Sei sulla pagina 1di 6

Soroptimist International d’Italia a turno, possibilmente, fra le Soroptimiste

musiciste o docenti di Conservatorio nella stessa


regione) che si occuperà di trasmettere le
BANDO DI SELEZIONE DEL informazioni ed il Bando ai Club ed agli Istituti
CONCORSO AFAM presenti nella regione di pertinenza, di
“Giovani talenti femminili della musica”- promuovere il Concorso sul territorio, di stabilire
la data e la sede delle prove regionali e di
Alda Rossi da Rios comunicarne i risultati alla referente Nazionale.
XII edizione La Referente Regionale ricevuti i nominativi delle
Biennio 2019/2021 candidate e controllati i requisiti di partecipazione
(scuola di provenienza, età, classe frequentata)
individuerà, in accordo con il Club di riferimento,
Art.1) ORGANIZZAZIONE la sede delle selezioni regionali in uno degli Istituti
Il Soroptimist International d’Italia, allo scopo di AFAM presenti sul territorio e si attiverà per
valorizzare le eccellenze femminili in campo organizzare la prova regionale (in presenza o
musicale e promuoverne le professionalità, nel mediante piattaforma web) e riferirne i risultati
rispetto delle finalità indicate dallo Statuto, alla Referente Nazionale nei termini di tempo
bandisce, ogni biennio di presidenza, il Concorso stabiliti dal Bando.
nazionale intitolato ad Alda Rossi da Rios, prima
Presidente dell’Unione Italiana, rivolto ai giovani Fase nazionale:
talenti femminili della musica. La Referente Nazionale una volta ricevuti i
nominativi delle candidate che rappresentano le
Art.2) DESTINATARIE DEL BANDO 20 regioni italiane e il modulo compilato e firmato
Possono partecipare al Concorso musiciste italiane (allegato C) con indicazione degli strumenti
e straniere, dotate di qualità artistiche e di musicali da suonare e dei programmi scelti, si
capacità tecniche di rilevante spessore, iscritte attiverà per organizzare la selezione nazionale che
negli anni accademici 2019/2020 e 2020/2021 ai si terrà a Palermo presso il Conservatorio
corsi superiori del Vecchio Ordinamento, o al Alessandro Scarlatti in via Squarcialupo
Triennio e/o al Biennio di secondo livello del n.45, nei giorni 10 e 11 settembre 2021.
Nuovo Ordinamento degli Istituti di Alta
Formazione Artistica Musicale italiani: Art.5) GIURIE
(http://www.afam.miur.it) a) La giuria regionale sarà stabilita dalla
• Conservatori di musica Referente Regionale, possibilmente in accordo con
• Istituti Superiori di Studi Musicali le Soroptimiste musiciste o docenti nei
• Istituzioni musicali autorizzate a Conservatori della Regione e con il Direttore
rilasciare titoli A.F.A.M. dell’istituzione che ospiterà la selezione stessa,
in una qualsiasi delle diverse categorie tenendo conto degli strumenti in concorso e della
strumentali e vocali e che siano nate dopo il 30 disponibilità del corpo docenti. La giuria dovrà
settembre 1996. essere composta da un numero dispari di membri
votanti, non inferiore a cinque. La Presidente del
Art.3) REPERTORIO Club Soroptimist del luogo ove si effettuerà la
Il Concorso è riservato al repertorio selezione regionale (qualora non musicista) sarà
solistico. Oltre ai brani di repertorio solistico membro non votante della Giuria, mentre membri
possono essere presentati Concerti per strumento votanti saranno il Direttore dell’Istituzione sede
solista e orchestra nella riduzione per strumento della selezione o un suo delegato, la Referente
solista e pianoforte. Regionale se musicista, le Soroptimiste musiciste
La categoria del Canto Lirico richiede la o docenti di Conservatorio o altri musicisti o
esecuzione di tre arie tratte dal repertorio docenti di musica della Regione. Nei comuni in cui
operistico di tre autori differenti. operano più club del Soroptimist la partecipazione
di una delle Presidenti come membro della
Art.4)FASI DELLA SELEZIONE commissione viene concordata fra le Presidenti dei
Il Concorso si articola in due fasi: la prima a livello club coinvolti.
regionale; la seconda a livello nazionale. b)La giuria nazionale sarà nominata dalla
Referente Nazionale Musica e dovrà essere
Fase regionale: la Commissione Nazionale composta da un numero dispari di membri votanti
Musica individua per ogni regione italiana una non inferiore a cinque. Sarà presieduta, come
Referente Regionale del Soroptimist (scelta, garante, dalla Presidente Nazionale del
Soroptimist International d’Italia Mariolina alla giuria unitamente alle manleve e alle
Coppola con la carica di Presidente Onorario non liberatorie richieste dal Bando.
votante, dal Direttore del Conservatorio di ➢ se attuata mediante piattaforma web
Palermo “A. Scarlatti” che ospita la finale e da altri devono, una settimana prima della data
musicisti di competenze diverse, possibilmente fissata per la selezione, inviare via email alla
individuati tra le socie Soroptimiste, musiciste e referente Regionale la copia del proprio
docenti di Conservatorio, in Italia e all’estero. documento di riconoscimento (in corso di
validità), unitamente alla copia delle partiture
Art.6) TEMPI E MODALITÀ DI DIFFUSIONE dei brani scelti (che saranno inoltrate dalla
DEL BANDO referente regionale ai componenti della
Il Bando viene pubblicato online sul sito del Giuria) unitamente alle manleve e alle
Soroptimist International d’Italia nel mese di liberatorie richieste dal Bando.
febbraio 2020. Ogni Referente Regionale a L’assenza ingiustificata della candidata al
partire da marzo 2020 trasmetterà il Bando alle momento dell’appello o al momento
Presidenti dei Club della propria regione che lo dell’esecuzione determina l’esclusione dal
divulgheranno per via telematica ai direttori degli Concorso.
Istituti AFAM presenti nel territorio del club. L’ordine di esecuzione delle prove da parte delle
Ogni Istituzione Musicale potrà presentare una candidate è sorteggiato all’inizio delle stesse da
sola candidata, il cui nominativo verrà comunicato parte del Presidente della Giuria.
dal direttore del Conservatorio o dell’ISSM alla Le partecipanti alla selezione regionale devono
Presidente del Club del Soroptimist competente eseguire un programma a loro scelta, di difficoltà
per il proprio territorio, entro il giorno 1 marzo adeguata al corso frequentato, della durata fra i
2021. 15 e i 20 minuti.
Le Presidenti dei Club provvedono ad inoltrare i Per quanto riguarda il canto Lirico, il programma
nomi delle candidate alla Referente Regionale del deve essere attinente alla singole categorie vocali,
Concorso che si attiverà per organizzare (in e le candidate devono scegliere tre arie di autori
presenza o mediante piattaforma web) la diversi tratte dal repertorio operistico.
selezione regionale. Le selezioni regionali devono concludersi
Le selezioni regionali devono concludersi entro il entro il 15 aprile 2021.
15 aprile 2021 ed i risultati verranno comunicati Le vincitrici delle selezioni regionali devono
alla Referente Nazionale Musica entro il 30 aprile compilare in tutte le sue voci la scheda di
2021. adesione alla prova finale (allegato C) da inviare
via mail al Segretariato Permanente del
Art.7) MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE Soroptimist International di Italia, email:
L’adesione al Concorso implica la totale sep@soroptimist.it, entro il 30 aprile 2021
accettazione del presente Bando e degli allegati. unitamente alle copie digitali sottoscritte delle
Le candidate ammesse, per poter partecipare alle manleve e delle liberatorie (all. A/B) che
selezioni regionali e nazionali del Concorso verranno conservate in originale dalle referenti
dovranno compilare e sottoscrivere gli allegati regionali.
consistenti: nella dichiarazione di esonero di b) Selezione nazionale
responsabilità degli organizzatori (allegato A), Le candidate ammesse alla selezione nazionale si
nell’informativa ed autorizzazione al trattamento devono presentare presso il Conservatorio “A.
dei dati personali (allegato B). In presenza di Scarlatti” in via Squarcialupo n.45 a
candidate ammesse, minorenni, i suddetti allegati Palermo nel giorno e all’ora specificata nella
dovranno essere compilati e sottoscritti dai convocazione, munite di documento di
genitori o affidatari/tutori/esercitanti la potestà riconoscimento (in corso di validità), munite delle
parentale. partiture dei brani scelti da consegnare alla giuria
a) Selezione regionale: unitamente alle manleve e alle liberatorie richieste
dal Bando.
Le candidate ammesse alla selezione regionale: L’assenza ingiustificata della candidata al
➢ se attuata in presenza si devono presentare momento dell’appello o al momento
munite di documento di riconoscimento (in dell’esecuzione determina l’esclusione dal
corso di validità) presso l’istituto musicale Concorso.
individuato quale sede di concorso nel giorno e L’ordine di esecuzione delle prove da parte delle
all’ora specificata nella convocazione, munite candidate è sorteggiato all’inizio delle stesse.
delle partiture dei brani scelti da consegnare Le prove della selezione nazionale sono due.
Alla prima prova parteciperanno tutte le candidate a titolo di rimborso delle spese di viaggio, in
vincitrici delle selezioni regionali, alla seconda ragione della distanza dalle città di provenienza.
prova parteciperanno da un minimo di cinque ad Non è invece previsto alcun rimborso o
un massimo di otto candidate selezionate tra le sovvenzione per la partecipazione alla selezione
partecipanti alla prima prova. regionale.
Prima prova
Esecuzione di un programma libero della durata Art.10) CONCERTO FINALE E DIRITTI
compresa tra i 15 e i 20 minuti. RISERVATI
La categoria del Canto Lirico richiede l’esecuzione Le vincitrici dei premi del Concorso sono tenute a
partecipare al concerto finale con un programma
di tre arie di tre autori diversi tratte dal repertorio
scelto dalla commissione giudicatrice basato sulle
operistico. migliori esecuzioni eseguite durante le selezioni
Eventuali variazioni del programma scelto dalla finali.
candidata e indicato sulla scheda di adesione Tutte le prove del Concorso sono aperte al
(allegato C), devono essere comunicate alla pubblico al quale è vietato effettuare registrazioni
Referente Nazionale Musica entro e non oltre il audio o video.
1 luglio 2021. La Direzione del Concorso può autorizzare
registrazioni audio o video o riprese televisive o
radiofoniche per le quali le sono riservati tutti i
Seconda prova diritti; per tali registrazioni non è previsto alcun
Esecuzione di un programma solistico da concerto corrispettivo o compenso.
della durata tra 25 e 30 minuti.
La categoria del Canto Lirico richiede l’esecuzione Art.11) DISPONIBILITÀ DI STRUMENTI PER
di arie tratte dal repertorio operistico di almeno LO STUDIO
tre autori differenti. Durante la selezione nazionale a Palermo saranno
Non possono essere eseguiti brani proposti nella messe a disposizione per le concorrenti alcune
prova precedente. aule, ove possibile con il pianoforte e/o con gli
altri strumenti intrasportabili.
Tutte le prove devono essere eseguite a
memoria fatta eccezione per i coadiutori Art.12) ESTRANEITA’ DEL SOROPTIMIST
delle organiste e i pianisti accompagnatori. D’ITALIA RISPETTO AI PIANISTI
ACCOMPAGNATORI
Art.8) ASSEGNAZIONE DEI PREMI Le candidate, che nell’esecuzione dei brani
A tutte le finaliste è rilasciato un attestato di necessitino dell’accompagnamento di un pianista,
partecipazione; alle vincitrici i diplomi di 1°, 2° e debbono provvedervi personalmente e
3° premio. autonomamente sia nella fase regionale che in
quella nazionale.
Alle candidate risultate vincitrici sono assegnate
borse di studio aventi il seguente ammontare: Art.13) ESTRANEITA’ E RESPONSABILITA’
-Prima classificata: € 3.500,00 (euro Il Soroptimist non è responsabile di incidenti a
tremilacinquecento); persone o cose né durante il viaggio né durante
-Seconda classificata: € 2.500,00 (euro tutta la durata del Concorso.
duemilacinquecento); Il Soroptimist declina ogni responsabilità riguardo
-Terza classificata: € 1.500,00 (euro la custodia di strumenti e materiale musicale delle
millecinquecento). partecipanti durante il Concorso.
Il Soroptimist declina ogni responsabilità verso le
E’ facoltà della commissione giudicatrice non candidate del Concorso e/o loro accompagnatori,
assegnare uno o più premi o assegnarne alcuni che rimarranno tutti personalmente responsabili
ex-aequo. Il primo premio non può essere della propria integrità fisica durante il soggiorno e
assegnato “ex aequo”. gli spostamenti.
Il Soroptimist declina ogni responsabilità per
Art.9) OSPITALITÀ E SPESE DI VIAGGIO eventi dannosi verso cose o persone da parte
PER LE CONCORRENTI delle partecipanti al Concorso.
Il Soroptimist International d’Italia offre alle In ogni caso condizione della partecipazione è,
concorrenti l’ospitalità peri giorni necessari di come precisato nell’art.7, la sottoscrizione
permanenza nella città ove si svolge la selezione dell’allegato A al presente Bando.
nazionale e attribuisce loro una somma forfettaria
Conservatorio o fra i docenti di musica dello
Art.14) TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI stesso Istituto musicale.
INFORMATIVA EX ART.13 Regolamento UE
2016/679
I dati personali delle partecipanti al Concorso sono Incompatibilità e conflitto d’interesse
trattati in conformità al Regolamento UE 2016/679 Ciascun componente della commissione
e al D.Lgs 196/2003 come modificato dal D.Lgs giudicatrice che si trovi, per qualsiasi ragione, in
101/2018. situazione di incompatibilità e/o di conflitto
I dati personali sono raccolti al momento d’interesse nei confronti di una candidata è tenuto
dell’iscrizione al Bando e sono forniti direttamente a darne notizia agli altri commissari e ad astenersi
dalle interessate o loro legali rappresentanti. dalla votazione.
Il mancato conferimento dei dati personali
comporta l’impossibilità di accettare l’iscrizione Insindacabilità del giudizio della
stessa. I dati sono trattati in forma cartacea ed commissione
informatica dal Soroptimist d’Italia e dai Club per Il giudizio espresso dalle commissioni giudicatrici,
tutti gli adempimenti connessi all’organizzazione sia regionali che nazionale, è insindacabile.
ed allo svolgimento di tutte le fasi del Concorso.
In relazione ai dati personali e alle categorie Accettazione del presente Bando
particolari di dati le iscritte e/o loro legali Con l’adesione al Concorso le candidate accettano
rappresentanti sono chiamate/i espressamente ad tutte le norme del presente Bando.
esprimere il relativo loro consenso al trattamento
come da Allegato B. Luogo e data del Concorso
Elenco Allegati: La fase conclusiva del Concorso si terrà presso il
A) Dichiarazione di esonero di responsabilità Conservatorio “A. Scarlatti” in via
del Soroptimist d’Italia e dei suoi Club; Squarcialupo n.45 a Palermo nelle giornate
B) Informativa ed Autorizzazione al di 10 e 11 settembre 2021.
trattamento dei dati personali
C) Scheda di adesione alla prova finale

La Presidente dell’Unione italiana del Soroptimist


Ulteriori informazioni International :
Mariolina Coppola
Ospitalità e spese di viaggio dei commissari
Il Soroptimist International d’Italia offre ai
componenti della commissione giudicatrice della
fase nazionale l’ospitalità per i giorni necessari di
permanenza nella città ove si svolgono le selezioni
stesse e rimborsa loro le spese di viaggio. Nessun
rimborso o sovvenzione sono previsti per la
partecipazione alla commissione giudicatrice della
selezione regionale.

Divieto di partecipare al Concorso


Non possono partecipare al Concorso musiciste
che hanno vinto uno dei Premi assegnati in una
precedente edizione del Concorso stesso.

Sostituzione dei componenti delle


commissioni giudicatrici a livello regionale e
nazionale
In caso di rinuncia o d’impossibilità sopravvenuta
di un componente delle commissioni, la Presidente
della commissione, di concerto con il Direttore
dell’Istituto Musicale o Conservatorio ove ha sede
la selezione, provvede alla sostituzione del
commissario mancante possibilmente scegliendolo
fra le socie Soroptimiste musiciste e docenti di
2013
GIURIE Flavia Pozzolini, presidente
Flora Gagliardi, vice presidente
1999 Alfonso Borghese, Guido Corti, Claudio Desderi,
Mariangela Mangiarotti, presidente Alessandro Pinzauti
Maria Lilia Bertola Lani, vice presidente Riccardo Risaliti, Cristiano Rossi, Claudia Termini
Gianluca Abbata, Luigi Bascapé, Luciano
Battocchio, Graziano Beluffi 2015
Glauco Cambursano, Maria Luisa Cioni, Carla Anna Maria Isastia, presidente
Giudici, Simone Gragnani Rita Orsini, vice presidente,
Paolo Pasqualin, Eddy Perpich, Sergio Scappini Adriana De Serio, Domenico Nordio, Micaela
Pittaluga, Rossella Rossi, Elena Zaniboni
2001
Giovanna Pace Semeraro, presidente 2017
Maria Lilia Bertola Lani, vice presidente Leila Picco,presidente
Carmine Gaudieri, Luigi Mostacci, Fiorella Melvi Angela Colombo,vice presidente
Giani MarlaenaKessick, Rossella Marcantoni, Micaela
Micaela Pittaluga, Antonio Scarlato Pittaluga, Cristiano Rossi, Marcello Rota, Elena
Zaniboni
2003
Alessandra XerriSalamone, presidente 2019
Giovanni Umberto Battel, vice presidente Patrizia Salmoiraghi, presidente Unione
Gigliola Bonora Rizzi, Maria Rosaria Diaferia Marco Fiorini, presidente giuria
Albricci Silvia Chiesa, Stefano Melis, Renato Negri, Micaela
Luca Morassutti, Lea Pavarini, Daniela Pisano, Pittaluga, Victoria Terekiev, Elena Zaniboni
Maria Teresa Tafuri

2005 ALBO D’ORO


Maria Elena Gallesio-Piuma Ferraro, presidente
Giovanni Umberto Battel, vice presidente 1999 - Prima edizione
Gigliola Bonora Rizzi, Maria Rosaria Diaferia Primo Premio ex-aequo
Albricci, Lea Pavarini Alessandro Carobbi – percussioni
Daniela Pisano, Elena Zaniboni Giambanco Conservatorio di Musica di Parma
Friederich Ventura – tromba
Conservatorio di Musica di Bolzano
2007
Secondo Premio ex-aequo
Teresa Gualtieri Garcea, presidente Silvia Capra – soprano
Marco Giannotti, vice presidente Conservatorio di Musica diAlessandria
Vea Carpi, Maria Rosaria Diaferia Albricci, Roberto Fabio Pombeni – oboe
Gottipavero Conservatorio di Musica di Trento
Lamberto Lugli, Claudia Termini Terzo Premio ex-aequo
Pietro David Caramia – violino
2009 Istituto Musicale Pareggiato
di Taranto
Giovana Catinella Dara, presidente
Mirko Satta – fisarmonica
Edda Silvestri, vice presidente
Conservatorio di Musica di
Sandro Cappelletto, Anna dal Ponte, Andrea Castelfranco Veneto
Estero
Anelide Nascimbene, Claudia Termini 2001 - Seconda edizione
Primo Premio
2011 Mario Pio Ferrante – flauto
Conservatorio di Musicadi Avellino
Wilma Malucelli, presidente Secondo Premio ex-aequo
Ilde Notarianne – saxofono
Patrizio Marrone, vice presidente
Conservatorio di Musica di Cosenza
Anna Mancini, Elisabetta Maschio, Michele
Alessandra Giusti – pianoforte
Montemurro Conservatorio di Musicadi Foggia
Domenico Nordio, Riccardo Risaliti, Maurizio Roi, Terzo Premio
Claudia Termini Michael Chizzali – pianoforte
Conservatorio di Musica diBolzano
2003 - Terza Edizione Giacomo Fiori – pianoforte
Primo Premio IstitutoSup. di Studi Musicali di Rimini
Michele Montemurro – pianoforte Secondo Premio
Conservatorio di Musica Davide Zaniolo – percussioni
di Milano Conservatorio di Musica di Vicenza
Secondo Premio ex-aequo Terzo Premio
Rita Mascagna – violino Stefania Rota – pianoforte
Conservatorio di Musica di Piacenza Istituto Sup. di Studi Musicalidi Bergamo
Matteo Andri – pianoforte Premio speciale per i più giovani
Conservatorio di Musica di Udine finalisti offerto dal corodel Soroptimist
Terzo Premio Cecilia De Angelis – flauto
Nathan Chizzali – violoncello Conservatorio di Musica dell’Aquila
Conservatorio di Musica di Bolzano Alberto Sanna – pianoforte
Conservatorio di musica di Cagliari
2005 - Quarta Edizione
Primo Premio 2013 - Ottava Edizione
Laura Marzadori – violino Primo Premio
Conservatorio di Musica di Bologna Jacopo Taddei – saxofono–
Secondo Premio ex-aequo LiceoMusicale “G. Marconi” di Pesaro
Alberto Casadei – violoncello Secondo Premio
Conservatorio di Musica di Pesaro Erica Piccotti – violoncello
Marco Ciampi – pianoforte Conservatorio di Musica di Roma
Conservatorio di Musica di Napoli Terzo Premio ex-aequo
Terzo Premio ex-aequo Antonella De Franco – arpa
Valerio de Bonis – percussioni Conservatorio di Musica di Torino
Conservatorio di Musica di Potenza Kevin Spagnolo – clarinetto
Matteo Ruffo – violino Istituto Sup. di Studi Musicali di Lucca
Conservatorio di Musica di Novara
2015- Nona Edizione
2007 - Quinta Edizione Primo Premio
Primo Premio Lucia Foti – arpa
Beatrice Rana – pianoforte Conservatorio di musica di Como
Conservatorio di Musica di Monopoli Secondo Premio
Secondo Premio Veronica Marini-canto
Andrea Obiso – violino Conservatorio di musica S.Ceciliadi Roma
Conservatorio di Musica di Palermo Terzo Premio
Terzo Premio ex-aequo Beatrice Spina – violino
Delia Diaconescu – violino Liceo Musicale Casorati di Novara
Conservatorio di Musica di Verona
Roberta Miseferi – violino 2017- Decima Edizione
Conservatorio di Musica di Vibo Valentia Primo Premio
Alex Sebastianutto – saxofono Ilaria Paolicelli – percussioni
Conservatorio di Musica di Ferrara Conservatorio di musica di Matera
Leonardo Sini – tromba Secondo Premio
Conservatorio di Musica di Sassari Fernanda Damiano –pianoforte
Istituto Sup. di studi Musicali di Pavia
2009 - Sesta Edizione Terzo Premio
Primo Premio Giorgia Grutta –saxofono
Maria Rosaria Convertino - fisarmonica Conservatorio di Trapani
Conservatoriodi Musica di Roma
Secondo Premio
Alice Baccalini – pianoforte 2019-Undicesima Edizione
Conservatorio di Musica di Milano Primo premio
Terzo Premio ex-aequo Carlotta Dalia-chitarra
Michele D’Urso – percussioni ISSM Boccherini di Lucca
Istituto Sup. di Studi Musicalidi Taranto Secondo Premio
Marco Sanna – pianoforte Serena Fantini-violoncello
Conservatorio di Musica di Cagliari ISSM Vecchi Tonelli di Modena
Terzo Premio
2011 - Settima Edizione Chiara Volpato Redi-violino
Primo Premio Conservatorio di Padova

Potrebbero piacerti anche