.... such sound was silence in his eyes, in her only shed
She’d disappear forever, just cause his nature was searching his kind.
Pupa, dandoti di me, ti riconoscevo come simile
Senza davvero voler ciò che rivelata sei.
E non v'è più, non v'è più rugiada del mio vivere
Dagli occhi composti, neanche un riflesso
Neanche un abbaglio, tutta la precisione, acuta
Svanisce in assenza di fascino da plurime stagioni.
Interpretazione grafica
Si distinguono 3 tempi diversi: il presente, un passato recente (dove il poeta utilizza l'imperfetto e il
passato prossimo) e un passato remoto. Tuttavia l'eccessivo uso dell'infinito come modo verbale
aiuta a proporre l'idea che nella mente del poeta tutto è ancora fresco come se fosse recente, oltre
che a dare continuità tra gli eventi.
Significati:
n.b. Anche “Muta” e “Molo” fanno similmente riferimento alle poesie “ Adesso muta” (ottobre
2018), e “Molo” (febbraio 2016), sempre per associazione.
Contrari vitruviana: Si riferisce al disegno di Leonardo da Vinci, tuttavia per opposizione sia grafica
(siccome le gambe conserte si oppongono all'idea del corpo disteso del disegno, sia
concettualmente: Siccome Vitruviano è uomo, perfetto, e definito, mentre il destinatario è donna e
(almeno nel -passato prossimo-) ancora in cerca di una propria perfezione pur non rientrando in
nessuno schema altrui [definito, ovvero “Imposto, strutturale”], l'idea è anche presente in “Frenetico
[...], azione” e “indefinire in genere”.
„sprezzo d'essenza; Di sè, di te: pronunciarono codeste parole?“: è possibile che solo per un insieme
di concetti e parole altrui si possa disprezzare sè stessi e l’altra persona? (Di sè, di te, per omofonia
possono anche essere letti come „disse, dite“ ma in maniera offuscata come il vociare delle terze
persone, come se sparlassero sempre di entrambi mittente e destinatario della poesia)
Affar di lami e ali come armi eguali, emocele aritmico s’assegna: è una sorta di morale molto ben
metaforizzata: “In un legame ognuno è in grado di ferire come può, non appena vi è
un’incongruenza di affetto all’interno del legame stesso”
Vocabolario:
Ammasonare: (Dialletale) far tornare al recinto gli animali da campo [NA] ---> Rincasare, tornare a
casa [SA]
Neanide: "sinonimo" di ninfa, con la differenza che, a seconda delle specie di insetti, alcune ninfe
possono essere completamente diverse dall'adulto (alias: compiere una metamorfosi), mentre le
neanidi compiono solo mute (sheds, in inglese) e in generale le larve sono simili agli adulti.