Mostra al Rettorato di Urbino Allestita l’esposizione pre altrove », scrive Paola sotto di foto scattate a una foto scattata a Strasbur- dagli studentiche hanno go. PerYaakoubAgoud, vicepre- viaggiatoin Europa sidente di ESN, «il valore fonda- mentale dell’esperienza Era- URBINO smus è che, condividendo la lin- gua, si romponomuri e diffiden- ze, creandouna comunitàfatta Cosasignificaper degli studen- ti universitari trasferirsi tempo- di scambio di esperienze,di cul- raneamente all’estero, a studia- ture, di storie personali e collet- re e immergersiin un’altracultu- tive, tanto che molti arrivano a ra, tramite il progetto Erasmus? definirla come la loro nuova ca- Cosa si prova all’arrivo, durante sa». Non solo immagini di stu- e al termine di tale esperienza? denti di Uniurb all’estero,ma an- C’è un occasioneper capirlo, at- che quelle di stranieri a Urbino, traverso i racconti dei protago- checon le proprie fototestimo- nisti: fino al 21 maggio, nel Ret- nianze perpetuano ruolo mitte- il
dell’Università di Urbino leuropeo della città ducale fin
torato (Via Saffi, 2), resterà allestita dal tempoin cui Giusto di Gand, Perruguete o Paolodi Mid- una mostra di foto scattatedai Pedro ragazzi e ragazze che hanno delburg vivevano e creavano al- in la corte di Federico. Un ruolo di viaggiato Europa tramite es- cui fa sintesi Cormac, che, ac- so, accompagnateda brevi di- canto alla sua foto sulle mura dascalie. sotto ai Torricini, scrive«La mia Semplici elementi, ma sufficien- esperienza Erasmusa Urbino è ti a raccontareun’opportunità statauna di quelle che nonscor- unica. «Abbiamo chiesto ai ra- derò mai». La mostra è apertaal gazzi di narrarecome su un so- pubblico tutti giorni feriali, dalle cial network la propria esperien- 8 alle 19. za Erasmus-rivela Chiara Fasso- LA CARATTERISTICA li, presidentedi ESN, l’Erasmus Student Network di Urbino -. Le Non solo immagini risposte sonostatesignificative di Uniurb e sono piaciute ancheal retto- all’estero, re, tanto da decideredi allestire questa mostra dopo il conve- ma anchequelle gno «Europe and Italy: essere di stranieri in città cittadino europeo oggi», con l’aiuto dell’Ufficio Erasmus d’Ateneo. Il risultato è emozio- nante ». «Unavolta andatiin Era- smus nonsi torna mai completa- mente acasa,perché una parte del proprio cuore resteràsem-
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia AUTORE :N.D. PAGINE :26 SUPERFICIE :27 %
15 maggio 2022 - Edizione Pesaro
Alcune dellefoto in esposizioneal Rettorato dell’Universitàdi Urbino