Sei sulla pagina 1di 4

Istituto Magistrale “Sebastiano Satta” - Nuoro

Progetto di Musicoterapia

PROGETTO formativo e terapeutico

MUSICOTERAPIA

Responsabile del Progetto: prof.ssa Fernanda Rizzo

FINALITÀ

’Musicoterapia è l’applicazione dell’arte musica per raggiungere scopi terapeutici.

Il musicoterapeuta usa la musica e se stesso per cagionare cambiamenti del

comportamento.

Tramite tale cambiamento si offre all’alunno l’occasione di comprendere meglio se

stesso ed il suo ambiente, di muoversi più liberamente ed efficacemente in esso e di

sviluppare una migliore stabilità e flessibilità psichica e fisica

La presenza di alunni diversamente abili nella scuola è ormai una realtà che non può

lasciare indifferenti educatori e cittadini.

Il problema maggiore è prevalentemente quello che riguarda l’integrazione e le

relazioni interpersonali.

La musicoterapia, facendo uso di materiale sonoro di vario genere e dei parametri

musicali, favorisce la positiva evoluzione dell’individuo e offre innumerevoli possibilità

di sviluppo dell’espressività e della comunicatività che va a vantaggio dello sviluppo

psicologico e cognitivo della persona.

Ogni attività sarà accompagnata in tutto il suo svolgimento da un tema musicale. La

musica rappresenta, in tal modo, una sorta di ‘supporto plastico’, di ‘ambiente speciale’

che favorisce lo sviluppo del contatto sociale, della capacità di interazione,del

1
Istituto Magistrale “Sebastiano Satta” - Nuoro
Progetto di Musicoterapia

movimento ed inoltre costituisce un humus facilitante la comprensione e l’uso del

linguaggio.

DESTINATARI

● Tutti gli alunni diversamente abili frequentanti l’Istituto Superiore “Sebastiano

Satta“ di Nuoro.

● Alunni frequentanti le classi quinte con ruolo di tutor .

● Possono partecipare anche alunni appartenenti ad altre classi che richiedano di

intervenire per dare il proprio contributo.

OPERATORI

Docente interna di sostegno, esperta in didattica della musica, laureata al D.A.M.S.

presso l’Università di Bologna, specializzata al Corso Quadriennale di Musicoterapia

del C.E.P. di Assisi, iscritta all’albo professionale nazionale A.I.M. (Associazione

Italiana Musicoterapeuti).

OBIETTIVI

Far emergere e migliorare le capacità espressive,creative,cognitive dell’individuo in

situazione di disagio, favorendo le possibilità di scambi relazionali interpersonali con

l’uso di materiali sonori.

Sensibilizzare gli alunni partecipanti in veste di tutor al problema dell’integrazione

delle persone diversamente abili e responsabilizzarli nel lavoro finalizzato ad

2
Istituto Magistrale “Sebastiano Satta” - Nuoro
Progetto di Musicoterapia

agevolare l’inserimento e l’acquisizione delle regole di gruppo di questi ultimi. Far

conoscere agli alunni delle classi quinte metodi e tecniche della Musicoterapia al fine

di un arricchimento della propria formazione e di un orientamento lavorativo.

METODOLOGIA

Si prevedono attività individuali e di gruppo che verranno organizzate in base alla

tipologia del deficit. I gruppi di lavoro con normodotati sarà formato con max 15

alunni.

Il lavoro individuale sarà rivolto a quei soggetti che necessitano di recuperare le

capacità percettive, attentive e la consapevolezza di sé e per coloro che evidenziano

gravi difficoltà nelle capacità di contatto sociale.

Nelle attività collettive, dove il rapporto con l’altro assume un ruolo decisivo, verranno

proposte quelle attività che stimolano sentimenti di unità e di sicurezza, favorendo lo

sviluppo personale globale. Aree di intervento: motricità, voce, ascolto, uso strumenti

musicali.

Per gli alunni di quinta si adotterà il metodo della formazione in situazione.

MATERIALI

Strumentario Orff, tastiera o pianoforte, oggetti sonori vari, cuscini, tappetini,

foulards,fogli bianchi, colori, materiale di recupero, stereo con registratore. Cd

rom,macchina fotografica, videocamera.

SPAZI UTILIZZATI

Aule scolastiche: Aula H, Aula di musica.

3
Istituto Magistrale “Sebastiano Satta” - Nuoro
Progetto di Musicoterapia

TEMPI

Dal mese di Novembre al mese di Maggio

● 60 ore circa distribuite in:

● 20 ore di attività individualizzata per [...] da svolgersi in orario

curricolare ( un’ora a settimana):

● 40 ore di attività di gruppo da svolgersi in orario pomeridiano ( 2 ore

consecutive a settimana).

L’orario dei laboratori verrà stabilito in base alle esigenze degli alunni, degli altri

insegnanti curricolari, dell’orario di lezione e sarà, dunque, organizzato ad attività

didattica avviata.

MONITORAGGIO E VERIFICA

Verranno predisposte prove di valutazione che verranno somministrate sia nel corso

dell’unità-modulo (ogni mese) che al suo termine, per poter disporre dei dati relativi al

grado di successo –gradimento realizzato e al raggiungimento degli obiettivi ipotizzati

a breve, medio e lungo termine.

Si allegano, a tal fine, schede strutturate , con indicatori specifici , finalizzate al

rilevamento dei dati suddetti.

Nuoro 20/ 10/ 07

Potrebbero piacerti anche