Sei sulla pagina 1di 1

Pregustativi Tartine mimosa: burro all’acciuga, uovo sodo (bianco e rosso separati).

Spiedino con frittatina e


pomodorini: frittatina arrotolata con salsa maionese e prosciutto cotto; infilata su stecconi con pomodorini.
Bruschettina di grano Verna con olio EVO di Assisi, acciuga e olive verdi.

Fiori eduli: Agerato Celestino (disponibile tutto l’anno in serra). Oppure si suggerisce Tagete o garofano
indiano da maggio a novembre, dal sapore dolce con retrogusto piccante.

Menu

Insalatina di finocchi, arance e olive nere

Fiori eduli: fiori di borragine e foglie di crescione. Oppure si suggerisce da maggio a novembre, sempre
coltivato in serra Tagete Lemon Gem. Tagete Lemon Gem ricorda il gusto della buccia degli agrumi con
retrogusto amarognolo. Oppure fiori di rucola ( tutto l’anno in serra, all’aperto dalla primavera all’autunno).

Frascarelli di farina di grano Verna con salsa pomodorini e basilico

Fiori eduli: viola mammola ( da marzo-aprile fioritura stagionale all’aperto), garofano da marzo a
novembre coltivato in serra); oppure fiori di calendula da marzo a novembre coltivata sia in serra che
all’esterno.

Lepre all’arrabbiata con salsa ai mirtilli e arvoltolo

Fiori eduli: fiori e foglie di nasturzio (da marzo a dicembre). Oppure begonia (rossa o bianca o rosa) da
maggio a agosto dal gusto acidulo che ricorda il chicco del melograno, sia come consistenza sia come
sapore.

Budino mimosa al limone con zabaione al Vin Santo

Fiori eduli: viola mammola ( da marzo-aprile fioritura stagionale all’aperto). Oppure geraneo (bianco, rosa,
fuxia, rosso), dalla primavera all’autunno all’aperto, da aprile a dicembre in serra. Il geranio ha un gusto
acidulo con retrogusto di limone e tannico. Oppure si suggerisce Tagete o garofano indiano da maggio a
novembre, dal sapore dolce con retrogusto piccante. Tagete o garofano indiano e la viola mammola
possono essere anche cristallizzati con albume e zucchero.

Potrebbero piacerti anche