Sei sulla pagina 1di 1

La musica barocca

Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano
l'architettura la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura tra il XVII secolo e la
prima metà del XVIII. Il termine "barocco" fu utilizzato in campo musicale, per definire lo stile della
musica a partire ai primi del Novecento, come vediamo nel saggio di Curt Sachs Barokmusik del 1919.
[1]

In campo musicale il Barocco può essere considerato come uno sviluppo di idee maturate nel tardo
Rinascimento ed è perciò difficile, e anche arbitrario, voler stabilire una netta demarcazione cronologica
precisa di inizio e di fine del periodo barocco in musica.
Dal punto di vista geografico, la musica barocca ha origini in Italia, grazie al lavoro di compositori
come Claudio Monteverdi, benché verso la metà del XVII secolo essa iniziasse a prendere piede e
svilupparsi anche in altri paesi europei, sia attraverso i musicisti italiani (compositori, cantanti,
strumentisti) che vi erano emigrati, sia attraverso i compositori autoctoni che svilupparono un autonomo
indirizzo stilistico, come per esempio in Francia dalla seconda metà del XVII secolo.
Il termine "musica barocca" è rimasto convenzionalmente in uso per indicare indistintamente qualunque
genere di musica evolutosi fra il tramonto della musica rinascimentale e il sorgere dello stile galante e
poi di quello classico, in un arco cronologico che, secondo gli schemi di periodizzazione adottati dai
maggiori dizionari e repertori bibliografici musicali andrebbe dal 1600 (prima opera giunta integra fino a
noi) al 1750 (morte di Johann Sebastian Bach)
Il termine "musica barocca", pur entrato nel linguaggio comune, e la relativa periodizzazione, tuttavia,
non sono praticamente più utilizzati dalla musicologia, a causa dell'estrema varietà di stili e
dell'eccessiva ampiezza temporale e geografica, che non consente di vedere in modo unitario e
coerente diverse manifestazioni dell'arte musicale. Del problema era già cosciente il
musicologo Manfred Bukofzer che nel 1947 pubblicò il libro Music in the Baroque Era from Monteverdi
to Bach, a lungo rimasto manuale di riferimento, in cui significativamente preferiva parlare, già dal titolo,
di Musica nell'età barocca e non di "musica barocca". In altre parole per Bukofzer la musica barocca,
intesa come uno stile unitario ed organico, non esisteva. Per questo motivo proponeva di adottare,
invece, il criterio della distinzione tra i tre grandi stili che attraversano la musica occidentale tra la fine
del Seicento e la prima metà del Settecento: lo stile concertante italiano, lo stile contrappuntistico
tedesco e lo stile strumentale francese; operando, poi, un'ulteriore bipartizione, ovvero quella tra idioma
strumentale e idioma vocale.[2] Esso tuttavia presuppone una rigida visione dei fenomeni musicali legati
a un'ideologia nazionalistica di stampo ottocentesco, contraddetta dai fatti storici, che non tiene in
debito conto la circolazione di idee, pratiche sociali e musicali, come pure di musicisti e musiche
nell'Europa del XVII e XVIII secolo. Nel 1982, in un volume della Storia della musica a cura della
Società Italiana di Musicologia, dedicato alla musica del XVII secolo, il musicologo Lorenzo Bianconi
rifiutava di usare il termine "barocco" o anche "musica dell'età barocca", a motivo dei fenomeni diversi e
antitetici, e dell'eterogeneità di tante correnti e tradizioni che caratterizzano la musica di quell'epoca
storica.[3]
In generale, oggi, in campo musicologico più che di "musica barocca" si preferisce talvolta parlare di
"musica del Seicento", estendendo questa periodizzazione non soltanto alle musiche prodotte nel XVII
secolo, ma anche a quelle di compositori nati in quel secolo, [4] oppure di scorporare il primo Settecento,
definendolo come "l'età di Bach e Handel",[5] massimi compositori dell'epoca, legati al linguaggio
musicale ereditato dal Seicento e a una scrittura fondata sul contrappunto, pur fondato sulla moderna
tonalità e sull'armonia che ne consegue, e sul suo sfruttamento in senso espressivo. La musica dei due
sommi compositori tedeschi è caratterizzata da elementi tanto dello stile italiano che francese, da loro
magistralmente assorbiti, elaborati e adoperati in modo originale nella loro produzione.

Potrebbero piacerti anche