Sei sulla pagina 1di 16

Aperiodico esclusivo del Centro Diurno e Residenza Protetta

“SAN FRANCESCO” di Monte San Pietrangeli (FM) – n°1 anno 2010


INDICE

Editoriale
La gioia dello stare insieme
Impegno e divertimento… che soddisfazione!
Le nostre
nostre ricette
Spremiamo le meningi!!!
Pensieri, parole,
parole, poesie
Oroscopo
News: appuntamenti di Natale
Pillole di saggezza: dalla parte dei giovani

2
Editoriale

ODDIO! IL RICOVERO!!
Se il “vecchio” puzza, noi ci profumiamo!
Lo facciamo con le nostre fragranze: l’amicizia, la condivisione, la
solidarietà, la sincerità, il volerci bene nonostante tutto.
Il tempo passa, ma l’amore resta, insieme alla passione per la bellezza.
Ogni momento vissuto nel nostro spazio è speciale… e se ne possono
vedere delle belle!
Cosa ci piace?
Il rispetto
La musica
Il silenzio
La ginnastica
Le collanine
I disegni
Penne e colori
Mangiare le bontà delle nostre chef
La compagnia
Ridere
Ballare e cantare
Ascoltare la lettura del quotidiano e di qualche libro
Essere utili
I bambini
I cani e i gatti
La puntualità
I ricordi
Cosa non ci piace?
La noia
Essere presi in giro
Le urla
L’acqua!
Essere esclusi ed ignorati
La minestra a pranzo
La superficialità
La negatività
La monotonia

3
LA GIOIA DELLO STARE INSIEME

È speciale ogni giornata che si trascorre al Centro Diurno.


Accogliamo tutti, ma proprio tutti: oltre ai nostri fedeli membri della
squadra, abbiamo altri seguaci, e altrettanto fedeli, residenti della
struttura che dal primo piano quotidianamente scendono e
partecipano alla vita di famiglia; ancora, c’è il fans club composto
dagli anziani del paese che, spesso e volentieri, vengono ai nostri
spettacoli, a volte solo per un saluto o una chiacchierata conviviale,
altre volte attivandosi con impegno nello stare insieme; infine, visite,
più o meno abituali, dei familiari (quelli veri) che vengono a trovare i
propri cari e li accompagnano a trascorrere qualche gioviale momento
unendosi alla nostra compagnia. Non esiste età per trascorrere un po’
di tempo con noi, l’unica cosa importante è l’aver voglia di stare
insieme con gioia e armonia. Ognuno porta con sé i suoi limiti e le sue
risorse, noi riusciamo a valorizzare le risorse e sorridere sui limiti,
accettandoli e rendendoli più leggeri. Schiettezza e sincerità sono la
nostra forza. Ognuno lo è a modo suo ed ognuno, vestendo i suoi
panni, assume il suo ruolo:
abbiamo la direttrice filosofa
chi narra storie di vita e ci omaggia dei suoi preziosi consigli
chi aiuta a sistemare, ordinare e apparecchiare la tavola
chi critica sorridendo
chi gestisce la colonna sonora
chi canta splendide melodie
chi fa teatro
chi prega per tutti noi
chi sostiene infiniti dialoghi
e chi è sempre pronto a dare una mano all’altro con semplici, ma
significativi gesti.
Lo spirito solidale che si crea stando insieme, nel buono e cattivo
tempo, ci rende la vita più bella e felice.
E quando arriva un nuovo compare? Si cerca sempre di accoglierlo nel
modo migliore che si può… il gruppo si fa più forte e si allea per
esplorare tale sconosciuto che inizia a frequentare la nostra “casa”. Il
risultato è che, nel giro di un paio di settimane massimo, si sentirà
anche lui parte della nostra famiglia!

4
IMPEGNO E DIVERTIMENTO… CHE SODDISFAZIONE!

C’è chi dice che “a una certa età, con tutti quegli acciacchi, cosa
vuoi fare più?!”. Ebbene, noi non ci crediamo!
Animazione, ginnastica… psicologia? E a cosa serve?
Semplice, a mantenerci attivi! Finché c’è vita si può sempre fare
qualcosa, quindi lavoriamo… e ci divertiamo anche!
Quante collanine, vasi e vasetti, colate di gesso, ritagli, colori e colla,
ma anche ciambelle, frittelle, scroccafuse e paste, che ce n’è per tutti
i gusti! Costruiamo e produciamo tanti piccoli oggetti e specialità
culinarie con tutta la nostra passione. Ed ognuno di noi impiega le sue
qualità: c’è chi è più esperto con le forbici, chi con il pennello, chi con
lo sbattitore e chi col matterello, chi con fili e perline, con ferri e
uncinetti e chi solo a far decorose e colorate palline. Il bello è che
possiamo scoprire di saper fare anche cose che non avremmo mai
fatto prima, come dipingere, solamente perché non ne avevamo mai
avuto la possibilità e non c’era neanche mai venuto in mente… è anche
questo il bello della vita.
Come anche con la ginnastica di gruppo, che ormai è divenuto un
appuntamento immancabile! I nostri attenti tempisti, all’ora X,
richiamano gli altri alla preparazione dell’ambiente: tutti all’opera a
spostare tavoli e sedie, sistemarsi in cerchio e… via! Si inizia! Spalle,
collo, gambe, braccia, bacino, tutto il corpo in movimento. L’impegno
è grande, ognuno fa quel che può, e non mancano commenti scherzosi
che rendono l’attività al quanto piacevole!
E la psicologia? Non è certamente quella da “lettino”! Inserita nelle
attività di educazione-animazione, serve per continuare ad allenare la
nostra mente, in tutte le sue facoltà: leggere e ascoltare, scrivere,
disegnare e colorare, fare cruciverba, indovinelli, giochi con le
lettere… è un po’ come tornare a scuola, ma in un atmosfera più
socievole, non giudicante, calda e gioiosa. Uno dei nostri momenti
preferiti? Narrare i ricordi del passato: raccontiamo storie e
discutiamo delle varie tematiche della vita, come i giochi e i lavori di
una volta, il momento del matrimonio, la guerra mondiale, i luoghi
visitati, la famiglia e la vita di paese… potremmo scriverci un libro!

5
LE NOSTRE RICETTE

POLENTA CON CECIO


Cucinare i ceci a parte: lessarli ed insaporire in tegame con olio e
cipolla. Fare la polenta e immergere i ceci in ultima cottura, quindi
servire.

CANNELLONI
Sugo di carne per il ripieno: cipolla con chiodo di garofano, sedano,
carota, pomodoro, ossa (di pollo, manzo e/o maiale), misto macinato,
un po’ di spinaci, maggiorana, noce moscata, olio e sale.
Preparare la pasta all’uovo tagliandola in quadrilateri, posizionare il
ripieno e arrotolare, quindi posizionarli nella teglia di cottura.
Sugo di pomodoro per l’esterno: pomodoro, basilico o prezzemolo,
cipolla, un po’ di sedano, olio e sale.
Cospargere il tutto con parmigiano a volontà
Cottura a occhio! Temperatura del forno: 360°C

POLLO ARROSTO
Prendete un pollo e pulitelo bene dentro e fuori! Condirlo con: aglio,
rosmarino, pepe, un po’ di strutto (quello buono di casa!), sale fino e
limone.
Per regolare la cottura, infilzare una forchetta per sentire la
morbidezza della carne.

FAVA ‘NGRECCIA
Bollire la fava in acqua e sale fino metà cottura, quindi aggiungere
olio e magari aglio o cipolla e prezzemolo.

Alternativa calabrese: fave con cipolla, peperoncino e prezzemolo, se


c’è un po’ di strutto meglio! By Marianna Commerci

CARCIOFI
Fare ripieno con pane e formaggio, quindi cucinare al tegame.

6
FRITTELLI
Uova, farina e sale. Impastare una papparella morbida, aggiungere
mistrà, quindi friggere.

SCROCCAFUSE
Impastare uova e farina, lessare e friggere, oppure cucinare al forno.
Condire con zucchero e Alchermes

LI CACIÙ
Fare la pannella finarella
Ripieno:
- con patate, prima lessate e passate, con aggiunta di cacao amaro
e mistrà
- con fava, quella secca, dopo esser stata in ammollo per due
giorni, bollirla, pelarla e passarla sul tegame con alloro e sale,
mescolare fino ad ottenere un puré, quindi aggiungere olio alla
fine.

LA CIAMMELLA STROZZOSA
Fare un impasto lento con uova, mistrà e farina. Lavorare la forma
della ciambella, lessare e poi passare al forno per tre quarti d’ora.

7
SPREMIAMO LE MENINGI!!!

Estratto da qualche giochino…

“Diamo un nome alla nostra famiglia”


- Disgraziati (Peppa)
- Matti (Noemi)
- Cornuti (Mafalda)
- Carogne (Messalina)
- Somari (Nannì)
- De li ladri (Noemi)
- Di tutti (Marianna)
- Li mejio (Maria DB)
- Pupi (Mario)

Acronimi in festa

P purezza, pace
A aurora
S serenità
Q quaresima
U uccellini
A agnello

N nascita
A asino
T torrone
A amore
L luce
E eucaristia

Una fregata
Dura Una sfida
Piena La vita è… Bella

Un gioco Una strada


Sacra

8
PENSIERI, PAROLE, POESIE

“Petalo giallo, giallo, giallo


Che gira intorno e forma un fiore” Lionella

“Filastrocca del pantano


Vanno piano piano piano
Tutte in fila come fanti
Una dietro e l’altra avanti
Una si pettina, una balbetta
Con voce forte la stessa parola
Una nell’acqua come una barchetta
Fatta d’un foglio di libro di scuola” Messalina

“Come perla in bianca fronte” Lionella


“Bella per la fronte non troppo alta” Lionella (da Orazio)

“Al pozzo di santa pazzia


C’è una pazza che lava una pezza
Viene un pazzo con un pezzo di pizza
E dice alla pazza se ne vuole un pezzo
La pazza rifiuta, il pazzo s’infuria
Prende la pazza, la pezza e la pizza
E le butta nel pozzo di santa pazzia
Protettrice dei pazzi” Mafalda

“Gesù bambino nasce in tanta povertà


Né fasciatò né fasce
Né lu focu pe’ scallà” Mario Moreschini

“De Pasqua e de Natà se rveste li buzzurri e li villà” Mafalda

9
10
11
OROSCOPO 2011 – la fortuna da parte delle nostre stelle

ARIETE (21 marzo – 20 aprile)


Nel 2011 sarete fortunati nella sfera della famiglia. Nuove nascite per
le giovani coppie, contornata dall’immensa felicità dei neo-nonni, che
ricopriranno volentieri il ruolo di baby-sitter. Matrimoni in vista a
tutte le età.

TORO (21 aprile – 21 maggio)


Sarà un anno fortunato per l’amore. Felici unioni di coppia, nuovi
fidanzamenti e per le coppie “rodate”, progetti matrimoniali in vista.
Particolarmente favorite saranno le convivenze.

GEMELLI (22 maggio – 21 giugno)


Anche per i gemelli nel 2011 il cuoricino sarà privilegiato. Si
risolveranno crisi di coppia e si faranno nuovi progetti per un futuro
insieme, di convivenza o matrimonio. Un buon viaggio sarà l’occasione
ideale per rinforzare il legame sentimentale.

CANCRO (22 giugno – 22 luglio)


Nel mondo del lavoro si creeranno occasioni d’oro. Sviluppi di carriera
in vista. I giovani precari avranno la possibilità di trovare più
rassicurazioni nel loro ambito occupazionale.

LEONE (22 luglio – 22 agosto)


Il 2011 sarà l’anno della salute. Per rinforzare il vostro organismo,
praticate attività fisica e sport all’aria aperta. Avrete la mente più
libera e sarete ben disposti verso tutte le attività di fitness.
Miglioreranno anche le vostre difese immunitarie.

VERGINE (22 agosto – 22 settembre)


Le stelle ed i pianeti saranno dalla parte della salute. L’anno nuovo
sarà risolutivo per guarire vari malesseri sia fisici che psicologici.
Troverete particolare giovamento assumendo medicine naturali.

12
BILANCIA (22 settembre – 22 ottobre)
Il nuovo anno illuminerà la sfera dell’amicizia. Potrete trascorrere
speciali momenti con i vostri più cari amici, dai quali riceverete un
sostegno sincero nei momenti più difficili. Tutto il 2011 sarà
favorevole sia per riallacciare vecchie amicizie che per scoprirne
nuove.

SCORPIONE (22 ottobre – 22 novembre)


Sarete fortunati nel campo professionale. Potrete ricevere aumenti di
stipendio come ricompensa per il gran lavoro svolto. I disoccupati
avranno possibilità di trovare il desiderato posto di lavoro.

SAGITTARIO (23 novembre – 21 dicembre)


La spiritualità sarà al centro del nuovo anno. Il 2011 infatti sarà
risolutivo per le incertezze esistenziali. Un viaggio e un incontro
importante vi porteranno a rinnovare il vostro spirito, la vostra anima,
dando una nuova luce al vostro cammino.

CAPRICORNO (22 dicembre – 22 gennaio)


L’amore colorerà il vostro 2011. i single potranno trovare l’anima
gemella. Un tradimento perdonato potrà portare ad una ricostruzione
più equilibrata del rapporto con il vostro partner, dandovi modo di
crescere e fortificarvi.

ACQUARIO (21 gennaio – 18 febbraio)


Il 2011 sarà l’anno per una eccellente carriera professionale. La buona
posizione che raggiungerete vi darà molte soddisfazioni. Continuate
ad impegnarvi e studiare, non dimenticando l’essenzialità della
formazione continua.

PESCI (19 febbraio – 20 marzo)


Cupido è dalla vostra parte per tutto il 2011. I vostri sbalzi d’umore
saranno placati dal vostro tenero compagno, che non mancherà di
stupirvi con ingegni sentimentali che risveglieranno i vostri sensi.
L’immortalità dell’amore risplenderà a tutte le età.

13
NEWS: APPUNTAMENTI DI NATALE

Venerdì 24 dicembre 2010 h 16.00 SANTA MESSA DI NATALE


Seguiranno intrattenimenti musicali e momenti di dolce svago con la
collaborazione dei nostri eccezionali sonatori e cantanti…

Lunedì 03 gennaio 2011 h 16.30


“CONVIVERE E PRENDERSI CURA DELLA PERSONA CON
DEMENZA” – un incontro aperto a tutta la cittadinanza,
particolarmente dedicato a familiari, badanti e operatori

Mercoledì 05 gennaio 2011 h 16.30


“L’ANZIANO E L’ARTE DEL BUON VIVERE” – un incontro di
prevenzione e informazione per condurre un sano stile di vita anche
ad una “certa età”!

Entrambe le conferenze sono gratuite e aperte a tutti, dureranno


circa due ore e saranno tenute dalla Dr.ssa Alessandra Merizzi
(Psicologa e Psicogerontologa).

Durante tutto il periodo delle festività natalizie sarà possibile


acquistare le nostre speciali creazioni. Il ricavato sarà utilizzato per
realizzare
realizzare le nostre attività di animazione ed educazione.
educazione.

14
PILLOLE DI SAGGEZZA – Dalla parte dei giovani

“Un augurio per tutto quello che c’è e che si comportino bene”
Almeida Radenti

“Voglio tanto bene ai miei nipoti e gli prego Dio, che si comportassero
bene e non facessero sgarberie” Noemi Alici

Alle giovani femminucce… “cercheteve unu che c’ha li sordi e che sia
compostu” Giovanni Marinozzi

“State attenti con i soldi a non spendere troppo, tenerli a “segno”…


fare bene per loro stessi e in più per chi ci sta insieme” Rosetta
Marinucci

“Che facessero tanto di bene” Vera Petrucci

“Dar retta agli anziani su come condurre la vita sociale… c’è bisogno
di modestia” Pietro Tofoni

“I giovani sono troppo disonesti contro la famiglia. Non capiscono


cos’è la povertà. Dovrebbero capire qual è il lavoro migliore, no
pensare a poltrone, sedie e divani… Dovete impegnarvi di più sul
lavoro, imparando tutti i lavori che potete” Mario Moreschini

“Adoperate giudizio” Peppa Marchionni

15
RINGRAZIAMENTI

Grazie a tutti gli ospiti della struttura per la loro voglia di mettersi in
gioco.
Grazie a tutti gli operatori che lavorano costantemente con passione.
Grazie a tutti i familiari per la collaborazione alla nostra vita
comunitaria, sia nel senso pratico che spirituale.
Grazie a tutti i cittadini, amici, conoscenti, vicini che ci dedicano un
po’ del loro tempo e delle loro doti.
Grazie ai giovani volontari, del Servizio Civile Nazionale e delle scuole
superiori, per il loro prezioso aiuto.
Grazie alle Associazioni di Volontariato per averci donato momenti
speciali.
Grazie a tutti coloro che credono in noi e che ci sostengono.

Progettazione grafica, testi articoli e fotografie by Alessandra Merizzi

16

Potrebbero piacerti anche