1 OBIETTIVI
Determinare le componenti parallela e perpendicolare della forza peso di un corpo che si muove
lungo un piano inclinato.
2 MATERIALI UTILIZZATI
2.1 Attrezzatura
Quantità Nome Simbolo (*)
1 Piano inclinato regolabile
1 carrellino
2 Pesi campione da 50 gr M1 e M2
2 carrucole
1 Filo di nylon
1 goniometro 360 ° 1°
1 riga 60 cm 0,1cm
1
3.2 Fasi dell’esperienza, raccolta dati e tabelle.
Misurare con il metro flessibile la lunghezza del piano L.
Fissare inizialmente, l’inclinazione del piano a 15°misurando con il goniometro e misurare
l’altezza h1.
Misurare con un dinamometro sospeso ad un asta fissa la Fp del carrellino
Alle estremità del filo inestensibile posto sulla carrucola C1 collegare rispettivamente: il
carrello e la massa campione m1 con dinamometro agganciato.
Posizionare la carrucola C2 collegandola tramite filo inestensibile, da un lato a massa campione
mediante dinamometro e dall’altro al carrello avendo cura di verificare che vi sia un angolo
retto tra il piano ed il filo una volta raggiunto l’equilibrio
Leggere i valori di Fp V ed Fp// sui dinamometri e riportare i dati in tabella con i rispettivi
errori assoluti
Ripetere questi passaggi variando l’angolo di inclinazione a 20°, 30° e in ultimo 45°.
4 ELABORAZIONE DATI E RISULTATI OTTENUTI
Tabella
Fp L θ Fp / Δx Fp Fp v Δx h Δx Fp sen Fp*h/ Δx Fp Cos
/ // Fp v h θ L Fp*h/ θ
L
1N±0,001 0,75 15°
±0,001 m
- - 20°
- - 30°
- - 45°
Calcoli:
; Fp sen θ e Fp Cos θ
Grafico
F//
50
40
30
20
10
0
15° 20° 30° 45°
F//