Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Bassa Tensione
Caratteristiche degli
apparecchi di protezione
e manovra
Definizioni 14
Tipi di protezioni 17
Tipi di sganciatori 18
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici 21
Curve di intervento 60
Declassamento in temperatura 76
Caratteristiche elettriche
interruttori non automatici 80
Potenze dissipate 96
Curve di limitazione 99
Filiazione 113
Selettività 121
Impiego in corrente continua 143
Impiego a 400 Hz 145
Caratteristiche Definizioni
degli apparecchi
di protezione e manovra
Interruttori automatici Tale valore se dichiarato dal costruttore, Potere di interruzione nominale
deve essere utilizzato ai fini del di servizio in cortocircuito (Ics)
Corrente nominale di impiego (In)
coordinamento dell'isolamento dell'impianto, (Norma CEI EN 60947-2)
È la corrente che l'interruttore può portare
che fornisce le prescrizioni per la tenuta È il valore della massima corrente di
in servizio ininterrotto, considerando cioè
dielettrica degli apparecchi nei confronti delle cortocircuito che l'interruttore è in grado
la corrente costante, sempre circolante, pari
sovratensioni, soprattutto di origine di interrompere per 3 volte (secondo il ciclo
al suo valore nominale In, per intervalli di
atmosferica; in particolare, la tensione O-CO-CO), alla corrispondente tensione
tempo superiori a 8 ore: settimane, mesi o
nominale di tenuta ad impulso di un nominale di impiego. Le condizioni previste
anche anni.
apparecchio deve essere uguale per la verifica dell'interruttore dopo il ciclo di
La corrente nominale dell'interruttore è uguale
o superiore ai valori specificati per le interruzione O-CO-CO "includono" l'attitudine
alla sua corrente termica convenzionale in
sovratensioni transitorie che possono dell'interruttore stesso a portare con
aria libera (Irth), che rappresenta il valore
verificarsi nel circuito in cui l'apparecchio continuità la sua corrente nominale.
massimo di corrente che l'interruttore è
è inserito. Le Norme prevedono anche valori Esso è espresso come il valore della
destinato a portare, in conformità alle
minimi di Uimp in funzione della tensione corrente di cortocircuito presunta interrotta, in
prescrizioni sui limiti di sovratemperatura che
nominale di impiego dell'apparecchio. kA (per la corrente alternata è il valore
le relative Norme di prodotto impongono.
La Norma CEI 23-3 fissa i valori preferenziali efficace della componente simmetrica).
Corrente convenzionale Esso viene normalmente dichiarato dal
della corrente nominale: 6-10-13-16-20-25-32-
di non intervento (Inf) costruttore utilizzando valori percentuali
40-50-63-80-100-125A.
Valore specificato di corrente che del potere di interruzione nominale estremo
l'interruttore o lo sganciatore è in grado di di cortocircuito Icu (come suggerito dalla
Tensione nominale di impiego (Ue)
portare per un tempo stabilito (tempo Norma CEI EN 60947-2).
È il valore di tensione che il costruttore
convenzionale) senza operare lo sgancio.
specifica per l'apparecchio unitamente alla
Potere di interruzione nominale
corrente nominale di impiego, garantendone
Corrente convenzionale di intervento (If) in cortocircuito (Icn)
le prestazioni dichiarate.
Valore specificato di corrente che determina (Norma CEI 23-3)
Allo stesso interruttore possono essere
lo sgancio dell'interruttore entro un limite di È il valore della massima corrente di
assegnati diversi valori di tensione nominale
tempo stabilito (tempo convenzionale). cortocircuito assegnato dal costruttore
di impiego, alle quali corrispondono servizi
e prestazioni diversi dell'interruttore stesso, Il legame tra In, If, Inf e tempo convenzionale che l'interruttore è in grado in interrompere
specificati dal costruttore. dipende dalla Norma di riferimento (Norma per 2 volte (secondo il ciclo O-CO), sotto
I valori normali della tensione nominale di domestica CEI 23-3 e Norma industriale specifiche condizioni; queste non
impiego stabiliti dalla Norma 23-3 sono: CEI EN 60947-2). comprendono, dopo la prova, l'attitudine
dell'interruttore a portare una corrente
■ 230 V per interruttori unipolari e bipolari;
Norma Inf If di carico.
■ 230/400 V per interruttori unipolari; Un interruttore avente un dato potere di
CEI 23-3 1,13 In 1,45 In
■ 400 V per interruttori bipolari, tripolari e interruzione nominale di cortocircuito Icn deve
CEI EN 60947-2 1,05 In 1,30 In avere un corrispondente potere di
tetrapolari.
cortocircuito di servizio Ics, secondo la
Tensione nominale di isolamento (Ui) Il tempo convenzionale vale 1h per In < 63A seguente tabella ricavata dalla Norma
È il valore di tensione per il quale è e 2h per In ⊕ 63A. CEI 23-3 (EN 60898).
dimensionato l'isolamento elettrico
dell'interruttore (verificato da prove Potere di interruzione nominale estremo Potere di interruzione in kA
dielettriche ed assicurato da adeguate in cortocircuito (Icu)
I cn 1,5 3 4,5 6 10 15 20 25
distanze di isolamento superficiali). (Norma CEI EN 60947-2)
È il valore della massima corrente Ics 1,5 3 4,5 6 7,5 7,5 10 12,5
Evidentemente, il massimo valore di tensione
nominale di impiego non può essere di cortocircuito che l'interruttore è in grado
superiore al valore della tensione nominale di interrompere per 2 volte (secondo il ciclo Potere di chiusura nominale
di isolamento; inoltre, se per un apparecchio O-CO), alla corrispondente tensione nominale in cortocircuito (Icm)
non viene specificato il valore della tensione di impiego. (Norma CEI EN 60947-2)
di isolamento, si considera come tensione Le condizioni previste per la verifica È il valore della massima corrente di
nominale di isolamento la sua più alta dell'interruttore dopo il ciclo di interruzione cortocircuito, assegnato dal costruttore,
tensione nominale di impiego. O-CO "non includono" l'attitudine che l'interruttore automatico è in grado di
dell'interruttore stesso a portare con stabilire alla tensione nominale di impiego
Tensione nominale di tenuta ad impulso continuità la sua corrente nominale. ed in condizioni specificate.
(Uimp) Esso è espresso come il valore della Il potere di chiusura nominale in cortocircuito
È il valore di picco di una tensione ad corrente di cortocircuito presunta interrotta, di un interruttore non deve essere inferiore
impulso (con forma d'onda definita da in kA (per la corrente alternata è il valore al suo potere di interruzione nominale
1,2/50 µs) che l'apparecchio può sopportare efficace della componente simmetrica). estremo in cortocircuito Icu, moltiplicato per il
senza guasti in condizioni specificate di Allo stesso apparecchio il costruttore fattore n riportato dalla sottostante tabella
prova: ad interruttore aperto non si devono può assegnare diversi valori di Icu, tratta dalla norma CEI EN 60947-2; il suo
verificare scariche tra i contatti di una stessa corrispondenti a valori diversi di tensione valore è espresso come il massimo picco
fase né tra fase e massa. nominale di impiego Ur. della corrente presunta.
14 Schneider Electric
Categoria di utilizzazione definiti anche come sezionatori devono il quale l'interruttore deve funzionare in
(Norma CEI EN 60947-2) essere conformi ad una norma che condizioni specificate.
La categoria di utilizzazione di un garantisca la loro attitudine al sezionamento, I valori normali di corrente nominale
apparecchio ne definisce le possibili come ad esempio la CEI EN 60947-1/3 per differenziale di intervento sono:
applicazioni, in conformità a quanto previsto gli apparecchi previsti per uso in ambiente 0,01-0,03-0,1-0,3-0,5A.
dalle relative norme di prodotto. industriale. Gli interruttori automatici
Per gli interruttori automatici sono definite di bassa tensione Schneider a norma Corrente nominale differenziale
due categorie di utilizzazione. industriale garantiscono anche la funzione di non intervento (I∆no)
■ categoria A: gli interruttori classificati di sezionamento. (Norme CEI EN 61008-1 e CEI EN 61009-1)
in questa categoria non sono previsti Per i dispositivi che non rispondono a norme È il valore di corrente differenziale assegnato
per realizzare la selettività cronometrica, CEI specifiche, sono fornite nella parte dal costruttore all'interruttore differenziale,
in condizioni di cortocircuito, rispetto ad altri commenti della norma CEI 64-8 le minime per il quale l'interruttore non deve funzionare
dispositivi di protezione posti in serie, lato distanze d’isolamento tra i contatti in in condizioni specificate. Il valore normale
carico; non hanno quindi ritardo intenzionale posizione di aperto, riferite alla tensione di corrente nominale differenziale
applicabile all'intervento dello sganciatore di nominale dell’impianto: di non intervento è 0,5 I∆n.
cortocircuito. Conseguentemente essi non ■ 230/400 V: 4 mm;
prevedono una corrente nominale Potere di chiusura e di interruzione
ammissibile di breve durata; ■ 400/690 V: 8 mm; differenziale nominale (I∆m)
■ 1000 V: 12 mm. (Norme CEI EN 61008-1 e CEI EN 61009-1)
■ categoria B: gli interruttori classificati
È il valore efficace della componente
in questa categoria sono previsti per alternata della corrente presunta differenziale,
realizzare la selettività cronometrica Secondo la norma CEI 64-8, anche gli
interruttori automatici e gli interruttori assegnato dal costruttore, che un interruttore
in condizioni di cortocircuito differenziale può stabilire, portare ed
(non necessariamente fino al potere differenziali rispondenti alle norme
domestiche (CEI EN 60898, CEI EN 61008- interrompere in condizioni specificate.
di interruzione nominale estremo Il valore minimo del potere nominale
dell'interruttore), rispetto ad altri dispositivi di 61009) assicurano la funzione di
sezionamento, nonostante per questi differenziale di chiusura e di interruzione
protezione posti in serie lato carico; hanno un (I∆m) è 10 In oppure 500 A, scegliendo il
ritardo intenzionale (talvolta regolabile) apparecchi, al momento attuale, non siano
valore più elevato.
applicabile all'intervento dello sganciatore di previste prescrizioni e prove aggiuntive in
cortocircuito. merito.
Potere di chiusura e di interruzione
Tra le loro caratteristiche tecniche, nominale (Im)
il costruttore deve garantire il valore Sezionamento visualizzato
(Norma CEI EN 61008-1)
di corrente nominale di breve durata La norma CEI EN 60947-1
È il valore efficace della componente
ammissibile (Icw). (“Apparecchiature a bassa tensione -
alternata della corrente presunta, assegnato
Parte 1: Regole generali“) stabilisce delle
dal costruttore, che un interruttore
Corrente nominale ammissibile prescrizioni a cui devono soddisfare gli
differenziale può stabilire, portare
di breve durata (Icw) interruttori adatti al sezionamento.
ed interrompere in condizioni specificate.
(Norma CEI EN 60947-2) Essi devono assicurare in posizione Il valore minimo del potere nominale
È il valore di corrente, dichiarato dal di aperto una distanza tra contatto fisso di chiusura e di interruzione Im è 10 In
costruttore, che l'interruttore può e mobile conforme ai requisiti necessari oppure 500 A, scegliendo il valore
portare senza danneggiamenti per tutta la a soddisfare la funzione di isolamento più elevato.
durata del tempo di ritardo previsto e devono essere muniti di un dispositivo
(dichiarata dal costruttore). Tale valore che indichi la posizione dei contatti mobili. Corrente di cortocircuito nominale
è il valore efficace, in corrente alternata, della Questo indicatore di posizione deve essere condizionale (Inc)
corrente di cortocircuito presunta, connesso ai contatti mobili in modo (Norma CEI EN 61008-1)
considerata costante per tutta la durata affidabile, ovvero deve indicare la posizione È il valore efficace di corrente presunta,
del tempo di ritardo previsto. I valori minimi di aperto solo se i contatti sono assegnato dal costruttore, che un interruttore
della corrente nominale ammissibile di breve effettivamente separati. Questa funzione differenziale, protetto da un dispositivo di
durata richiesti per gli interruttori è detta “sezionamento visualizzato”. protezione dal cortocircuito (interruttore
di categoria di utilizzazione B sono: Secondo la norma, l’attitudine di un automatico o fusibile), può sopportare in
interruttore condizioni specificate senza subire
al sezionamento visualizzato si verifica alterazioni che ne compromettano
In ≤ 2500A Icw è il maggior valore
con una prova di robustezza meccanica: la funzionalità.
tra 12 In e 5 kA
mantenendo forzatamente chiusi i contatti Fino a 10 kA compresi, i valori della corrente
In ⊕ 2500A Icw = 30 kA (ricorrendo a imbullonamento o saldatura), nominale condizionale di cortocircuito Inc
si sottopone l’organo di manovra ad una forza sono normalizzati e sono:
I valori preferenziali di tempo di ritardo pari a 3 volte lo sforzo necessario alla 3-4,5-6-10 kA; oltre 10 kA fino a 25 kA, il
previsto sono: 0,05 - 0,1 - 0,25 - 0,5 - 1 s. manovra. Durante l’applicazione dello sforzo, valore preferenziale è 20 kA.
non deve essere possibile bloccare l’organo
Sezionamento di manovra mediante lucchetto. Corrente di cortocircuito nominale
Il sezionamento secondo la norma Al termine della prova, rilasciato l’organo condizionale differenziale (I∆c)
CEI 64-8 è quella funzione che contribuisce a di manovra, questo non deve indicare (Norma CEI EN 61008-1)
garantire la sicurezza del personale avente il la posizione di aperto. È il valore di corrente presunta
compito di svolgere lavori, riparazioni, differenziale, assegnato dal costruttore,
localizzazione di guasti o sostituzione di che un interruttore differenziale,
apparecchi, su od in vicinanza di parti attive. Interruttori differenziali protetto dal dispositivo di protezione
La norma stabilisce che ogni circuito debba Corrente nominale differenziale dal cortocircuito, può sopportare
poter essere sezionato dall’alimentazione. È di intervento (I∆n) in condizioni specificate senza subire
anche possibile sezionare con un unico (Norme CEI EN 61008-1 e CEI EN 61009-1) alterazioni che ne compromettano
dispositivo più circuiti. È il valore di corrente differenziale assegnato la funzionalità.
Gli apparecchi di manovra per poter essere dal costruttore all'interruttore differenziale, per I valori normali di I∆c sono gli stessi di Inc.
Schneider Electric 15
Caratteristiche Definizioni
degli apparecchi
di protezione e manovra
Elenco delle caratteristiche elettriche in corrente richiesta ad una determinata apparecchiatura conforme
alla norma CEI EN 60947-3
Prova Interruttore Interruttore Interruttore Sezionatore Sezionatore Sezionatore Interruttore Interruttore Interruttore
di manovra di manovra di manovra con fusibile fusibile di manovra di manovra di manovra
fusibile con fusibile sezionatore sezionatore sezionatore
con fusibile fusibile
Poteri di interruzione ■ ■ ■ ❑ ❑ ❑ ■ ■ ■
e di chiusura nominali
(in sovraccarico)
Tenuta alla corrente ■ ❑ ❑ ■ ❑ ❑ ■ ❑ ❑
di breve durata
Potere di chiusura ■ ❑ ❑ ❑ ❑ ❑ ■ ❑ ❑
nominale su cortocircuito
Corrente condizionale ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
di cortocircuito
■ Caratteristica richiesta
❑ Caratteristica non richiesta
16 Schneider Electric
Caratteristiche Tipi di protezioni
degli apparecchi
di protezione e manovra
Generalità Correnti operanti negli sganciatori A, solo con sganciatori elettronici per correnti
La funzione principale di un interruttore La corrente che passa nell’interruttore è maggiori di 250 A. In entrambi i casi è
automatico è quella di assicurare la direttamente utilizzata per il funzionamento possibile la regolazione delle soglie di
protezione dei circuiti che alimenta. degli sganciatori magnetotermici negli intervento, con un campo di regolazione più
interruttori aventi correnti nominali basse ristretto per gli sganciatori magnetotermici e
Esso può inoltre assicurare funzioni
o medie (fino a 250 A). più ampio per gli sganciatori elettronici.
di sezionamento e di manovra.
Negli interruttori aventi correnti nominali Gli sganciatori magnetotermici sono
La protezione dei circuiti deve essere
superiori ed in quelli equipaggiati con relé
assicurata contro: disponibili con diverse tipologie di curve di
elettronici gli sganciatori vengono alimentati
■ i sovraccarichi; questa funzione mediante appositi trasformatori di corrente intervento, mentre gli sganciatori elettronici
è realizzata mediante sganciatori termici integrati nello sganciatore; per questa possono essere adattati alle caratteristiche
bimetallici o mediante sganciatori statici ragione essi non sono adatti al dei diversi circuiti da proteggere grazie
a tempo inverso associati all’interruttore funzionamento in corrente continua. all’ampiezza dei loro campi di regolazione;
automatico; ■ i nuovi interruttori scatolati da 630 A fino
■ i cortocircuiti; questa funzione è realizzata Tipi di interruttori e relativi sganciatori a 3200 A ed i nuovi interruttori di tipo aperto
mediante sganciatori magnetici o mediante ■ Gli interruttori di tipo modulare (serie Masterpact NT ed NW sono equipaggiati con
sganciatori statici a tempo indipendente, Multi 9) sono equipaggiati con sganciatori delle nuove unità di controllo, denominate
istantanei o con breve ritardo, associati di tipo magnetotermico integrati nella Micrologic che, oltre alle funzioni di
all’interruttore automatico; struttura dell’interruttore e pertanto non protezione con ampi campi di regolazione
■ i guasti verso terra; questa funzione intercambiabili. delle correnti e dei tempi di intervento, offrono
è realizzata mediante blocchi differenziali Gli sganciatori di questi interruttori non hanno delle funzioni evolute gestite da un
associati meccanicamente agli interruttori, possibilità di regolazione delle correnti di
microprocessore indipendente, come le
mediante sganciatori elettronici con opzioni intervento da parte degli utilizzatori, ma sono
misure delle diverse grandezze elettriche
specifiche o mediante relé separati che disponibili in una larga gamma di correnti di
impiegano bobine di sgancio per intervento tali da coprire tutti i bisogni delle reti o funzioni di protezione o di
determinare l’apertura degli interruttori. applicativi. sorveglianza aggiuntive (es. squilibrio di
Sono disponibili sganciatori aventi diverse corrente, minima tensione, massima
L’associazione di sganciatori termici
tipologie di curve di intervento in relazione ai tensione, ritorno di potenza ecc…).
bimetallici con sganciatori magnetici
dà luogo agli sganciatori comunemente diversi possibili impieghi; In particolare, l’uso di interruttori di tipo aperto
chiamati magnetotermici. ■ gli interruttori di tipo scatolato fino a 630 A e delle relative unità di controllo consente di
Gli sganciatori statici, che normalmente di corrente nominale (serie Compact) ottenere la selettività cronometrica tra diversi
prevedono sia la protezione contro i possono essere equipaggiati sia con interruttori mantenendo il ritardo di intervento
sovraccarichi che contro i cortocircuiti, sganciatori di tipo magnetotermico che con molto contenuto anche per gli interruttori
vengono comunemente chiamati elettronici. sganciatori elettronici per correnti fino a 250 installati a monte degli impianti.
Z: tipo di misura
■ A per “amperometro”;
■ P per “potenza”;
■ H per “armonica”.
Schneider Electric 17
Caratteristiche Tipi di sganciatori
degli apparecchi Sganciatori magnetotermici
di protezione e manovra
curva Z
Im 12 In (1) dei motori
(senza protezione termica)
curva MA
(1) Tolleranza ammessa ±20%
18 Schneider Electric
Sganciatori elettronici
Sganciatori elettronici NS630b/3200 ed i nuovi interruttori aperti Nelle pagine di sinistra sono illustrati
Masterpact NT ed NW. gli andamenti delle curve degli sganciatori
Di seguito sono sintetizzate le principali
Le possibilità di regolazione di ciascuno elettronici in forma qualitativa e nelle pagine
caratteristiche e le possibilità di regolazione
sganciatore elettronico sono mostrate di destra le corrispondenti curve tempo/
degli sganciatori elettronici che equipaggiano
nella parte di questo capitolo dedicata corrente su scala logaritmica.
gli interruttori scatolati Compact NS160/630
e delle unità di controllo che equipaggiano alle curve d'intervento degli sganciatori
i nuovi interruttori scatolati Compact (da pag. 68 a pag. 73).
Compact NS 100/250
sganciatore tipo lungo ritardo corto ritardo istantaneo
STR22SE a soglia regolabile a soglia regolabile e a soglia fissa
temporizzazione fissa
STR22GE a soglia regolabile e a soglia regolabile e a soglia fissa
tempi di sgancio ridotti temporizzazione fissa
STR22ME a soglia regolabile e a soglia pari ad un multiplo costante a soglia fissa
temporizzazione conforme della soglia di lungo ritardo
alla classe d'intervento 10 e temporizzazione fissa
secondo la Norma CEI EN 60947-4
Compact NS 400/630
sganciatore tipo lungo ritardo corto ritardo istantaneo
STR23SE a soglia regolabile a soglia regolabile e a soglia fissa
temporizzazione fissa
STR53UE a soglia e temporizzazione a soglia e temporizzazione a soglia regolabile
regolabile regolabili e pos. I2t ON-OFF
STR43ME a soglia regolabile e temporizzazione a soglia regolabile e temporizzazione a soglia fissa
conforme alle classi d'intervento fissa
10 A, 10 e 20 secondo la Norma
CEI EN 60947-4
Compact NS 630b/3200, Masterpact NT ed NW
unità di controllo tipo lungo ritardo corto ritardo istantanea guasto a terra
Micrologic 2.0 a soglia e temporizzazione a soglia regolabile
regolabili
Micrologic 5.0 a soglia e temporizzazione a soglia e temporizzazione a soglia regolabile
regolabili regolabili e pos. I2t ON-OFF
Micrologic 6.0 a soglia e temporizzazione a soglia e temporizzazione a soglia regolabile protezione di terra a bassa sensibilità,
regolabili regolabili e pos. I2t ON-OFF a soglia e temporizzazione regolabili e
pos. I2t ON-OFF
Micrologic 7.0 a soglia e temporizzazione a soglia e temporizzazione a soglia regolabile protezione differenziale residua
regolabili regolabili e pos. I2t ON-OFF ad alta sensibilità, a soglia e
temporizzazione regolabili
Schneider Electric 19
Caratteristiche Tipi di sganciatori
degli apparecchi Panorama delle funzioni
di protezione e manovra delle unità di controllo Micrologic
Protezioni in corrente
Micrologic 2: protezione base
2.0 A
20 Schneider Electric
Caratteristiche Caratteristiche elettriche
degli apparecchi interruttori automatici
di protezione e manovra Il Sistema Multi 9
Schneider Electric 21
Caratteristiche Caratteristiche elettriche
degli apparecchi interruttori automatici
di protezione e manovra Il Sistema Multi 9
tipo C60H
corrente nominale [A] In 0,5÷63
categoria d’impiego A
tensione nominale di impiego [V] Ue 230/400 (6)
tensione d’impiego massima [V] Ue max CA 440
CC 60 / polo
tensione minima d’impiego [V] Ue min CA-CC 12
tensione d’isolamento [V] Ui 500
tensione nominale di tenuta ad impulso [kV] Uimp 6
numero di poli 1 2, 3, 4
potere d’interruzione (1) Ue [V]
CA IEC 60898 - CEI EN 60898 [A]
Icn 230/400 (5) 10000 10000
Ics 230/400 7500 7500
CA IEC 60947-2 - CEI EN 60947-2 [kA]
Icu 130 30
240 15 30
415 4 15
440 10
500
690
Ics 50% Icu
CC IEC 60947-2 - CEI EN 60947-2 [kA]
costante di tempo Icu 60 (1P) 20
del circuito 125 (1P)
L/R - 0,015s (2)
125 (2P) 25
125 (3P) 40
250 (2P)
250 (4P) 50
Ics 100% Icu
classe di limitazione 3 3
chiusura rapida ■ ■
sezionamento visualizzato ■ ■
blocco Vigi adattabile ■
tipo C60H
sganciatore magnetotermico (3)
caratteristiche C D
In [A] 0,5 0,5
corrente 1 1
nominale 2 2
3 3
4 4
6 6
10 10
16 16
20 20
25 25
32 32
40 40
50 50
63 63
temperatura di riferimento [°C] 30 40
(1) per interruttori 2P, 3P, 4P impiegati in un sistema a neutro isolato (caso di doppio guasto
d’isolamento) utilizzare il Pdi relativo ad interruttori unipolari ed alla tensione concatenata.
(2) Tra parentesi è indicato il numero di poli che devono partecipare all’interruzione.
(3) caratteristica tipo B C D K Z MA
Im=In x CEI EN 60898 3÷5 5 ÷ 10
CEI 23-3 4a ed.
CEI EN 60947-2 3,2 ÷ 4,8 7 ÷ 10 10 ÷ 14 10 ÷ 14 2,6 ÷ 3,6 12
(4) La caratteristica K si differenzia dalla D per la corrente di funzionamento: IF = 1,2 In (K), IF = 1,3 In (D).
(5) Il potere di chiusura e di interruzione nominale di un polo singolo (Icn1) a 230 V è uguale a Icn.
(6) Per C60H curva D: Ue=240/415 V.
(7) Per In=1,6 e 2,5 Icu= 50 kA.
22 Schneider Electric
C60L C60L-MA C120N
0,5÷25 32-40 50-63 1,6÷25 40 80÷125
A A A A A A
240/415 240/415 240/415 240/415 240/415 230/400
440 440 440 440 440 440
60 / polo 60 / polo 60 / polo 60 / polo 60 / polo 125 / polo
12 12 12 12 12 12
500 500 500 500 500 500
6 6 6 6 6 6
1 2, 3, 4 1 2, 3, 4 1 2, 3, 4 2,3 2,3 1 2, 3, 4
10000 10000
7500 7500
50 50 50 20
25 50 20 40 15 30 50 40 10 20
6 25 5 20 4 15 25 (7) 20 3 10
20 15 10 20 15 6
50% Icu 50% Icu 50% Icu 50% Icu 75% Icu
25 25 25 20
30 30 30 30 30
50 50 50 50 40
60 60 60 20
100% Icu 100% Icu 100% Icu 100% Icu 100% Icu
3
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
B C K (4) Z MA B C D
0,5 0,5 1 1 1,6 80 80 80
1 1 1,6 1,6 2,5 100 100 100
2 2 2 2 4 125 125 125
3 3 3 3 6,3
4 4 4 4 10
6 6 6 6 12,5
10 10 10 10 16
16 16 16 16 25
20 20 20 20 40
25 25 25 25
32 32 32 32
40 40 40 40
50 50
63 63
40 40 40 40 40 30 30 30
Schneider Electric 23
Caratteristiche Caratteristiche elettriche
degli apparecchi interruttori automatici
di protezione e manovra Il Sistema Multi 9
24 Schneider Electric
NG125L NG125L-MA C32H-DC P25M
10÷63 4÷63 1÷40 0,16÷1,6 2,5÷4 6,3 10 14÷18 23÷25
A A A A
240/415 240/415 127/250 CC 690
500 500 440 690
60/polo 60/polo 60/polo 220
12 12 12 12-24
690 690 500 690
8 8 - 6
1 2 3, 4 2 3 1, 2 3
100
50 100 100 100 100 illimitato illimitato illimitato illimitato illimitato 50
12,5 50 50 50 50 illimitato illimitato illimitato illimitato 15 (5) 15 (6)
40 40 40 40 illimitato illimitato 50 15 8 (5) 6 (5)
15 15 15 15 illimitato illimitato 50 10 6 (4) 4 (4)
illimitato 3 (4) 3 (4) 3 (4) 3 (4) 3 (4)
75% Icu 75% Icu 100% Icu 100% Icu 100% Icu 100% Icu 100% Icu 100% Icu
50 50
10
50 50 20
10
50
100% Icu 100% Icu 100% Icu
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■
B C D MA C MA
10 10 10 4 1 0,1÷0,16
16 16 16 6,3 2 0,16÷0,25
20 20 20 10 3 0,25÷0,4
25 25 25 12,5 6 0,4÷0,63
32 32 32 16 10 0,6÷1
40 40 40 25 16 1÷1,6
50 50 50 40 20 1,6÷2,5
63 63 63 63 25 2,5÷4
32 4÷6,3
40 6÷10
9÷14
13÷18
17÷23
20÷25
40 40 40 40 40 40
Schneider Electric 25
Caratteristiche Caratteristiche elettriche
degli apparecchi interruttori automatici
di protezione e manovra Il Sistema Multi 9
26 Schneider Electric
TC16P (6) Reflex XC40 (7) Tm + C60/C120 (8)
10÷16 10÷40 0,5÷125
A
220 440 440
250 / polo 60 / polo
12
500 500 500
6 5 6
50 / 60 50 / 60 50 / 60
60 4 10/giorno
< 500 < 500; < 1000 con MDI (9)
220 / 240 220 / 240; 12, 24, 48 con MDU (10) 220/240
12, 24, 48 con MDU (10)
dati dell’interruttore
4,5 4,5 16 associato
6 (4,5 curva D)
dati dell’interruttore
associato
■ ■
■ ■
■ ■ ■
■ ■
C B C D
10 10 10 10 dati dell’interruttore
16 16 16 16 associato
20 20 20
25 25 25
32 32
40 40
30 30 30 30
(7) L'interruttore Reflex XC40 associa in un unico apparecchio le funzioni di telecomando (per segnale
impulsivo e mantenuto) e protezione magnetotermica.
(8) L'associazione di un modulo Tm e di un interruttore C60/C120 rende possibile il comando a distanza
dell'interruttore.
(9) L'MDI è un modulo di adattamento di intensità di corrente.
(10) L'MDU è un modulo di adattamento di tensione.
Schneider Electric 27
Caratteristiche Caratteristiche elettriche
degli apparecchi interruttori automatici
di protezione e manovra Compact NSC100, NSA160
NSC100N
corrente nominale [A] In a 40°C 16 20 25 32 40 50 63 70 80 100
NSC100 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
protezione contro i sovraccarichi (termico)
soglia di Ir fissa
intervento [A] 16 20 25 32 40 50 63 80 100 125
protezione contro i cortocircuiti (magnetico)
soglia di Im fissa
intervento [A] 600 600 600 600 600 1000 1000 1000 1000 1250
NSA160
corrente nominale [A] In a 40°C 16 25 32 40 50 63 80 100 125 160
NSA160 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
protezione contro i sovraccarichi (termico)
soglia di Ir fissa
intervento [A] 16 25 32 40 50 63 80 100 125 160
protezione contro i cortocircuiti (magnetico)
soglia di Im fissa
intervento [A] 600 600 600 600 1000 1000 1000 1250 1250 1250
28 Schneider Electric
Compact NS80H
Schneider Electric 29
Caratteristiche Caratteristiche elettriche
degli apparecchi interruttori automatici
di protezione e manovra Compact NS160/630
30 Schneider Electric
NS250 NS400 NS630
3, 4 3, 4 3, 4
■
■
■ ■ ■
■ ■
■
■
■
■ ■
■ ■
■ ■
■ ■
■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■
Schneider Electric 31
Caratteristiche Caratteristiche elettriche
degli apparecchi interruttori automatici
di protezione e manovra Compact NS400 calibri <400 A
32 Schneider Electric
Compact NS400 1000 V
Schneider Electric 33
Caratteristiche Caratteristiche elettriche
degli apparecchi interruttori automatici
di protezione e manovra Sganciatori per Compact NS160/630
Sganciatori magnetotermici
tipo TM16D/TM 250D TM16G/TM63G
corrente nominale [A] In 40 °C 16 25 32 40 50 63 80 100 125 160 200 250 16 25 40 63
per Compact NS160 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
NS250 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
NS250 ■ ■ ■ ■ ■ ■
NS400 ■ ■
NS630 ■ ■
34 Schneider Electric
Altre funzioni e opzioni sganciatori
elettronici per Compact NS160/630
Altre funzioni degli sganciatori STR22SE/STR22GE/STR23SE(U ≤ 525 V)/STR53SV(U > 525 V)
Autosorveglianza
Apertura dell’interruttore in caso di temperatura anomala attorno allo sganciatore elettronico.
Segnalazione del superamento della soglia LR (%Ir)
Un LED posto sul fronte dello sganciatore indica lo stato di carico dell’interruttore:
■ LED fisso: 0,9 Ir;
■ LED intermittente: > 1,05 Ir.
Test
La presa di test permette il collegamento di una valigetta di prova o uno strumento di test per verificare il corretto funzionamento dell’assieme
sganciatore + blocco interruttore.
Schneider Electric 35
Caratteristiche Caratteristiche elettriche
degli apparecchi interruttori automatici
di protezione e manovra Sganciatori protezione motori e corrente
continua per Compact NS160/630
Sganciatori solo magnetici per protezione motori (1)
tipo MA
corrente nominale [A] In (65°C) 2,5 6,3 12,5 25 50 100 150 220 320 500
per Compact NS160 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
NS250 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
NS400 ■
NS630 ■
NS250 ■ ■ ■ ■ ■ ■
NS400 ■
NS630 ■
amperometro (I) ■
NS630H ■ ■ ■ ■
36 Schneider Electric
Altre funzioni e opzioni sganciatori elettronici
protezione motori per Compact NS160/630
Altre funzioni dello sganciatore STR22ME
Autosorveglianza
Apertura dell’interruttore in caso di temperatura anomala attorno allo sganciatore elettronico.
Segnalazione del superamento della soglia LR
Un LED posto sul fronte dello sganciatore indica lo stato di carico dell’interruttore:
■ LED spento: < 1,05 Ir;
■ LED intermittente: > 1,05 Ir.
Test
La presa di test permette il collegamento di una valigetta di prova o di uno strumento di test per verificare il corretto funzionamento
dell’assieme sganciatore + blocco interruttore.
Schneider Electric 37
Caratteristiche Caratteristiche elettriche
degli apparecchi interruttori automatici
di protezione e manovra Compact NS630b/3200
38 Schneider Electric
NS630b NS800 NS1000 NS1250 NS1600 NS2000 NS2500 NS3200
3,4 3,4 3,4
B B A B B B B
10000 10000 6000
6000 5000 5000 3000
5000 4000 2000 2000
4000 3000 2000 2000
2000 2000 1000 1000
III III III
N H L N H N H
50 70 150 50 70 85 125
42 65 100 42 65 65 85
30 42 25 30 42 50 -
Micrologic 2.0 Micrologic 5.0 Micrologic 2.0 A Micrologic 5.0 A Micrologic 6.0 A Micrologic 7.0 A
■ ■ ■ ■ ■ ■
- ■ - ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
- - - - ■ -
- - - - - ■
- - ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
- - ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ -
■ ■ -
■ ■ -
■ ■ ■
■ ■ -
■ ■ -
327 x 210 x 147 327 x 210 x 147 350 x 420 x 160
327 x 280 x 147 327 x 280 x 147 350 x 535 x 160
14 14 24
18 18 36
Schneider Electric 39
Caratteristiche Caratteristiche elettriche
degli apparecchi interruttori automatici
di protezione e manovra Compact NS630b/1600 1000 V
40 Schneider Electric
NS630b NS800 NS1000 NS1250 NS1600
3,4 3,4
B B
10000 10000
2000 1500 1000
1000 800 500
III III
Micrologic 2.0 Micrologic 5.0 Micrologic 2.0 A Micrologic 5.0 A Micrologic 6.0 A Micrologic 7.0
■ ■ ■ ■ ■ ■
- ■ - ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
- - - - ■ -
- - - - - ■
- - ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
- - ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■
■ ■
■ ■
■ ■
■ ■
■ ■
Schneider Electric 41
Caratteristiche Caratteristiche elettriche
degli apparecchi interruttori automatici
di protezione e manovra Masterpact NT
caratteristiche comuni
numero di poli 3/4
tensione nominale d’isolamento (V) Ui 1000/1250
tensione nominale di tenuta ad impulso (kV) Uimp 12
tensione nominale d’impiego (V AC 50/60 Hz) Ue 690 / 1000V
attitudine al sezionamento CEI EN 60947-2
grado di inquinamento IEC 60664-1 3
42 Schneider Electric
NT08 NT10 NT12 NT16
800 1000 1250 1600
800 1000 1250 1600
da 400 da 400 da 630 da 800
a 800 a 1000 a 1250 a 1600
H1 L1 H10 H1 H10
42 150 - 42 -
42 130 - 42 -
42 100 - 42 -
42 75 - 42 -
20 - 20
100% 100%
42 10 25 42 25
20 - - 20 -
88 15 88 -
88 330 - 75 -
88 286 - 75 -
88 220 - 75 -
88 165 - 75 -
- - 42 - 42
25 9 25 25 25
< 50 < 50
42 150 - 42 -
42 100 - 42 -
42 25 - 42 -
75 - 75 -
75 - 75 -
75 - 75 -
- 42 - 42
42 20 42 20
42 20 42 20
25 25 25 25 25
12,5 12,5 12,5 12,5 12,5
6 3 - 6 (2) -
3 2 - 2 (2) -
- - 0,5 - 0,5
3 2 - 2 (3) -
c c c c c
c c c c c
c c - c -
c c - c -
322 x 288 x 280 322 x 288 x 280
322 x 358 x 280 322 x 358 x 280
259 x 210 x 211 259 x 210 x 211
259 x 245 x 211 259 x 245 x 211
30/39 30/39
14/18 14/18
Schneider Electric 43
Caratteristiche Caratteristiche elettriche
degli apparecchi interruttori automatici
di protezione e manovra Masterpact NW
caratteristiche comuni
numero di poli 3/4
tensione nominale d’isolamento (V) Ui 1000/1250
tensione nominale di tenuta ad impulso (kV) Uimp 12
tensione nominale d’impiego (V AC 50/60 Hz) Ue 690/1150
attitudine al sezionamento CEI EN 60947-2
grado di inquinamento IEC 60664-1 4
interruttori automatici secondo norma CEI EN 60947-2 NW08 NW10 NW12 NW16
corrente nominale (A) In a 40 °C / 50 °C (1) 800 1000 1250 1600
portata del 4o polo (A) 800 1000 1250 1600
portata dei TA (A) da 400 da 400 da 630 da 800
a 800 a 1000 a 1250 a 1600
tipo di interruttore N1 H1 H2a H2 L1 H10
potere d’interruzione nominale estremo (kA eff) Icu 220/415 V 42 65 85 100 150 -
V AC 50/60 Hz 440 V 42 65 85 100 150 -
525 V 2 65 65 85 130 -
690 V 42 65 65 85 100 -
1150 V - - - - - 50
potere d’interruzione nominale di servizio (kA eff) Ics % Icu 100%
corrente di breve durata ammissibile nominale (kA eff) Icw 1s 42 65 85 85 30 50
V AC 50/60 Hz 3s 22 36 50 50 30 50
tenuta elettrodinamica (kA cresta) 88 143 187 187 63 105
protezione istantanea integrata senza senza ■ ■ ■ ■
potere di chiusura nominale (kA cresta) Icm 220/415 V 88 143 220 220 330 -
V AC 50/60 Hz 440 V 88 143 220 220 330 -
525 V 88 143 187 187 286 -
690 V 88 143 187 187 220 -
1150 V - - - - - 105
durata di interruzione (ms) 25 25 25 25 10 -
durata di chiusura (ms) < 70
interruttori automatici secondo norma NEMA AB1
potere di interruzione (kA) 240 V 42 65 85 100 150 -
V AC 50/60 Hz 480 V 42 65 85 100 150 -
600 V 42 65 85 85 100 -
interruttori non automatici secondo norma CEI EN 60947-3
NA HA HF HA10 HA
potere di chiusura nominale (kA cresta) Icm 220/415 V 88 105 187 -
V AC 50/60 Hz 440 V 88 105 187 -
500/690 V 88 105 187 -
1150 V - - - 105
corrente di breve durata ammissibile nominale (kA eff) Icw 1s 42 50 85 50
V AC 50/60 Hz 3s 36 75 50
potere di interruzione Icu (kA eff) con un relè di protezione esterno 42 50 85 50
temporizzazione massima: 350 ms
installazione, collegamento e manutenzione
durata meccanica con manutenzione 25
cicli CO x 1000 senza manutenzione 12,5
elettrica senza manutenzione 440 V 10 10 10 10 3 -
690 V 10 10 10 10 3 -
1150 V - - - - - 0,5
comando motori (AC3-947-4) 690 V 10 10 10 10 -
collegamenti estraibile attacchi frontali c c c c c c
attacchi orizz./vert. c c c c c c
fisso attacchi frontali c c c c
attacchi orizz./vert. c c c c
dimensioni (mm) estraibile 3P 439 x 441 x 367
HxLxP 4P 439 x 556 x 367
fisso 3P 352 x 429 x 290
4P 352 x 544 x 290
pesi (kg) estraibile 3P/4P 90/120
fisso 3P/4P 60/80
(1) Con attacchi posteriori verticali
(2) tranne 4000 A
44 Schneider Electric
NW20 NW25 NW32 NW40 NW40b NW50 NW63
2000 2500 3200 4000 4000 5000 6300
2000 2500 3200 4000 4000 5000 6300
da 1000 da 1250 da 1600 da 2000 da 2000 da 2500 da 3200
a 2000 a 2500 a 3200 a 4000 a 4000 a 5000 a 6300
N1 H1 H2a H2 H3 L1 H10 H1 H2a H2 H3 H10 H1 H2
42 65 85 100 150 150 - 65 85 100 150 - 100 150
42 65 85 100 150 150 - 65 85 100 150 - 100 150
42 65 65 85 130 130 - 65 65 85 130 - 100 130
42 65 65 85 100 100 - 65 65 85 100 - 100 100
- - - - - 50 - - - 50 - -
100% 100% 100%
42 65 85 85 65 30 50 65 85 85 65 50 100 100
22 36 50 75 65 30 50 36 50 75 65 50 100 100
88 143 187 187 143 63 105 143 187 187 190 210 220 220
senza senza ■ ■ ■ ■ ■ senza ■ ■ ■ ■ senza ■
88 143 220 220 330 330 - 143 220 220 330 - 220 330
88 143 220 220 330 330 - 143 220 220 330 - 220 330
88 143 187 187 286 286 - 143 187 187 286 - 220 286
88 143 187 187 220 220 - 143 187 187 220 - 220 220
- - - - - - 105 - - - - 105 - -
25 25 25 25 25 10 - 25 25 25 25 - 25 25
< 70 < 70 < 80
HA HF HA10 HA HF HA10 HA
105 187 - 121 187 - 187
105 187 - 121 187 - 187
105 187 - 121 187 - 187
- - 105 - - 105 -
50 85 50 55 85 50 85
36 75 50 55 75 50 85
50 85 50 55 85 50 85
20 20 10
10 10 5
8 8 8 8 2 3 - 5 5 5 1,25 - 1,5 1,5
8 6 6 6 2 3 - 2,5 2,5 2,5 1,25 - 1,5 1,5
- - - - - - 0,5 - - - - 0,5 - -
6 6 6 6 6 - 2,5 2,5 2,5 2,5 - - -
c c c c c c c c c c c c
c c c c c c c c c c c c c c
c c c c c (2) c (2) c (2)
c c c c c c c c c
479 x 786 x 367
479 x 1016 x 367
352 x 774 x 290
352 x 1004 x 290
225/300
120/160
Schneider Electric 45
Caratteristiche Caratteristiche elettriche
degli apparecchi interruttori automatici
di protezione e manovra Unità di controllo Micrologic
per Compact NS630b/3200
Le unità di controllo Micrologic 2.0 e 5.0 Protezione contro i cortocircuiti
garantiscono la protezione dei circuiti di potenza
Regolazione
Protezione corto ritardo CR (valore
e dei carichi. delle protezioni efficace RMS) e protezione istantanea IST.
L’unità Micrologic 5.0 permette di realizzare la Appositi commutatori consentono
selettività cronometrica in caso di cortocircuito.
Scelta del tipo di I2t (ON o OFF) su
la regolazione dei valori di soglia temporizzazione corto ritardo.
e temporizzazione delle protezioni. Protezione del neutro
La precisione delle regolazioni può essere Sugli interruttori tripolari non è disponibile
aumentata mediante sostituzione del «plug» la funzione di protezione del neutro.
lungo ritardo. Sugli interruttori tetrapolari è possibile
Protezione contro i sovraccarichi scegliere il tipo di protezione del neutro
Protezione lungo ritardo LR riferita al valore con un commutatore a 3 posizioni:
efficace della corrente (RMS). neutro non protetto (4P 3d),
Memoria termica: immagine termica prima neutro protetto al 50% (4P 3d + N/2),
e dopo l’apertura. neutro protetto al 100% (4P 4d).
Nota:
Le unità di controllo Micrologic senza misura
sono dotate anche nella versione standard
di una calotta di protezione trasparente.
46 Schneider Electric
Protezioni Micrologic 2.0
Lungo ritardo
Soglia Ir = In x … 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 0,95 0,98 1
intervento da 1,05 a 1,20 Ir altre regolazioni o inibizione mediante cambio di plug
Temporizzazione (s) t r a 1,5 x Ir 12,5 25 50 100 200 300 400 500 600
precisione: da 0 a -20% t r a 6 x Ir 0,5 1 2 4 8 12 16 20 24
t r a 7,2 x Ir 0,34 0,69 1,38 2,7 5,5 8,3 11 13,8 16,6
Memoria termica 20 mn prima e dopo lo sgancio
Istantanea
Soglia Isd = Ir x … 1,5 2 2,5 3 4 5 6 8 10
precisione: ±10 %
Temporizzazione fissa: 20 ms
Protezioni Micrologic 5.0
Lungo ritardo
Soglia Ir = In x … 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 0,95 0,98 1
intervento da 1,05 a 1,20 Ir altre regolazioni o inibizione mediante cambio di Plug
Temporizzazione (s) t r a 1,5 x Ir 12,5 25 50 100 200 300 400 500 600
precisione: da 0 a -20% t r a 6 x Ir 0,5 1 2 4 8 12 16 20 24
t r a 7,2 x Ir 0,34 0,69 1,38 2,7 5,5 8,3 11 13,8 16,6
Memoria termica 20 mn prima e dopo lo sgancio
Corto ritardo
Soglia Isd = Ir x … 1,5 2 2,5 3 4 5 6 8 10
precisione: ±10 %
Temporizzazione (ms) a 10 Ir gradini di regolazione I2t Off 0 0,1 0,2 0,3 0,4
I2t On 0,1 0,2 0,3 0,4
t sd (non intervento) 20 80 140 230 350
t sd (max di interruzione) 80 140 200 320 500
Istantanea
Soglia Ii = In x … 2 3 4 6 8 10 12 15 off
precisione: ±10 %
Schneider Electric 47
Caratteristiche Caratteristiche elettriche
degli apparecchi interruttori automatici
di protezione e manovra Unità di controllo Micrologic A «amperometro»
per Compact NS630b/3200, Masterpact NT, NW
Le unità di controllo Micrologic A integrano le Protezione del neutro
funzioni di misura, segnalazione, comunicazione
Regolazione Su interruttori tripolari, nessuna possibilità
e valori massimi di corrente. delle protezioni di protezione del neutro.
La versione 6 integra la protezione "guasto a Appositi commutatori consentono di regolare Su interruttori tetrapolari, regolazione della
terra", mentre la versione 7 integra la protezione
la soglia e la temporizzazione delle protezione del neutro con commutatore
differenziale.
protezioni. a 3 posizioni: neutro non protetto (4P 3d),
I valori selezionati vengono visualizzati sul neutro protetto a metà corrente (4P 3d
display in tempo reale in ampere e in + N/2), neutro protetto a piena corrente
secondi. (4P 4d).
La precisione delle regolazioni può essere Selettività logica ZSI
ampliata limitando la zona di regolazione Una morsettiera «Zona Selettiva
mediante modifica del «plug» lungo ritardo. Interlocking» (ZSI) consente il cablaggio di
Protezione contro i sovraccarichi più unità di controllo per una selettività
Protezione contro i sovraccarichi con logica totale su protezioni corto ritardo e
sgancio lungo ritardo LR di tipo RMS guasto a terra senza temporizzazione allo
(valore efficace vero della corrente). sgancio.
Memoria termica: immagine termica prima e
dopo lo sgancio.
Misure «Amperometro»
Protezione contro i cortocircuiti L'unità di controllo Micrologic A misurano il
Protezioni contro i corto-circuiti con sgancio valore efficace (RMS) delle correnti.
corto ritardo di tipo RMS e istantanea. Un display digitale a cristalli liquidi
Scelta del tipo I2t (On o Off) su visualizza in permanenza il valore di
temporizzazione corto ritardo. corrente della fase più caricata (Imax) e
Protezione contro i guasti a terra consente, tramite successive pressioni su
Protezione di tipo «residual» o «source un tasto, la lettura dei valori I1, I2, I3, IN,
ground return». Ig,I∆n, delle correnti memorizzate (massimi
Scelta del tipo I2t (On o Off) su valori medi) e delle regolazioni.
temporizzazione. L’alimentazione esterna, opzionale,
Protezione differenziale residua (Vigi) consente anche la visualizzazione delle
Funziona senza alimentazione esterna. correnti < 20% In.
d Immunizzato contro i rischi di sganci
intempestivi. Opzione di comunicazione
k Sensibile alle componenti continue Associato alla funzione opzionale di
della corrente di dispersione verso terra comunicazione COM, l'unità di controllo
fino a 10 A (classe A). consente di trasmettere i seguenti
parametri:
■ lettura delle regolazioni;
■ insieme delle misure «amperometro»;
■ segnalazione delle cause di sgancio;
■ reset dei valori massimi.
Nota:
Le unità di controllo Micrologic A sono dotate
anche nella versione di base di una calotta di
protezione trasparente.
48 Schneider Electric
Protezioni Micrologic 2.0 A
lungo ritardo
soglia (A) Ir = In x … 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 0,95 0,98 1
sgancio tra 1,05 e 1,20 Ir altre regolazioni o inibizione mediante cambio di plug
temporizzazione (s) tr a 1,5 x Ir 12,5 25 50 100 200 300 400 500 600
precisione: da 0 a -20% tr a 6 x Ir 0,5 1 2 4 8 12 16 20 24
tr a 7,2 x Ir 0,34 0,69 1,38 2,7 5,5 8,3 11 13,8 16,6
memoria termica 20 min prima e dopo lo sgancio
istantanea
soglia (A) Isd = Ir x … 1,5 2 2,5 3 4 5 6 8 10
precisione: ±10 %
temporizzazione fisso: 20 ms
Nota:
Tutte le funzioni di protezione in corrente sono autoalimentate.
Un «reset» consente l’azzeramento dei guasti, dei massimi valori medi e delle correnti interrotte memorizzate.
Schneider Electric 49
Caratteristiche Caratteristiche elettriche
degli apparecchi interruttori automatici
di protezione e manovra Unità di controllo Micrologic P «potenze»
per Masterpact NT, NW
Le unità di controllo Micrologic P integrano oltre a
tutte le funzioni dei moduli Micrologic A la misura
Regolazioni + Distacco-riattacco
delle tensioni e calcolano le potenze e le energie. delle protezioni Il controllo di un carico (distacco-riattacco)
La protezione dei carichi è ampliata da nuove Appositi commutatori consentono la può essere configurato in funzione della
funzioni di protezione basate sui valori di correnti,
regolazione delle protezioni, identiche a potenza o della corrente che transitano
tensioni, frequenza e potenze. nell’interruttore. Il comando di distacco è
quelle delle unità di controllo Micrologic A:
contro i sovraccarichi, i cortocircuiti, i guasti controllato da un supervisore con l’opzione
a terra o differenziale. di comunicazione COM o con un contatto
programmabile M2C o M6C.
Doppia regolazione
All’interno del campo di regolazione fissato
mediante commutatore direttamente sul Misure
fronte, è possibile effettuare una Micrologic P calcola in tempo reale tutte le
regolazione fine delle soglie (all’ampere) grandezze elettriche (V, A, W, VAR, VA,
e delle temporizzazioni (al secondo) Wh, VARh, VAh, Hz), i fattori di potenza ed i
mediante tastiera o a distanza con l’opzione fattori di cresta.
di comunicazione COM. Micrologic P calcola inoltre i valori medi in
Regolazione IDMTL corrente e potenza su un intervallo di
Il coordinamento con le protezioni media tempo regolabile. Ad ogni misura è
tensione o fusibili è ottimizzato mediante la associato un valore minimo e un valore
regolazione della pendenza della curva di massimo, memorizzati.
protezione contro i sovraccarichi. Questa In caso di sgancio dovuto ad un guasto la
regolazione consente inoltre un migliore corrente interrotta viene memorizzata.
adattamento della protezione ad alcuni tipi L’alimentazione esterna, opzionale,
di carichi. consente la visualizzazione delle grandezze
Protezione del neutro memorizzate anche in caso di interruttore
Sugli interruttori tripolari, regolazione della aperto o non alimentato.
protezione del neutro mediante tastiera o a
distanza con l’opzione di comunicazione Funzione cronologica e
COM su 4 posizioni: neutro non protetto
(4P 3d), neutro protetto a metà corrente
indicatori di manutenzione
(4P 3d + N/2), protezione completa del Gli ultimi 10 interventi ed allarmi vengono
neutro (4P 4d), protezione del neutro a registrati in due archivi cronologici distinti.
corrente doppia (4P 3d + 2N). Appositi indicatori di manutenzione (usura
La protezione del neutro a corrente doppia dei contatti, numero di manovre, ecc…)
viene utilizzata quando la sezione del sono inseriti in un archivio accessibile in
neutro è doppia rispetto a quella delle fasi modo locale.
(forte squilibrio di carico, forte tasso di
armoniche di ordine 3). Opzione di segnalazione
Sugli interruttori tetrapolari, regolazione mediante contatti
della protezione del neutro mediante
commutatore a 3 posizioni e mediante
programmabili
tastiera: neutro non protetto (4P 3d), neutro Appositi contatti ausiliari M2C (2 contatti) e
protetto a metà corrente (4P 3d + N/2), M6C (6 contatti) segnalano eventuali
protezione completa del neutro (4P 4d). superamenti di soglia o cambiamenti di
La protezione del neutro è disattivata se la stato; questi possono essere programmati
curva lungo ritardo è regolata su una delle con l'unità di controllo Micrologic P
protezioni IDMTL. mediante tastiera o a distanza con l’opzione
COM.
Configurazione degli Opzione di comunicazione
allarmi e altre protezioni L’opzione di comunicazione COM
1 soglia e temporizzazione di sgancio Lungo
ritardo
Micrologic P controlla, in funzione di una consente:
2 LED di segnalazione sovraccarico soglia e di una temporizzazione regolabile
■ la lettura e la configurazione a distanza
3 soglia e temporizzazione di sgancio Corto mediante tastiera o a distanza con l’opzione
delle protezioni e degli allarmi;
ritardo di comunicazione COM, le correnti e
4 soglia di sgancio Istantaneo tensioni, la potenza, la frequenza e il senso ■ la trasmissione di tutte le misure
5 soglia e temporizzazione di sgancio Vigi o di rotazione delle fasi. e indicatori calcolati;
"guasto a terra" ■ la segnalazione delle cause di sgancio
6 pulsante test Vigi o "guasto a terra" Ogni superamento di soglia è segnalato a
7 viti di fissaggio plug Lungo ritardo distanza con l’opzione COM. e degli allarmi;
8 presa test Ogni superamento di soglia può essere ■ la consultazione degli archivi cronologici
9 test dei LED + pila e «reset» delle segnalazioni associato a scelta ad uno sgancio e degli indicatori di manutenzione;
10 segnalazione delle cause di sgancio
(protezione) o ad una segnalazione ■ il reset dei valori massimi memorizzati.
11 indicatore alta definizione
12 visualizzazione delle misure realizzata da un contatto programmabile Con l’opzione COM è possibile inoltre
13 indicatori di manutenzione M2C o M6C opzionale (allarme) o ad accedere ad un archivio degli eventi e ad
14 configurazione delle protezioni entrambi (allarme e protezione). un archivio di manutenzione, memorizzati
15 tasti di navigazione
nell’unità di controllo ma non disponibili in
16 blocco delle regolazioni calotta chiusa (spina
d’innesto) locale.
Nota:
Le unità di controllo Micrologic P sono dotate
anche nella versione di base di una calotta di
piombatura opaca.
50 Schneider Electric
Protezioni Micrologic 5.0 / 6.0 / 7.0 P +
lungo ritardo (RMS)
soglia (A) Ir = In x … 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 0,95 0,98 1
sgancio tra 1,05 a 1,20 Ir altre regolazioni o inibizione con cambiamento del plug
temporizzazione (s) tr a 1,5 x Ir 12,5 25 50 100 200 300 400 500 600
precisione: da 0 a -20% tr a 6 x Ir 0,5 1 2 4 8 12 16 20 24
tr a 7,2 x Ir 0,34 0,69 1,38 2,7 5,5 8,3 11 13,8 16,6
regolazione IDMTL pendenza della curva SIT VIT EIT HVFuse DT
memoria termica 20 min prima e dopo lo sgancio
corto ritardo (RMS)
soglia (A) Isd = Ir x … 1,5 2 2,5 3 4 5 6 8 10
precisione: ±10 %
temporizzazione (ms) a 10 Ir gradini con I2t Off 0 0,1 0,2 0,3 0,4
I2t On 0,1 0,2 0,3 0,4
tsd (senza sgancio) 20 80 140 230 350
tsd (max di interruzione) 80 140 200 320 500
istantanea
soglia (A) Ii = In x … 2 3 4 6 8 10 12 15 OFF
precisione: ±10 %
"guasto a terra" Micrologic 6.0 P
soglia (A) Ig = In x … A B C D E F G H J
precisione: ±10 % In i 400 A 0,3 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1
400 A < In i 1200 A 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1
In > 1200 A 500 640 720 800 880 960 1040 1120 1200
temporizzazione (ms) a 10 Ir gradini con I2t Off 0 0,1 0,2 0,3 0,4
I2t On 0,1 0,2 0,3 0,4
tg (senza sgancio) 20 80 140 230 350
tg (max di interruzione) 80 140 200 320 500
differenziale residua (Vigi) Micrologic 7.0 P
sensibilità (A) I ∆n 0,5 1 2 3 5 7 10 20 30
precisione: da 0 a -20%
temporizzazione (ms) gradini di regolazione 60 140 230 350 800
t∆n (senza sgancio) 60 140 230 350 800
t∆n (max di interruzione) 140 200 320 500 1000
Nota:
Tutte le funzioni di protezione in corrente sono
autoalimentate.
È possibile impostare delle regolazioni più fini
delle protezioni in corrente agendo sul fronte
dell'unità di controllo o a distanza, ottenendo
i seguenti passi minimi di regolazione:
■ lungo ritardo e protezione guasto a terra: 1 A;
■ corto ritardo ed istantanea: 10 A.
Schneider Electric 51
Caratteristiche Caratteristiche elettriche
degli apparecchi interruttori automatici
di protezione e manovra Valori soglie e temporizzazioni
di regolazione
Protezioni in corrente
Tipo Campo di regolazione Preregolazione Passo di regolazione Tolleranza
squilibrio in corrente I squil.
soglia di attivazione da 5 % a 60 % 60 % 1% -10 %, +0 %
soglia di disattivazione 5 % alla soglia di attivazione soglia di attivazione 1% -10 %, +0 %
temporizzaz. di attivazione da 1 s a 40 s 40 s 1s -20 %, +0 %
temporizzazione da 10 s a 360 s 10 s 1s -20 %, +0 %
di disattivazione
I Allarme Terra
soglia di attivazione da 20 A a 1200 A 1200 A 1A +/- 15 %
soglia di disattivazione 20 A alla soglia di attivazione soglia di attivazione 1A +/- 15 %
temporizzaz. di attivazione da 1 s a 10 s 10 s 0,1 s -20 %, +0 %
temporizzazione da 1 s a 10 s 1s 0,1 s -20 %, +0 %
di disattivazione
I Allarme Differenziale
soglia di attivazione da 0,5 A a 30 A 30 A 0,1 A -20 %, +0 %
soglia di disattivazione 0,5 A alla soglia di attivazione soglia di attivazione 0,1 A -20 %, +0 %
temporizzaz. di attivazione da 1 s a 10 s 10 s 0,1 s -20 %, +0 %
temporizzazione da 1 s a 10 s 1s 0,1 s -20 %, +0 %
di disattivazione
massima corrente I max, I max, I max, In max
soglia di attivazione da 0,2 In a 10 In In 1A ± 6,6 %
soglia di disattivazione 0,2 In alla soglia di attivazione soglia di attivazione 1A ± 6,6 %
temporizzaz. di attivazione da 15 s a 1500 s 1 500 s 1s -20 %, +0 %
temporizzazione da 15 s a 3000 s 15 s 1s -20 %, +0 %
di disattivazione
Protezioni in tensione
Tipo Campo di regolazione Preregolazione Passo di regolazione Tolleranza
minima tensione U min
soglia di attivazione 100 V alla soglia di attivazione 100 V 5V -5 %, +0 %
di U max
soglia di disattivazione soglia di attivazione alla soglia soglia di attivazione 5V -5 %, +0 %
di attivazione di U max
temporizzaz. di attivazione da 0,2 s a 5 s 5s 0,1 s -0 %, +20 %
temporizzazione da 0,2 s a 36 s 0,2 s 0,1 s -0 %, +20 %
di disattivazione
massima tensione U max
soglia di attivazione soglia di attivazione di 725 V 5V -0 %, +5 %
U min a 1200 V
soglia di disattivazione 100 Volt alla soglia di attivazione soglia di attivazione 5V -0 %, +5 %
temporizzaz. di attivazione da 0,2 s a 5 s 5s 0,1 s -0 %, +20 %
temporizzazione da 0,2 s a 36 s 0,2 s 0,1 s -0 %, +20 %
di disattivazione
squilibrio in tensione U squil.
soglia di attivazione da 2 % a 30 % 30 % 1% -10 %, +0 %
soglia di disattivazione 2 % alla soglia di attivazione soglia di attivazione 1% -10 %, +0 %
temporizzaz. di attivazione da 1 s a 40 s 40 s 1s -20 %, +0 %
temporizzazione da 10 s a 360 s 10 s 1s -20 %, +0 %
di disattivazione
52 Schneider Electric
Altre protezioni
Tipo Campo di regolazione Preregolazione Passo di regolazione Tolleranza
ritorno di potenza rP max
soglia di attivazione da 5 kW a 500 kW 500 kW 5 kW ± 2,5 %
soglia di disattivazione 5 kW alla soglia di attivazione soglia di attivazione 5 kW ± 2,5 %
temporizzaz. di attivazione da 0,2 s a 20 s 20 s 0,1 sec -0 %, +20 %
temporizzazione da 1 s a 360 s 1s 0,1 s -0 %, +20 %
di disattivazione
massima frequenza F max
soglia di attivazione soglia di attivazione 65 Hz 0,5 Hz ± 0,5 Hz
di F min a 540 Hz
soglia di disattivazione 45 Hz alla soglia di attivazione soglia di attivazione 0,5 Hz ± 0,5 Hz
temporizzaz. di attivazione da 0,2 s a 5 s 5s 0,1 s -0 %, +20 %
temporizzazione da 1 s a 36 s 1s 0,1 s -0 %, +20 %
di disattivazione
minima frequenza F min
soglia di attivazione 45 Hz alla soglia di attivazione 45 Hz 0,5 Hz ± 0,5 Hz
di F max
soglia di disattivazione soglia di attivazione alla soglia di attivazione 0,5 Hz ± 0,5 Hz
soglia di attivazione di F max
temporizzaz. di attivazione da 0,2 s a 5 s 5s 0,1 s -0 %, +20 %
temporizzazione da 1 s a 36 s 1s 0,1 s -0 %, +20 %
di disattivazione
senso di rotazione delle fasi
soglia di attivazione senso Ph1, Ph2, Ph3 Senso Ph1, Ph2, Ph3 nessuna nessuna
o senso Ph1, Ph3, Ph2
soglia di disattivazione soglia di attivazione soglia di attivazione nessuna nessuna
temporizzaz. di attivazione 0,3 s 0,3 s nessuna +/- 20 %
temporizzazione 0,3 s 0,3 s nessuna +/- 20 %
di disattivazione
Schneider Electric 53
Caratteristiche Caratteristiche elettriche
degli apparecchi interruttori automatici
di protezione e manovra Unità di controllo Micrologic P «potenze»
per Masterpact NT, NW
La navigazione tra le videate è intuitiva. Misure
I 6 pulsanti della tastiera consentono di
Valori istantanei
visualizzare i menu e di selezionare i valori
Il valore indicato sul display viene aggiornato
in modo semplice. Quando la calotta di
ogni secondo.
protezione dei commutatori è chiusa, la
I valori massimi e minimi delle misure
tastiera non consente più l’accesso alle
vengono memorizzati.
regolazioni delle protezioni ma permette la
lettura delle videate di misura, degli archivi
cronologici, degli indicatori, ecc…
correnti
I RMS A 1 2 3 N
A "guasto a terra" differenziale
Videata d’ingresso I max RMS A 1 2 3 N
Visualizzazione
delle correnti max A "guasto a terra" differenziale
tensioni
U RMS V 12 23 31
V RMS V 1N 2N 3N
U media RMS V (U12 + U23 + U31) / 3
U squilibrio %
potenze, energie
P attiva, Q reattiva, S apparente W, VAR, VA totali
E attiva, E reattiva, E apparente Wh, VARh, VAh totali consumate - restituite
totali consumate
totali restituite
fattore di potenza PF totale
frequenze
F Hz
correnti
I media A 1 2 3 N
A "guasto a terra" differenziale
I max media A 1 2 3 N
A "guasto a terra" differenziale
potenze
P, Q, S media W, VAR, VA totali
P, Q, S max media W, VAR, VA totali
Visualizzazione Visualizzazione in
archivio cronologico seguito ad interruzione
degli interventi
54 Schneider Electric
Con l’opzione Caratteristiche tecniche
di comunicazione complementari
Misure complementari, valori Scelta della lingua
massimi e minimi memorizzati I messaggi possono essere visualizzati in 6
Alcuni valori misurati o calcolati sono lingue diverse. La scelta della lingua si
accessibili esclusivamente con l’opzione di effettua mediante tastiera.
comunicazione COM:
Funzioni di protezione
■ I cresta / r, (I1 + I2 + I3)/3, I squilibrio Tutte le funzioni di protezione in corrente
■ tasso di carico in % Ir; sono autoalimentate. Le funzioni di
■ cos ϕ totale. protezione in tensione sono collegate alla
Tutti i valori massimi e minimi registrati rete con una presa di tensione interna
sono disponibili esclusivamente con all’interruttore.
Visualizzazione su un supervisore di un archivio
degli eventi l’opzione di comunicazione COM per un Funzioni di misura
impiego con supervisore. La misura è indipendente dalle protezioni:
Archivio degli eventi il modulo di misura fine funziona
Tutti gli eventi sono datati: indipendentemente dal modulo di protezione
pur essendo sincronizzato sugli eventi della
■ sganciamenti; funzione di protezione.
■ comparsa e scomparsa degli allarmi; Metodo di calcolo delle misure
■ modifiche delle regolazioni e delle La misura implementa il nuovo concetto di
configurazioni; «zero blind time» corrispondente ad una
■ reset dei contatori; misura continua dei segnali a frequenza di
campionamento elevata: non esiste finestra
■ guasti sistema:
«cieca» tradizionalmente occupata
❑ posizione di ripristino
dall’elaborazione dei campionamenti. Questo
❑ autoprotezione termica;
metodo garantisce la precisione
■ perdita dell’ora; del calcolo delle energie anche per forti
■ superamento degli indicatori di usura; variazioni di carico (saldatrici, robot, ecc…).
Le energie vengono accumulate a partire dal
■ collegamenti agli strumenti di test, ecc…
valore istantaneo delle potenze in 2 modi:
Archivio di manutenzione c in modalità tradizionale, in base al quale
Consente di affinare la funzione di vengono accumulate solo le energie
diagnostica e di pianificare al meglio le positive (consumate);
operazioni di manutenzione dell’apparecchio:
c in modalità con segno, in base al quale le
energie positive (consumate) e negative
■ corrente più elevata misurata;
(fornite) sono accumulate separatamente.
■ contamanovre;
Precisione delle misure fornite sensori
■ numero di collegamenti degli strumenti inclusi:
di test; c tensione (V): 1%;
■ numero di interventi in modo impiego
c corrente (A): 1,5%;
e in modo test;
c frequenza (Hz): 0,1 Hz;
■ indicatore di usura dei contatti.
c potenza (W) e energia (Wh): 2,5% .
Memorizzazione
In caso di interruzione dell’alimentazione le
regolazioni fini, gli ultimi 100 eventi
e l'archivio di manutenzione restano
memorizzati nell’unità di controllo.
Datazione
La funzione cronologica viene attivata solo in
presenza di un modulo di alimentazione
esterno (con precisione 1 ora su un anno).
Reset
Un «reset» specifico per ogni singola
funzione consente l’azzeramento mediante
tastiera o a distanza del guasto, dei valori
minimi e massimi, dei valori di cresta, dei
contatori e degli indicatori.
Schneider Electric 55
Caratteristiche Caratteristiche elettriche
degli apparecchi interruttori automatici
di protezione e manovra Unità di controllo Micrologic H
«armoniche» per Masterpact NT, NW
Micrologic H riprende tutte le funzioni del Oltre alle funzioni del Micrologic P,
Micrologic P. Dotato di una capacità di calcolo
Misure
il modulo Micrologic H consente:
e di memoria maggiore, Micrologic H consente Micrologic H riprende tutte le misure di
un’analisi fine della qualità dell’energia ■ un'analisi fine della qualità dell’energia Micrologic P alle quali si aggiungono:
ed una diagnostica dettagliata degli eventi. con il calcolo delle armoniche e delle
■ la misura fase per fase:
Micrologic H è adatto ad un impiego con fondamentali;
❑ delle potenze ed energie
supervisore. ■ un aiuto alla diagnostica e all’analisi di un ❑ dei fattori di potenza.
evento con la cattura dell'onda;
■ il calcolo:
■ la programmazione di allarmi ❑ del tasso di distorsione armonica totale
personalizzati per analizzare un disturbo THD in corrente e tensione
sulla rete. ❑ delle fondamentali di correnti, tensioni
e potenze
❑ delle armoniche in corrente e tensione
Regolazioni + fino al rango 51.
delle protezioni
Le possibilità di regolazione delle protezioni
sono identiche a quelle dell'unità di controllo
Micrologic P.
totali consumate
totali restituite
Nota:
Le unità di controllo Micrologic H sono dotate
anche nella versione standard di una calotta
piombabile opaca.
56 Schneider Electric
Con l’opzione Caratteristiche tecniche
di comunicazione complementari
Misure complementari, valori Scelta della lingua
massimi e minimi I messaggi possono essere visualizzati
Alcuni valori misurati o calcolati sono in 6 lingue diverse. La scelta della lingua
accessibili solo con l’opzione di si effettua mediante tastiera.
comunicazione COM:
c I cresta / r, (I1 + I2 + I3)/3, I squilibrio; Funzioni di protezione
Tutte le funzioni di protezione in corrente
c tasso di carico e tasso di carico di cresta sono autoalimentate. Le funzioni di
in % Ir; protezione in tensione sono collegate alla
c cos ϕ totale e per fasi; rete con una presa di tensione interna
c thd in tensioni e correnti; all’interruttore.
c fattori K delle correnti e fattore K medio;
Visualizzazione delle armoniche fino all'ordine 12 Funzioni di misura
c fattori di cresta delle correnti e tensioni; La misura è indipendente dalle protezioni:
c tutte le fondamentali per fase; il modulo di misura fine funziona
c sfasamento delle fondamentali in correnti indipendentemente dal modulo di protezione
e tensioni; pur essendo sincronizzato sugli eventi della
funzione di protezione.
c potenza e fattore di distorsione fase per
fase; Metodo di calcolo delle misure
c ampiezza e sfasamento delle armoniche Una catena analogica dedicata alla misura
di ordine da 3 a 51 di correnti e tensioni, consente di aumentare la precisione nel
ecc…. calcolo delle armoniche e degli indicatori di
Tutti i valori massimi e minimi sono qualità dell’energia. Le grandezze elettriche
disponibili con l’opzione di comunicazione vengono calcolate dall'unità di controllo
COM per un impiego con supervisore. Micrologic H su una dinamica di 1,5 In
(20 In per Micrologic P).
Cattura d'onda Le energie vengono accumulate a partire
Micrologic H memorizza costantemente dal valore istantaneo delle potenze in base
Rilevamento di un’onda di corrente gli ultimi 12 cicli dei valori istantanei delle al modo tradizionale e con segno.
correnti e tensioni. Su richiesta o in modo Le componenti armoniche vengono
automatico alla comparsa di eventi calcolate mediante DFT (Trasformata di
programmati, Micrologic H memorizza le Fourier Discreta).
onde rilevate in un archivio. Le onde rilevate
vengono visualizzate sotto forma
di oscillogrammi su un supervisore con Precisione delle misure indicate sensori
l’opzione di comunicazione COM. inclusi:
■ tensione (V): 1%;
Programmazione di allarmi ■ corrente (A): 1,5%;
personalizzabili
■ frequenza (Hz): 0,1 Hz;
Ogni valore istantaneo può essere
confrontato con una soglia bassa ed una ■ potenza (W) ed energia (Wh): 2,5%;
soglia alta configurabili. Un eventuale ■ tasso di distorsione delle armoniche
superamento di soglia provoca un allarme. (THD): 1%.
Creazione di un archivio Ogni allarme può essere associato ad una o
più azioni programmabili: apertura Memorizzazione
dell’interruttore, attivazione di un contatto In caso di interruzione dell’alimentazione
ausiliario M2C, M6C, inserimento selettivo le regolazioni fini, gli ultimi 100 eventi
degli allarmi in un archivio, acquisizione di e l'archivio di manutenzione restano
onde, ecc… memorizzati nell’unità di controllo.
Schneider Electric 57
Caratteristiche Caratteristiche elettriche
degli apparecchi interruttori automatici
di protezione e manovra Comunicazione
58 Schneider Electric
La comunicazione c la segnalazione degli stati;
c il comando.
Masterpact
A seconda dell'unità di controllo Micrologic,
L’opzione di comunicazione COM l’opzione di comunicazione COM consente
è compatibile con tutti gli interruttori inoltre:
non automatici e automatici Masterpact. c la configurazione delle protezioni;
Consente, qualunque sia l’unità
c l’analisi dei parametri della rete
di controllo: per esigenze di aiuto all’impiego
c l’identificazione dell’apparecchio; e alla manutenzione.
Schneider Electric 59
Caratteristiche Curve di intervento
degli apparecchi Scelta degli sganciatori e regolazione
di protezione e manovra delle curve di intervento
Tipologie di sganciatori quella della protezione contro i cortocircuiti utilizzatori") e l'accensione di lampade ad
(corto ritardo). Le versioni più sofisticate incandescenza che, avendo il filamento
Gli sganciatori per gli interruttori di bassa offrono molteplici possibilità di regolazione freddo, presentano una resistenza più
tensione sono generalmente disponibili sul di correnti e tempi di intervento. bassa e di conseguenza assorbono
mercato con diverse caratteristiche di inizialmente una corrente più elevata di
intervento e, in determinati casi, con quella nominale assorbita quando il loro
possibilità più o meno ampie di regolazione La scelta degli sganciatori filamento diventa incandescente.
delle curve di intervento. La scelta di uno sganciatore dovrebbe
Si va dalle soluzioni più semplici ed essere effettuata sulla base di considerazioni Quando lo sganciatore presenta la
economiche che sono realizzate con gli tecnico-economiche, tenendo conto delle possibilità di regolare la sua caratteristica di
interruttori modulari a soluzioni sempre più caratteristiche dell'impianto da proteggere e intervento, la regolazione ideale sarà quella
sofisticate che sono disponibili per della eventuale necessità di realizzare un che posizionerà la curva di intervento il più
equipaggiare interruttori scatolati di grossa sistema di protezione ad intervento selettivo. vicino possibile agli assi cartesiani senza
taglia ed interruttori aperti. Dal punto di vista economico, alla semplicità però interferire con le curve di corrente dei
si accompagna il basso costo, mentre dal transitori caratteristici del carico. Il tutto
La soluzione più semplice è costituita dallo dovrà tener conto delle tolleranze di
sganciatore magnetotermico degli punto di vista tecnico, alla versione più
sofisticata corrispondono prestazioni e intervento delle protezioni previste dalle
interruttori modulari. Questo sganciatore norme o garantite dal costruttore (quando
non ha nessuna possibilità di regolazione, possibilità di impiego superiori.
È importante notare che gli sganciatori fossero inferiori a quelle indicate dalle
l'adattazione alle caratteristiche del circuito norme come nel caso degli sganciatori
deve essere fatta cambiando la corrente elettronici garantiscono una maggiore
precisione di intervento, garantendo tra l'altro elettronici).
nominale dell'interruttore oppure la curva
caratteristica di intervento (ad esempio, la la costanza della corrente di intervento della Qualora l'interruttore sia disposto a
caratteristica B invece della C descritte nel protezione termica al variare della protezione di un circuito di distribuzione
temperatura nel loro punto di installazione. (linea quadro-quadro), può essere
seguito).
Al contrario, gli sganciatori magnetotermici necessario prevedere l'intervento selettivo
Salendo nella scala delle prestazioni degli intervengono a valori diversi di corrente in delle protezioni a monte del quadro rispetto
interruttori, si trovano gli sganciatori funzione della temperatura all'interno del a quelle a valle.
magnetotermici per gli scatolati, che sono quadro in cui sono installati. In questo caso, la regolazione ideale sarà
caratterizzati principalmente dal fatto di La scelta degli sganciatori deve essere ancora quella che risulterà più "schiacciata"
consentire la regolazione della corrente effettuata in modo da garantire la protezione possibile verso gli assi cartesiani del
d'intervento per la protezione contro i contro i sovraccarichi, contro i cortocircuiti e diagramma tempo/corrente; si dovrà però
sovraccarichi (comunemente chiamata la protezione delle persone secondo le regole evitare che le curve di monte e di valle si
protezione termica o di lungo ritardo). fissate dalle norme. tocchino o si intersechino (tenendo in
Questo consente di adeguare il livello di Le possibilità di regolazione possono a volte debito conto anche le tolleranze di
protezione ai bisogni del circuito e di facilitare il compito del progettista per ottenere intervento).
ottimizzare la sezione dei cavi. l'effetto di protezione desiderato. Bisogna porre attenzione alle differenze tra
L'andamento della curva della protezione di i tempi di intervento di monte e valle delle
lungo ritardo nel campo tempo/corrente è protezioni di corto ritardo che devono
però fisso e non può essere modificato. La regolazione essere differenziati di un tempo abbastanza
Generalmente, questi sganciatori hanno delle protezioni lungo per tenere in considerazione:
una caratteristica di intervento fissa per la Considerando unicamente il bisogno di ■ il tempo necessario all'interruttore a valle
protezione contro i cortocircuiti proteggere l'impianto elettrico, la per interrompere la corrente dopo
(comunemente chiamata protezione regolazione ideale delle protezioni sarebbe l'intervento della relativa protezione;
magnetica). quella che determina l'intervento istantaneo ■ le tolleranze del tempo di intervento
L'intervento della protezione magnetica della protezione con un valore di corrente di
avviene al di sopra di un valore fisso di degli sganciatori;
poco superiore alla corrente nominale del
corrente (a meno delle tolleranze previste ■ le tolleranze del tempo effettivo
circuito da proteggere.
dalle norme) con un tempo molto breve e di interruzione delle correnti.
In pratica, il diagramma tempo/corrente di
tale da fare definire l'intervento "istantaneo". intervento della protezione risulterebbe In caso di diversi gradini di selettività
Gli sganciatori magnetotermici per correnti "schiacciato" il più possibile verso gli assi cronometrica, la regolazione del tempo
nominali più elevate (200 e 250 A) offrono cartesiani, cioè verso un valore minimo di di intervento dell'interruttore più a monte
anche la possibilità di regolazione della corrente e verso il tempo zero. può così risultare molto elevata (più di
corrente di intervento della protezione Nella pratica, questa regolazione ideale non mezzo secondo).
magnetica. viene mai realizzata poiché risulta Questo incoveniente viene brillantemente
Per gli interruttori scatolati e gli interruttori necessario consentire ai circuiti protetti di superato con l'impiego degli interruttori
aperti, sono disponibili gli sganciatori superare qualche condizione di Merlin Gerin con sganciatori elettronici che,
elettronici (in alternativa ai magnetotermici funzionamento transitoria che è grazie alla precisione degli sganciatori
per gli scatolati fino a 250 A). caratteristica del carico alimentato e che ed al perfetto controllo della tecnica
Gli sganciatori elettronici offrono diverse può far parte del suo normale di interruzione garantiscono selettività
possibilità di regolazione dei valori di funzionamento. cronometrica con un ∆t tra monte e valle
corrente. Esempi tipici di questi transitori sono di soli 0,1 secondi, consentendo così 4
Le versioni più semplici offrono la possibilità l'avviamento del motore asincrono (vedasi gradini di selettività con un ritardo
di regolazione della corrente di intervento la curva caratteristica tempo/corrente al di intervento dell'interruttore più a monte
della protezione termica (lungo ritardo) e di capitolo "Protezione degli apparecchi di soli 0,4 secondi.
60 Schneider Electric
Il Sistema Multi 9
fra 3 e 5 In 200
100
■ curva C: intervento magnetico 50
fra 5 e 10 In. 20