Introduzione alla
GEOGRAFIA
Introduzione
La , in quanto scienza dello spazio, si occupa del suo utilizzo da parte
dell uomo.
Il termine sembra essere stato coniato da Eratostene 2200 anni fa
(gea o ghe: terra, graphein: scrivere)
Quesito fondamentale:
perché un fenomeno o gruppi di fenomeni si presentano in certi
luoghi piuttosto che in certi altri?
Definizione: studio della variazione spaziale (perché gli elementi fisici
e culturali differiscono da luogo a luogo sulla superficie terrestre) e
della variazione temporale dei modelli spaziali osservabili
Introduzione
Il contenuto di un area geografica presenta aspetti fisici e
culturali e la geografia mira sempre a indagare entrambi
Introduzione
Evoluzione della disciplina
DETERMINISMO AMBIENTALE – Fine XIX secolo
Accento sia sulla struttura fisica della Terra sia sulla natura e le
attività dei popoli che abitavano le diverse regioni
Ubicazione
assoluta è: unica e indipendente (da qualsiasi
altra caratteristica o osservazione) e assume valore per la
descrizione legale dei luoghi, la misurazione della distanza
tra essi, la ricerca delle direzioni sulla superficie terrestre
Concetti geografici
Ubicazione
UBICAZIONE RELATIVA: esprime l interconnessione e
l interdipendenza spaziale >>> la posizione di un luogo è
valutata in rapporto a quella di altri luoghi o attività, importanti
anche per una valutazione sociale ed economica dell ubicazione
stessa
DISTANZA RELATIVA: è misurata mediante unità meno
oggettive ma più significative per l individuo per il rapporto
spaziale (es.: distanza in termini di tempo di percorrenza, o di
costo, o di rischio). La valutazione della distanza relativa è
connessa anche ad elementi psicologici >>> uno stesso percorso
può dar luogo a valutazioni diverse a seconda dell individuo e del
momento (giorno o notte, estate o inverno, percorso esplorativo o
abituale)
Concetti geografici
Dimensioni e scala
Un luogo o una sua rappresentazione hanno una grandezza
(dimensione)
Gli attributi del luogo mutano nel tempo (quelli fisici muterebbero
anche
senza il concorso dei fattori umani, ma molto più
lentamente)
Tipi di regione
Tipi di regione
La REGIONE FUNZIONALE o NODALE: è un sistema spaziale che opera, sotto
certi aspetti, come una unità dinamica e organizzativa, essendo le sue parti
interdipendenti > Possiede un unità non in termini di contenuto statico, ma di
connettività operativa
Tipi di regione
Segue…
Tipi di regione
La REGIONE PERCETTIVA: meno rigorosamente strutturata, riflette sensazioni
piuttosto che dati oggettivi, ma può influenzare le azioni delle persone che hanno tali
percezioni
Le percezioni circa un area possono essere condivise dagli abitanti di tale territorio
Le aree vernacolari locali che essi individuano esistono nelle loro menti e si riflettono
nei nomi di carattere regionale utilizzati negli scambi commerciali, negli slogan
pubblicitari, ecc. >>> sul senso di identità degli abitanti stessi (Es: Little Italy)