Composizione basata sul principio di IMITAZIONE. Principio antichissimo
già ai tempi della scuola di Notre Dame con: LEONINUS & PEROTINUS PRINCIPIO DI IMITAZIONE: SI HA QUANDO UN “SOGGETTO” VIENE RIPETUTO SOTTO FORMA DI “RISPOSTA”
Nel 400 i FIAMMINGHI nobilitano il
CANONE
Nel 500 sorge la musica strumentale;
il RICERCARE è il precursore della FUGA
la Fuga nasce nel 600. Il suo massimo esponente fu J.S.BACH
NELLA FUGA ABBIAMO 3 MOMENTI:
ESPOSIZIONE DIVERTIMENTI STRETTI
SOGGETTO E’ un Tema breve e facilmente
riconoscibile, impiantato nel tono della tonica. RISPOSTA Sogg. Trasportato nel tono della dominante. PUò ESSERE: REALE quando la TONALE risp mantiene gli VICEVERSA interv. inalterati CONTROSOGG È un 2° tema che accompagna il SOGG. & . la RISPOSTA Nell’ESPOSIZIONE TROVIAMO: Sempre nell’ ESPOSIZIONE troviamo anche:
“PARTI LIBERE” & “CONTRAPPUNTO”
Sia le parti libere e il contrappunto integrano armonicamente le parti obbligate che sono: SOGGETTO & CONTROSOGGETTO - A VOLTE IL SOGGETTO è SEGUITO DALLA CODA; LA CODA è costituita da poche note che ritardano l’entrata del SOGGETTO - Nell’ ESPOSIZIONE, FRA LA 2° & 3° entrata c’è un “piccolo divertimento” che non modula ma separa le tematiche. - L’ ESPOSIZIONE FINISCE QUANDO TUTTE LE VOCI DELLA COMPOSIZIONE HANNO CANTATO IL “SOGGETTO” o la “RISOSTA” NEL TONO DI IMPIANTO ESPOSIZIONE DIVERTIMENTI STRETTI
IL DIVERTIMENTO è la parte centrale della FUGA;
Esso è una progressione che trasporta il tema del Tono di impianto al tono vicino
NELLA FUGA “SCOLASTICA”,
I DIVERTIMENTI SONO 3: 1° Trasporta il SOGGETTO nel TONO MAGG o nel Tono Minore 2° MODULA il TEMA alla SOTTODOMINANTE 3° Finisce sul PEDALE di Dominante; cioè: IL RITORNO DEL TEMA NEL TONO INIZIALE
Si aprono gli STRETTI: Praticamente LA RISPOSTA entra prima che il SOGG. termini
Gli STRETTI sono 3 di cui L’ULTIMO è chiamato STRETTISSIMO perché alla
“Deus ti salvet Maria” (canto popolare). Arrangiamento per 4 clarinetti in sib, 3 trombe in sib, 1 trombone tenore in sib, basso elettrico e pianoforte (con partitura e parti per i vari strumenti)