Sei sulla pagina 1di 1

- montaggio delle calzature: deve essere effettuato su forme in plastica.

1.1.b. COSTRUZIONE

Le scarpe sono previste in n.10 taglie espresse in punti francesi - dalla taglia 38 alla taglia 47- e de-
vono essere realizzate nei quantitativi ripartiti per taglie specificati di volta in volta dall'Ente appal-
tante.

1.1.c. MARCATURE

Nella linguetta di ciascuna calzatura, deve essere presente una marcatura impressa a caldo riportante,
le seguenti indicazioni:

 Marchio del produttore


 codice di articolo del produttore
 Marchio “CE” EN ISO 20347:2012 O2 WR FO SRC
 Mese ed anno di produzione

Il numero di taglia dovrà essere riportata, con inchiostro indelebile, su apposita etichetta cucita inter-
namente alla calzatura.

1.1.d. CARATTERISTICHE TECNICHE

Le calzature dovranno rispondere alla vigente normativa UNI EN ISO 20347:2012 e soddisfare i se-
guenti requisiti: O2-WR- FO- SRC.
Ogni calzatura dovrà riportare la seguente marcatura in modo indelebile:
Marchio “CE”
EN ISO 20347:2012 O2 WR FO SRC

1.1.e. CARATTERISTICHE GENERALI TOMAIA E FODERA

Gli elementi in pelle per tomaia debbono essere tratti, per tranciatura, da pelli di vitello, di cui sia
chiaramente riconoscibile ed individuabile la "grana" conciate al cromo di colore nero.

Pelle di vitello per tomaio.

Caratteristiche fisiche Metodo di prova Requisiti


Spessore UNI EN ISO 2589/06 1,4 – 1,6 mm.
Carico di strappo UNI EN ISO 20347/12 ≥ 120 N.
Penetrazione d’acqua UNI EN ISO 20347/12 ≤ 0,2 g dopo 60 minuti
Assorbimento d’acqua UNI EN ISO 20347/12 ≤ 30% dopo 60 minuti
Permeabilità al vapore acqueo UNI EN ISO 20347/12 > 6,0 mg/cm² x h.
Coefficiente al vapore acqueo UNI EN ISO 20347/12 > 50,0 mg/cm²

Tessuto per fodera

Potrebbero piacerti anche