Istituzioni di Economia
(Capitolo 4)
Le forze di mercato
della domanda e dell’offerta
La microeconomia si occupa dell’offerta, della
domanda e dell’equilibrio di mercato.
I termini offerta e domanda fanno riferimento al
comportamento di individui che interagiscono su un
mercato.
Un mercato è un gruppo di venditori e compratori di
un determinato bene o servizio:
i compratori determinano la domanda;
i venditori stabiliscono l’offerta.
Tipi di mercato
Concorrenza perfetta
Monopolio
Oligopolio
Concorrenza monopolistica
Tipi di mercato: concorrenza perfetta
Un mercato concorrenziale è un mercato nel
quale:
1) è presente una molteplicità di compratori e
venditori ognuno dei quali non può influenzare il
prezzo di mercato.
Compratori e venditori devono accettare il prezzo che si
determina su un mercato perfettamente concorrenziale come
dato (price taker)
2) I prodotti sono perfettamente sostituibili (beni
omogenei)
Altri Tipi di mercato
Monopolio
E’ presente un solo venditore che determina il
prezzo
Oligopolio
Pochi venditori
Non sempre si fanno concorrenza in maniera
aggressiva
Concorrenza monopolistica
Molti venditori
Prodotti differenziati
La domanda
La quantità domandata è la quantità di
un determinato bene che i compratori
vogliono e possono acquistare.
• La tabella di domanda è una tabella nella
quale vengono raccolti i dati che illustrano
la relazione tra il prezzo di un bene e la
quantità domandata.
• La curva di domanda è un grafico che
illustra la relazione tra il prezzo di un bene e
la quantità domandata
Domanda di gelato
Prezzo del
Prezzo Quantità gelato
3.00
0.00 12
0.50 10 2.50
1.00 8
2.00
1.50 6
2.00 4 1.50
2.50 2 1.00
3.00 0
0.50
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità
di gelato
Domanda di gelato
Prezzo del
gelato
Prezzo Quantità
3.00
0.00 12
0.50 10 2.50
1.00 8 2.00
1.50 6
2.00 4 1.50
2.50 2 1.00
3.00 0
0.50
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità
di gelato
Domanda di gelato
Prezzo di
gelato
Prezzo Quantità
3.00
0.00 12
0.50 10 2.50
1.00 8 2.00
1.50 6
2.00 4 1.50
2.50 2 1.00
3.00 0
0.50
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità
di gelato
Legge della domanda
La legge della
domanda stabilisce
che c’è una Prezzo
del gelato
e quantità 2.00
domandata: la 1.50
quantità domandata
1.00
di un bene aumenta
0.50
al diminuire del
prezzo. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità di
gelato
Domanda di mercato
Come si passa dalla curva di domanda
individuale a quella di mercato?
La quantità domandata in un mercato si ottiene
sommando le quantità domandate da tutti i
compratori per ogni dato prezzo.
B A
2.00
D2 D1
0 10 20 Numero di sigarette
fumate al giorno
Cambiamento della quantità domandata
Spostamento lungo la curva La quantità
domandata
diminuisce,
all’aumentare
Prezzo delle del prezzo
sigarette
(a pacchetto, Un’imposta che fa aumentare
in euro) il prezzo delle sigarette
C provoca uno spostamento
4.00 lungo la curva di domanda
A
2.00
D1
0 12 20 Numero di sigarette
fumate al giorno
Determinanti della domanda
Oltre al prezzo di mercato del bene altri
fattori influenzano la domanda:
– Reddito dei consumatori
– Prezzo di altri beni
– Preferenze
– Aspettative
– Numero dei consumatori
Reddito
Cosa succede alla domanda di un bene
se aumenta il reddito del consumatore?
•Se la domanda aumenta all’aumentare del
reddito si dice che il bene è un bene normale
•Se la domanda diminuisce all’aumentare del
reddito si dice che il bene è un bene inferiore
(es. servizi di trasporto pubblico - biglietti bus
- invece del taxi)
Bene normale:
effetto di un aumento del reddito
Aumento
della domanda
(spostamento a destra)
Se il reddito Prezzo del
aumenta, la gelato
domanda di un
bene normale
(ad ogni dato
prezzo)
aumenta. Curva di
Curva di domanda, D2
domanda, D 1
Quantità di
0
gelato
Bene inferiore:
effetto di un aumento del reddito
Diminuzione
della domanda
Prezzo del (spostamento a sinistra)
Se il reddito gelato
aumenta, la
domanda di
un bene
inferiore Curva di
domanda, D 1
diminuisce. Curva di
domanda, D 2
0 Quantità di
gelato
Prezzo di altri beni
Quando la diminuzione del prezzo di un bene
induce una contrazione della domanda di un
altro bene, i due beni sono chiamati sostituti
(spostamento a sinistra). Se diminuisce il prezzo del
the (aumenta la domanda di the), diminuisce la
domanda di caffè.
Quando la diminuzione del prezzo di un bene
induce un aumento nella domanda di un altro
bene, i due beni sono chiamati complementari
(spostamento a destra). Se diminuisce il prezzo dello
zucchero, aumenta la domanda di caffè.
Preferenze dei consumatori
Se le preferenze cambiano a favore di un bene, il
numero di persone disposte a comprarlo a ogni
dato prezzo, aumenta, quindi la curva si sposta
verso destra.
Aspettative
Le aspettative sul futuro possono condizionare
la domanda attuale di un bene
Esempio: se un individuo si aspetta un aumento del
reddito nel futuro, può decidere di indebitarsi oggi per
consumare quantità maggiori del bene
0.00 0 2.50
0.50 0
1.00 1 2.00
1.50 2
1.50
2.00 3
2.50 4 1.00
3.00 5
0.50
0 1 2 3 4 5 6 Quantità di
gelato
Curva di offerta
Prezzo del
gelato
0.00 0 2.50
0.50 0
1.00 1 2.00
1.50 2
1.50
2.00 3
2.50 4 1.00
3.00 5
0.50
0 1 2 3 4 5 6 Quantità di
gelato
Curva di offerta
Prezzo di
gelato
0.00 0 2.50
0.50 0
1.00 1 2.00
1.50 2
1.50
2.00 3
2.50 4 1.00
3.00 5
0.50
0 1 2 3 4 5 6 Quantità di
gelato
La legge Legge dell’offerta
dell’offerta
stabilisce che c’è Prezzogelato
del
una relazione
3.00
diretta (positiva)
tra prezzo e 2.50
Aumento
dell’offerta
0 Quantità di
gelato
Diminuzione dell’offerta
Prezzo del
gelato Curva di offerta, O3
Curva di offerta, O1
Diminuzione
dell’offerta
0 Quantità di
gelato
Determinanti dell’offerta
Offerta
2.00
Domanda
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di
gelato
Equilibrio di offerta e domanda
Prezzo del
gelato
Offerta
Equilibrio
2.00
Domanda
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di
gelato
Equilibrio di offerta e domanda
Prezzo del
gelato
Offerta
Domanda
Quantità di equilibrio
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di
gelato
Mercato non in equilibrio
Eccesso di offerta
Il prezzo è superiore a quello di equilibrio.
I venditori non sono in grado di vendere quanto
vorrebbero per quel dato livello di prezzo.
Eccesso di domanda
Il prezzo è inferiore a quello di equilibrio.
I compratori non riescono ad acquistare
tutto quello che vorrebbero a quel prezzo.
Eccesso di offerta
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
Domanda
0 4 7 10 Quantità di
gelato
Eccesso di offerta
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
Domanda
0 4 7 10 Quantità di
gelato
Eccesso di offerta
Prezzo del
gelato
Offerta
2.50
2.00
Domanda
0 4 7 10 Quantità di
gelato
Eccesso di offerta
Prezzo del
gelato
Offerta
2.50
2.00
Domanda
0 4 7 10 Quantità di
Quantità Quantità gelato
domandata offerta
Eccesso di offerta
Prezzo del
gelato
Eccesso
di offerta Offerta
2.50
2.00
Domanda
0 4 7 10 Quantità di
Quantità Quantità gelato
domandata offerta
Eccesso di domanda
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
Domanda
0 4 7 10 Quantità di
gelato
Eccesso di domanda
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
Domanda
0 4 7 10 Quantità di
gelato
Eccesso di domanda
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
1.50
Domanda
0 4 7 10 Quantità di
gelato
Eccesso di domanda
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
1.50
Domanda
0 4 7 10 Quantità di
Quantità Quantità gelato
offerta domandata
Eccesso di domanda
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
1.50
Eccesso di
domanda Domanda
0 4 7 10 Quantità di
Quantità Quantità gelato
offerta domandata
Un processo per analizzare le
variazioni nell’equilibrio
(statica comparata)
1. Stabilire se l’evento induce spostamenti
nella curva di domanda o in quella di
offerta (o in entrambe)
2. Stabilire in quale direzione si sposta la
curva
3. Stabilire come lo spostamento condiziona
prezzo e quantità di equilibrio
Un cambiamento della domanda
Effetti di un estate calda sul mercato dei gelati
1. + caldo, + preferenze per gelato, variano le q.
domandate gelato che ognuno acquista a ogni
dato prezzo
2. varia la curva di domanda verso DX: la q.
domandata di gelato è + elevata per ogni
livello di prezzo
3. L’eccesso di domanda, induce i produttori a
espandere la produzione, ciò fa aumentare i p.
Esito finale: p e q domandata e offerta aumentano
Gli effetti di un aumento della
domanda sull’equilibrio
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
Equilibrio
iniziale
D1
0 7 10 Quantità di
gelato
Gli effetti di un aumento della
domanda sull’equilibrio
Prezzo del
gelato 1. Il bel tempo genera un
aumento della domanda
di gelato...
Offerta
2.00
Equilibrio
iniziale
D1
0 7 10 Quantità di
gelato
Gli effetti di un aumento della
domanda sull’equilibrio
Prezzo del
gelato 1. Il bel tempo genera un
aumento della domanda
di gelato...
Offerta
Curva di domanda si sposta a dx
Perché, per ogni P, la domanda
di gelati aumenta
2.00
Se P=2 Qd>Qo
Equilibrio Eccesso di domanda
iniziale
D2
D1
0 7 10 Quantità di
gelato
Gli effetti di un aumento della
domanda sull’equilibrio
Prezzo del
gelato 1. Il bel tempo genera un
aumento della domanda
di gelato...
Offerta
D1
0 7 10 Quantità di
gelato
Gli effetti di un aumento della
domanda sull’equilibrio
Prezzo del
gelato 1. Il bel tempo genera un
aumento della domanda
di gelato...
Offerta
D1
0 7 10 Quantità di
gelato
Gli effetti di un aumento della
domanda sull’equilibrio
Prezzo del
gelato 1. Il bel tempo genera un
aumento della domanda
di gelato...
Offerta
D1
0 7 10 Quantità di
3. …e un aumento gelato
della quantità
Offerta e Quantità offerta
La curva di offerta non si è spostata!
Vi è stato un aumento della «quantità offerta» e non
una variazione dell’ «offerta».
Il termine :
«offerta» si riferisce alla posizione della curva;
«quantità offerta» alla quantità che i venditori
desiderano offrire.
Nell’esempio: c’è stato uno spostamento lungo la
curva di offerta e non uno spostamento della curva di
offerta.
Un cambiamento dell’offerta
Effetti di un uragano sul mercato del gelato:
1. Uragano distrugge raccolto di zucchero (che è un
fattore produttivo), p. zucchero aumenta, aumenta
costo per produrre gelato, diminuisce la q. di gelato
prodotta;
2. Varia la curva di offerta verso SX: la q. offerta di gelato
è + bassa per ogni livello di prezzo;
3. Eccesso di domanda (domanda è rimasta uguale, ma
la produzione è diminuita), p. aumentano.
Esito finale: p aumenta e q domandata e offerta
diminuisce.
Gli effetti di una diminuzione
dell’offerta sull’equilibrio
Prezzo del
gelato
O1
Domanda
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di
gelato
Gli effetti di una diminuzione
dell’offerta sull’equilibrio
Prezzo del 1. Aumento del p. dello zucchero provoca una
gelato contrazione dell’offerta di gelato... poiché aumenta
costo di produzione del gelato
O1
Domanda
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di
gelato
Gli effetti di una diminuzione
dell’offerta sull’equilibrio
Prezzo del 1. Aumento p. zucchero provoca una
gelato contrazione dell’offerta di gelato...
O2
O1 Curva di offerta si sposta sx
perché, per ogni p.,
la produzione di gelati
diminuisce.
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di
gelato
Gli effetti di una diminuzione
dell’offerta sull’equilibrio
Prezzo del 1. Aumento p. zucchero provoca una
gelato contrazione dell’offerta di gelato...
O2
O1
Nuovo
2.50 equilibrio
Domanda
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di
gelato
Gli effetti di una diminuzione
dell’offerta sull’equilibrio
Prezzo del 1 Aumento p. zucchero provoca una
gelato contrazione dell’offerta di gelato...
O2
O1
Nuovo
2.50 equilibrio
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di
gelato
3. …e una riduzione
della quantità.
Domanda e Quantità domandata
La curva di domanda non si è spostata!
Il maggior costo di produzione non modifica
direttamente la q. di gelati che i consumatori
desiderano acquistare
Vi è stato una riduzione della «quantità domandata» e
non una variazione della «domanda»
Il termine «domanda» si riferisce alla posizione della
curva; «quantità domandata» alla quantità che i
consumatori desiderano acquistare
Nell’esempio: spostamento lungo la curva di domanda
e non della curva di domanda
Cambiamento simultaneo della
domanda e dell’offerta
Consideriamo il mercato delle automobili
Supponiamo che si verifichino nello stesso
momento:
☺ aumento del reddito delle famiglie
(influenza la DOMANDA, verso DX)
☻ aumento del costo dei fattori produttivi
per le imprese (influenza l’OFFERTA, verso SX)
Si possono verificare due risultati:
– P aumenta e Q aumenta
– P aumenta e Q diminuisce
Cambiamento simultaneo della
domanda e dell’offerta
Prezzo
del gelato Forte
aumento della
domanda
O2
Nuovo
equilibrio O1
P2
Modesta
diminuzione
P D2 dell’offerta
1
Equilibrio iniziale
D1
0 Q1 Q2 Quantità di
gelato
(b) Aumento del prezzo, diminuzione della quantità
Prezzo
del gelato Modesto
aumento O2
della domanda
O1
P2 Nuovo equilibrio
Forte
diminuzione
dell’offerta
P1
Equilibrio iniziale D 2
D1
0 Q2 Q1 Quantità di
gelato
Cambiamento simultaneo della
domanda e dell’offerta
Nell’esempio considerato
◘ In entrambi i casi il prezzo di equilibrio
aumenta
◘ Il risultato sulla quantità venduta è ambiguo
Cambiamento simultaneo della
domanda e dell’offerta
Verificare l’apprendimento utilizzando la fig.
4.13 come esercizio per verificare di essere in
grado di spiegarla.
In quel caso, sia la domanda e sia l’offerta
aumentano e ci sono tre possibili esiti in cui:
◘ p e q di equilibrio aumentano
◘ p diminuisce e q aumenta
◘ p non varia e q di equilibrio aumenta
Cambiamento simultaneo della
domanda e dell’offerta
Approccio analitico
Approccio analitico
Equazione di domanda: Qd =19-6P
Equazione di offerta: Qo=- 2+5P
Qd = Q o
19-6P =- 2+5P
19 + 2=5P+6P
21= P(5+6) 21 = P(11)
P=(21/11) = 1.91 prezzo di equilibrio
Sostituire P in Qd e in Qo
Qd =19-6(1.91) =7.5
Qo=-2+5(1.91)=-2+9.55 =7.5
Quantità di equilibrio Q ~ 7.5
Equilibrio
Prezzo
Offerta
1.91
Domanda
0 4 7,5 10 Quantità
L’approccio analitico
Equazione di domanda: Qd =19-6P
Equazione di offerta: Qo=-2+5P
Offerta
1.91
1
Domanda
0 3 7,5 13 Quantità
Quantità Quantità
offerta domandata
L’approccio analitico
Equazione di domanda: Qd =19-6P
Equazione di offerta: Qo=-2+5P
Offerta
3
1.91
Domanda
0 1 7,5 13 Quantità
Quantità Quantità
domandata offerta
LE FORZE DI MERCATO DELLA
DOMANDA E DELL’OFFERTA