Sei sulla pagina 1di 1

Rischio, catastrofe e gestione dell’emergenza

nel Mediterraneo occidentale e in Ispanoamerica in età moderna


Rischio, catastrofe e gestione dell’emergenza
nel Mediterraneo occidentale e in Ispanoamerica
in età moderna
Il libro è il primo risultato di un progetto di ricerca interdisciplinare
e internazionale sui disastri di origine naturale verificatisi nei territori Omaggio a Jean-Philippe Luis
governati dalle monarchie borboniche tra il XVIII secolo e l’inizio del
XIX. I dodici saggi che lo compongono esplorano le strategie e le pra-
tiche attraverso cui istituzioni e società cercarono di gestire, mitigare e a cura di Armando Alberola e Domenico Cecere
prevenire gli effetti catastrofici di eruzioni, terremoti, inondazioni, ca-
restie ed epidemie, in territori geograficamente lontani e diversi tra loro
– dal Mediterraneo occidentale all’America centrale e meridionale – tra
l’età dei Lumi e quella delle Rivoluzioni. Sebbene queste aree fossero
governate da membri della stessa dinastia, l’organizzazione politico-am-
ministrativa e i sistemi giuridici erano differenti e diverse erano anche le
strategie di gestione dell’emergenza. Il progetto ha coinvolto tre gruppi
di ricerca, incardinati in Università europee e ispano-americane, coor-
dinati da Jean-Philippe Luis, Armando Alberola e Domenico Cecere. Il
volume è dedicato alla memoria di Jean-Philippe Luis.
Armando Alberola Romá è Catedrático de Historia Moderna presso l’Università di
Alicante. Le sue principali linee di ricerca riguardano l’impatto delle calamità am-
bientali, biologiche e climatiche sulla società e l’economia in età moderna. Tra le
sue pubblicazioni si segnalano Los cambios climáticos. La Pequeña Edad del Hielo
en España (2014), Clima, desastres y convulsiones sociales en España e Hispano-
américa (2016, con Luis A. Arrioja), Riesgo, desastre y miedo en la península Ibérica
y México durante la Edad Moderna (2017) e La Pequeña Edad del Hielo a ambos
lados del Atlántico (2021, con Virginia García Acosta).

Domenico Cecere è Professore associato di Storia moderna presso l’Università di Na-


poli Federico II. Si è occupato di conflittualità sociale in antico regime, della storia
urbana di Napoli nel XVII e XVIII secolo, delle risposte alle calamità ambientali nei
territori della Monarchia ispanica. Ha pubblicato la monografia Le armi del popolo.
Conflitti politici e strategie di resistenza nella Calabria del Settecento (2013) ed è tra
i curatori del volume Disaster Narratives in Early Modern Naples (2018).

ISBN 978-88-6887-128-4 ISBN 978-88-6887-128-4


DOI 10.6093/ 978-88-6887-128-4

Potrebbero piacerti anche