GUIDA ALLALLEVAMENTO DEI FIGLI ALLA LUCE DELLEVOLUZIONE Magis consiliarius est, quam auxiliarius 27 Novembre 2012
I Comandamenti
1 NON DARAI MAI A TUO FIGLIO DA BERE LATTE CHE NON SIA LATTE UMANO
Non solo il latte di mucca o di altri animali pu causare miopia, diabete ed innumerevoli allergie, ma il tuo latte necessario per lo sviluppo del suo sistema immunitario. Pi a lungo si allatta al seno, pi forte sar il sistema immunitario di tuo glio quando sar grande. Quando nir lo svezzamento non avrai bisogno di dargli latte di mucca, poich le migliori fonti di calcio sono la carne fresca e le verdure a foglia verde.
2 NON TI SEPARERAI MAI DAL TUO PICCOLO NEL PRIMO ANNO, NEANCHE DI NOTTE
I bambini hanno bisogno di avere sempre vicino la mamma, poich spontaneamente devono poter raggiungere il seno e nutrirsi ogni 3 ore circa, anche di notte e senza neanche svegliare la mamma. Se si fa dormire il piccolo in un letto separato, questo pianger tutta la notte e svilupper insicurezze che si porter per tutta la vita. Inoltre senza la stimolazione continua e costante della saliva e del risucchio del piccolo sul tuo capezzolo, il latte non viene prodotto dal tuo seno. Non dovrai usare mai ciucci, succhiotti o pacicatori come surrogati del seno, perch questi distruggono il link empatico e chimico con il bambino, oltre a costringerlo ad aogarsi di latte quando nalmente accede al capezzolo, per poi vomitare leccesso. Solo se il bambino succhia il latte in piccole dosi costanti h24 da un seno che sa essere sempre disponibile a pochi cm dal suo viso, si nutrir in modo corretto, altrimenti manger troppo per lo stress e la paura e star male, crescendo insicuro e obeso.
DECALOGO PER LE MADRI La ragione per cui i bambini riutano le verdure non per fare capricci, ma perch le verdure contengono sostanze teratogene prodotte per uccidere i parassiti, sostanze che se ingerite interferiscono con lo sviluppo degli organi del bambino durante i primi anni di vita. Le verdure dovranno essere sempre date al piccolo in piccole quantit, mescolandone di molti tipi diversi per minimizzare le tossine di ciascuna variet, iniziando da dosi minuscole tritate insieme alla carne, aumentando la dose progressivamente, no a quando dopo i 13 anni potr arrivare a mangiarne una porzione normale.
8 LEGGERAI DEI LIBRI A TUO FIGLIO OGNI SERA A LETTO PRIMA DI DORMIRE
Lo sviluppo del cervello del bambino e la sua futura passione per la lettura dipendono esclusivamente da quanto lui sente la tua voce leggergli qualcosa nei primi anni di vita. Inizia subito a leggergli, anche a 6 mesi, perch anche se non capisce, impara a decodicare il ritmo delle frasi, specie se le leggi con espressione e drammatizzando le voci dei personaggi. Non dimenticare di leggergli non solo favole e romanzi, ma anche saggi e libri con immagini di animali e piante.
9 INSEGNERAI A TUO FIGLIO LA MATEMATICA GIA A 4 ANNI Il periodo in cui il cervello apprende
meglio la matematica quello dei primi anni, in cui come per il linguaggio forma le connessioni e le associazioni automatiche che gli permetteranno di comprenderla facilmente da grande. Se non si esercita ogni giorno n da 4 anni a fare una decina di calcoli al giorno, non svilupper tale linguaggio e la matematica diverr per lui ostica per sempre. Per amare una materia di studio bisogna essere gi bravi, oppure il bambino trovando dicolt odier la materia, qualunque essa sia. Non dovrai mai farlo confrontare con un compito a cui non sucientemente preparato o troppo dicile, altrimenti il suo cervello attiver un meccanismo per evitare di investire il suo tempo in quel genere di compiti etichettandoli come non fruttuosi, e nessuno potr pi forzarlo a cambiare.
DECALOGO PER LE MADRI tare la mamma ad allattare i fratellini, poich anche a 12 anni e anche senza aver mai partorito basta la stimolazione di una settimana del risucchio del bambino al seno per far produrre il latte. Persino le donne anziane, al bisogno, possono produrre latte se sucientemente stimolate, e maggiore la variet di balie bagnate, maggiore sar la forza del suo sistema immunitario. Gli uomini possono al massimo mostrare e far imitare ai gli le loro abilit sul lavoro, stimolandoli con la competizione, ma a causa della loro scarsa empatia in generale meglio non lasciarli mai soli con i bambini.
15 FARAI IN MODO CHE A CASA TUA CI SIA SEMPRE DELLA MUSICA ALLEGRA DI SOTTOFONDO Canzoni e musica classica si imparano ad apprezzare da piccoli, e forniscono a tuo glio lenergia e la gioia necessaria a sopportare le dicolt che incontrer. Fai scegliere a loro la playlist della giornata ogni mattina. Insegnagli a capire linglese facendogli seguire i testi delle canzoni che gli porti. Insegnagli a ballare e seguire il ritmo con il corpo il prima possibile, il ballo il miglior tipo di esercizio sico. Un bambino che balla la Salsa n da piccolo sviluppa una coordinazione motoria superiore persino ai ginnasti.
DECALOGO PER LE MADRI sto o sbagliato che sia, nel mondo umano lestetica pi importante di ogni altra cosa, poich per gli istinti di cui siamo dotati chi si mantiene il pi possibile bello e curato nell'aspetto e nel vestire risulta piacevole per gli altri e gli si perdona tutto, mentre chi non lo fa risulta una presenza fastidiosa e manda un messaggio di egoismo e indierenza per la sensibilit altrui. E' inoltre un fatto triste ma dimostrato scienticamente che i belli e gli eleganti trovano pi facilmente lavoro e fanno carriera pi in fretta, poich i giudizi di dirigenti o clienti, sia uomini che donne, sono inconsciamente inuenzati dall'aspetto estetico. Essendo luomo un animale estetico prima che razionale, la felicit umana quotidiana deriva in gran parte dalla soddisfazione di sentirsi belli allo specchio o agli occhi degli altri, mentre lessere cortesi o intelligenti ha importanza solo per la pratica della sopravvivenza e per la pratica di civilt, non per la felicit. Non far mai mancare uno specchio grande nella stanza di tuo glio, e invitalo a guardarsi e piacersi ogni volta prima di uscire.
17 NON DARAI A TUO FIGLIO ANTIBIOTICI A MENO CHE NON ABBIA UNA INFEZIONE
Gli antibiotici servono ad uccidere i batteri (non i virus), e sono molto utili nelle infezioni di ogni genere, ma oltre ad uccidere i batteri cattivi uccidono anche i batteri buoni, che vivono nel nostro intestino. La morte di questi batteri causa danni spesso irreparabili allo sviluppo dellintestino, e lindebolimento generale del sistema immunitario. E quindi necessario usare gli antibiotici il meno possibile. Se la febbre non dipende da batteri, ad esempio in caso di una inuenza (di solito virale), non serve aatto dare antibiotici, perch lorganismo riesce in una settimana a produrre gli anticorpi specici per il virus e a spazzarlo via. Molti medici li danno ugualmente in quanto riducendo i batteri presenti nel corpo riducono il carico del sistema immunitario, e quindi la febbre, ma in un bambino che sta sviluppando il sistema immunitario questo provoca un sottosviluppo dello stesso ed un indebolimento ulteriore. Ricordate che il sistema immunitario ha bisogno di fare esercizio, esattamente come un muscolo. I vaccini servono infatti proprio a questo. I bambini che invece usano cortisonici (che spengono il sistema immunitario) o antibiotici (che eliminano i batteri prima che lorganismo possa apprendere a difendersi da essi) nel primo anno di vita, tendono ad avere una salute molto fragile in et adulta, ammalandosi pi spesso e pi a lungo degli altri e sviluppando complicazioni.
18 VIVRAI IN UNA CASA DOVE I TUOI FIGLI AVRANNO UN GIARDINO PER GIOCARE CON GLI
AMICI La cosa pi importante nello sviluppo cerebrale di un bambino la creazione di legami di gruppo attraverso giochi allaperto, scalare gli alberi, o inseguire animali. Ogni bambino tende a integrarsi con un gruppo assorbendo il loro sistema di valori, e al contempo a cercare di dierenziarsi con delle abilit speciali per divenire insostituibile per i suoi amici. I gruppi competono tra loro in modo naturale, mentre i membri di ogni gruppo al loro interno competono per salire di status nella gerarchia mostrando una loro abilit specica, nch non si stabilizzano in una posizione. Tecnicamente questo processo si chiama Integrazione e Dierenziazione. Cerca sempre di favorire e consentire a tuo glio di sviluppare queste dinamiche al meglio delle sue capacit. I migliori risultati si ottengono quando il gruppo con cui studia lo stesso con cui gioca. Considera l'Home Schooling di gruppo come alternativa molto migliore della scuola, poich gli studi confermano che tale pratica produce bambini pi preparati e studiosi della scuola pubblica.
Riferimenti Bibliograci:
1998 - Meredith F. Small, Our Babies, Ourselves; How Biology and Culture Shape the Way we Parent. Anchor Books (Doubleday). 2001 - Meredith F. Small, Kids: How Biology and Culture Shape the Way We Raise Our Children. Doubleday. 1998 - Judith Rich Harris, The nurture assumption: Why children turn out the way they do. Free Press. 2006 - Judith Rich Harris, No Two Alike: Human Nature and Human Individuality. W.W. Norton. 1997 - Steven Pinker, How the Mind Works, Norton & Company, New York-London. 2010 - Loren Cordain, The Paleo Diet: Lose Weight and Get Healthy by Eating the Food You Were Designed to Eat, Revised Edition, Wiley Press. 2008 - Gary Taubes, Good Calories, Bad Calories: Fats, Carbs, and the Controversial Science of Diet and Health, Anchor Press. 2009 - Ue Ravnskov, Fat and Cholesterol are Good for You, GB Publishing. 2002 - Peter S. Ungar & Mark F. Teaford, Human Diet: Its Origin and Evolution, Praeger. 2001 - Craig B. Stanford, Meat-Eating and Human Evolution, Oxford University Press. 2009 - Joseph SB Morse, Holly Petty, The Evolution Diet: All-Natural and Allergy Free, CoDe Publishing. 2011 - David Buss, Evolutionary Psychology: The New Science of the Mind (4th Edition), Prentice Hall 2010 - David Buss, The Evolution of Personality and Individual Dierences, Oxford University Press. 2003 - Simon Baron-Cohen, The essential dierence: men, women and the extreme male brain, Penguin/Basic Books.