Sei sulla pagina 1di 2

SCHEDA PER L’ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO

***
DATI RIGUARDANTI IL ROMANZO
Autore: --------------------------------------------
Data: --------------------------------------------
Titolo: --------------------------------------------. È rilevante per il messaggio del testo?
Genere:
________________________________________________________________________
DATI RIGUARDANTI LA STORIA
STRUTTURA MODELLO. È possibile rintracciarla nel testo? Individua i passaggi.
__________________________
TEMPO

a) Collocazione temporale (eventi storici, anno, stagione, giorno/i, momenti della giornata).
Tempo reale o immaginario? Passato, presente o futuro?
b) C’è differenza tra storia e intreccio? Che ordine segue l’intreccio? Fai qualche esempio
di diversi momenti narrativi (pause, sommari, ellissi, ecc.). Che effetto producono?
__________________________
SPAZIO
Verosimile o fantastico? Astratto o concreto? Più interni o più esterni? Descrivi colori,
luminosità, atmosfera. È osservato in modo oggettivo o soggettivo? È descritto in modo
sommario o dettagliato? Che significato acquista nell’opera? Ha un valore simbolico?
Aiuta a caratterizzare la vicenda e i personaggi?
__________________________
PERSONAGGI

Individua i personaggi principali e i secondari.


Presentazione: diretta o indiretta?
Descrizione: ritratto, autoritratto, presentazione fatta da altri personaggi o mista?
Costruzione: personaggio statico (piatto) o dinamico (a tutto tondo)? Se si evolve, come?
Descrivi i personaggi principali in base a caratterizzazione fisiognomica, sociale,
psicologica, emotiva, ideologica, ecc.
__________________________
TECNICA NARRATIVA E STILISTICA
Narratore:
Extradiegetico / omodiegetico?
Se è extradiegetico, è onnisciente o ha una visione parziale? È nascosto o interviene?
Se è omodiegetico, coincide con un personaggio? Ha una focalizzazione interna o
esterna?
Se la focalizzazione è interna, il punto vista è fisso, variabile o multiplo?
Linguaggio:
Che tipo di discorso prevale? Diretto, indiretto o indiretto libero?
sintassi: prevale paratassi o ipotassi? È semplice, complessa, ha frasi lunghe o brevi?
lessico: concreto/astratto; realistico/simbolico ecc.; denotazione / connotazione
espedienti retorici: similitudini; metafore; personificazioni, simboli, ecc.
linguaggio dei sensi: preponderanza di un senso, sinestesie (fusione dei sensi)
registro: formale (standard – colto) / informale (parlato – colloquiale, gergale)
__________________________
CONTENUTI
Tema/temi:
Motivi ricorrenti
Contesto: storico e sociale, letterario
Rapporti extratestuali: con fatti del periodo o di altri periodi
Rapporti intratestuali: con altri testi, letterari e non) dello stesso periodo o di altri periodi,
dell’autore o di altri autori (intertestualità)
Scopo:
Campi semantici ricorrenti:
__________________________
SEQUENZE NARRATIVE
Che modalità narrativa prevale? Narrazione dell’azione, descrizione, riflessione, dialoghi
Ritmo: lento o veloce?
________________________________________________________________________
RISPOSTA PERSONALE
Parere sul testo:
CITAZIONI: quelle che ritieni più importanti ai fini della tua analisi/interpretazione del testo
a) personaggi (aspetto fisico o pensieri/emozioni; evoluzione);
b) tema/i;
c) stile di scrittura;
d) descrizioni del setting (luogo e tempo);
e) momenti chiave;
f) brani che chiariscono la posizione del narratore e il punto di vista

Potrebbero piacerti anche