Sei sulla pagina 1di 5

Teoria dei segnali Lezione 2 08/03/2022

Esperimenti aleatori
DEFINIZIONE: esperimento il cui risultato non è noto a priori, ma può esserlo solamente a
posteriori.

Esperimenti determinati: Caduta di un grave, moto parabolico, etc. (si conosce già il risultato es
dove potrebbe cadere il grave).

Esperimenti aleatori: lancio di un dato (dado: aleas), lancio moneta, estrazione carta, sistema di
comunicazione (non si sa quale bit viene inviato) etc.

Il problema degli esperimenti aleatori è proprio non poter conoscere il risultato prima di
un’azione.

Per caratterizzare in modo formale un esperimento aleatorio, si necessita di una terna (Ω; S; Pr{.} )
1. Spazio Campione: si indica con la lettera Ω, rappresenta l’insieme dei possibili risultati che
si possono ottenere in un esperimento aleatorio. (nel caso del lancio di una moneta sono
testa e croce). A seconda della natura dello spazio campione, si possono classificare gli
esperimenti aleatori in due categorie:

a) ESPERIMENTI ALEATORI CONTINUI: lo spazio campione è un insieme continuo


(esperimento col tempo, in quanto il tempo è continuo, esperimenti con lunghezze,
tensioni, etc).
b) ESPERIMENTI ALEATORI DISCRETI: lo spazio campione è un insieme discreti;

2. Classe degli eventi: Si indica con la lettera “S”. È l’insieme di tutti i possibili eventi.
2.1. EVENTO: un qualunque sottoinsieme dello spazio campione:
2.2. INSIEME VUOTO: evento impossibile
2.3. SPAZIO CAMPIONE: sottoinsieme di sé stesso, evento certo.
Tutti gli altri eventi che fanno parte di questa classe dipendono dall’esperimento aleatorio.
Se avessimo a che fare col lancio della monetina avremo: l’evento impossibile, l’evento testa,
l’evento croce e l’evento certo.

Lancio del dado: Evento impossibile, evento{1}…..evento {6}, {1,2}, …., {1,6}, {2, 3}….,{2,6}, etc.

Attraverso la classe degli eventi sono in grado di andare ad identificare tutti i possibili eventi del
mio esperimento.
NB! Evento e risultato sono due cose differenti (il risultato è unico, invece un evento è un insieme
di risultati possibili).

3. Legge di probabilità: si indica con Pr{.} è un’applicazione che mi porta dalla classe degli
eventi a un numero reale compreso nell’intervallo [0;1]: Pr {. } : S →[0 ;1] .
∀ A (evento) ∈ S , posso calcolare Pr { A } compreso nell intervallo [ 0 ; 1 ] .
'
Quest’ultimo
rappresenta una stima della probabilità con cui si verifica l’evento A.

pag. 1
Teoria dei segnali Lezione 2 08/03/2022

Lancio del dado:

Pr { A }=¿ A∨¿∨Ω∨¿

Come si fa in una situazione in cui diverse facce si presentano con probabilità differenti?

 TEORIA ASSIOMATICA DI COLMOGOROV


“una legge di probabilità è una legge che rispetta i seguenti tre assiomi:
1. ∀ A ∈ S , Pr ⁡{ A }≥0 ; (la probabilità non esiste negativa!)
2. La probabilità dell ' evento certo è 1: Pr { Ω }=1;
3. ∀ A , B ∈ S : (A e B sono disgiunti intersezione nulla) A ∩ B=∅ → Pr { A ∪B }=Pr { A }+ Pr ⁡{B }
 PROPRIETA’
1) ∀ A ∈ S → Pr { A }=1−Pr ⁡{ A }
(A accentato è il complementare)
DIMOSTRAZIONE:
Ω=A ∪ A
E

A ∩ A=∅
CONDIZIONE ASSIOMA 3, PERTANTO:
Pr { A ∪ A }=Pr { A } + Pr ⁡{ A }
Ma:
Pr { A ∪ A }=Pr { Ω } =1 ( Assioma 2 )
Quindi:
1=Pr { A } + Pr ⁡{ A }
Da cui ne consegue la tesi:
Pr { A }=1−Pr ⁡{ A }
2) ∀ A ∈ S , 0 ≤ Pr { A } ≤ 1
DIMOSTRAZIONE:
la dimostrazione della tesi, segue direttamente dal primo assioma.
Dimostriamo per assurdo:
1. Pr { A } >1
Andando a considerare
pag. 2
Teoria dei segnali Lezione 2 08/03/2022

2. Pr { A } =1−Pr { A }<1−1=0

Cioè stiamo dicendo che esiste questo A complementare, tale che la sua probabilità è minore di
zero, violando il primo assioma di Colmogorov. Una probabilità non può essere né negativa né
maggiore di uno.

3) ∀ A , B ∈ S , Pr { A ∪ B }=Pr { A } + Pr { B }−Pr {A ∩B }
Rispetto al terzo assioma di Colmogorov non stiamo assumendo che A e B siano disgiunti.
DIMOSTRAZIONE:

TEORIA FREQUENTISTA

Quando voglio calcolare la probabilità e applico la teoria frequentista, bisogna stare attenti
nella selezione della popolazione da utilizzare per l’esecuzione degli esperimenti aleatori.

 Pr { A ∩ B } : Evento congiunto A−B .


pag. 3
Teoria dei segnali Lezione 2 08/03/2022

 A ∩ B= A , B: Entrambi gli eventi devono verificarsi∈contemporanea .


ES: Devo estrarre una persona alta 1.85m e con gli occhi azzurri, ho due eventi. Sto cercando
una persona appartenente a due eventi: persona alta 1,85m=A, occhi azzurri=B (DEVONO
VERIFICARSI CONTEMPORANEAMENTE).

pag. 4
Teoria dei segnali Lezione 2 08/03/2022

pag. 5

Potrebbero piacerti anche