Andrew Tan Nyen Wen violino, viella ~ Caterina Ferrari violoncello
Pietro Magnani symphonia ~ Leonardo Pini clavicembalo, liuto
Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia diretto da Silvia Perucchetti
Prima esecuzione moderna di inni, antifone e responsori
in canto gregoriano e canto fratto dai corali manoscritti della Biblioteca A. Loria, provenienti dal fondo del Convento di San Nicolò di Carpi (sec. XVII-XVIII) - trascrizioni di Silvia Perucchetti e Pietro Magnani, arrangiamenti strumentali di Leonardo Pini
SEGUI TESTI E TRADUZIONI:
* Sia laudato San Francesco dal Laudario di Cortona (XIII sec.)
O splendor pudicitiae antifona per S. Bernardino da Siena dal ms. Fondo Antico AR1 002 003 (SN 433), pp. 105-107
A solis ortus cardine
inno in alternatim dal ms. Fondo Antico AR1 002 001 (SN 431), cc. 20r-22r
Tomás Luis de Victoria
(Avila, 1548 – Madrid, 1611) Ave Maria mottetto a 4 voci
Ercole Porta (Bologna, 1585 – Carpi, 1630)
MAESTRO DI CAPPELLA NELLA CATTEDRALE DI CARPI FRA 1622 E 1628 O quam suavis est Domine mottetto a 3 voci e continuo da Giardino di spirituali concerti, 1609
Proles de coelo prodiit
inno per S. Francesco d’Assisi dal ms. Fondo Antico AR1 002 001 (SN 431), cc. 97r-98r Si quaeris nunc prodigia responsorio in canto fratto per S. Francesco Solano dal ms. Fondo Antico AR1 002 003 (SN 433), pp. 122-123
Giulio Belli (Longiano, circa 1560 – Imola, dopo il 1620)
MAESTRO DI CAPPELLA IN S. MARIA (CARPI) DAL 1590, A REGGIO 1600-1603 Ecce nunc benedicite mottetto a 6 voci e continuo da Compieta, falsi bordoni, mottetti, et litanie della Madonna, 1607 Ave Regina coelorum mottetto a 8 voci e continuo da Compieta, mottetti, & letanie della Madonna, 1605
Giovanni Righi (Carpi, 1577 – ivi, 1613)
MAESTRO DI CAPPELLA NELLA CATTEDRALE DI CARPI NEL 1605 E DAL 1612 Il cor languisc’ogn’hora canzonetta alla Beata Vergine a 4 voci e continuo da Il terzo libro delle canzonette, a tre et a quattro voci, 1610
Triumphantium Martyrum exercitus antifona al Magnificat
per Tutti i Santi dei Tre ordini di S. Francesco dal ms. Fondo Antico AR1 001 001 (SN 430), cc. 70v-71v – Pietro Magnani voce
Giovanni Pierluigi da Palestrina (Palestrina, 1525 – Roma, 1594)
Surge propera mottetto a 4 voci da Motecta Festorum totius anni, 1564, dedicati al card. Rodolfo Pio di Savoia (Carpi) Sicut cervus mottetto a 4 voci da Motectorum quatuor vocibus, 1604
Si ringraziano Andrea Beltrami, il Museo Diocesano “Cardinale Rodolfo
Pio di Savoia” di Carpi, Renato Negri, Giovanni Varelli per la disponibilità e la preziosa collaborazione _________________________________________________________________
In apertura: decorazione a cuore dal corale manoscritto
Supplementum ad usum Chori Sanctj Nicolai Carpi Anno Domini 1725 Biblioteca A. Loria, Fondo Antico AR1 001 001 (SN 430) Il Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia venne fondato nel 1995 dall’Organista Renato Negri, in occasione del restauro e ampliamento del prestigioso organo costruito da Pierpaolo Bigi; dal 2006 è diretto da Silvia Perucchetti, laureata cum laude in Musicologia nel 2009 presso l’Università di Pavia-Cremona e specializzata nello studio della polifonia rinascimentale sacra di area padana. Composto da musicisti, appassionati e musicologi, il Coro si rivolge alla polifonia del Rinascimento e dal 2006 è impegnato in un progetto di studio, trascrizione ed esecuzione concertistica di musiche inedite di autori reggiani o attivi in Emilia, spaziando da canto gregoriano e polifonia in uso presso le basiliche di Reggio al ‘600 di Maurizio Cazzati. In 27 anni di attività ha tenuto concerti in innumerevoli centri emiliani e nelle basiliche più prestigiose di Venezia (S. Giorgio Maggiore), Palestrina (Roma), Brescia, Cremona, Sesto S. Giovanni, Paola (Cosenza), Bologna, Parma, Forlì, Casalmaggiore e nel Duomo di Modena, collaborando con Monica Piccinini, Bruce Dickey, René Clemencic, Palma Choralis, Sergio Vartolo, Donato Sansone, Cristina Calzolari, Renato Negri e Leonardo Pini. Fra i progetti realizzati: El viage de Hierusalem (musiche di F. Guerrero), Ars lineandi musicam (dedicato alle Piae cantiones del 1582), Storie dal Cinquecento reggiano (con lo storico Carlo Baja Guarienti), Te lucis ante terminum: musiche per l’Ufficio di Compieta a Reggio Emilia fra ‘500 e ‘600. Progetti sperimentali: Stylus phantasticus insieme al jazzista Simone Copellini, l’incisione di una traccia nell’album Homo distopiens di Fabrizio Tavernelli (2020) e la partecipazione a The Christmas Jethro Tull di Ian Anderson. https://cappellamusicale.wordpress.com • https://silviaperucchetti.com