Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Con lui c'era suo figlio, un giovane scudiero, Poteva fare canzoni e parole indite,
un amante e uno scapolo vigoroso, con le ciocche Joust e anche ballare, oltre a disegnare e scrivere.
arricciate, come se fossero state stirate Così caldo che amava che, mentre la notte
Aveva circa vent'anni, immagino. raccontava la sua storia,
Di statura era di media lunghezza, (5) non dormiva più di quanto faccia un usignolo. (20)
meravigliosamente attivo, sì, e grande di forza. Egli cortese, e umile, volenteroso e capace,
Aveva cavalcato qualche volta con la cavalleria e scolpito davanti a suo padre a tavola.
nelle Fiandre, nell'Artois e in Piccardia, e lo aveva
portato bene in quel piccolo spazio nella speranza White and red are a reference to Saint George’s cross, a red
cross on a white background that crusaders adopted on their
di ottenere così la grazia della sua dama. (10)
flags. Saint George was the warrior saint. If this squire is
Era ricamato, come un letto di prato. “embroidered” “white and red” it means that he bears the
Tutto pieno di fiori freschissimi, bianchi e rossi. cross of Saint George on his uniform.
Cantava, o flauto, tutto il giorno;
Era fresco come il mese di maggio. The narrator highlights non-military talents when he
Corto era il vestito, con maniche lunghe e larghe. describes the Squire. In juxtaposing the chivalric description
(15) of the Knight with this description of his son, the narrator
Ebbene, potrebbe sedersi a cavallo e cavalcare in suggests that the squire has few military attributes and is not
quite cut out for knighthood the way his father is. In this way
modo equo. Chaucer reveals details about the characters without having
to directly state them. (descrizione)
YEOMAN ben inguainato e affilato come punta di lancia nella
Un signore aveva lui, né più servi, no, luce;
a quel tempo, perché scelse di viaggiare così; Sul petto un Cristoforo di lucentezza
Ed era vestito con un cappotto e un cappuccio argentata. (15)
verde. Portava un corno in falda tutta verde;
Un fascio di frecce di pavone luminose e acuminate Un guardaboschi che era veramente, immagino.
Sotto la sua cintura portava con cura (5)
(Potrebbe bene mantenere il suo placcaggio The narrator uses this long catalogue of the Yeoman's
clothing and possessions to show that this servant has all the
yeomanly:
traits of a good yeoman, and by extension that the Knight
Le sue frecce non avevano piume trascinate basse), keeps good company. (descrizione)
E nella sua mano teneva un potente arco.
Lui aveva una testa tagliata e una faccia This is a medallion of St. Christopher, the patron saint of
abbronzata. travelers. According to legend, Christopher carried child
Di woodcraft conosceva tutti i modi utili. (10) Christ across a river, thus earning his name, which literally
means "Christ carrier." Pilgrims and travelers often wore
Sul suo braccio portava un braccialetto gaio,
medallions of St. Christopher to incur his blessing on their
e da un lato una spada e uno scudo, sì, journeys.
e dall'altro lato un pugnale luminoso,
THE MONK
C'era un monaco, uno fatto per la maestria, Poiché l'equitazione e la caccia alla lepre
un battistrada, che amava la sua venerazione; erano tutto il suo amore, a costo zero avrebbe risparmiato.
Un uomo virile, per essere un abate capace. Ho visto che le sue maniche erano foderate intorno alla mano
Aveva molti cavalli insanguinati nella stalla: Con una pelliccia grigia, la più bella del paese; (30)
e quando cavalcava gli uomini potevano udire le sue Inoltre, per allacciarsi il cappuccio sotto il mento,
briglie (5) aveva di buon oro lavorato una curiosa spilla:
Un tintinnio nel vento sibilante così chiaro, c'era un nodo d'amore nell'estremità più grande.
sì, e forte come fa la campana della cappella dove questo La sua testa era calva e splendeva come un vetro
valoroso monaco era maestro della cellula. e liscio come un unto era il suo viso.
La regola di Maurizio o di San Benedetto, Non unto era il suo volto.
per ragione era antica e alquanto rigida, (10) Grasso era questo signore, stava bene.
Questo detto monaco lasciava che tali cose vecchie andassero I suoi occhi sporgenti roteò, e caldi
lentamente al passo brillavano, e rossi, come fuoco sotto una pentola;
e seguiva le maniere del nuovo mondo al loro posto. I suoi stivali erano morbidi; il suo cavallo di grande
Non gli importava di quel testo una gallina spennata di netto proprietà.
che sostiene che i cacciatori non sono uomini santi Ora certamente era un bel prelato: (40)
né che un monaco, quando è senza clausura Non era pallido come un povero fantasma sciupato.
È come un pesce senz'acqua; Un cigno grasso lo amava meglio di qualsiasi arrosto.
Vale a dire, un monaco uscito dal suo chiostro. Il suo palafreno era marrone come una bacca.
Ma questo stesso testo che riteneva non valeva un'ostrica;
E ho detto che la sua opinione era giusta. In these first two lines, the narrator describes the Monk as
Che cosa? Dovrebbe studiare come farebbe un pazzo (20) someone who is allowed to leave the monastery and loved to
Su un libro nella cella del chiostro? O ancora hunt. These characterizations contradict the typical traits of a
andare a lavorare con le sue mani e fare l’occhiolino e sudare, monk. Instead, the narrator seems to present characteristics
come dice Austin? come sarà servito il mondo? that show church corruption. (corruzione)
Lascia che Austin gli abbia riservato il suo swink!
THE COOK
Avevano con loro un cuoco, solo per i nones, In the 14th century, when The Canterbury Tales is set,
per bollire i polli con le ossa di midollo, England suffered from the Black Death, also known as the
e insaporire aspramente e con galingale. bubonic plague, which claimed an estimated 200 million
Potrebbe raccontare una bozza di London ale. lives. The Cook's leg sore would've been indication enough
E poteva arrostire e ribollire e arrostire e friggere, (5) that he was dying and would likely have infected some if not
E fare una buona zuppa densa, e cuocere una torta. all of the other pilgrims on this journey before it ended.
Ma molto male, mi parve,
che sulla tibia avesse una piaga mortale ;
Per il dolce blanc-mange, ce l'ha fatta con il meglio.
THE SALIOR
C'era un marinaio, che viveva lontano a ovest; Ma quanto all'artigianato, per ben fare i conti con le maree,
Per quel che ne so, era della città di Dartmouth. Le sue correnti e le pericolose rive, (15)
Tristemente cavalcava un hackney, in un abito, I suoi porti, e la sua luna, il suo pilotaggio,
di spessa stoffa ruvida che cadeva fino al ginocchio. Non ce n'era nessuno da Hull alla lontana Cartagine.
Aveva un pugnale appeso a una corda (5) Robusto e saggio in tutte le cose intraprese,
intorno al collo, sotto il braccio e giù. da molte tempeste la sua barba era stata scossa.
Il caldo estivo gli aveva bruciato il viso; Conosceva bene tutti i paradisi, com'erano, (20)
E certamente era un bravo ragazzo. da Gottland al capo di Finisterre,
Ha bevuto molte bozze di vino, io ritengo, e ogni torrente in Bretagna e in Spagna;
Di Bordeaux millesimato , mentre il mercante dormiva. (10) La sua nave era stata battezzata Madeleine.
La buona coscienza era una cosa che non ha mai conservato.
Se quello ha combattuto e ha preso il sopravvento,
con l'acqua li ha rimandati a casa in ogni paese .
THE PHYSICIAN
Con noi c'era un dottore in fisica; Eppure era proprio attento alle spese;
In tutto questo mondo non c'era nessuno come lui da Ha conservato l'oro guadagnato dalla pestilenza.
scegliere Perché l'oro in fisica è un bel cordiale, (25)
per parlare di medicina e chirurgia; E perciò amava l'oro più di ogni cosa.
Perché era radicato nell'astronomia.
Ha vegliato su tutti i suoi pazienti (5) "Pestilence" here refers to the black death that swept Europe
Per ore della sua magia naturale. in the 14th century and wiped out 30 to 60 percent of
Conosceva la causa di ogni malattia, Europe's population. People began to accuse physicians of
se fosse di caldo o di freddo, di umido o di secco, being corrupt during this time period as the remedies they
e dove fosse generata, e di quale umore; prescribed for the deadly disease repeatedly failed.
Era un ottimo praticante. (10)
Conosciuta la causa, fino alla radice più profonda, This is an ironic reference to the medieval treatment aurum
Anon diede al malato il suo stivale. potabile, which was a liquid medicine made of gold. This
Era pronto, con i suoi farmacisti, remedy was believed to be the best treatment for disease.
a mandargli droghe e tutti gli elettuari; Here, the narrator uses this reference to gold treatment to
Con l'aiuto reciproco avevano sempre vinto molto oro (15) suggest that the use of gold is an essential part of being a
La loro amicizia era una cosa non nuova. physician, which suggests that physicians are corrupt.
Nella dieta era misurato come poteva essere,
compreso il superfluo,
ma nutriente e facile da digerire.
Raramente ascolta ciò che la Scrittura potrebbe
suggerire. (20)
THE PARSON
In blu e scarlatto andò vestito, con, C'era anche un brav'uomo di religione,
foderato di taffettà e di mandala; un parroco di campagna , povero, te lo garantisco;
Ma ricco era in santo pensiero e lavoro. per la sua stessa purezza, come dovrebbe vivere il suo
Era anche un uomo dotto, un impiegato, gregge. (30)
che lo stesso vangelo di Cristo cercò veramente di Non lasciò mai il suo beneficio a pagamento,
predicare; (5) lasciando il suo gregge a dimenarsi nel pantano,
Insegnerebbe devotamente ai suoi parrocchiani. e corse a Londra, fino al vecchio San Paolo
Benigno era e meravigliosamente diligente. per procurarsi una cappella per le anime,
Paziente in tempi avversi e ben contento, ma rimase a casa e tenne così bene l'ovile ( 35)
come fu spesso dimostrato; sempre lieto, Quel mai lupo potrebbe far fallire i suoi piani;
aveva ragione di ripugnare a maledire per ottenere una Era un pastore e non un mercenario.
decima, (10) E quantunque santo e virtuoso,
ma piuttosto darebbe, in caso di dubbio, con i peccatori non fu impetuoso,
a quei poveri parrocchiani in giro, né altero nel parlare, né troppo divino, (40)
parte del suo reddito, anche dei suoi beni. ma prudente e benigno in ogni insegnamento.
Con poco, ha colorato tutti i suoi stati d'animo. Condurre la gente in Paradiso, ma con lo stress
Ampia era la sua parrocchia, case disgregate, (15) Di buon esempio era la sua attività.
Ma non mancò mai, per pioggia o tuoni, Ma se qualche peccaminoso si mostrava ostinato,
Nella malattia, o nel peccato, o in qualsiasi condizione, chi fosse, di alto o di basso rango, (45)
Visitare il più lontano, piccolo e grande, lo rimproverava, e aspramente, come so.
Andando a piedi, e nel suo consegnare un bastoncino. Non c'è da nessuna parte un prete migliore , credo.
Questo bell'esempio diede al suo gregge, (20) Non aveva sete di fasto o di riverenza,
che prima operò e poi insegnò; Né si fece una coscienza speciale e speziata,
Dal vangelo allora prese quel testo, e vi aggiunse questa ma insegnò la stessa sapienza di Cristo e i dodici suoi
figura apostoli ma prima la seguì lui stesso.
Che, se l'oro arrugginisce, che cosa farà il povero ferro?
Perché se è immondo il sacerdote, nel quale confidiamo, (25) Unlike most of the other characters mentioned in the
Che meraviglia se un laico cede alla concupiscenza? Prologue, the Parson does not seem to care about wealth or
appearances. Notice also that the narrator has started with a
description of his actions rather than his attire.
characters who are lower in the social order are described THE MILLER
with less sarcasm and irony. This could suggest a social Il mugnaio era un tozzo churl, sia noto, robusto
e grosso di muscoli e grosso di ossa;
Il che è stato ben dimostrato, perché quando è andato Eppure aveva un pollice d'oro , per favore.
zoppicando Indossava un camice bianco e un cappuccio blu , questo
a lottare, non ha mai fallito quello dell'ariete. ragazzo. (20)
Era un tipo robusto, di corporatura robusta; (5) Sapeva suonare bene una cornamusa, si sappia,
Se volesse, solleverebbe una porta dai cardini, e con quella stessa ci portò fuori città.
o la sfonda, correndo, con la testa.
La sua barba, come una scrofa o volpe, era rossa, is a reference to the proverb "an honest miller hath a golden
e larga era come se fosse una vanga. thumb" which means that honest millers are extremely rare.
Sulla cappetta del naso aveva (10) While the Miller described here is said to "have a golden
una verruca, e su di essa c'era un ciuffo di peli, thumb" his propensity to steal indicates that he is not the rare
rossi come le setole nelle orecchie di una scrofa; honest miller. Instead, it probably refers to the method by
Le sue narici erano nere e molto larghe. which he triples his grain profits, by using his "golden thumb"
Una spada e uno scudo lo portavano al fianco. to weigh down the scale that measures the weight of grain.
La sua bocca era come la porta di una fornace per
dimensioni.(15) In the 1300s peasants and members of the working class
wore blue hoods because blue dye was cheaper and more
easily accessible.
THE REEVE
Il Reeve era un uomo snello e collerico ,
che si radeva la barba il più vicino possibile a un rasoio.
I suoi capelli erano tagliati anche con le orecchie; notte,
La sua parte superiore era tonsurata come quella di un dandogli, o prestandogli, dei suoi beni, (25)
pulpito. E così fu ringraziato, ma tuttavia ottenne cappotti e cappucci
Lunghe erano le sue gambe, ed erano molto magre, (5) In gioventù aveva imparato un buon mestiere, ed era stato
E come un bastone, senza vitello da vedere. un falegname, per quanto si potesse vedere.
Bene, potrebbe gestire il granaio e il bidone, Questo maggiordomo sedeva su un cavallo che sapeva bene al
nessun revisore potrebbe mai vincere su di lui. trotto,
Poteva predire, con la siccità e con la pioggia, ed era tutto grigio screziato, e si chiamava scozzese. (30)
la resa del suo seme e del suo grano. (10) Sfoggiava una lunga sopravveste azzurra,
Le pecore del suo signore, i suoi buoi e la sua latteria, i e portava al fianco una lama arrugginita.
suoi porci e cavalli, tutte le sue provviste, il suo pollame, Di Norfolk era questo Reeve di cui io dico,
erano interamente sotto la direzione di questo maggiordomo; Da vicino a una città che gli uomini chiamano Badeswell.
E, d'accordo, aveva fatto i conti Infagottato era come un frate dal mento alla groppa, (35)
Poiché il suo giovane signore aveva vent'anni; (15) E sempre cavalcava dietro la nostra truppa.
Eppure nessuno lo trovò mai in mora.
Non c'era agente, cerva, o gregge che avrebbe imbrogliato A reeve was generally a royal official that supervised towns
Ma conosceva bene la sua astuzia e inganno; or districts.
Avevano paura di lui fin dalla morte.
Il suo cottage era buono, in una brughiera; (20)
Da verdi alberi ombreggiati da questa dimora. "Coats" here refers to a coat of arms that marked certain
Molto meglio di quanto il suo signore potesse acquistare. families as nobility. The color of "hood" one was allowed to
Ricchissimo era nel suo diritto privato, wear also marked their place in society.
THE SUMMONER
vedendo che aveva soddisfatto il suo signore, di giorno o di
Un evocatore era con noi in quel luogo, Non c'era da stupirsi, perché l'aveva sentito tutto il giorno;
che aveva una faccia rosso fuoco, cherubino , E tu sai bene che anche una ghiandaia (20)
per eczema che aveva; i suoi occhi erano stretti. può gridare "Wat" così come può il papa.
Quanto era caldo, e lascivo come un passero; Ma quando, per altro, annaspavi dentro di lui,
Con le sopracciglia nere e squamose e la barba magra, (5) 'Era scoperto che aveva speso tutta la sua filosofia;
aveva un viso che i bambini temevano. Solo " Questio quid iuris " avrebbe pianto.
Non c'era mercurio, zolfo o litargio, Era un nobile mascalzone e gentile; (25)
nessun borace, ceruse, tartaro potevano scaricare, Sarebbe difficile trovare un compagno migliore.
né unguento che potesse purificare abbastanza, o mordere, Perché, soffrirebbe, per un litro di vino,
per liberarlo dalle sue piaghe e brufoli bianchi, (10) Un brav'uomo che abbia la sua concubina
né dei capi che riposavano sulle sue guance . A dodici mesi, e lo scusi in pieno
Amava bene aglio, cipolle, aye e porri, (tra noi, però, potrebbe spennare un gabbiano).
E beveva vino forte rosso come il sangue.
Allora avrebbe parlato e gridato come farebbe un pazzo. In the 1300s, the Catholic Church would hire a summoner to
E quando aveva versato dentro un affare di vino, (15) call sinners before an ecclesiastic court. These spiritual
Allora non avrebbe pronunciato nessuna parola tranne crimes could be anything from adultery to heresy, and
il latino. generally courts would excommunicate those found guilty.
Aveva imparato alcune frasi, diciamo due o tre,
che aveva ricavato da qualche decreto; This presentation of the summoner seems to mock the
ecclesiastical court since the institution employs someone
Cherubs are winged beings like angels common in Christian who is both lecherous and ignorant of the church law.
art and iconography.
THE PARDONER
Con lui cavalcava un gentile perdonatore Aveva una croce latten incastonata piena di pietre,
Direttamente dalla corte di Roma aveva viaggiato. E in una bottiglia aveva delle ossa di maiale.
Ad alta voce ha cantato "Vieni qua, amore, a me", Ma con queste reliquie, quando si imbatté in (30)
L'evocatore si unisce con un fardello intorno; un semplice parroco, allora questo modello
Non è mai stato un suono così grande il corno di metà. (5) In quel giorno si sarebbe guadagnato più denaro di quello
Questo perdonatore aveva i capelli gialli come la cera, che il povero cretino in due mesi avrebbe potuto ottenere.
ma lisci pendevano come un colpo di lino; E così, con lusinghe e simili scherzi,
In ciuffi pendevano ciocche che aveva sulla testa, fece del parroco e degli altri sue scimmie. (35)
E con esse le sue spalle si allargavano; Ma tuttavia, a dire finalmente tutta la verità,
Ma sottili cadevano, e filanti, uno dopo l'altro. (10) fu, in chiesa, un ottimo ecclesiastico.
Ma quanto al cappuccio, per scherzo, non ne aveva, Potrebbe leggere una lezione o una storia,
sebbene fosse sempre stato messo nel portafoglio. ma soprattutto ha cantato un offertorio;
Gli sembrava che fosse all'ultimo Infatti sapeva bene che quando fu cantato quel cantico, (40)
grido, scarmigliato, a parte il berretto, la testa tutta nuda. allora avrebbe potuto predicare, e tutti con lingua lucida,
Il portafogli giaceva davanti a lui in grembo, (15) per guadagnare dell'argento , come avrebbe potuto bene;
Ripieno di grazie portate da Roma tutte bollenti. Perciò ha cantato così allegramente e così forte.
Aveva una voce che belava come una capra. Ora ti ho detto brevemente, in una clausola,
Non aveva la barba, né avrebbe dovuto, Lo stato, la schiera, il numero e la causa (45)
per lisciare il viso come si era appena fatto la barba; Dell'assemblea di questa società.
Penso che fosse un castrone o una cavalla. (20)
Ma nel suo mestiere, da Berwick a Ware, A pardoner was someone licensed to sell papal pardons or
non fu tale perdono in nessun luogo. indulgences. In the Catholic conception of the afterlife, those
Perché nella sua borsa aveva una federa who sin without repentance go to hell, the pious go to
che, disse, era il velo della nostra vera signora : heaven, and those who have sinned but repented on Earth
disse che aveva un pezzo della stessa vela (25) go to purgatory where they will labor until they have
che aveva il buon san Pietro, a che ora andò redeemed their sins and can go to heaven. An indulgence
sul mare, finché Gesù cambiò la sua inclinazione. was a way in which someone could pay to reduce their time
in purgatory or lessen their earthly penance for sins. The sale
The medieval church frowned upon men wearing their hair of these indulgences was a hotly contested issue in the
long. This is a sign that the Pardoner is not a holy man that Middle Ages. (indulgenze)
respects the rules of the Catholic Church.