Sei sulla pagina 1di 3
3.2. Ablativo assoluto Che cos’@ ablativo assoluto & una costruzione sintattica formata da un sostantivo in caso ablativo, che fun- ge da soggetto, e da un participio presente o passato, pure in caso ablativo, che funge da predicato Perché si chiama cosi Questo costrutto & detto “assoluto” perché il participio — posto con il suo soggetto in ablativo — & “sciolto” (in latino ab-solatus, da salvo “sciolgo") da legami grammaticali con 7 Pind abe Come si usa ablativo assoluto corrisponde a una frase subordinata di tipo temporale, causale, concessivo, jonale. Lindipendenza grammaticale, che é la condizione perché Pablativo assoluto possa sus sistere, consiste nel fatto che: = il soggetto del participio in ablativo sia diverso dal soggetto della proposizione reggente; = non vi sia alcun legame grammaticale fra sovraordinata e subordinata, cio? non vi sia nella proposizione reggente un pronome che si riferisca al soggetto dell'ablativo asso- luto (¢ invece possibile il contrario, cioé che nell'ablativo assoluto vi sia un pronome riferito al soggetto della reggente), Regibus exterminatis, libertas in re publica Cacciati i re (cio’ “Essendo stati cacciati i constituta est. (Cic.) re”), fu stabilita la libert nello Stato, Se si verifica lindipendenza grammaticale del costrutto, Pablativo assoluto pud essere composto: = con il participio presente di tutti i verbi (transitivi e intransitivi di forma sia attiva sia deponente). La costruzione ha sempre valore attivo ed esprime un’azione contem- poranea a quella della reggente; Rettiili me, te hortante, ad ea studia. Sono ritornato a quegli studi, perché tu mi (Cic.) esortavi. 1 con il participio perfetto soltanto dei verbi: + transitivi attivi, che hanno il participio perfetto con valore passivo; + intransitivi deponenti, che hanno il participio perfetto con valore attivo. Lazione espressa dall’ablativo assoluto ha dunque valore passivo o attivo, a seconda che il verbo sia transitivo attivo o intransitivo deponente, ed & sempre anteriore rispet- toa quella della reggente Cicero, praesidiis dispositis, Lentulum in Cicerone, disposti i presidi (lett. “essendo carcerem deducit. (Sall.) stati disposti i presidi”), fa portare Lentulo in carcere. (dispositis il participio perfetto di dispéno “dispongo”, che @ un verbo transitivo attivo) Defuncto Traiano, Aclius Hadrianus crea~ Morto Traiano, fu eletto imperatore Elio tus est princeps. (Butr.) Adriano, (Defuncto il participio perfetto di defungor “vengo meno”, che & un verbo intransitive deponente) Parte Ill — La sintassi del verbo Y Sintassi © 3.3. Valori ell'ablativo assoluto Lablativo assoluto pud corrispondere a una subordinata di tipo: = temporale; Caesar, exploratis regionibus, albente caelo copias educit. (Ces.) m causale; Dein Micipsa regnum obtinuit fratribus morbo absumptis. (Sall.) m concessivo; Omnia summa consecutus es virtute duce multis invidentibus. (Cic.) = condizionale o ipotetico. Nostris neque terra neque mari effugium dabatur victis. (Bell. Alex.) Cesare, accertata la configurazione del ter- reno, alle prime luci delP’alba, fa uscire i reparti Poi Micipsa ottenne il regno poiché i fra- telli erano stati portati via dalla malattia Sotto la guida della virti hai conseguito il mas- simo successo, benché molti ti invidiassero. Non rimaneva scampo né per terra né per mare, se i nostri fossero stati vinti, ISEGRETI DELLA TRADUZIONE Saneaneninessanenreeneaeeneentaee Tradurre l’ablativo assoluto ‘Traduzione letterale e resa definitiva Una buona resa italiana dell'ablativo assoluto non & mai meccanica, ma tiene conto del contesto e dei valori messin gioco. In particolare, non silimita a tra~ durre 'ablativo assoluto con un gerundio polivalente (che cio® pud avere valore temporal, causa- le, concessivo ec), ma cerca di rendere esplicito il valore che é implicito nella costruzione latina, Nel primo degli esempi sopra riportati sono presenti ben due ablativi assoluti di natura temporale, che peraltro é la funzione sintattica pid frequente: Caesar, exploratis regionibus, albente caelo copias educit. | La prima operazione da compiere & quella diidentificare quale participio @ adoperato nella frase: 1 exploratis regionibus & un participio perfetto: 'azione & anteriore a quella della reggente; | 1 albente caelo & un participio presente: 'azione & contemporanea a quella della reqgente La funzione sintattica dell’ablativo assoluto si evince facilmente dal contesto: fautore esprime un‘azio- ne — quella di far uscire i soldati dall'accampamento ~ che allindicazione temporale albente caelo aggiunge una condizione preliminare: non si pud uscire dall'accampamento se non si@ accertata la sicurezza del territorio circostante ra sitratta di concepire, sulla base di una traduzione letterale di servizio, una resa italiana che sia nello stesso tempo perspicua, adeguata al contesto, possibilmente elegante. Nelia frase in esame, la traduzione letterale del primo ablative assoluto é “esplorate le region! (forma ellttica del gerundio passivo “essendo state esplorate le regioni"), eccessivamente schematica sia perché assimila operazioni miltarie strategiche a semplici esplorazioni geografiche sia perché il ter- ‘mine italiano "regioni" indica una superficie troppo estesa in rapporto al tipo di azione qui espressa In realta con questo ablativo assoluto Cesare intendeva esprimere lazione strategica di controllare la configurazione del luogo per accertarne la sicurezza. Si potrebbe quindi tradurre “accertata a na- tura del terreno", oppure “dopo essersi reso conto della configurazione det iuogh". Quanto ad albente caelo,@facile passare da una prima traduzione strumentale “albeggiando il cielo" | arese pit appropriate del tipo "quando spuntava alba’, “ai primi chiarori delvalba" o semplicemen- | te “all'alba" Qualche aiuto in questa direzione é offerto anche dai dizionari: Castiglioni-Mariotti pro- | pone “sul'alba"; Campanini-Carboni i primi chiaror dellalba’; Conte-Panezzola-Ranucci“quando il cielo biancheggia (= allalba La traduzione pud dunque essere: “Cesare, accertata (ciod “essendo stata accertata' la configura- zione del terreno, alle prime luci dell’alba fa uscire i repar Labuso del gerundio Nella prassi della traduzione scolastica, ablativoassoluto viene reso conun gerundio italiano. Ma il gerundio é impiegato anche nella resa italiana del participio congiunto, del cum narrativo e di molte altre subordinate (causale, concessiva ecc)) Se poi si considera che fitalia no fa un uso moto limitato del gerundio (il pit alto tasso di presenze si registra nelle traduzioni dal latino e dal grecol), ormai sentito come voce dotta e sostituito con frasi esplicite, c’é quanto basta per mettere in guardia dal tradurre ogni ablativo assoluto latino con un gerundio italiano. Da que- sto punto di vista, 'esempio pud essere tradotto, meglio che con il gerundio, con una subordinata temporale: “Cesare, dopo aver accertato la configurazione del terreno, alle prime luci dell’al- ba fa uscire i reparti 3.4. Usi particolari dell'ablativo assoluto E abbastanza frequente l'uso dell’ablativo assoluto apparentemente senza participio, formato cioé soltanto da componenti nominali (soggetto + sostantivo o aggettivo con valore predicativo), come nelle espressioni Cicerone consule, Hannibale duce, dis invitis, caelo sereno, teste aliquo, La resa italiana pud aggiungere il verbo o creare espressioni alternative: “quando era console Cicerone” oppure “sotto il consolato di Cicerone”, ¢ cosi “sotto la guida di An- nibale”, “contro il volere degli dai”, “a cielo sereno”, “per testimonianza di qualcuno”. Forme particolari di ablativo assoluto sono costituite dal solo participio perfetto in abla- tivo singolare e di genere neutro, Queste forme sono dei due seguenti tipi. = Participi aventi come soggetto, anziché un nome, una proposizione completiva espres- sa con Paccusativo e l'infinito o con uf e il congiuntivo o in forma di interrogativa in- diretta. I pitt comuni sono: sssendosi ottenuto cognito venutosi a sapere impetrato audito corsa la voce permisso essendosi permesso essendo stato annunciato Alexander, audito Darium movisse ab Alessandro, avuta notizia che Dario aveva Ecbatanis, fugientem inséqui pergit. levatoil campo da Ecbatana, continudain- (C. Rufo) seguirlo mentre fuggiva. (II soggetto di audito @ Vinfinitiva Darium movisse ab Ecbaténis) = Participi usati in funzione impersonale in formule rituali come: litato compiuti i sacrifici auspicato presi gli auspici explorato compiutaPesplorazione auguriito presi gli aug Romulus urbem condidit auspicato. (Cic.) Romolo fonds la citta dopo aver preso gli auspici, 3.5. La coniugazione perifrastica attiva Che cos La coniugazione perifrastica attiva é una locuzione composta dal participio futuro di un verbo in unio- ne conte forme del verbo sum. ~ La sintassi del verbo Parte

Potrebbero piacerti anche