venga smarrito, sgualcito o tale da non essere completamente leggibile, richiederne una
nuova copia al Costruttore specificando il numero di matricola della macchina.
In caso di cambio di proprietà della macchina in oggetto, il Manuale deve essere consegnato al nuovo proprie-
tario, quale corredo della macchina stessa.
Il Manuale si rivolge al personale tecnico specializzato, incaricato e autorizzato dal Costruttore, dal proprietario
e dall’installatore ad effettuare gli interventi sulla macchina per i quali è richiesta una specifica competenza
tecnica nel settore d’intervento (elettrico, meccanico, ecc.).
Le illustrazioni possono differire rispetto all’effettiva conformazione della macchina in oggetto ma non interfe-
riscono con l’esposizione delle operazioni.
In caso di dubbi, chiedere i necessari chiarimenti al Costruttore.
Il Costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche al Manuale senza l’obbligo di comunicarlo preventiva-
mente, fatta eccezione per le modifiche che riguardano il livello di sicurezza.
Le informazioni tecniche contenute in questo Manuale di istruzioni sono di proprietà del Costruttore e devono
essere considerate di natura riservata.
E’ vietato usare il Manuale per scopi diversi da quelli strettamente legati a installazione uso e manutenzione
della macchina in oggetto.
Queste informazioni sono fornite dal Costruttore nella lingua originale (Inglese) e possono essere tradotte in
altre lingue per soddisfare le esigenze legislative e/o commerciali.
1
KCS 08.15
1.2 Simbologia
Per evidenziare alcune parti di testo, rilevanti ai fini della sicurezza o per indicare informazioni importanti, sono
stati adottati alcuni simboli il cui significato è di seguito descritto.
È importante rispettare e seguire scrupolosamente le informazioni riportate nei simboli.
Pericolo - Attenzione
Indica situazioni di grave pericolo che, se trascurate, possono mettere seriamente a rischio la salute
e la sicurezza delle persone.
Prudenza - Cautela
Indica che è necessario adottare comportamenti adeguati per non mettere a rischio la salute e la
sicurezza delle persone e non provocare danni economici.
Importante
2
KCS 08.15
Operatore: persona opportunamente addestrata e autorizzata dal Responsabile Dell’Attività Produttiva alla
messa in esercizio della macchina in oggetto e ad eseguire la manutenzione ordinaria.
Installatore: organizzazione dotata di tecnici specializzati e di idonee attrezzature in grado di effettuare una
corretta installazione ed una manutenzione straordinaria priva di rischi.
Tecnico specializzato: persona incaricata e autorizzata dal Costruttore, dal proprietario o dall’installatore ad
effettuare interventi sulla macchina in cui é richiesta una precisa competenza tecnica in base al settore d’inter-
vento (elettrico, meccanico, ecc.). Il tecnico specializzato oltre a conoscere il funzionamento della macchina in
oggetto deve conoscere il funzionamento dell’impianto nel quale la macchina stessa viene installata.
Manutenzione ordinaria: insieme degli interventi necessari a mantenere la macchina in buone condizioni di
funzionamento, per garantire una maggiore durata di esercizio e per conservare costanti i requisiti di sicurez-
za.
Manutenzione straordinaria: insieme degli interventi per conservare funzionalità ed efficienza della macchi-
na.
Messa in sicurezza: insieme delle precauzioni che il personale autorizzato deve osservare prima di
intervenire sulla macchina.
Le precauzioni sono elencate di seguito:
- Accertarsi che la macchina sia scollegata da tutte le fonti di energia e che venga impedito, con ido-
nei dispositivi, che queste possano essere riallacciate inavvertitamente.
- Accertarsi che tutti gli organi in movimento siano completamente fermi.
- Accertarsi che la temperatura della macchina sia tale da non provocare scottature.
- Illuminare adeguatamente la zona circostante le operazioni.
- Attendere che la polvere all’interno della macchina si sia depositata completamente.
3
KCS 08.15
Importante
Non cambiare la data sulla targhetta di identificazione.
Mantenere le targhette di identificazione pulite, integre e leggibili per quanto riguarda i dati che con-
tengono.
Se la targhetta di identificazione è danneggiata o non è più leggibile (anche per un solo un elemento
informativo su di essa) contattare il Costruttore per richiedere una nuova targhetta di identificazione
e sostituirla.
Per qualsiasi richiesta di assistenza tecnica rivolgersi direttamente alla rete di vendita del Costruttore.
Per ogni richiesta fornire i dati identificativi della macchina, il tipo di problema riscontrato ed ogni altra informa-
zione che possa essere ritenuta utile ai fini dell’identificazione dell’inconveniente.
1.6 Garanzia
La validità e le condizioni di applicabilità della garanzia sono specificate nel contratto di vendita.
4
KCS 08.15
La macchina viene consegnata secondo le specifiche richieste in fase d’ordine dal committente e alle condi-
zioni valide al momento dell’acquisto.
Il Costruttore si riterrà sollevato da qualsiasi responsabilità inerente la sicurezza delle persone, delle cose e
del funzionamento qualora le operazioni di carico e scarico da autocarro, trasporto, posizionamento in cantie-
re, utilizzo, riparazioni, manutenzioni, ecc., non siano eseguite secondo le avvertenze descritte nel presente
Manuale e in accordo con la legislazione nazionale vigente.
Analogamente il Costruttore non si riterrà in alcun modo responsabile qualora la macchina in oggetto venga
utilizzata:
- impropriamente;
- da personale non autorizzato e/o non sufficientemente addestrato all’ installazione, all’uso e alla manuten-
zione;
- con modifiche rispetto alla configurazione originale non autorizzata dal Costruttore;
- con parti di ricambio non originali o non specifiche per il modello;
- con carenza di manutenzione;
- non conformemente alla normativa e alla legislazione nazionale o locale vigente in materia di sicurezza negli
ambienti di lavoro;
- non conformemente a quanto raccomandato nel presente Manuale o sulle targhe di avvertenza e pericolo
applicate sulla macchina.
5
KCS 08.15
Leggere attentamente il Manuale di istruzioni fornito, ed attenersi strettamente alle istruzioni in esso
contenute, in modo particolare quelle che riguardano la sicurezza.
La maggior parte degli incidenti sul lavoro sono attribuibili a disattenzione, alla non osservanza delle
più elementari norme sulla sicurezza e ad un utilizzo non corretto e improprio di utensili e attrezzature.
Gli incidenti possono essere prevenuti ed evitati adottando la dovuta diligenza, attrezzature idonee e
adeguate misure di prevenzione.
Applicare e rispettare tutte le norme in vigore in materia di igiene, prevenzione degli infortuni e sicu-
rezza sui luoghi di lavoro.
Il personale adibito ed autorizzato al lavoro deve possedere i requisiti psicofisici, l’esperienza nel set-
tore specifico e le conoscenze tecniche necessarie per svolgere le operazioni a loro assegnate.
Tutte le persone coinvolte in qualsiasi tipo di intervento devono essere preparate, informate, e formate
in merito ai possibili rischi e i comportamenti da seguire.
Prestare attenzione al significato delle targhe applicate sulla macchina; mantenerle leggibili, e rispet-
tare le informazioni indicate.
Utilizzare strumenti, attrezzature e utensili omologati e intrinsecamente sicuri che non possano alte-
rare il livello di sicurezza delle operazioni o danneggiare la macchina durante l’installazione, l’uso e la
manutenzione.
Per nessun motivo dovranno essere apportate modifiche ai componenti della macchina se non auto-
rizzati dal Costruttore.
Prima di mettere in funzione l’intero sistema, l’utente deve controllare anche i documenti di uso e manuten-
zione di ogni singolo dispositivo interessato e controllato dal sistema KCS. Tutte le indicazioni relative alla
sicurezza sono destinate ad essere applicate alle schede di comando KCS e a tutti i dispositivi periferici.
6
KCS 08.15
Prima di iniziare l’installazione è necessario attuare un “piano di sicurezza” per salvaguardare l’inco-
lumità delle persone direttamente coinvolte e quelle che svolgono attività lavorative nell’area circo-
stante.
Applicare in modo rigoroso tutte le leggi con particolare riferimento a quelle che riguardano la sicu-
rezza nei luoghi di lavoro.
Prima di eseguire ogni operazione di installazione delimitare adeguatamente l’area di lavoro per evita-
re l’accesso a persone non autorizzate.
Gli allacciamenti elettrici dovranno essere eseguiti nel rispetto delle normative e delle leggi vigenti.
Il responsabile dei collegamenti elettrici, prima di effettuare il collaudo, dovrà verificare che i requisiti
normativi e legislativi siano stati rispettati.
7
KCS 08.15
Non manomettere la macchina con alcun dispositivo, allo scopo di ottenere prestazioni differenti da
quelle di progetto.
Ogni cambiamento non autorizzato può compromettere la salute delle persone così come può compro-
mettere l’integrità della macchina stessa.
Gli operatori devono indossare esclusivamente indumenti protettivi ed essere dotati dei dispositivi di
protezione individuale idonei ad effettuare le operazioni e richiesti dalle norme per la sicurezza e la
prevenzione degli infortuni.
Prima dell’uso assicurarsi che tutti i dispositivi di sicurezza siano installati e che funzionino corretta-
mente.
Impedire durante il funzionamento l’accesso all’area di lavoro a persone non autorizzate.
Rimuovere ogni ostacolo o fonte di pericolo dall’area di lavoro.
Non camminare sulla macchina e/o caricarla con pesi impropri.
Pericolo - Attenzione
Prima di effettuare qualsiasi intervento sulla macchina, accertarsi che sia spenta e scollegata da ogni
fonte di energia ed impedire con idonei dispositivi, che queste possano essere riallacciate inavverti-
tamente.
Mantenere la macchina nella condizione di massima efficienza rispettando il piano di manutenzione
programmata previsto dal Costruttore.
Una buona manutenzione, oltre a preservare le caratteristiche funzionali e quelle essenziali di sicu-
rezza nel tempo, permette di allungare la vita operativa della macchina e di raggiungere le migliori
prestazioni.
Osservare rigorosamente le procedure indicate nel Manuale in modo particolare quelle che riguardano
la sicurezza.
Assicurarsi che tutti i dispositivi di sicurezza siano funzionanti ed attivi.
Demarcare l’area di lavoro in modo da vietare l’accesso a persone non autorizzate.
Sostituire i componenti usurati e danneggiati esclusivamente con ricambi originali, la sicurezza, l’affi-
dabilità ed intercambiabilità dei quali è stata stabilita con certezza.
Oltre al decadimento della garanzia, il Costruttore declina ogni responsabilità per danni a cose o a per-
sone derivanti dall’utilizzo di ricambi non originali o a modifiche apportate durante lavori di riparazione
senza espressa autorizzazione scritta.
Utilizzare gli oli ed i lubrificanti consigliati dal Costruttore.
Non disperdere nell’ambiente materiali inquinanti (oli, grassi, vernici, plastica, ecc.), ma effettuare lo
smaltimento differenziato in base alla composizione chimica dei diversi prodotti nel rispetto delle leggi
vigenti in materia.
Al termine delle operazioni di manutenzione o di sostituzione, prima di riavviare l’attività produttiva,
verificare che non siano rimasti corpi estranei (stracci, chiavi, ecc.) all’interno della macchina in og-
getto.
8
KCS 08.15
9
KCS 08.15
1
Ad esempio, il pannello di controllo per tre silos consiste in una scheda di comando SCTOUCH e tre schede di potenza SP2.
10
KCS 08.15
11
KCS 08.15
3.2.10 VCP
/ VHS
VALVOLA DI
SICUREZZA
La valvola di sicurezza VCP/
VHS è utilizzata in tutti gli
impianti in cui è necessario
controllare le eventuali pres-
sioni in eccesso o negative
che possono essere create
all'interno dei contenitori,
evitando così la rottura o la
deformazione degli stessi.
12
KCS 08.15
13
KCS 08.15
Il KCS funziona in modalità master-slave, dove il quadro di comando può supportare fino a 32 schede di potenza
per silo: esse sono configurate attraverso 2 jumper collocati al fine di identificare il numero del silo e il set del dispo-
sitivo periferico, come per esempio:
• Tipologia filtro: meccanico (a vibrazioni) o pneumatico
• Indicatore pressione: meccanico / elettronico
• Intervallo segnale indicatore di pressione elettronico: 0-20 mA / 4-20 mA
• Tipologia valvola a manicotto: meccanica/pneumatica
• Tipologia chiusura valvola a manicotto: diretta / pulsata
Tutti i restanti parametri di configurazione del silo devono essere impostati tramite il software di interfaccia
utente.
Il sistema KCS è destinato ad essere utilizzato come sistema di controllo per le operazioni di carico silo: esso è
inoltre destinato ad essere utilizzato preferibilmente in connessione con i dispositivi periferici di WAMGROUP.
Ogni altro uso o funzionamento non incluso nel Capitolo 3.4 e ogni configurazione non comprendente i dispositivi
elencati al 3.3.
2
Se per quel silo è impostato il modo di carico notturno, l’abilitazione al carico non è necessaria e il camion può iniziare a caricare subito
dopo il collegamento.
14
KCS 08.15
Per le schede di potenza e di controllo del sistema KCS, il livello di rumore non supera gli 80 dB (A), valore
misurato a una distanza di 1 mt, nella posizione più sfavorevole.
Fare riferimento alla documentazione specifica del prodotto per tutti gli altri dispositivi coinvolti e controllati dal
sistema KCS.
Pericolo - Attenzione
A seconda del luogo di installazione, l'installatore deve adottare sistemi idonei (barriere, ecc), se ne-
cessario, per mantenere i livelli di rumore nei limiti consentiti dalla legge.
Pericolo - Attenzione
Seguire le avvertenze sulle targhe.
Assicurarsi che le targhe siano leggibili; in caso contrario pulire e sostituire le targhe danneggiate,
ponendole nella loro posizione iniziale.
15
KCS 08.15
ARTICOLO IMBALLAGGIO
Scatole di controllo SC1TOUCH, SP2, SCHUB, VMX Scatola di cartone 300x265x160
Indicatori di pressione IPE, IPM Scatola di cartone 245x245x115
Indicatore livello rotazione Scatola di cartone 290x150x90
Valvola a manicotto VM
Scatola di cartone 325x235x245
Collegamento camion KAT (Storz/Unicone)
Collegamento camion (a flangia) KAT Scatola di cartone 250x250x245
Altri dispositivi Vedi la documentazione specifica del prodotto.
L’imballaggio può variare a seconda dell’ordine.
Al ricevimento della merce controllare se la tipologia e la quantità corrispondono con i dati della conferma
d’ordine.
Eventuali danni devono essere segnalati immediatamente per iscritto nell’apposito spazio della lettera di vet-
tura.
Il trasportatore è obbligato ad accettare tale reclamo e a lasciarVi una copia della lettera di vettura.
Se la fornitura è “franco destino” inviare una copia della lettera di vettura con reclamo al Costruttore o allo
spedizioniere.
Se i danni non sono richiesti immediatamente al ricevimento della merce, la Vostra richiesta potrebbe non
essere accolta.
16
KCS 08.15
Pericolo - Attenzione
Eseguire il sollevamento e la movimentazione rispettando le informazioni riportate sulla macchina e
nel Manuale di installazione uso e manutenzione del Costruttore.
La persona autorizzata a effettuare le operazioni deve mettere in atto tutte le misure necessarie per
garantire la propria sicurezza e quella delle persone direttamente coinvolte.
Utilizzare mezzi e accessori (funi, ganci, etc.) adeguati al carico da sollevare.
Prestare attenzione nella fase di sollevamento a bilanciare il carico per evitare movimenti incontrollati
che potrebbero causare infortunio alle persone.
Non sovrapporre gli imballi poiché non sono dimensionati per essere impilati.
Non trascinare o spingere le sezioni della macchina poiché potrebbero essere danneggiate.
Prima di manipolare il carico, leggere attentamente le informazioni pertinenti indicate nel Capitolo
“Informazioni sulla sicurezza”.
17
KCS 08.15
Se prima del montaggio si prevede un periodo di conservazione a lungo, collocare la macchina su un pallet
protetto dalle intemperie. Evitare gli ambienti umidi e salati.
Pericolo - Attenzione
Le operazioni di installazione devono essere eseguite da un tecnico specializzato in tali attività.
Predisporre adeguate misure di sicurezza e usare attrezzature idonee per evitare il rischio di infortunio
alle persone coinvolte nelle operazioni e a quelle nelle immediate vicinanze.
Imbracare e movimentare le sezioni della macchina interessate come descritto ed illustrato nel para-
grafo “Modalità di sollevamento e scarico".
Prima di iniziare l'installazione, definire un piano di sicurezza nel rispetto delle leggi vigenti in materia di sicu-
rezza sul lavoro.
Il tecnico specializzato, autorizzato dall'installatore o dal proprietario, deve valutare se l'area è stata predisposta
adeguatamente e se l'apparecchiatura di installazione necessaria è disponibile (gru, ecc.).
Verificare e, se sono danneggiate, riparare le superfici di accoppiamento.
Pulire accuratamente le superfici di accoppiamento.
5.1.2 DISPOSITIVI PERIFERICI: fare riferimento alla documentazione specifica del prodotto per i requisiti di
installazione, conservazione e avvio.
18
KCS 08.15
Il layout di cui sotto si riferisce ad una configurazione di sistema con filtro pneumatico e mostra le connessioni
tra le schede KCS e i dispositivi periferici.
3 4 air
6 7
8
1
17 SP2
16
KCS Sistema di sicurezza per silo
Silo 1
14 10
RS 485
SP2 SP2
RS 485 15 RS 485 12
11
Silo n Silo 2 13
air
monofase 50-60 Hz110 / 230 VAC 9
19
KCS 08.15
N.4 ø7 (M6)
254
194
140
200
20
KCS 08.15
Ø220
6
100
Ø170
IPE/M
Saldatura continua
Ø
IPX
1 2 3
15-20 Nm
Bullone M8 - Bullone M8
Rondella Ø8 - Rondella Ø8
IPE/M
Guarnizione
4
Dado M8
Classe 8
21
KCS 08.15
Saldatura
Forare
Pressacavo verso il
basso
Ø220 Ø200
Ø180 Ø160
22
KCS 08.15
1a
DATI TECNICI
Pressione di esercizio processo: max.3.5 bar.
Pressione richiesta per la chiusura del manicotto: max. 2.5 bar oltre la pressione di processo.
Temperatura di esercizio processo: da -20°C a +80° C.
23
KCS 08.15
Gli allacciamenti elettrici devono sempre essere effettuati da un elettricista, sulla base delle condizioni ambien-
tali in cui deve essere installata la macchina e nel rispetto delle norme e dei regolamenti internazionali e locali.
Prima di effettuare i collegamenti assicurarsi che tutti i dispositivi sono adatti per la tensione di alimentazione
prevista.
Per evitare danni o guasti delle schede di potenza e di controllo e per non compromettere la funzione di sicu-
rezza del sistema, tutti i dispositivi periferici devono essere selezionati dalla gamma di prodotti WAMGROUP
e il sistema deve essere impostato e collegato secondo le indicazioni fornite in questo manuale.
Per qualsiasi altro uso si prega di contattare la nostra filiale locale WAMGROUP o TOREX.
24
KCS 08.15
Barra di terra
PIN-OUT CONNETTORI
25
KCS 08.15
26
KCS 08.15
62
SETTAGGIO JUMPERS
27
KCS 08.15
address 1 2 3 4 5 6 7 8
12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5
address 9 10 11 12 13 14 15 16
12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5
address 17 18 19 20 21 22 23 24
12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5
address 25 26 27 28 29 30 31 32
12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5 12 3 4 5
28
KCS 08.15
J1
J3
J4 W2
J5
F1
J10 J9 J6 J8 J7
29
KCS 08.15
30
KCS 08.15
L’ SCTOUCH dispone sulla scheda di controllo del Touch screen di una porta USB per lo scaricamento della
lista degli eventi generali (per le modalità di utilizzo far riferimento al manuale per l'interfaccia utente).
La porta Ethernet invece è solo per un uso di programmazione interna, pertanto non utilizzabile dal cliente.
31
KCS 08.15
SCHEDA SCHUB
32
KCS 08.15
La scheda SCHUB dispone di un’interfaccia Ethernet sul protocollo TCP/IP (connettore indicato dalla freccia),
attraverso la quale è possibile interfacciarsi con il sistema e sviluppare un proprio software per il controllo dei
silos.
L’hub permette ai clienti di sviluppare il proprio software per il controllo dei silos.
L’hub espone un’interfaccia Ethernet sul protocollo TCP/IP.
Per le specifiche di funzionamento della scheda SCHUB fare riferimento al manuale per l’interfaccia utente
33
KCS 08.15
(Vedi 5.3.18).
34
KCS 08.15
37
36
3
2 28
1 27 - s +
J3 26
GND
J5
Le morsettiere 26 e 28 alimentano il dispositivo IPE con una tensione di 12V DC; il morsetto 27 riceve il se-
gnale di uscita IPE (0 / 4-20 mA); il cavo di segnale non è da collegare per nessun motivo ad uno degli altri
terminali, in quanto ciò potrebbe causare danni irreparabili al IPE.
Non rimuovere il raccordo pneumatico e il tubo: qualsiasi azione su questi elementi comprometterà la taratura
del dispositivo di misurazione.
Un trimmer "zero" è disponibile per regolare l’output mA "0" o "4".
Non regolare il trimmer presente sul lato sinistro del modulo elettronico.
35
KCS 08.15
GND
1 5
2a 6 8
INDICATORE
COM LIVELLO MINIMO
24V
0V
COM
GND 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 J7 24V
24V
J8
36
KCS 08.15
GND
1 5
2a 6 8
INDICATORE
COM LIVELLO MASSIMO
24V
0V
COM
GND 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 J7 24V
24V
J8
INDICATORE
COM LIVELLO EXTRA
COM GND
GND 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 J7 24V 1 5
24V
2a 6 8
J8
37
KCS 08.15
10
11
12
13
J4 14
15
16
17
GND
L
N
38
KCS 08.15
(Vedi 5.3.18).
39
KCS 08.15
(Vedi 5.3.18)
(Vedi 5.3.18)
40
KCS 08.15
K
N
L-
(Vedi 5.3.18)
41
KCS 08.15
(Vedi 5.3.18)
42
KCS 08.15
1
J7 COM
COM
GND 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
2 24V
S1
24V
SCHEDA FILTRO WAMFLO
J8
3
ATTESA S2
5 3
4
6
5
6
J4
7
8
9
43
KCS 08.15
FILTRO
J4
3
4
5
(Vedi 5.3.18)
FILTRI DI VIBRAZIONI:Le unità di filtro di vibrazioni devono essere azionate mediante il contatto output NO o
NC sui terminali 3,4,5 (J4). Questi contatti non possono essere considerati come contatti di potenza: tutte le
unità di potenza devono essere azionate mediante un relé o un’interruttore remoto.
44
KCS 08.15
J5
J5
45
KCS 08.15
Le valvole di sicurezza VHS / VCP WAMGROUP sono dotate di sensore di posizione induttivo.
L1 SP2
L+
BN
Inductive SP2
sensor J10
250VAC
110 VAC BU
(Vedi 5.3.18)
51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62
24 VDC
K
K
N
L-
J10
51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62
46
KCS 08.15
Semaforo VERDE:
illuminare il secondo filo su 10; la linea esterna su 11.
3
4
5
6
7
8
9
10
11
L (V+)
N (V-)
12
13
J4 14
15
RED 16
17
GND
GREEN
47
KCS 08.15
Prima di alimentare la scheda di potenza SP2, configurare il jumper sui terminali J11: lasciare la fine bloc-
cata in terminale "COM" e selezionare l'altro terminale in funzione della tensione di rete.
La scheda è preimpostata con questo jumper tra i terminali "COM" e "230", quindi è possibile installare la
scheda direttamente se la tensione di rete è 230V.
ALIMENTAZIONE ELETTRICA 110 VAC (+/- ALIMENTAZIONE ELETTRICA 230 VAC (+/- 10%);
10%); 50 – 60 Hz. 50 – 60 Hz.
POTENZA MAX. 40 VA. POTENZA MAX. 40 VA.
Cavo connessione: 3G1.5 Cavo connessione: 3G1.5
SELEZIONE TENSIONE - J11 SELEZIONE TENSIONE - J11
Ponte COM e 110 Ponte COM e 230
J11 J12
48
KCS 08.15
Prima di alimentare la scheda di potenza SC, configurare il jumper sui terminali J5: lasciare la fine bloccata
in terminale "COM" e selezionare l'altro terminale in funzione della tensione di rete.
La scheda è preimpostata con questo jumper tra i terminali "COM" e "230", quindi è possibile installare la
scheda direttamente se la tensione di rete è 230V. La SC può essere alimentata a 110 e 230, 50/60 Hz.
ALIMENTAZIONE ELETTRICA 110 VAC ALIMENTAZIONE ELETTRICA 230 VAC (+/- 10%);
(+/- 10%); 50 – 60 Hz. 50 – 60 Hz.
POTENZA MAX. 30 VA. POTENZA MAX. 30 VA.
Cavo connessione: 3G1.5 Cavo connessione: 3G1.5
SELEZIONE TENSIONE - J5 SELEZIONE TENSIONE - J5
Ponte COM e 110 Ponte 3 COM e 230
J5
J10
49
KCS 08.15
37
LINEA SERIALE
W3
36
28
J3 27
26
GND
J5
J1
LA PRIMA E L’ULTIMA SCHEDA DELLA COMUNICAZIONE SERIALE
Quando una scheda SP è la prima o l’ultima della Quando una scheda SC è la prima o l’ultima della con-
connessione seriale, i pin 1,2 sulla W3 devono nessione seriale, il Jumper W2 deve essere collegato.
essere collegati.
W3 37
R5 R6 J1
36
1
3
2 28
1
1 27
W2 W1 W3 J2
J3 26
GND 1 J3
R13
50
KCS 08.15
La sirena deve essere adatta per l'alimentazione data alla scheda di controllo: i terminali 4 e 5 sui pin di
collegamento J9 infatti forniscono la stessa alimentazione in uscita come in ingresso sui terminali 1 e 2:
- se la SC è alimentata a 110V, la sirena deve essere adatta per 110V;
- se la SC è alimentata a 230V, la sirena deve essere adatta per 230V.
Temperatura di esercizio: da -40° C a 40° C
Alimentazione elettrica sirena: 110 o 230 V, 50 Hz.
Cavo di collegamento elettrico: 3G1.5
Livello sonoro: 98 dB(A)
Consumo elettrico: 60 VA (max.)
Protezione: IP66
Limite corrente/ tensione: su 4 e 9: 5A a 230 VAC.
J10 J9 J8
51
KCS 08.15
J10
51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62
PRESSOSTATO MECCANICO
COLLEGAMENTO CAMION
INTERRUTTORE GUASTO
VALVOLA DI SICUREZZA
PRESSOSTATO FILTRO
PRESSOSTATO LINEA
PRESSOSTATO VMX
DISATTIVATO
FILTRO
52
SC
3
SP2
CONFIG. ADDRESS 2x1mm²
4 J4 shielded 2x1mm²
2x1mm²
BN BN J3 shielded
5 3
BN
BU BU 37
6 4 W2 W1 BN
36 WH
5 WH
WH
28
6 W3 -
GN
27 s IPE
7
5.3.19 SCHEMA GENERALE
BN ILTA0 4x1mm²
3x1mm² 26 3x0.5mm² shielded
+
8 ILTA0-R 5x1mm² GNYE
shield GND
BK
GND
BK
9 shield BN 1 5
GNYE
10
11 2A 6 8
W4 BU
12 J5 2x1mm² opt
BK
13 GY
14 GND
BN 1 5
15
16
17 2A 6 8
BU opt
BK
GND GY
0V
0V
COM BU ILTA0 4x1mm²
24V
24V
ILTA0-R 5x1mm²
COM BU
RD
GN
BK
BK
BK
BU
BU
GY
GY
GY
BN
BN
24V BN
53
GND GNYE GND
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 24V BN
BN 1 5
KCS
J6 J9
J7
J8 2A 6 8
BU opt
230 110 GND 1 2 GND
J10 BK
GY
3x1mm²
L (V+)
N (V-)
L (V+)
N (V-)
2x1mm²
3x1mm²
2x1mm²
3x1.5mm²
BU
BN
5.0 INSTALLAZIONE E FISSAGGIO
"B" 3x1mm²
GNYE
GND
2x1mm²
1 2
"A""C" 5x0.75mm²
3x1mm²
3x1mm²
110V or 230V
POWER SUPPLY
TOR.057.--.M.IT
Rev.: A2
08.15
2
KCS 08.15
WH
BN
SC
shield
J1
2x1mm²
GND 36 37 shielded
J5
110 COM
230
J9
J10 1 2 GND 4 5 6
J6 J8
7 8 9 J7
3x1.5mm²
AUDIBLE
POWER ALARM
SUPPLY 110V
110V or
3x1,5mm²
or 230V SP2
230V
54
KCS 08.15
A
K
DS1
A
K
DS2
K
K
K
A
DS3
A
A
A
DS5
DS4
K
DS6 DS8
K
K A
DS7
A
A
K
DS9
A
K
DS10
DS21
A
DS11
K
DS12
DS13
DS15
DS16
DS17
DS18
DS20
DS22
DS25
DS23
DS24
DS19
DS14
1
55
KCS 08.15
5.4 Ispezione
Importante
Al termine dell'installazione, il personale autorizzato deve eseguire un test generale per garantire che
le condizioni di sicurezza sono state completamente soddisfatte.
56
KCS 08.15
Prima di avviare il KCS il responsabile autorizzato per la produzione deve assicurarsi che i dispositivi di si-
curezza installati sono presenti e funzionanti e che le condizioni operative sono osservate (portelloni chiusi,
bocche di ingresso e uscita collegate correttamente o protette, ecc.) .
Importante
In caso di rumore eccessivo, forti vibrazioni, ecc. arrestare la macchina e riferire il problema al responsa-
bile autorizzato per il ripristino del corretto funzionamento.
Non utilizzare la macchina se danneggiata.
Pericolo - Attenzione
L'operatore autorizzato deve rigorosamente applicare tutte le leggi in materia di sicurezza sul lavoro e
adottare misure di protezione adeguate contro gli infortuni sul lavoro.
Pericolo - Attenzione
Disconnettere la macchina dalla rete elettrica e utilizzare tutti i mezzi appropriati per impedire che essa
venga ricollegata accidentalmente.
6.2.1 DISPOSITIVI PERIFERICI: Seguire la documentazione specifica del prodotto per un arresto corretto e
sicuro.
6.2.2 SCHEDE DI CONTROLLO E DEL SILO Le schede KCS sono destinate a rimanere ON anche quando
non si svolge alcuna operazione di riempimento per un lungo periodo di tempo.
Se necessario, esse possono essere commutate solo interrompendo l'alimentazione principale a tutte le schede.
Il sistema raggiunge il livello di sicurezza completo solo quando tutte le schede silo e la scheda di controllo
sono ON.
57
KCS 08.15
Importante
Se la macchina dovesse operare in condizioni diverse o con materiali differenti dall’ applicazione pre-
cedente, assicurarsi che tale uso sia compatibile con quelli previsti (vedere “ Uso previsto”).
58
KCS 08.15
7.2 Lubrificazione
59
KCS 08.15
Pericolo - Attenzione
Le operazioni di sostituzione devono essere eseguite da un tecnico autorizzato con preparazione spe-
cifica nel settore (meccanico, elettrico ecc.).
Prima di effettuare qualsiasi operazione predisporre adeguate misure di sicurezza e usare attrezzature
idonee per evitare il rischio di infortunio alle persone coinvolte nelle operazioni e a quelle nelle imme-
diate vicinanze.
Attivare tutti i dispositivi di sicurezza previsti e impedire l’accesso a quei comandi che, se attivati,
causerebbero infortuni alle persone coinvolte nelle operazioni.
Utilizzare esclusivamente ricambi originali: chiedere i pezzi di ricambio alla TOREX o alla vostra filiale
WAM di riferimento.
60
KCS 08.15
61
KCS 08.15
La demolizione della macchina deve essere affidata a personale specializzato in tali attività e dotato di ade-
guate competenze.
Smontare i componenti della macchina in oggetto; se necessario contattare il Produttore per ulteriori informa-
zioni.
I componenti smontati devono essere separati in base alla natura dei materiali di cui sono composti, nel rispet-
to delle leggi vigenti in materia di “raccolta e smaltimento differenziato dei rifiuti”.
In riferimento alle Direttiva RAEE, i componenti elettrici ed elettronici, contrassegnati da apposito simbolo,
devono essere smaltiti in appositi centri di raccolta autorizzati.
Lo smaltimento abusivo dei “Rifiuti Apparecchiature Elettriche Elettroniche” (RAEE) è punito con sanzioni re-
golate dalle leggi vigenti in materia.
62
KCS 08.15
Pericolo - Attenzione
Prima di ogni operazione “mettere in sicurezza” (vedere “Glossario e terminologie”) la macchina in
oggetto, operare secondo quanto indicato sul Manuale di “Uso e Manutenzione” ed in accordo e nel
rispetto delle norme vigenti in materia di salvaguardia della salute e della prevenzione degli infortuni.
63
KCS 08.15
64