Sei sulla pagina 1di 3

Cos’è l’Osteopatia Viscerale?

Osteopata.com

sabato 19 agosto 2017

L'osteopatia viscerale assiste a squilibri funzionali e strutturali in tutto il corpo, tra cui
disfunzione muscolo-scheletrica, vascolare, nervosa, urogenitale, respiratoria, digestiva e linfatica.

L'osteopatia viscerale valuta e tratta le dinamiche di movimento e sospensione in relazione a


organi, membrane, fascia e legamenti.

L'osteopatia viscerale aumenta la comunicazione propriocettiva all'interno del corpo,


rivitalizzando così una persona e alleviando i sintomi di dolore, disfunzione e postura scorretta.

Un approccio integrativo alla valutazione e al trattamento di un paziente richiede la valutazione


delle relazioni strutturali tra le viscere e i loro legamenti fasciali o legamentosi al sistema muscolo-
scheletrico.

Le tensioni nel tessuto connettivo delle viscere possono derivare da cicatrici chirurgiche, aderenze,
malattie, postura o lesioni. I modelli di tensione si formano attraverso la rete fasciale nel profondo
del corpo, creando una cascata di effetti lontani dalle loro fonti per le quali il corpo dovrà
compensare. Questo crea punti di tensione fissi e anormali con cui il corpo deve muoversi e questa
irritazione cronica lascia il posto a problemi funzionali e strutturali.

Immagina un'adesione attorno ai polmoni. Creerebbe un asse modificato che richiede sistemazioni
anomale dalle strutture del corpo vicine. Ad esempio, l'adesione potrebbe alterare il movimento
delle costole, che potrebbe quindi creare forze squilibrate sulla colonna vertebrale e, con il tempo,
potrebbe sviluppare una relazione disfunzionale con altre strutture. Questo scenario mette in
evidenza solo una delle centinaia di possibili ramificazioni di una piccola disfunzione - amplificata
da migliaia di ripetizioni ogni giorno.

Esistono collegamenti definiti tra strutture somatiche, come i muscoli e le articolazioni, il sistema
nervoso simpatico, gli organi viscerali, il midollo spinale e il cervello. Ad esempio, i nervi
sinuvertebrali innervano i dischi intervertebrali e hanno connessioni dirette con il sistema nervoso
simpatico, che innerva gli organi viscerali. I nervi sinuvertebrali e il sistema nervoso simpatico sono
collegati al midollo spinale, che ha connessioni con il cervello.

In questo modo qualcuno con dolore cronico può avere irritazioni e aree agevolate non solo nel
sistema muscolo-scheletrico (comprese articolazioni, muscoli, fascia e dischi) ma anche negli
organi viscerali e nei loro tessuti connettivi (inclusi fegato, stomaco, cistifellea, intestino e
ghiandole surrenali), il sistema nervoso periferico, il sistema nervoso simpatico e persino il midollo
spinale e il cervello.

L'osteopatia viscerale si basa sulla palpazione delle forze normali e anormali all'interno del
corpo. Usando tecniche specifiche, i terapeuti possono valutare come le forze anomale
interagiscono, si sovrappongono e influenzano le normali forze corporee sul lavoro. L'obiettivo è
quello di aiutare le normali forze del corpo a rimuovere gli effetti anormali, indipendentemente
dalle loro fonti. Questi effetti possono essere globali, includendo molte aree della funzione
corporea.

Come ti aiuta l'osteopatia viscerale?


L’osteopatia viscerale viene utilizzata per individuare e risolvere i problemi in tutto il corpo.
Incoraggia i tuoi meccanismi naturali per migliorare il funzionamento dei tuoi organi, dissipare gli
effetti negativi dello stress, migliorare la mobilità del sistema muscolo-scheletrico attraverso gli
attaccamenti del tessuto connettivo e influenzare il metabolismo generale.

Oggi, una vasta gamma di professionisti sanitari esegue la terapia viscerale. I professionisti
includono medici osteopatici, medici allopatici, dottori in chiropratica, dottori in medicina orientale,
medici naturopati, fisioterapisti, terapisti occupazionali, massaggiatori e altri operatori sanitari
autorizzati.

Il Journal of American Osteopathic Association (JAOA) ha pubblicato risultati sui benefici


dell’osteopatia per dozzine di diverse condizioni e lesioni. Le terapie manipolative sono più
comunemente usate per trattare alcuni dei seguenti:

 Dolori cronici al ginocchio, alle spalle, alla regione lombare o al collo


 Asma e altri problemi respiratori / respiratori
 Disturbi del seno e condizioni correlate come la polmonite
 Sindrome del tunnel carpale
 Mal di testa ed emicranie
 PMS o dolori mestruali
 Problemi con il controllo o la coordinazione motoria dovuti a lesioni, impatti o traumi (come
incidenti automobilistici, cadute o collisioni)
 Instabilità o problemi con il controllo del CORE e caduta a causa della mancanza di
equilibrio
 Effetti collaterali dovuti a farmaci o dipendenza da droghe e alcol
 Disturbi digestivi, tra cui costipazione o reflusso acido
 Ipertensione e problemi cardiovascolari
 Malattie renali

Rispetto ai più giovani, gli anziani tendono a rivolgersi più spesso ai medici dell'osteopatia, a causa
di una maggiore incidenza di dolori, lesioni e condizioni come l'artrite o malattie degenerative delle
articolazioni.

L'osteopatia viscerale può fornire sollievo da alcuni dei seguenti problemi e i pazienti
aneddoticamente riportano benefici, tuttavia attualmente non vi sono prove sufficienti per
supportare il trattamento osteopatico di queste condizioni:

 Stipsi
 Asma
 Disturbi digestivi
 Problemi di salute delle donne
 Colpo di frusta
 Mal di testa ed emicranie
Come è preformata l'osteopatia viscerale?
L'osteopatia viscerale si basa sul posizionamento specifico di forze manuali morbide per favorire
la normale mobilità, tono e movimento delle viscere e dei loro tessuti connettivi. Queste
delicate manipolazioni possono potenzialmente migliorare il funzionamento dei singoli organi, i
sistemi in cui agiscono gli organi e l'integrità strutturale dell'intero corpo.

L'armonia e la salute esistono quando il movimento è libero e l'escursione è piena - quando il


movimento non è affaticato, sovraeccitato, depresso o in conflitto con le strutture vicine e la loro
mobilità.

I terapisti che utilizzano l'osteopatia viscerale valutano le azioni funzionali dinamiche e le strutture
somatiche che svolgono le singole attività. Valutano anche la qualità delle strutture somatiche e le
loro funzioni in relazione a un modello complessivo armonioso, con il movimento che funge da
indicatore per determinare la qualità.

A causa della natura delicata e spesso altamente reattiva dei tessuti viscerali, la forza delicata con
precisione diretta raccoglie i risultati migliori. Come con altri metodi di manipolazione che
influenzano profondamente il corpo, l'Osteopatia viscerale funziona solo per assistere le forze già al
lavoro.

Potrebbero piacerti anche