Sei sulla pagina 1di 1

Analisi logica storica

1. Nel XVIII secolo gli Illuministi proposero nuove idee: i filosofi dell’epoca parlavano di
libertà e uguaglianza.

2. Diderot e D’Alambert realizzarono la prima enciclopedia. Si trattava di un dizionario


ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri.

3. L’enciclopedia comprendeva ventotto volumi: alcuni erano illustrati, altri spiegavano ai


lettori i saperi dell’epoca.

4. Diffondere l’enciclopedia era difficile a causa della censura.

5. Montesquieu proponeva la divisione dei poteri e si opponeva all’assolutismo.

6. Voltaire fu il paladino della tolleranza

7. Le nuove idee illuministe giunsero in tutta Europa; in Italia si aprì una discussione sulla
tortura e sulla pena di morte.

8. I giornali ed i caffè letterari furono utili per la diffusione delle nuove idee.

Potrebbero piacerti anche