Sei sulla pagina 1di 16

1 Nage waza -

Go kyo 1-1 Dan 1

de (cfr. deru): (1) avanzante; avanzato; (2) uscente. ashi-barai: spazzata del piede (Tachi-waza ; Ashi-waza).
ashi: (1) piede; (2) gamba compreso il piede. barai (cfr. harau): spazzata (nig. - cfr. harai). harai (cfr. harau): spazzata.
de-ashi-barai: spazzata al piede avanzante (Tachi-waza; Ashi-waza).
Go kyo 1-2 Dan 1

hiza: ginocchio (cfr. hittsui). guruma: ruota (nig.- cfr. kuruma). kuruma: ruota.
hiza-guruma: ruota attorno al ginocchio (Tachi-waza ; Ashi-waza).

Go kyo 1-3 Dan 1

sasae (cfr. sasaeru): tenuta; bloccaggio. sasaeru v.: (1) tenere; (2) sostenere; (3) bloccare; (4) trattenere.
tsuri v.: pescare (nel senso di sollevare: tirare su come fa il pescatore con la canna).
tsuri-komi: (1) tirare verso l’interno; (2) pescare; (3) tirare sollevando (movimento per condurre in sollevamento).
ashi: (1) piede; (2) gamba compreso il piede. tsuri-komi-ashi: tirare sollevando (entrando sotto) con la gamba (Tachi-
waza ; Ashi-waza).
sasae-tsuri-komi-ashi: trattenuta del piede tirando e sollevando: variante di tsuri-komi-ashi (Tachi-waza ; Ashi-waza ;
Nage-no-kata).
2 Nage waza -

Go kyo 1-4 Dan 1

uki (cfr.uku): (1) fluttuante; ondeggiante; (2) galleggiante. goshi: anca; fianco (nig.- cfr. koshi ). koshi: anca; fianco
uki-goshi: anca fluttuante (Tachi-waza ; Koshi-waza ; Nage no kata: a differenza di tutte le altre tecniche di questo kata,
uki-goshi si esegue prima a sinistra e poi a destra).

Go kyo 1-5 Dan 1

O: grande; largo. o- (prefisso): radice di okii (grande) che, posta davanti a nomi prettamente giapponesi, forma l’aggettivo
accrescitivo.
soto: (1) esterno; (2) l’esterno. gari: falciata; sgambetto (nig. - cfr. kari). kari (cfr. karu): sgambetto; falciata.
o-soto-gari: grande falciata esterna (Tachi-waza ; Ashi-waza).
Dan 1
O SOTO OTOSHI

O: grande; largo. o- (prefisso): radice di okii (grande) che, posta davanti a nomi prettamente giapponesi, forma l’aggettivo
accrescitivo. soto: (1) esterno; (2) l’esterno. otoshi (cfr. otosu): caduto; far cadere.
otosu v.: (1) lasciar cadere; (2) mettere giù.
o-soto-otoshi: grande caduta esterna (Tachi-waza ; Ashi-waza).
3 Nage waza -

Go kyo 1-6 Dan 1

O: grande; largo. o- (prefisso): radice di okii (grande) che, posta davanti a nomi prettamente giapponesi, forma l’aggettivo
accrescitivo.
goshi: anca; fianco (nig.- cfr. koshi ). koshi: anca; fianco.
o-goshi: lett. = grande anca; grande colpo d’anca (Tachi-waza ; Koshi-waza).

Go kyo 1-7 Dan 1

O: grande; largo. o- (prefisso): radice di okii (grande) che, posta davanti a nomi prettamente giapponesi, forma l’aggettivo
accrescitivo.
Uchi: interno; l’interno. gari: falciata; sgambetto (nig. - cfr. kari). kari (cfr. karu): sgambetto; falciata.
o-uchi-gari: grande falciata interna (Tachi-waza ; Ashi-waza).
Go kyo 1-8 Dan 1

ippon: uno; un punto. In Judo: punteggio massimo accordato equivalente a dieci punti, cioè alla vittoria (giudizio arbitrale).
seoi: caricamento sul dorso, sulle spalle. seoi-nage: proiezione con caricamento sul dorso (Tachi-waza ; Te-waza ; Nage-
no-kata) . nage (cfr. nageru): (1) lancio; (2) proiezione.
ippon seoi nage: lancio con proiezione sul dorso con presa su un punto (della casacca) (Tachi-waza ; Te-waza).
4 Nage waza -

ERI SEOI NAGE Dan 1

eri: (1) risvolto; (2) bavero; (3) colletto di kimono. seoi: caricamento sul dorso, sulle spalle. seoi-nage: proiezione con
caricamento sul dorso (Tachi-waza ; Te-waza ; Nage-no-kata).
nage (cfr. nageru): (1) lancio; (2) proiezione. nageru v.: (1) lanciare; (2) scagliare; (3) proiettare.
eri-seoi-nage: proiezione sul dorso (con una presa al gomito e l’altra al bavero del judogi dallo stesso lato) (Tachi-waza;
Te-waza).

KATA SEOI NAGE Dan 1

kata: spalla. seoi: caricamento sul dorso, sulle spalle.


seoi-nage: proiezione con caricamento sul dorso (Tachi-waza ; Te-waza ; Nage-no-kata).
nage (cfr. nageru): (1) lancio; (2) proiezione.
kata-seoi-nage: (kata-te-seoi-nage) presa con la mano in un (qualsiasi) punto e proiezione dell’avversario sulla propria
spalla (Tachi-waza ; Te-waza).

MOROTE SEOI NAGE Dan 1

morote: due mani; tutte e due le mani. seoi: caricamento sul dorso, sulle spalle.
nage (cfr. nageru): (1) lancio; (2) proiezione.
seoi-nage: proiezione con caricamento sul dorso (Tachi-waza ; Te-waza ; Nage-no-kata).
morote-seoi-nage: proiezione al di sopra del dorso con presa a due mani (Tachi-waza ; Te-waza)
5 Nage waza -

Go kyo 2-1 Dan 1

ko: piccolo. soto: (1) esterno; (2) l’esterno. gari: falciata; sgambetto (nig. - cfr. kari). kari (cfr. karu): sgambetto; falciata.
karu v.: falciare; potare.
ko-soto-gari: piccola falciata esterna (Tachi-waza ; Ashi-waza).
Go kyo 2-2 Dan 1

ko: piccolo. Uchi: interno; l’interno. gari: falciata; sgambetto (nig. - cfr. kari). kari (cfr. karu): sgambetto; falciata.
karu v.: falciare; potare.
ko-uchi-gari: piccola falciata interna (Tachi-waza ; Ashi-waza).
Go kyo 2-3 Dan 1

koshi: anca; fianco. guruma: ruota (nig.- cfr. kuruma). kuruma: ruota.
koshi-guruma: ruota sull’anca (Tachi-waza ; Koshi-waza).
6 Nage waza -

Go kyo 2-4 Dan 1

tsuri v.: pescare (nel senso di sollevare: tirare su come fa il pescatore con la canna).
tsuri-komi: (1) tirare verso l’interno; (2) pescare; (3) tirare sollevando (movimento per condurre in sollevamento).
goshi: anca; fianco (nig.- cfr. koshi ).
koshi: anca; fianco
tsuri-komi-goshi: tirare sollevando (entrando sotto) con l’anca (Tachi-waza ; Koshi-waza; Nage no kata).

Go kyo 2-5 Dan 1

okuri (cfr. okuru): (mandare) l’uno verso l’altro. okuri a due; coppia. ashi: (1) piede; (2) gamba compreso il piede.
barai (cfr. harau): spazzata (nig. - cfr. harai). harai (cfr. harau): spazzata.
okuri-ashi-barai: spazzata dei piedi mandandoli (l’uno verso l’altro); spazzata ad entrambi i piedi (Tachi-waza ; Ashi-
waza; Nage no kata)
Go kyo 2-6 Dan 1

tai: (1) corpo; (2) sostanza; (3) oggetto. otoshi (cfr. otosu): caduto; far cadere. otosu v.: (1) lasciar cadere; (2) mettere giù.
tai-otoshi: caduta del corpo (rovesciamento del corpo) (Tachi-waza ; Te-waza).
7 Nage waza -

SEOI OTOSHI Dan 1

seoi: caricamento sul dorso, sulle spalle. otoshi (cfr. otosu): caduto; far cadere.
otosu v.: (1) lasciar cadere; (2) mettere giù.
seoi-nage: proiezione con caricamento sul dorso (Tachi-waza ; Te-waza ; Nage-no-kata).
seoi-otoshi: rovesciamento (caduta) sul dorso (Tachi-waza ; Te-waza).

Go kyo 2-7 Dan 1

harai (cfr. harau): spazzata. goshi: anca; fianco (nig.- cfr. koshi ).
koshi: anca; fianco.
harai-goshi: spazzata con l’ausilio dell’anca (Tachi-waza ; Koshi-waza ; Nage-no-kata).
Go kyo 2-8 Dan 1

Uchi: interno; l’interno.


mata: interno della coscia.
uchi-mata: falciata colpendo l’interno della coscia (Tachi-waza ; Ashi-waza: alcune tendenze la classificano tra i Koshi-
waza ; Nage no kata).
8 Nage waza -

Dan 1

uchi-mata-sukashi: schivata (difesa) da uchi-mata (cfr. sukashi-nage). sukashi schivata. sukashi-nage: proiezione (dopo
aver) schivato (uchi-mata) (cfr. uchi-mata-sukashi).

Go kyo 3-1 Dan 2

ko: piccolo. soto: (1) esterno; (2) l’esterno. gake: agganciamento (nig. - cfr. kake). kake: agganciamento.
ko-soto-gake: piccolo agganciamento esterno (Tachi-waza; Ashi-waza).

Go kyo 3-2 Dan 2

tsuri v.: pescare (nel senso di sollevare: tirare su come fa il pescatore con la canna). goshi: anca; fianco (nig.- cfr. koshi ).
koshi: anca; fianco
tsuri-goshi: anca sollevata (pescata). (Tachi-waza ; Koshi-waza).
9 Nage waza -

Go kyo 3-3 Dan 2

yoko: (1) laterale; (2) orizzontale. yoko: lato; fianco.


otoshi (cfr. otosu): caduto; far cadere. otosu v.: (1) lasciar cadere; (2) mettere giù.
yoko-otoshi: rovesciamento laterale (Tachi-waza , Yoko-sutemi-waza).

Go kyo 3-4 Dan 2

ashi: (1) piede; (2) gamba compreso il piede. guruma: ruota (nig.- cfr. kuruma). kuruma: ruota.
ashi-guruma: lett. = ruota con la gamba.In Judo: rotazione della gamba (Tachi-waza ; Ashi-waza).

Go kyo 3-5 Dan 2

hane (cfr. haneru): saltato. goshi: anca; fianco (nig.- cfr. koshi ). koshi: anca; fianco.
hane-goshi: lett. = anca saltata. Colpo con scatto dell’anca (Tachi-waza ; Koshi waza).
10 Nage waza -

Go kyo 3-6 Dan 2

harai (cfr. harau): spazzata. harau v.: (1) spazzare; (2) spazzare via.
tsuri v.: pescare (nel senso di sollevare: tirare su come fa il pescatore con la canna).
tsuri-komi: (1) tirare verso l’interno; (2) pescare; (3) tirare sollevando (movimento per condurre in sollevamento).
ashi: (1) piede; (2) gamba compreso il piede.
tsuri-komi-ashi: tirare sollevando (entrando sotto) con la gamba (Tachi-waza ; Ashi-waza).
harai-tsuri-komi-ashi: spazzata al piede tirando e sollevando: variante di tsuri-komi-ashi (Tachi-waza ; Ashi-waza).

Go kyo 3-7 Dan 2

Mae Tomoe Nage


mae: (1) di fronte; (2) davanti; (3) avanti. tomoe: (1) arco; (2) virgola; (3) vortice.
nage (cfr. nageru): (1) lancio; (2) proiezione.
tomoe-nage: proiezione ad arco (Tachi-waza - Ma-sutemi-waza; Nage no kata).

Go kyo 3-8 Dan 2

kata: spalla. guruma: ruota (nig.- cfr. kuruma). kuruma: ruota


kata-guruma: ruota attorno alle spalle (Tachi-waza ; Te-waza ; Nage-no-kata).
11 Nage waza -

TOMA-GURUMA

TE GURUMA

te: (1) mano; (2) braccio compresa la mano. guruma: ruota (nig.- cfr. kuruma). kuruma: ruota.
te-guruma: ruota con la mano (Tachi-waza ; Te-waza).
12 Nage waza -

Tecniche GOKYO per gruppo

Primo Gruppo
De Ashi Barai
Hiza Guruma
Sasae Tsuri Komi Ashi
Uki Goshi
O Soto Gari
O Goshi
O Uchi Gari
Seoi Nage
Secondo Gruppo
Ko Soto Gari
Ko Uchi Gari
Koshi Guruma
Tsuri Komi Goshi
Okuri Ashi Barai
Tai Otoshi
Harai Goshi
Uchi Mata
Terzo Gruppo
Ko Soto Gake
Tsuri Goshi
Yoko Otoshi
Ashi Guruma
Hane Goshi
Harai Tsuri Komi Ashi
Tomoe Nage
Kata Guruma
Quarto Gruppo
Sumi Gaeshi
Tani Otoshi
Hane Makikomi
Sukui Nage
Utzuri Goshi
O Guruma
Soto Makikomi
Uki Otoshi
Quinto Gruppo
O Soto Guruma
Uki Waza
Yoko Wakare
Yoko Guruma
Ushiro Goshi
Ura Nage
Sumi Otoshi
Yoko Gake
13 Nage waza -

Appendice : Spunti per riflessione


14 Nage waza -
15 Nage waza -
16 Nage waza -

Elaborato da Romeo Fabi 2018 Traduzioni da “ Glossario di Judo” del M° B. A. Ferrante

Potrebbero piacerti anche