Sei sulla pagina 1di 4

Rito di raccolta, purificazione e magnetizzazione della RUGIADA

Operare quando la LUNA NUOVA ed il Sole si trovano nel segno del Cancro. Si scelga un luogo
aperto di campagna dove non vi sono colture agricole. Il periodo di raccolta va dal 3° giorno
dell'inizio della lunazione fino al giorno precedente la fase di LUNA PIENA.

Si passeranno dei teli di stoffa bianca sull'erba e si raccoglierà il liquido strizzando


periodicamente i panni. Le ore notturne migliori sono quelle precedenti l'alba. Il liquido
raccolto va filtrato e conservato al riparo della luce in bottiglie chiuse ermeticamente.
Successivamente, nell'ora della fase della Luna Piena, si compirà il rito che consisterà
nell'imporre la mano destra sul liquido raccolto e recitare il SALMO 129 ("De profundis clamavi
ad te, Domine...") che è relativo a Gabriel, l'angelo dell'astro lunare; contemporaneamente si
accenderà una candela bianca e si brucerà mirra su dei carboni ardenti. Non si dimentichi di
pronunciare con proprie parole la durata e lo scopo richiesto (es.: che abbia un effetto
terapeutico su una data malattia per tre lune e non oltre). La preghiera va ripetuta, con le
stesse modalità e sulla stessa acqua, per le altre 27 ore della fase di LP, all'inizio di ciascuna di
esse. È superfluo sottolineare che l'ermetista deve essere in perfetto stato di castità (fisico,
animico e mentale) per tutta la durata della lunazione relativa. Inoltre, per questo periodo
dovrà astenersi da cibi di origine animale e da alcolici. Nelle tre fasi LUNA, PRIMO QUARTO,
LUNA PIENA: digiuno completo per 28 ore, un bagno o doccia ed una purgazione salina per via
orale (sale inglese). Silenzio ed isolamento dai contatti umani profani sono altri due fattori
importanti per la purificazione del proprio corpo lunare nel periodo rituale. Il ciclo lunare ha
influenza diretta sulla igroscopicità dei tessuti e dei vari organi ed apparati umani. Su questa
proprietà è diretto un metodo anticoncezionale naturale che si base sull'autoesame da parte
della donna della consistenza più o meno liquida del proprio muco vaginale. Il metodo
"Billings" è altamente consigliabile non solo perché se correttamente usato è assolutamente
sicuro (più del 99%), ma perché permette inoltre alla donna stessa di conoscere meglio il
proprio corpo in un bioritmo, quello della fecondità, così importante per la propria
realizzazione ("Matrice delle Forme Universe" sui 4 piani della Realtà).

Concluderemo con il tema del concepimento secondo Trutina Hermetis, in cui la luna giuoca
un ruolo fondamentale. Astrologicamente la posizione occupata dalla Luna nel tema natale
viene a corrispondere con l'Ascendente od il Discendente nel momento del concepimento e,
simmetricamente, la Luna si trova al concepimento al medesimo grado zodiacale nel quale
vengono in seguito a cadere Ascendente e Discendente nel tema natale. Valgono le seguenti:

1) a) Luna crescente alla nascita: Luna al concepimento = Ascend. natale

b) Luna calante alla nascita: Luna al concepimento = Discend. natale

2) a) Luna crescente e sopra il piano dell'orizzonte: durata della gestazione 273—x giorni

c) Luna crescente e sotto l'orizzonte: durata della gestazione 273 + x giorni

d) Luna calante sotto l'orizzonte: durata della gestazione 273-x giorni Il procedimento consiste
nel determinare la data che precede di 273 giorni quella natale e nel calcolare il tragitto
percorso dalla Luna nelle relative 24 ore. Si divide poi il valore in gradi della distanza che
separa nel tema natale la Luna dall'Ascendente e dal Discendente per il valore in gradi
dell'ampiezza di tale tragitto. Il quoziente ottenuto (x) va sommato o sottatto a 273
secondoché si verifichino le condizioni di 2b e c o rispettivamente di 2a e d. Il risultato
consente di stabilire il giorno esatto del concepimento, di grande importanza in ermetismo
magico per stabilire l'influenza del relativo GENIO tra le 72 Intelligenze della Cabala.

Sara' pure il momento per noi spagiristi di iniziare il nostro lavoro, osservando nella Luna
Nuova l'inizio di un nuovo ciclo, ricorrendo a quell'acqua che custodisce in se' la funzione
lunare piu' pura e rinnovata. In fase di Luna Calante quando la Luna si alza in condizioni
magnetiche invertite ed e' presente in cielo in luce diurna, accompagnando il percorso del sole,
la sua funzione viene a cessare, ed i suoi raggi interferiscono con quelli solari, generando
corruzione e putrefazione. Sono le fasi in cui ogni contatto tra uomo e donna deve cessare, ma
e' altresì L’epoca in cui l'agricoltore sfrutta il potere dissolvente della Luna per seminare ed
accelerare in questo modo la putrefazione del seme, che con la sua scomposizione dei misti
dara' origine ad una nuova pianta.

Da questo si evince come la complementarita' tra il mondo animale e quello vegetale sia
pressoche' perfetta, e dove la deposizione del seme nel ventre umido della matrice per
l'animale debba avvenire in Luna crescente e per il vegetale in Luna Calante.

Mario della Mirandola

L'ACQUA E GLI INFLUSSI LUNARI

La qualita' dell'acqua, ovvero le sue caratteristiche elettroma gnetiche, non sono sempre
costanti nel corso della giornata. E' il veicolo piu' impressionabile da questo punto di vista, in
analogia al suo pricipio supe riore, il corpo lunare dell'uomo. Come variano i potenziali
elettromagnetici durante la giornata, secondo le condizioni di luce e di colore„ cosi' varia la
qualita' dell'acqua, che come una sensibilissima lastra fotografica, riceve e porta in se'
impresse le oscillazioni che si verificano nei campi magnetici.

Per cui assume grande importanza il momento in cui l'acqua viene prelevata da una polla.

In quel preciso istante in cui essa esce alla luce, oltre a portare la sua identita' proveniente dal
suo luogo di origine e del suo peregrinare nelle viscere della terra, riceve dall'ambiente esterno
le influenze che in quel momento operano e che si vanno a sommare alla sua identita',
aumentandone o diminuendone la sua efficicacia intrinseca.

Le ore poco prima del sorgere del.sole, o quando esso compare all'orizzonte, sono quelle che
in genere preferisce lo spagirista, ed e' il momento in cui l'analogia ottiene la sua massima
efficacia. Le ore antelucane sono quelle che appartengono a Giove, come dice Angelini nel suo
"Serto di Iside", prima che esse siano sopravanzate dal sorgere analogico di Venere, che con il
suo colore verde brillante segna il sorgere del sole.

Nel sigillo di Giove e di Venere, la "Grande" e la "Piccola Fortuna", i due benefici per
eccellenza, si pone a battesimo il prodotto spagirico che nasce.

Doppia analogia che trova il suo riscontro nell'impronta pia netaria di giustizia ed amore, i due
termini che devono contraddistinguere l'individuo che si accinge a nascere, ma anche il
suggello del Sole nascente, la gloria e la potenza che allontanano le ombre e le nebbie della
notte.

E' il momento elettromagnetico piu' favorevole ove i colori sfumano tra loro luce soffusa se
pur improntata al trionfo dei colori del sole che sorge.
E' l'ora in cui la Natura dona e porge i suoi tesori, ed e' il momento in cui l'uomo, immagine
speculare, con la mano sinistra riceve.

L'acqua esce dalla polla nelle condizioni migliori della giornata ed un otre di pelle di agnello o
un bricco di terracotta non smaltato sono i recipienti di cui si serve lo spagirista per raccogliere
il simbolo della vita.

Con la faccia rivolta ad Oriente saluti il sorgere del sole con

le preghiere che sa, secondo la scuola o la fede di appartenenza, con il braccio sinistro tese e
con la palma della mano alzata con le dita chiuse e quindi si accinga al lavoro.

Questo e' pure il momento in cui si raccoglie la rugiada, strofinando gli steli dell'erba e le foglie
con bambagia di cotone che poi viene strizzata nel bricco di terracotta. Per la raccolta
dell'acqua le altre ore della giornata sono meno indicate, specie quelle del pomeriggio ove la
natura riprende cio' che ha elargito, mentre l'uomo con la destra dona cio' che ha ricevuto al
mattino. Esiste un altra ora della giornata in cui l'acqua puo' essere prelevata ed e' nell'ora
buia e fredda di Saturno, alla mezzanotte, ove le influenze elettromagnetiche si invertono.

E' l'acqua che serve per alcune preparazioni speciali, ma e' pure quella che viene impiegata per
le opere tetre della notte, ove il simbolo planetario del dolore e della vendetta trova il suo
riscontro.

***

Dopo le ore del giorno, si considerano i giorni del mese che vengono giudicati idonei per iI
prelievo dell'acqua, e polche' il mese e' pilotato dalla Luna, si prendera' in considerazione, in
questo caso , il nostro satellite.

Tra la Luna e l'acqua corre un'analogia molto stretta, in quanto ambedue sono il simbolo
dell'elemento mobile, plastico, impressionabile, cangiante dell'universo. La Vita riassume in se'
tutte queste caratteristiche ed e' grazie alla sua estrema duttilità', plasticita' mobilita',
adattabilita' che ha le capacita' di proteggersi, mantenendosi sulla linea del passato, e il potere
di riassorbire nella sua struttura e di farle sue, nuove linee di forza, ubbidenso alla spinta
irresistibile dell'evoluzione.

E' singolare come tra la Luna ed il cervello, acqua, non solo vi sia un gioco analogico, ma esista
una correlazione sostanziale, in quanto se la Luna equivale al cervello, secondo i vecchi
postulati alchimici, e la Luna e' analoga all'acqua, il cerebro e' la parte principale del corpo
umano che contiene acqua nei suoi ventricoli, custodi del liquido rachidiano. Il secondo organo
umano portatore di acqua e' il ginocchio con il suo liquido sinoviale, che permette al corpo la
piu' completa mobilita' sotto la pressione dello pischismo, avido di esprimersi in nuove
direzioni.

Ed e' altrettanto singolare, come la genuflessione, ovvero il piegamento delle ginocchio, che
provoca l'immobilita' totale del corpo, rappresenti l'arresto disordinato delle funzioni psichiche
o lunari, per focalizzare verso un unico traguardo.

E' un atto di sottomissione e di riverenza che compiamo ver so un qualcosa di superiore, che
assume in questo caso le funzioni solari. Quindi tra cervello e ginocchio vi e' una
interdipendenza che era ben conosciuta dagli antichi, per cui certe disfunzioni del ginocchio
sono considerate indice di un certo turbamento psichico, sia accidentale che permanente.
E' ben vero il detto popolare che alcune emozioni troppo violente possono far tremare le
ginocchia!.

Da questa stretta analogia tra l'acqua e la Luna, si possono stabilire i momenti piu' consoni per
il prelevamento di acqua; queste misteriose onde gravitazionali che sprigionano dalla materia.

Come un'acqua prelevata in Luna crescente, ovvero quando la Luna e' in cielo durante la sera e
la notte, ma non oltre le ore antelucane, non avra' le stesse caratteristiche dell'acqua che
subira' l'influsso della Luna che sale dopo

L'Acqua da una polla.

In questo caso assumeranno grande importanza le fasi lunari.

Infatti, un 'acqua prelevata durante le sigizie, o in Luna Nuova, sara' ben diversa da quella che
si puo' assumere in Luna Piena. Gia' l'effetto delle maree che si verifica in queste due
condizioni celesti diametralmente opposte tra di loro e' molto diverso a causa di

mezzanotte ed e' presente durante il giorno, ossia quando e' in fase calante.

Il régno della Luna e' la notte e non il giorno, ed il suo compito, che consiste nel riflettere e
mediare i raggi solari perche' il fenomeno Vita possa continuare ed assumere infinite
sfumature nel gioco po licromo della manifestazione, puo' avvenire soltanto quando essa e' in
cielo durante le prime ore della sera fino alla mezzanotte, ove intervengono le inversioni delle
polarita' magnetiche.

In questo caso la sua funzione e' nel pieno rispetto dei suoi compiti, di specchio riflet tente, per
cui la Luna crescente, nei suoi due primi quarti, e' considerata favorevole e benigna.

Quando essa nasce dopo la mezzanotte, nel momento in cui sono gia' mutate le polarita' del
giorno, ed e' presente assieme alla luce del sole duran te tutta la giornata seguente, viene
meno il suo compito di mediatrice dei raggi solari, ed in un certo senso interferisce e combatte
la radiazione dell'astro maggiore.

Nel caso di fase di Luna calante essa diventa sfavorevole e maligna,

L'antica storia astrologica della benignita' o della malignita' che presentano le fasi lunari, e' una
semplice storia astronomica che si basa sulla reciproca interferenza dovuta

alla posizione che hanno nel cielo il sole e la luna.

Nel caso di Luna crescente la funzione lunare esplica tutta la sua potenza e compie la propria
missione, inziando timidamente con la presenza in cielo di una esile falce, per culminare
nell'apoteosi della Luna Piena.

E' il mitico racconto egizio della scala a 14 gradini che si dirige verso la Pienezza del Seegen,
verso la glorificazione di Thot.

Queste sono le fasi attive ove l'equilibrio tra Sole e Luna, tra il principio creatore e la forma, tra
il positivo e la mediatrice, e' perfetto perche' sussistono le condizioni celesti ove le rispettive
funzioni sono tra di loro nella loro giusta equivalenza.

E' il momento in cui deve avvenire l'importante funzione della fecondazione, poiche' il regno
animale, l'uomo e la don na, durante la fase crescente, sono nella giusta sintonia, fissata dalle
condizioni celesti.

Potrebbero piacerti anche