soldati”. Sopra il pentagramma ogni livello di linea vuole mettere in evidenza rispettivamente, dal
basso all’alto, gli incisi, le semifrasi, le frasi. Notiamo che la prima semifrase è caratterizzata
armonicamente da un’estensione di T attraverso la S. La seconda semifrase presenta anch’essa
un’estensione di T, alla fine della semifrase, ora attraverso la D. A livello melodico le due
estensioni sono collegate dal fatto che iniziano entrambe sulla nota “si”, per cui, così come a livello
di frase troviamo un’altra estensione, ugualmente anche la melodia può essere letta ad un livello più
astratto, come una successione del tipo “si……si la sol”, ovvero “si……sol”. Per evidenziare
ancora lo stretto legame tra armonia e profilo melodico, vediamo come la prima estensione provoca
la nota di volta “mi”, per cui a livello di semifrase viene evidenziata la successione melodica “re-
mi-re” tra le prime due battute. Analogamente succede con l’inizio della seconda frase, mentre la
fine del periodo presenta l’estensione della D attraverso la DD. Qui avviene la risoluzione della
traiettoria armonica, con la cadenza sospesa sulla D, e quindi l’abbandono del periodo su una
posizione armonicamente “aperta”, in attesa di conclusione.