Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Vigilia di pentecoste 98: JPII: “bisogno di personalita cristiane mature, comunita cristiane nuove: i
movimenti risposte dello Spirito… hanno aiutato a rivalorizare il battesimo, e la cresima…”.
Risveliare la chiamata di Dio, attraverso il battessimo, sostenere la risposta del uomo, i movimenti
aiutano.
Piano esistenziale:
Piano teologico: circolorita tematica: carisma e battesimo si neccesitano mutuamente. Il fatto
fontale della vita cristiana e il battesimo, porta di tutta la vita cristiana, fonte di tutta altra grazia.
Tutto carisma possiamo dire è in servizio del battesimo, per sviluppare la grazia battesimale,
spinge, anima… I carisma sono dati per momenti specifici, e sfide specifiche, per sviluppare la
stessa grazia battesimale. Aiuto al esercizio del apostolato proprio di ogni cristiano per la realta
battesimale.
I carismi non facciono diventare super-cristiani, ma solo diventano una responsabilita e un dovere
di essere posti al servizio della vocazione battesimale di tutti.
2. .
LG: Cristo e il suo triple munus, fa della chiesa un popolo per continuare la sua missione,
attraverso il sacerdozio comune, che ci partecipa della missione di Cristo. Due espresione del unico
sacerdozio di Cristo: comune e ministeriale o gerarchico.
La missione viene trasmessa per Cristo a tutti. Non viene da fuori, e attraverso la gerarchia, viene
da Cristo.
Ogni fedele deve compiere questa missione, come esercizio del suo sacerdozio.
“Anima sacerdotale”: San Jose Maria: anima, principio che inspira, spinge, abbraciando tutta la
vita, costituiti sacerdoti tutti, perpetuando la missione del Dio fatto uomo.
Carismi, incentivo, che ispira, il sacerdozio proprio di ogni fedele cristiano, per vivere un servizio
cultuale e di lode, servizio profetico, servizio di carita nella istaurazione del regno di Dio, in una
parola, incentivo per vivere la vocazione battesimale.
I movimenti sarano molti piu fruttuosi quando non si chiudono alla sua vocazione battesimale, e
alla missione che si deriva, la missione della chiesa, la missione del Figlio.