Editoriale
La gioia dello stare insieme
Impegno e divertimento… che soddisfazione!
Le nostre
nostre ricette
Spremiamo le meningi!!!
Pensieri, parole,
parole, poesie
Oroscopo
News: appuntamenti di Natale
Pillole di saggezza: dalla parte dei giovani
2
Editoriale
ODDIO! IL RICOVERO!!
Se il “vecchio” puzza, noi ci profumiamo!
Lo facciamo con le nostre fragranze: l’amicizia, la condivisione, la
solidarietà, la sincerità, il volerci bene nonostante tutto.
Il tempo passa, ma l’amore resta, insieme alla passione per la bellezza.
Ogni momento vissuto nel nostro spazio è speciale… e se ne possono
vedere delle belle!
Cosa ci piace?
Il rispetto
La musica
Il silenzio
La ginnastica
Le collanine
I disegni
Penne e colori
Mangiare le bontà delle nostre chef
La compagnia
Ridere
Ballare e cantare
Ascoltare la lettura del quotidiano e di qualche libro
Essere utili
I bambini
I cani e i gatti
La puntualità
I ricordi
Cosa non ci piace?
La noia
Essere presi in giro
Le urla
L’acqua!
Essere esclusi ed ignorati
La minestra a pranzo
La superficialità
La negatività
La monotonia
3
LA GIOIA DELLO STARE INSIEME
4
IMPEGNO E DIVERTIMENTO… CHE SODDISFAZIONE!
C’è chi dice che “a una certa età, con tutti quegli acciacchi, cosa
vuoi fare più?!”. Ebbene, noi non ci crediamo!
Animazione, ginnastica… psicologia? E a cosa serve?
Semplice, a mantenerci attivi! Finché c’è vita si può sempre fare
qualcosa, quindi lavoriamo… e ci divertiamo anche!
Quante collanine, vasi e vasetti, colate di gesso, ritagli, colori e colla,
ma anche ciambelle, frittelle, scroccafuse e paste, che ce n’è per tutti
i gusti! Costruiamo e produciamo tanti piccoli oggetti e specialità
culinarie con tutta la nostra passione. Ed ognuno di noi impiega le sue
qualità: c’è chi è più esperto con le forbici, chi con il pennello, chi con
lo sbattitore e chi col matterello, chi con fili e perline, con ferri e
uncinetti e chi solo a far decorose e colorate palline. Il bello è che
possiamo scoprire di saper fare anche cose che non avremmo mai
fatto prima, come dipingere, solamente perché non ne avevamo mai
avuto la possibilità e non c’era neanche mai venuto in mente… è anche
questo il bello della vita.
Come anche con la ginnastica di gruppo, che ormai è divenuto un
appuntamento immancabile! I nostri attenti tempisti, all’ora X,
richiamano gli altri alla preparazione dell’ambiente: tutti all’opera a
spostare tavoli e sedie, sistemarsi in cerchio e… via! Si inizia! Spalle,
collo, gambe, braccia, bacino, tutto il corpo in movimento. L’impegno
è grande, ognuno fa quel che può, e non mancano commenti scherzosi
che rendono l’attività al quanto piacevole!
E la psicologia? Non è certamente quella da “lettino”! Inserita nelle
attività di educazione-animazione, serve per continuare ad allenare la
nostra mente, in tutte le sue facoltà: leggere e ascoltare, scrivere,
disegnare e colorare, fare cruciverba, indovinelli, giochi con le
lettere… è un po’ come tornare a scuola, ma in un atmosfera più
socievole, non giudicante, calda e gioiosa. Uno dei nostri momenti
preferiti? Narrare i ricordi del passato: raccontiamo storie e
discutiamo delle varie tematiche della vita, come i giochi e i lavori di
una volta, il momento del matrimonio, la guerra mondiale, i luoghi
visitati, la famiglia e la vita di paese… potremmo scriverci un libro!
5
LE NOSTRE RICETTE
CANNELLONI
Sugo di carne per il ripieno: cipolla con chiodo di garofano, sedano,
carota, pomodoro, ossa (di pollo, manzo e/o maiale), misto macinato,
un po’ di spinaci, maggiorana, noce moscata, olio e sale.
Preparare la pasta all’uovo tagliandola in quadrilateri, posizionare il
ripieno e arrotolare, quindi posizionarli nella teglia di cottura.
Sugo di pomodoro per l’esterno: pomodoro, basilico o prezzemolo,
cipolla, un po’ di sedano, olio e sale.
Cospargere il tutto con parmigiano a volontà
Cottura a occhio! Temperatura del forno: 360°C
POLLO ARROSTO
Prendete un pollo e pulitelo bene dentro e fuori! Condirlo con: aglio,
rosmarino, pepe, un po’ di strutto (quello buono di casa!), sale fino e
limone.
Per regolare la cottura, infilzare una forchetta per sentire la
morbidezza della carne.
FAVA ‘NGRECCIA
Bollire la fava in acqua e sale fino metà cottura, quindi aggiungere
olio e magari aglio o cipolla e prezzemolo.
CARCIOFI
Fare ripieno con pane e formaggio, quindi cucinare al tegame.
6
FRITTELLI
Uova, farina e sale. Impastare una papparella morbida, aggiungere
mistrà, quindi friggere.
SCROCCAFUSE
Impastare uova e farina, lessare e friggere, oppure cucinare al forno.
Condire con zucchero e Alchermes
LI CACIÙ
Fare la pannella finarella
Ripieno:
- con patate, prima lessate e passate, con aggiunta di cacao amaro
e mistrà
- con fava, quella secca, dopo esser stata in ammollo per due
giorni, bollirla, pelarla e passarla sul tegame con alloro e sale,
mescolare fino ad ottenere un puré, quindi aggiungere olio alla
fine.
LA CIAMMELLA STROZZOSA
Fare un impasto lento con uova, mistrà e farina. Lavorare la forma
della ciambella, lessare e poi passare al forno per tre quarti d’ora.
7
SPREMIAMO LE MENINGI!!!
Acronimi in festa
P purezza, pace
A aurora
S serenità
Q quaresima
U uccellini
A agnello
N nascita
A asino
T torrone
A amore
L luce
E eucaristia
Una fregata
Dura Una sfida
Piena La vita è… Bella
8
PENSIERI, PAROLE, POESIE
9
10
11
OROSCOPO 2011 – la fortuna da parte delle nostre stelle
12
BILANCIA (22 settembre – 22 ottobre)
Il nuovo anno illuminerà la sfera dell’amicizia. Potrete trascorrere
speciali momenti con i vostri più cari amici, dai quali riceverete un
sostegno sincero nei momenti più difficili. Tutto il 2011 sarà
favorevole sia per riallacciare vecchie amicizie che per scoprirne
nuove.
13
NEWS: APPUNTAMENTI DI NATALE
14
PILLOLE DI SAGGEZZA – Dalla parte dei giovani
“Un augurio per tutto quello che c’è e che si comportino bene”
Almeida Radenti
“Voglio tanto bene ai miei nipoti e gli prego Dio, che si comportassero
bene e non facessero sgarberie” Noemi Alici
Alle giovani femminucce… “cercheteve unu che c’ha li sordi e che sia
compostu” Giovanni Marinozzi
“Dar retta agli anziani su come condurre la vita sociale… c’è bisogno
di modestia” Pietro Tofoni
15
RINGRAZIAMENTI
Grazie a tutti gli ospiti della struttura per la loro voglia di mettersi in
gioco.
Grazie a tutti gli operatori che lavorano costantemente con passione.
Grazie a tutti i familiari per la collaborazione alla nostra vita
comunitaria, sia nel senso pratico che spirituale.
Grazie a tutti i cittadini, amici, conoscenti, vicini che ci dedicano un
po’ del loro tempo e delle loro doti.
Grazie ai giovani volontari, del Servizio Civile Nazionale e delle scuole
superiori, per il loro prezioso aiuto.
Grazie alle Associazioni di Volontariato per averci donato momenti
speciali.
Grazie a tutti coloro che credono in noi e che ci sostengono.
16