Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Introduzione
Questo articolo discute la costruzione del legame madre-figlio alla luce della
psicoanalisi. A tal fine, abbiamo coperto le nozioni della maternità, i modi di
diventa soggetto e come la stessa struttura entro i concetti psicoanalitici. Usiamo
come l'oggetto di analisi del film che abbiamo bisogno di parlare di Kevin, hai nel
tuo sguardo l'omicidio dei giovani in una scuola negli Stati Uniti, dal
protagonista del film, nel caso di Kevin, personaggio adolescente che commette
l'atto alla vigilia del tuo compleanno 16 anni e, a casa, uccidere tua sorella e
padre di tua madre, essendo l'unico sopravvissuto.
Tutto l'articolo, il lettore troverà cinque argomenti. Nel primo, ha reso un punto
di affrontare "la costituzione del soggetto", negli argomenti seguenti teniamo
avanti il concetto di "Soggetto" per la psicoanalisi, lungo termine pertinenza con
le iniezioni di Jaques Lacan alla teoria psicoanalitica, in cui egli cercò di
spiegare come questo soggetto alla luce della teoria psicoanalitica. Di
conseguenza, si parla il legame madre-figlio, cercando di mostrare l'importanza di
altro come fondamentale e strutturazione di questo argomento nel seguente
argomento, cerchiamo di spiegare le strutture cliniche e l'importanza della
costituzione del soggetto. Nel dissertamos paragrafo finale al fine di elencare
come tutti precedentemente discorridos concetti attraverso il link articolo
nell'analisi del film già citati, soprattutto nella struttura del carattere Kevin,
che cercano di capire e mostrare come lo stesso è soggetto.
2. La costituzione del soggetto
Ci sono casi che sono marcati nella storia per avere nei loro contesti, giovani che
finiscono per uccidere i loro compagni di classe e/o genitori o parenti stretti.
Quando si verificano tali atti, ci chiediamo: come era la vita di questo soggetto?
Ha dimostrato qualcosa che sarebbe dare indizi per tanta barbarie? Era un problema
dell'educazione familiare. Quando i genitori hanno fallito? L'atto commit sarebbe
qualcosa genetici o acquistati? Domande come queste sempre sorgono nella mente del
cittadino medio.
Per ottenere una spiegazione che poteva rappresentare atti come l'esposto nel film
già citati e a partire da una prospettiva teorica della psicoanalisi, pensiamo che
sia importante distinguere tra un concetto centrale della teoria, che è il
complesso di Edipo. È da lui, secondo la teoria psicoanalitica che il soggetto si
struttura e si organizzano mentre umano.
Costruzione della teoria psicoanalitica, già nel 1897, Freud racconta le prime
tracce e i contorni del complesso di Edipo termine, tuttavia, sarà solo dal 1910
che diventa ampiamente espresso.
1897 Freud comincia a tracciare il complesso di Edipo attraverso un sogno con tua
figlia Mathilde. Questi primi rapporti si è verificato in scambi di lettere con il
tuo amico Wilhelm Fliess.
Freud inizia la lettera a Fliess annunciando una sensazione ben presto scoprì la
fonte della moralità e seguire un sogno che si riferisce ai sentimenti
"supercarinhosos" a tua figlia Mathilde. (MATTHEWS, 2004, pag. 2)
Base di Freud il termine complesso di Edipo dal greco Gioca Edipo re di Sofocle
406-496 A.c. Il pezzo parla di una profezia dalla consultazione dei re Laio (padre
biologico di Edipo) a Oracle, dove lo stesso bordo che tuo figlio, Edipo, verrà
ucciso e poi si sposerà con tua moglie, Giocasta. Il risultato, pertanto, è che
Edipo sarà uccidere il proprio padre e sposare la propria madre. Freud fonda il
complesso di Edipo da movimenti che coinvolgono un triangolo, padre, madre e
figlio. Il bambino avrà il tuo desiderio diretto, (nel caso il ragazzo), alla
figura di madre, dove l'ingresso a altro, rappresentata dalla figura del padre
porterà irrequietezza, angoscia e rivalità del bambino con questo terzo.
È quindi dal complesso di Edipo per vedere come l'altro avrà un ruolo importante
nella costituzione del soggetto, dove saranno strutturate funzioni fondamentali.
Secondo Moreira (2004, pag. 1), "è da Edipo che il soggetto sarà strutturare e
organizzare il vostro divenire." Così, Edipo sarà avvolto e portare proposte nelle
strutture familiari ed elemento strutturante nello sviluppo del soggetto.
2.1 il concetto di soggetto in psicoanalisi
Per Lacan sono sottoposti prima della nostra nascita. Il nostro nome è un esempio
di questa sottomissione alla volontà di altro, ed è attraverso il linguaggio che ci
prenderà in prestito il Regno delle parole e dei loro significati che abbiamo
determinare e segnare.
Il concetto di soggetto non è, pertanto, l'ordine naturale, non hanno uno status
biologico e, sì, naturalmente. Tale status può essere solo pensato per
l'inserimento del nome di padre del significante, dove attraverso questo diventano
assenti.
3. Il legame madre-figlio
La costruzione del legame madre-figlio alla luce della psicoanalisi hanno nella tua
costituzione il soggetto nella vostra primi prematurità. Il bambino umano alla
nascita è evidenziato nella tua estrema impotenza, che hanno bisogno di essere
curato da un altro che deve fornire e alleviare i bisogni di base primi come fame,
sonno, dolore, disagio, ecc. Tali esigenze sono espresse attraverso il pianto, e
che sarà interpretato da altri (in questo caso, la madre, o chi esegue questa
funzione) come la ricerca per l'eliminazione di questi bisogni fondamentali. In
questa ricerca per bisogno di stare attenti, il bambino risponde alla lingua come
mezzo di salvezza e creare un legame amorevole con questo grado di soddisfare
queste esigenze.
Nel complesso di Edipo positivo, nel caso il ragazzo, daremo un'occhiata a presto
un objetal cathexis per quanto riguarda l'identificazione con il padre, che appare
solo nel tuo modo conflittuale, in un momento quando i desideri sessuali del
bambino dalla madre sono accentati e mamma. La sua identificazione con il padre si
assume un'intensità ambivalente. La possibilità di mantenere la madre come oggetto
d'amore apparirà attraverso l'intensificazione di identificazione con il padre.
(MATTHEWS, 2004, pag. 6).
Le strutture cliniche di termine nei suoi primi giorni non è segnalata nelle opere
di Freud. Lo stesso citerò il termine "struttura", discutendo l'importanza della
riunione voi in modo che il trattamento potrebbe avere il tuo corso.
Freud non ha usato molto spesso la struttura a termine e non menziona neppure le
strutture cliniche di termine; Tuttavia, questi sono impliciti nel vostro lavoro
fin dai suoi inizi, per quanto riguarda l'importanza della diagnosi differenziale
per lo svolgimento dell'esame (2011, s/n).
Per entrambi gli autori, Freud e Lacan, strutture cliniche sono i modi con cui il
soggetto struttureranno prima i movimenti della castrazione, del complesso di
Edipo, la sessualità infantile e inconscia. Immersione del soggetto psicotico o
nevrotico, perversi strutture, si verifica quando lo stesso durante l'allenamento,
è avvolto dalle figure fondamentali engendrarão strutturare la vostra clinica.
Ciò che è essenziale è che la madre soffia il suo padre come un mediatore di quella
che è di là della legge e il capriccio, che è, molto semplicemente, la legge come
tale. È il padre, così come nome-del-padre, strettamente legato all'enunciazione
della legge, come tutto lo sviluppo della dottrina freudiana su di esso annuncia e
promuove. E questo è ciò che egli è o non è accettato dal bambino come uno che
priva o non priva la madre del vostro desiderio. (LACAN, 1957-1958, p. 197)
La parte del bambino del principio che non c'è nessuna differenza anatomica tra i
sessi, vale a dire, entrambi hanno il pene, quando ti rendi conto che la madre è un
castrato e possessore del fallo, non il bambino sarà posizionato davanti la
minaccia imminente di castrazione di identificarsi con la figur il padre come un
modo per tenerti al sicuro; già la ragazza rendersi conto che la mamma è un
castrato e si accende al padre come un modo per ottenere quello che ti manca, in
entrambe le posizioni la voce della figura paterna agirà al fine di posizionare il
bambino nella condivisione dei sessi e di essere responsabile per spostare il
bambino fuori la relazione duale con la madre. Il modo il bambino si occuperà di
questa altra voce e la castrazione complessa la struttura per spostarlo nella
strutturazione delle nevrosi, psicosi o perversione.
La costruzione del nevrotico lungo quando l'input di un altro, la figura del padre,
porterà il bambino a rendersi conto che c'è un altro oltre il doppio rapporto
madre-figlio, e questo impedisce la piena realizzazione dei desideri di questo
bambino, metterla in faccia con la castrazione, questo porterà i moti del divieto,
privazione.