E’ stato influenzato sia dalla scuola di Naha, sia dalla scuola di Shuri.
Il nome Shito deriva dalla combinazione dei caratteri Giapponesi del nome dei maestri di
Mabuni Kenwa, Itosu Anko e Higaonna Kanryo.
Il nome Itosu si scrive con due ideogrammi, quali ITO e SO, mentre il nome Higaonna con
tre ideogrammi HIGA,ON,NA.
Gli ideogrammi, in giapponese, si possono pronunciare in modo diverso: ITO si può
pronunciare SHI, HIGA si può pronunciare anche TO. L’unione dei due ideogrammi, di
conseguenza, può essere pronunciata SHITO.
Shito significa quindi l’arte nata dai due maestri Itosu e Higaonna.
La caratteristica della scuola Shito è rappresentata dalla sottigliezza e, talvolta, nella
tecnica prevale più la velocità di esecuzione rispetto alla potenza.
La scuola Wado-ryu
'La Via dell’armonia', è stata fondata nel 1939 come un sistema di Karate sviluppato a
partire sia da Jujitsu sia dal Karate da Otsuka Hienori.
Nasce nel 1892, e si dedica allo studio della spada e del Jujutsu dall’età di cinque anni.
Quando, intorno al 1922 Funakoshi G.. dimostra il Karate per la prima volta a Tokyo,
Otsuka è presente alla dimostrazione, ed è proprio in quel periodo che inizia il suo
interesse verso il Karate-do.
Con il M. Funakoshi, Otsuka impara i quindici Kata tradizionali e ritiene che, in queste
forme, ci siano delle tecniche inapplicabili nel combattimento.
Il M. Otsuka elabora quindi, grazie anche alla propria esperienza precedente, una serie di
Kata di combattimento dove alcune tecniche vengono eseguite da più persone che in
combinazione attaccano, parano, schivano, formando nell’insieme, un combattimento
simulato.
Il M. Otsuka prosegue nella sua attività formulando delle tecniche di combattimento
sempre più sofisticate che si ispirano al pugilato, al Kendo e ad altre discipline.
Questo atteggiamento non viene condiviso da Funakoshi e, per tanto, inizia una critica allo
stesso Otsuka che porta i due Maestri alla separazione.
Dopo l’allontanamento il M. Otsuka continua la sua ricerca eche porta alla formazione
della scuola Wado-ryu.