Sei sulla pagina 1di 9

16/03/20202

Status familiae la capacita relativa alla funzione giuridica rispetto alla fammiglia. Il principio che regola e
disciplina la famiglia è il principio patriarlacre, il pater familias puo esercitare una serie di poteri: dal potere
di vita e di morte fino a quello sanzionatorio.

Alieni iuris….ecc……

Manus

Poi abbiamo altra categoria costituita dagli schiavi- gli schiavi che sono degli oggetti parlanti e che sono
sottoposti anche al potere del pater familias.

Vari modi di esprimere potesta del pater familias

Mancipium sfera di potesta paterna che si esercita su persone che pero non sono ne schiavi ne figli.

Patria potestas

Secondo alcuni studiosi di inizio 900 come Pietro Bonfante affermavano che il pater familias aveva un
potere cosi forte che la sua potestas non si limitava alla sfera del diritto privato, ma anche nella sfera
pubblicistica.

Bonsante sostenne la cosi marcata prepotenza e importanza del paterr familias da ritenere chella prima
forma di successione ereditaria fosse stata quella testamentaria…(?)

Dimmostrata infondatezza della t7esi di Bonsante.

La successione legittima è stata la prima forma di successione ereditaria

Pecurium profecticium

Muore il pater familias e questo determina due eeffetti giuridici fondamentali: 1 tutti i soggetti sottoposti al
pater familias diventano tutti sui iuris (pater familias)

All’interno della familgia romana non è detto che un filius sia necessariamente sottoposta alla potesta del
proprio pater perche anxhe ik prorpio pater se ha una pater ancora vivo è alieni iuris.

Per il SESSO FEMMINILE

Le figlie femine sono sottoposte alla potesta del pater. Poi possono o sposarsi o restare allo stato di nubili.
Se si sposano di solito, llo chiariremo meglio, vanno a finire sotto la potestà del marito. Se invece non si
sposano rimangono sempre sotto potesta del pater; quando muore il pater diventano sui iuris ma
comunque sono sottoposte alla potesta di uno zio o altri meccanismi di protezione perché il pricpio della
societa romana è che le donne non possono mai essere completamente autonome da un punto di vista
giuridico, tranne in un casoi che poi vedremo.

Consorzio ercto non cito

Iustum matrimonium
ACQUISTO DELLA POTESTA

Si ha alla nascita

È possibile un acquisto della potesta artificiale?

L’adozione esisteva anche nella antica roma, ma sono categorie che per i romani non hanno molta
importanza.

Adrogatio  termine che indica l0ingresso di una persona sui iuris

Inizialmente questa drogatio doveva avvenire attraverso i comizi a calata, che sono una delle tre forme dei
comizi.

PERDITA DELLA POTESTA

Fino ad adesso abbiamo detto che la potesta si perde con la morte

C’è però un altro istituto, la mancipatio

Emancipatio consiste nel fatto che un pater fammilias perde la potesta sul proprio figlio in seguito ad un
atto volontario da parte del pater familias che si chiama appunto emancipatio

Però non è che uno dichiarava la sua volontà e c’era la emancipatio. Sappiamo che una caratteristica del
mondo romano era il formalismo.

Inizialmente questa rinuncia volontaria era impossibile, impensabile.

Nelle 12 tavole esiste una norma che vuole punire l’abuso commesso dal padre nei confronti del proprio
figlio. Questo versetto voleva porre un limite alla potesta paterna. La norma delle 12 tavole diceva va bene
tu hai la possibilità di vendere tuo figlio ma la vendita puo avvenire al massimo per 3 volte, la quarta volta il
figlio è libero.

17/03/2020

(Sempre nel 3 capitolo)


PERSONE AVENTI SOGGETTIVITA’ LIMITATA
Parliamo delle situazioni in cui un soggetto è libero cittadino romano e sui iuris però con una
soggettività limitata; limitata per ragioni di età, salute mentale e di sesso. Queste sono le 3
situazioni che danno luogo a questa soggettività limitata.

SESSO donna, che può essere libera, può essere anche sui iuris (se non è sposata e non ha più il
padre), ma in questo caso è esempeee sottoposta da un potestà altrui per ragioni di sesso.

ETA’ due situazioni


A) Situazione in cui il soggetto è INFANTE (da 0 fino a 7 anni),
B) anche dai 7 ai 14 anni si ha una soggettività limitata, sono impuberis
SALUTE MENTALE pazzi

Da 14 anni per l’uomo e per la donna 12 anni si è puberi, TUTELA, istituto che si da solo a
persone libere, cittadine romani, sui iuris che però hanno problemi da salute mentale o di età… che
è un sistema di protezione. La tutela si dà a chi a piena capacità giuridica (allo stato potenziale) ma
non si ha possibilità di agire

POTERI CONCESSI AL TUTORE O CURATORE

-GESTIONE DEL PATRIMONIO

-FRAPPORSI IN UNA OPERAZIONE COMMERCIALE

 legge relativa a circonvenzione dell’adolescente

cognatio

agnatio

TUTELA

Lezione del 18/03/2020

Nel corso dei secoli furono introfdotti limitazioni ai poteri dei tutori:

oratio severi che praticamente è un senato consulto, però in quel tempo non aveva più un vero
valore, perché piegato al volere del principe.

L’oratio è formalmente una preghiera che il princoe rivolge ai senatori di voler attuare una
determinata disposizione.

Severi per la dinastia severiana

Si vieta ai tutori la vendita dei previa rustica del suburbana,


altra limitazione al tutore: una volte che il tutore terminava il suo ufficio era obbligato a rendere il
conto della gestione al magistrato.

Rationibus distraendis tutela legittima

Accusatio suspecti tutoris

Codentio fiduciae causae

Le limitazione per la donna supposta a tutela: la donna non poteva fare politica, e non possono
rendere testimonianza nel processo a favore di altri, poi possono ricevere eredità ma non possono
designare un erede.

Anche la cura è quella situazione che viene data non solo a categorie che si presume totalmente
incapaci ma anche ai minori di 25 anni.

Vi sono casi che danno luogo a soggettività limitata, situazioni specifiche:

Addicti persone che vengono dichiarate addictae attraverso pronunce dei magistrati perché sono
debitori di denaro e sono nelle mani del creditore fin quando non pagano

Nexi

Anche il credo religioso

Principio del divieto di rappresentanza vale solo tra i liberi perché se si tratta invece di un filius
familiae o di uno schiavo loro possono comprare determinati bene a nostro nome perché loro
fungono solo come canali della volontà del dominus

Actiones adicticiae qualitates: le zioni che derivano da una qualità aggiuntiva, cioè il fatto che vi sia
un rapporto di lavoror o di altra natura che lega servo o filius familiae al padre.
15/04/2020

Condizione casuale

Condizioni sospensive, risolutive (i romani non conoscono quelle risolutive)

Clausole che i romani possono aggiungere alla compravendita:

lex commissoria quando si pone in rilievo che c’è una clausola aggiunta al contratto di
compravendita

come fanno i giuristi romani a conciliare un principio generale, impossibilità di condizione


risolutiva, con le eccezioni che ci sono e sono quelle relative alla compravendita? Eccezioni non
viste come eccezioni

i giuristi dicono che i negozi intervenuti sono due non uno, uno è la compravendita
(immediatamente efficace) a questo si puo aggiungere un altro negozio che ha come oggetto
l’eventuale risoluzione del contratto.

Ipotesi di un legato (noi sappiamo che la eredità non poteva essere sottoposta a condizione, ma il
legato sì) legato sottoposto a condizioni sospensive: io uomo sposato con mia moglie sto morendo,
voglio istituire i miei figli maschi come eredi ma sono molto innamorato di mia moglie ele voglio
lasciare 1000 sesterzi ma ho paura che mia moglie si risposi quimdi sottopongo il legato a
condizione: io ti darò (condizione sospensiva) 1000 sesterzi se tu non ti risposerai (condizione
potestativa).

Il momento in cui si potrebbero dare i soldi alla donna è però nel momento in cui muore la donna,
pe4chè solo allora si ha l’accertamento del verificarsi della condizione. Ma cosi non ha senso. Certe
volte ci sono dei problemi giridici che vennero risolti dai romani attraverso l’interpretazione.
In quetso caso siccome c’è un enpass che impedisce di risolvere il problema allora si dice: io i soldi
te li do subito come se tu non ti risposerai mai, ma se ti sposi devi ridare i soldi, si chiama causa
muciana, abbiamo una efficacia immediata ma attraverso la cautio la donna si impegna a restituire
in caso si risposa con un'altra persona.

Esistono poi quelle che sono le condiciones iuris, cioe condizioni solo apparenti, es. ti darò l’eredità
se tu lo accetti, perche è previsto che una eredità passi solo se c’è l’accettazione, condicio iuris.

Poi abbiamo le codnizioni imposibili che sono contra legem, es. ti darò 100 se toccherai il cielo con
un dito.

Anche per le condizioni illecite, sono condizioni che riguardano ad es. prestazioni sessualli, sono
violazioni e quindi la condizione rende nullo l’intero negozio giuridico.

Il termine, l’vento deve essere necessariamìete futturo ma è certo, tipo ti darò 100 quano compirai
20 anni, come idea il termine è un evento certo
Elementi naturali soono quelle che fanno parte della strutttura del negozio ma le parti possono
derogarli.

22/04/2020

Il rappresentante per poter essere tale e per poter agire in nome e per conttoaltrui, il rappresentato
deve avere la autorizzazione per poter svolgere quella attività negoziale.

Una eccezione si ha nel matrimonio, perché è possibile il matrimonio per procura, cioè che non
avviene personalmente ma per procura (es.un soldato vuole sposare la sua donna).

Actio exercitoria

Actio (d)institoria

29/04/2020

Tutti i beni giuridici sonocose, nel senso che il bee giuridico è una cosa che puo essere da noi
posseduta e che pertanto ha un valore giuridico.

Tutti i beni sono cose ma non tutte le cose sono beni giuridici. Noi non possiamo ad esempio
possedere il mare, la luna ecc… sono insuscettibili di diventare beni giuridici.

L’oggetto del diritto è tutto cio che è contenuto in un determinato diritto e non è necessariamente
una res.

RES SOLI: Cio che appartiene al suolo

CETERAE RES: il resto, cio che non è attaccato al suolo

RES IN PATRIMONIUM: cose che sono suscettibili daparte di appropriazione dei privati

RES EXTRA PATRIMONIUM: Insuscettibili di appropriazione privata (es. il colosseo che è un


bene pubblico)

Questa distinzione è simile a quella tra

RES IN COMMERCIO:

RES EXTRA COMMERCIO: cose incommerciabili (es. villa comunale, parco pubblico)
C’è una tripartizione nel distinguere nelle res extra commercio: le res sacre (cose consacrate come i
tempi), res religiose (corredo religioso della comunita), res sanctae (utilizzo che puo essere fatto
solo da comunita cittadina attraverso il filtro dei pontefici)

Res humani iuris

Res divini iuris

Res pubblicae (colosseo)

Res privatae (casa)

Res comuniae omnes: aria o mare, cose comuni di tutti quanti

Res fungibili : tutto quei beni che sono rilevanti solo per il loro valore economico e quindi si
possono misurare (grano, uva,…)

Res infugibili

Corpo semplice: es. cavallo,

corpo composto: es. una biga, prorpio per essere un sistema

frutti: processo spontaneo che avviene naturalmente

frutto della schiava:

4/05/2020

In bonis abere, avere tra i propri beni !!!!!!! DOMANDA FREQUENTE ESAME
05/05/2020

Interdicta è un ordine che proviene dal magistrato.

Il posssesso come situazione di fatto.

Emancipatio puo essere fatta solo da cittadini romani.

Acquisto a titolo derivativo, cioe c’è un passaggio di proprietà, un vero e proprio negozio. C’è il
cedente, colui che cede, e il cessionario.

Modi di acquisto della proprietà a titolo originario (?): ci sono delle procedure..

Litis aestimatio

06/05/2020

DIFESA DELLA PROPRIETA

Ci sono due modi

-Se il proprietario veniva spossestato del suo bene (es. un furto) abbiamo la possibilita per il prop.
Di esercitare la RIVENDICA.

13/05/2020

Obbligatio

Paolo die che la substanzia obligationis puo consistere in un dare ad facendum o ad prestandum; in
primo luogo è chiara la differenza con diritto reale..

Obbligazione: vincolo a fare dare o a prestare

CAPITOLO 7

fattispecie particolare che è il pagamento di un debito: io pago qualche cosa che però non è dovuto
in debito. Io ad es. penso di essere debitore vado dal salumiere e pago. Se io pago senza sapere di
nn dover dare nulla e se quello che pensa di essere creditore intasca questi soldi pensando di essere
creditore (errore comune sia da debitore e creditore), a un certo punto uno dei due scopre che non
deve essere dato nulla e quindi sorge l obbligo da parte di chi ha ricevuto i soldi di doverli restituire.
In questo caso il vincolo obbligatorio sorge da un doppio errore non da un accordo.
GESTIONE DI AFFARI ALTRUI O NEGOTIORUM GESTUM.

Distinzione contratti formali e contratti causali.

Se noi guardiamo da punto di vista soggettivo il contratto è necessariamente un negozio bilaterale.


Ma se noi guardiano no ai soggetti ma alle prestazioni (oggetti del contratto)

19/05/2020

Senato consulto macedoniano: c

Potrebbero piacerti anche