Sei sulla pagina 1di 2

avventure a roma

1) 1. studente;  2. sono;  3. sono 25) 2. a;  3. d;  4. b;  5. c;  6. e


2) 1. Si chiama Kate. è di Manchester; 26) a.  Α
2. Si chiama Hamid. è di Alessandria; 27) 1. cos’hai in mente;  2. Si vede che;
3. Sta bene, è molto contenta 3. come fa a
3) 1. Come ti chiami;  2. Piacere;  3. Di dove sei;  28) 1. F;  2. V;  3. V;  4. F;  5. V;  6. F
4. Come stai;  5. Piacere;  6. di Londra
29) 1. c;  2. d;  3. b;  4. a
4) 2. a;  3. c;  4. e;  5. d
30) 1. Perché ha paura di suo marito;  2. è perico-
5) 1. no?;  2. Mah...;  3. Boh... loso;  3. Che domani è il compleanno di Fabio,
6) 2. a;  3. b;  4. a;  5. d;  6. a, b, c;  7. c;  8. a, d suo cugino;  4. Perché la mamma inizia a par-
7) 1. Grazie;  2. tutto bene;  3. A domani; lare di Carla
4. è vero 31) a.  1. a;  2. b;  3. b;  4. a
8) 1. V;  2. F;  3. F;  4. V;  5. F b.  1. Insomma;  2. Dici?;  3. A proposito

9) Esprimere accordo: Giusto!,  Infatti,  E va 32) Anna: b, d, e;  Carla: b, d;  Bruno: a, c;
be’, Ok, Hai ragione Gianni: f, g
Chiedere spiegazioni: Cos’è questa storia...?, 33) Primo: c;  Secondo: e;  Contorno: a;  Dolce: d
Che storia?!,  Ci sono problemi?,  Cioè?,  E con 34) 1. c;  2. c;  3. b;  4. a
questo?,  E allora?
35) 1. ti piace;  2. Sono stufo di;  3. Basta;
10) c 4. A dopo
11) 2, 3, 5 36) 1. Alle 7;  2. Lungo e nero;  3. Perché Alice non
12) Grazie; Figurati risponde al telefono; 4. 70 euro; 5. Non può
13) 1. Gianni un succo di frutta all’arancia e Carla pagare. Non ricorda il pin della nuova carta;
una cioccolata calda;  2. Carla e Anna sono 6. Carla, paga lei
amiche da molti anni;  3. Il vicino di casa di 37) 1. Vorrei vedere quel vestito lungo in vetri-
Anna;  4. Ferrara è un impiegato del museo, na;  2. Che taglia porta? / La 42;  3. È l’ultimo
ma ha la Ferrari in nero, C’è anche in bianco, Preferisco prova-
14) 1. migliore amica;  2. Che c’è;  3. Ad essere re quello nero;  4. Bellissimo!, Molto elegante!,
sincero Molto bello, Un vestito nero e lungo;  5. Quan-
to viene?/Costa 70 euro, c’è il 10% di sconto
15) 1, 4, 5
38) 1. Di che colore sono?;  2. C’è uno sconto?; 
16) 1. Volentieri! ;  2. Perché no? ; 3. Che numero porta?;  4. è molto di moda
3. Mi dispiace, ma domani ho da fare! ;
4. Ah, bella idea! ;  5. No, non mi piace 39) 1. Scusi, quanto vengono queste scarpe?;
molto il sushi. 2. Questo vestito c’è anche in rosso?;
3. Queste camicie sono molto eleganti;
17) 1. a;  2. b 4. Scusi, che taglia ha?;  5. Io porto la M;
18) 1. non ho voglia di;  2. adesso basta;  3. lo so 6. C’è il 20% di sconto sulle scarpe
19) 1. esperienza;  2. laurea;  3. bella presenza; 40) 1. V;  2. F;  3. F;  4. V;  5. F;  6. V
4. Museo Romano;  5. colloquio di lavoro 41) Ma va!,  Ma sei matto?!,  Caspita!,  Sul serio?!
20) Chissà; Mah, non so 42) 1. spesa,  2. dal,  3. comprato,  4. macchina,
21) 1. Perché il direttore non c’è;  2. è in Egitto; 5. andata,  6. passata,  7. vede,  8. sparita
3. Come mai il direttore è in Egitto e se ci 43) 1. settimana scorsa;  2. Non fa niente;
va spesso;  4. Fissano un altro colloquio per 3. Faccio io;  4. poco fa
martedì 22 gennaio
44) 1. b;  2. a;  3. b;  4. b
22) 1. Mi dispiace;  2. prego;  3. come mai; 
4. ArrivederLa 45) 1. a;  2. b;  3. a
46) 1. finito;  2. spento;  3. detto;  4. riacceso; 
23) 1. a;  2. b;  3. c;  4. c
5. spiegato;  6. litigato;  7. denunciato;
24) 2. bisogna;  3. è un po’ caro;  4. fa per voi; 8. telefonato
5. in tutto;  6. a persona

50
Chiavi degli esercizi 1
47) 1. a;  2. invece;  3. In che senso;  4. Nessuno 7. Quanti anni hai/ha?
1
48) 1. b;  2. c;  3. b;  4. a 19. problemi, pacchi, amici
49) 1. b;  2. c;  3. a;  4. c 21. millenovecentocinquanta più duemilaquaranta
uguale tremilanovecentonovanta
Italia&italiani 22. chiave, notte
1) 1. Piazza di Spagna;  2. Fontana di Trevi; 23. loro
3. Colosseo;  4. Fori Imperiali; 5. Piazza Navona 24. Che taglia porta?; Vorrei vedere quel vestito in
vetrina; Posso dare un’occhiata?; Scusi, posso
2) 1. Per lo shopping, le chiese e i palazzi;  2. Il Vit-
provare questo vestito?; Quanto viene/costa?;
toriano;  3. L’Arco di Trionfo di Costantino;  4. Il
C’è il 10% di sconto; Il camerino è in fondo a
Tevere;  5. Il Museo Nazionale e la città dall’al-
destra; Posso pagare con la carta di credito?
to; 6. Lanciare una moneta nella Fontana di
Trevi 26. Sono le 10 e mezzo.
3) 1. c;  2. d;  3. a;  4. b 28. 
Io mi preparo, tu ti prepari, lui/lei/Lei si
prepara, noi ci prepariamo, voi vi preparate,
loro si preparano
Un giro per Roma (soluzioni e risposte suggerite)
30. a
2. sono, ho, ho
3. Mi chiamo Laura, ho 35 anni. Sono italiana, di Compiti extra:
Roma. Faccio la commessa in un negozio di l in a piedi
abbigliamento. l bere-bevuto, chiedere-chiesto, dire-detto,
4. Che tipo è? essere-stato, fare-fatto, leggere-letto,
5. va scrivere-scritto, venire-venuto
l Che numero porta?
7. Per me un cappuccino e un cornetto. Per lei
un succo d’arancia e un panino. l ci

8. corti l la mia mamma


9. Di dove sei? l alto, brutto, grande
10. ciao, buongiorno, buonasera, buonanotte, l è ha 25 anni
arrivederci, arrivederLa, a domani, a dopo l a, negli, dai, al
13. un colloquio l bianco, rosso, nero, verde, blu, marrone, rosa,
14. Quant’è? viola, arancione, grigio, giallo, azzurro
15. uno l mi sveglio, mi alzo, mi faccio la doccia,
16. Maria è alta e abbastanza magra, ha i capelli mi preparo, mi vesto, faccio colazione, mi
neri e lunghi e ha grandi occhi verdi. pettino, mi trucco

Fonti delle fotografie

Pag. 33: https://littlecloudydreams.files.wordpress.com (in basso a destra: La


dolce vita); Pag. 43: © Telis Marin (al centro); Pag. 48: www.vtrend.it

51

Potrebbero piacerti anche