Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto
Commerciale e Finanziario
STATO PATRIMONIALE
La società Delta, che opera in un mercato stabile, presenta la seguente situazione di bilancio.
Sapendo che il tasso sul mutuo è dell’8% identificare, alla luce delle informazioni fornite dalla leva
finanziaria, quali ripercussioni ha sulla redditività del Capitale Proprio un aumento del 10% del
mutuo utilizzato proprio per ridurre il Capitale Proprio. Commentare l’eventuale convenienza
dell’operazione.
C/E
MOL 40
Ammortamenti 10
RO 30
Oneri Finanziari 16
Utile Netto 14
S/P
Crediti v/clienti 50
Impianti 150
Macchine 100
Capitale proprio 100
Mutuo 200
Situazione attuale
RO=30
CIN=300
ROI = 30/300=10,0%
ROE = 14/100=14%
D/E = 2
ROE = 10% + (10%-8%)*2 =14%
RO=30
CIN=300
ROI=10%
ROE = 12,4/80 = 15,5% D/E 2,75
ROE = 10% +(10%-8%)*220/80 = 15,5%
Esercizio 3
Le aziende A e B hanno definito, per l’anno prossimo, il programma di attività e i corrispondenti
C/E preventivi (valori in Euro). Le quantità che A e B prevedono di produrre e vendere sono,
rispettivamente, di 3.000 e di 1.000 unità.
Azienda A Azienda B
Fatturato 300.000 200.000
Costi variabili Totali 240.000 160.000
Costi Fissi 20.000 20.000
Risultato operativo 40.000 20.000
Quale delle due presenta una situazione di maggiore rischio, in termini di margine di sicurezza e
grado di leva operativa? Motivare analiticamente la risposta.
MS
BEP (A) = 20000/ (100 – 80) = 1000;
MS(A) = (3000-1000)/3000 = 0,67; GLO = 1/MS = 1/0,6666= 1,5; GLO = 1+(CF/RO)= 1 +
20000/40000 = 1,5
BEP= Q* x (1-MS)
A BEP = 3000 *(1-0,666) = 1000
B BEP = 1000 * (1-0,5) = 500
Esercizio 4
La Wools Company ha bisogno di 15 giorni per approvvigionarsi di tessuto e sostenere un processo
produttivo in grado di produrre 10.500 cappotti al mese. Tenendo conto che per ogni cappotto ci
vogliono 3 metri di tessuto qual è il “livello di riordino” per l’azienda in metri di tessuto?
Se i costi per ogni ordine sono pari a 100, un metro di tessuto costa all’azienda 100 e i costi di
mantenimento sono il 10% del valore del bene a scorta, quale è il lotto economico d’acquisto?
LT = 15
D di cappotti annuale = 10500*12 = 126.000
D in metri di tessuto annuale = 126000*3 = 378000
Tc = 378000/365 = 1035,62;
LR = 1035,62 * 15 = 15534,25
LEA = Radice Quadrata di ((2 * 100 (Co) * 378.000 (D))/ (10% (i%)* 100 (V))) = 2749,55
La società Pearl deve scegliere se affidare la vendita dei propri prodotti a una rete commerciale
basata su venditori diretti oppure su agenti plurimandatari. Nel primo caso, essa dovrebbe
sostenere oneri per retribuzioni per 180 mila$, corrispondendo, inoltre, ai venditori un premio pari
al 10% del fatturato. Nel secondo caso dovrebbe, invece corrispondere una retribuzione minima
garantita complessiva agli agenti di 35 mila$ più un premio pari al 30% del fatturato. Sapendo che
il prezzo unitario a cui viene venduto il prodotto è di 100$, quale delle due scelte si presenta più
conveniente tramite un’analisi di punto di pareggio?
Se 500 < V <= 7250 allora la rete indiretta è preferibile (35 mila$ più un premio pari al 30% del
fatturato)
Se 7250 <= V allora la rete diretta è preferibile (180 mila$ più un premio pari al 10% del fatturato)
Esercizio 7
Le imprese “A” e “B”, operanti entrambe nel settore tessile, vendono gli stessi prodotti a un
prezzo unitario di 1000€. Il costo variabile unitario di A è pari al 30% del prezzo, mentre il costo
variabile unitario di B è pari al 50%. Presentano inoltre la seguente situazione:
Determinare per ciascuna impresa il livello dei costi variabili totali e il grado di Leva Operativa,
spiegando la differenza nei risultati ottenuti.
Calcolare l’elasticità della domanda al prezzo negli anni: ’99,’00,’01. Come giudichi mediamente
l’elasticità in questo mercato?
Dopo aver illustrato la formula del lotto economico d’acquisto, calcolare quanti “dischi” conviene
ordinare ogni volta per un’impresa produttrice di freni che usa 12.500 “dischi” all’anno,
acquistandoli a 400 euro l’uno, tenendo conto che emettere un ordine costa 6.000 euro e il costo
di magazzinaggio è di 210 euro per unità immagazzinata all’anno. Quanti ordini all’anno bisogna
piazzare?
L’utilizzo del prodotto/unità di mix è equivalente a calcolare tre BEP dopo aver ripartito i costi Fissi
comuni, ripartendo i costi fissi proporzionalmente al margine di contribuzione unitario di ciascun
prodotto pesato per la quota di partecipazione al mix.
Cioè
Un’impresa gestisce il magazzino a livello di riordino e LEA. I dati dei prodotti in giacenza sono i
seguenti.
Domanda = 300 pezzi giorno * 365 gg
Costo bene a scorta 10
Costo di ordinazione 10000
Costi di mantenimento in % 5%
Tempo di approvvigionamento 5 gg
Calcolare livello di riordino e il LEA
LR = Tc * Ta = 300 * 5 = 1500
La Raijewels è una società che produce gioielli e gestisce, in una logica di portafoglio, 4 prodotti.
Considerando i dati nella seguente tabella:
Posizionare i quattro prodotti nella matrice BCG, e fornire un commento dei risultati ottenuti,
tendendo conto che il tasso medio di sviluppo del mercato è pari al 10%.
Una linea produttiva lavora su 4 stazioni che ospitano macchine operatrici uguali all’interno di
ciascuna stazione. Ciascuna macchina è caratterizzata da un ritmo standard misurato in pezzi/ora
Stazioni A B C D
Ritmo std 5 3 10 2
Dimensionare il numero minimo di macchine per ogni stazione affinchè la linea produca in
maniera bilanciata senza inutilizzi e/o colli di bottiglia
Stazioni A B C D
Dim a FMPI 6 10 3 15