Sei sulla pagina 1di 1

b.

contrafforte interno: in agglomerato di fibre di cuoio (salpa), legate con lattice di gomma e resine
naturali e/o sintetiche, spessore mm.1,4-1,6;
c. fiosso: in acciaio sagomato;
d. fettuccia di cotone o treccina di nylon: da mm. 6 per rinforzo lungo il bordo superiore dei
quartieri;
e. plantare anatomico: in polietilene espanso accoppiato con TNT nella parte a contatto del
sottopiede, di forma anatomica.

1.2.h. Caratteristiche delle calzature intere

Caratteristiche fisiche Metodo di prova Requisiti


Resistenza al distacco del to- UNI EN ISO 20347/12 ≥ 4,0 N/mm
maio/suola
(eseguita su calzatura senza cucitura
blake)
Assorbimento di energia nella zona UNI EN ISO 20347/12 > 20 J
del tallone
Resistenza allo scivolamento della Requisito SRC
pianta della suola Su acciaio inox + glicerina
UNI EN ISO 20347/12
≥0,18
Su ceramica + detergente
≥0,32
Resistenza allo scivolamento verso il Su acciaio inox + glicerina
tacco con una inclinazione posterio- ≥0,13
UNI EN ISO 20347/12
re di 7° su ceramica + detergente
≥0,28

Antistaticità UNI EN ISO 20347/12 Resistenza elettrica tra


1x105  e 1x109 

1.2.i. Caratteristiche generali per gli accessori

filati:
MATERIA PRIMA TITOLI RESISTENZE A TRA- PER CUCITURE
ZIONE
Filato di poliestere Tex 30/3 Non inferiore a 25N Tomaia
Tex 40/3 fodera

2.1. SCARPA QUATTRO STAGIONI

12

Potrebbero piacerti anche