•• 18 GIOVEDÌ — 12 MAGGIO 2022 – IL RESTO DEL CARLINO
La conferenza Oggi, alle 14,30, nell’Aula
magna di Palazzo Battiferri si
Urbino Nutraceutici: i farmaci
per le persone sane spiegati dallo scienziato Ettore Novellino terrà la conferenza “Nutraceutici: farmaci per le persone sane“, con relatore Ettore Novellino, prof di Chimica farmaceutica e tossicologica alla Cattolica.
«L’accordo sul Petriccio segna una svolta»
Maggioranza e minoranza in consiglio comunale cantano vittoria: si è trovata l’intesa per una zona di sviluppo strategico
sità aveva già cominciato a pro-
gettare e, anche se il piano di sviluppo andrà elaborato nei dettagli, sicuramente includerà nuove aule (alcune già per il prossimo anno accademico) e alloggi per gli studenti, con le strutture che non supereranno l’altezza di quelle attuali. Inol- tre, l’Ateneo ha acquisito un’ul- teriore area, tra la Villa del Popo- lo e via Neruda, in cui saranno realizzati dei parcheggi funzio- Il magnifico rettore ringrazia il consiglio Il consiglio dell’altroieri nali al complesso che sorgerà. «Quando arrivai a Urbino, 50 an- Non accade spesso che un Con- ne ha dato in permuta la propria ni fa, conobbi tre situazioni: la siglio comunale si esprima percentuale, in cambio di alcuni Fano-Grosseto, la Bretella e il Pe- Il sindaco Maurizio Gambini illustra le caratteristiche del progetto all’unanimità su un punto all’or- terreni agricoli dell’Ateneo «in triccio – ha commentato il capo- due parchi, mi piace chiamarli gruppo di Urbino città ideale, Li- dine del giorno. Se poi quel vo- se avere un degno sviluppo ur- ganciandoci al Pnrr lo sarebbe così, che sono importanti e che no Mechelli –. Ciò fa capire to è seguito da una soddisfazio- banistico. ancora di più, ma progredirà an- vogliamo sviluppare e valorizza- quanto sia importante questa ne generale, vuol dire che la re a fini turistici», ha spiegato svolta: complimenti a chi ci ha questione era molto sentita. Ciò «È una delibera epocale – ha che se non ci riusciremo». Gambini. Resta ora da definire lavorato». Secondo Giorgio Lon- si è visto martedì, quando l’orga- commentato il sindaco, Mauri- Due sono i complessi che attual- l’accordo tra Università e Asur dei, capogruppo di Urbino e il no ha approvato l’accordo tra zio Gambini –. Parliamo di mente sorgono nell’area del Pe- Montefeltro, non «c’è mai stato per l’acquisizione della restante Comune e Università sull’area un’area che ha avuto evoluzio- triccio: Scienze motorie, con la un intervento che legasse la cit- parte del Petriccio, ma l’azienda del Petriccio, offrendo un punto ni, ma con progetti mai attuati, sede, aule, palestre e i cosiddet- tà vecchia a quella nuova. Se an- e la Regione hanno mostrato «di- di svolta a una vicenda partita per una serie di motivi. Dato che ti “palloni“, e gli ambulatori che drà in porto, sarà la più grande sponibilità e interesse, e di que- 50 anni fa e che tante ammini- i tempi e le necessità richiedeva- ospitano medici di base e guar- sto li ringrazio», dice il sindaco, operazione dal Dopoguerra». strazioni hanno cercato di diri- no di andare avanti, abbiamo la- dia medica. Fino a lunedì, la pro- e nella delibera si legge che la Positivo anche il giudizio di Viva mere, affinché quella parte di vorato a una variante al Prg per prietà della zona era ripartita tra Carlo Bo «si impegna a concor- Urbino e Pd, con i capigruppo città, cerniera tra la Urbino anti- sbloccare tutto. Il progetto è so- Comune, Università e Asur. Con dare specifico accordo, con la Mario Rosati e Lorenzo Santi ca e la Urbino moderna, potes- stenibile economicamente: ag- la delibera approvata, il Comu- stessa Asur». Per essa, l’Univer- che vedono «l’avvio della con- clusione di un processo a cui hanno lavorato diversi ammini- stratori e sul quale si sono con- frontati architetti e urbanisti.
«Ecco perché saltò Crediamo che un’intesa come
quella tra Comune, Università e Asur vista per tale questione sia
il progetto di Piano» Giorgio Londei,
ora in la strada da percorrere anche in futuro. L’auspicio è di mettersi insieme per lavorare a uno svi- Giorgio Londei replica al suo lo fu anche Giorgio Londei. A minoranza, ma luppo concreto per la città e cer- Piano non si rispose mai, non si spesso con care di dare opportunità agli stu- ex assessore degil anni ’80: posizioni da denti formati in questa prestigio- disse né sì, né no, e il sindaco «Dissi al grande architetto era Giorgio Londei. Anche l’Uni- maggioranza, si sa università, affinché possano che manca un accordo» versità ebbe un ruolo in tutto era occupato rimanere qui e valorizzare ciò questo». Giorgio Londei, che dal caso che hanno studiato, dando for- Durante il Consiglio comunale za a Urbino». ora non è più sindaco, ma capo- Petriccio già di martedì, prima dell’approva- gruppo di Urbino e il Montefel- dagli anni In aggiunta, i gruppi hanno evi- zione per l’accordo sull’area del tro, replica così: «In merito al Ottanta denziato alcune potenziali criti- Petriccio, ciascuna parte politi- progetto dell’architetto Piano, cità: «La zona ha problemi di via- ca ha rievocato la lunga vicenda commissionato dalla Bertozzini, bilità, mentre l’area individuata riguardante l’area e le difficoltà confermo la dichiarazione per i parcheggi, pur capendo che l’hanno caratterizzata. Al dell’architetto Enrico Londei. che farli lì invece che sotterra- tempo stesso, però, fuori Come ho affermato martedì in vedere l’area interessata e con ni. Ho ricordato, martedì, il ruo- nei alleggerirà i costi, è vicina dall’Aula c’è stato chi ha soste- Consiglio comunale, però, il pro- lui ebbi più incontri per ottene- lo e il progetto di Piano per affer- ma non comodissima. Bisogne- nuto che i progetti non progre- getto alla fine non partì per man- re il finanziamento che, alla fi- mare che tra i grandi architetti rà perciò valutare attentamente dirono, tra fine anni ‘80 e inizio canza di accordo fra le proprie- ne, fu di quattro miliardi di lire (De Carlo, Aimonino, Benevolo tutte le soluzioni». anni ‘90, anche per volontà poli- tà. Vero è anche che le norme (quando i soldi valevano), a fon- e ancora De Carlo) che hanno la- Nicola Petricca tica: Enrico Londei, assessore del Prg per l’area erano di Gian- do perduto. I nostri rapporti fu- vorato e progettato per la no- del Comune di Urbino in quel carlo De Carlo. Piano, comun- rono ottimi: dopo la consegna stra città, vi è anche lui. Era giu- QUESTIONE APERTA DA 50 ANNI periodo. «Il progetto fu commis- que, elaborò il progetto per uti- del progetto a lui dissi diretta- sto ricordarlo per dire che Urbi- sionato a Renzo Piano, che lo lizzare i finanziamenti che la leg- mente, e non per interposta per- no è sempre stata oggetto di in- Manca solo un consegnò nell’aprile 1988, dalla ge Tognoli assegnava alle città sona, che per quanto riguarda- teresse per grandi architetti, an- accordo tra Ateneo ditta Costruzioni Bertozzini Spa storiche per i parcheggi. Su que- va il Petriccio non esisteva, pur- che se non tutte le progettazio- – ha dichiarato due giorni fa a il sto, ebbero molti incontri. Tra troppo, accordo fra le proprie- ni furono realizzate». e Asur, poi il via Resto del Carlino –. A non voler- l’altro, Piano venne a Urbino per tà, come ben sa la ditta Bertozzi- n. p. ai progetti