Sei sulla pagina 1di 4

LO SFIGMOMANOMETRO

Lo sfigmomanometro è un dispositivo medicale fra i più diffusi e conosciuti al


grande pubblico. Lo sfigmomanometro infatti altro non è che il misuratore della
pressione arteriosa.
La pressione è un dato medico molto importante e misurato molto spesso dal
medico di famiglia. Molte persone addirittura possiedono un misuratore della
pressione automatico nelle proprie abitazioni. Proprio perché tenere sotto
controllo questo parametro è fondamentale.
Circa il 30% della popolazione adulta in Italia soffre di ipertensione o pressione
alta, secondo le stime dell’Istituto superiore della Sanità italiano. Per questo
motivo lo sfigmomanometro è un apparecchio che fa parte della nostra vita e
che tutti conosciamo.
CHE COS’È LO SFIGMOMANOMETRO?
Lo sfigmomanometro è un dispositivo medicale utilizzato per misurare la
pressione sanguigna arteriosa sia in ambito medicale che in ambito domestico.
Lo sfigmomanometro come noi lo conosciamo fu inventato alla fine dell’800 da
un medico italiano: Scipione Riva Rocci. Lo strumento venne poi perfezionato
più volte nel corso degli anni fino ad arrivare alle sofisticate tipologie che
utilizziamo oggi.
QUALI TIPI DI SFIGMOMANOMETRI ESISTONO?
Esistono due principali tipologie di sfigmomanometri: lo sfigmomanometro
manuale e lo sfigmomanometro elettronico.
SFIGMOMANOMETRO MANUALE
Lo sfigmomanometro manuale è utilizzato principalmente dal personale
sanitario poiché richiede anche la capacità di utilizzare anche lo
stetofonendoscopio. Il misuratore della pressione manuale può essere a
mercurio oppure aneroide (senza mercurio). Quello a mercurio è uno strumento
datato e ormai poco utilizzato che è stato lentamente sostituito dallo
sfigmomanometro aneroide. Questo è composto dal manicotto a bracciale che si
posiziona sul braccio del paziente e viene gonfiato con la pompetta collegata al
bracciale, dotata di una valvola metallica. Attaccato al tubo che parte dalla
pompetta si trova un manometro con ago mobile e scala graduata che misura in
millimetri di mercurio (mmHg). Per misurare pressione diastolica e sistolica
bisogna utilizzare poi anche uno stetofonendoscopio. La pressione massima,
chiamata anche sistolica, corrisponde al momento in cui il cuore pompa il
sangue nelle arterie. La pressione minima, nota anche come diastolica, è la
pressione nelle arterie quando il cuore si “rilassa”.

SFIGMOMANOMETRO MANUELE (ANEROIDE) SFIGMOMANOMETRO A MERCURIO

COME SI MISURA LA PRESSIONE ARTERIOSA CON LO


SFIGMOMANOMETRO ANEROIDE?
Il procedimento per misurare la pressione arteriosa con lo sfigmomanometro
aneroide è la seguente:
 Sistemare il manicotto sul braccio del paziente e posizionare la campana
del fonendoscopio sotto di esso sopra l’arteria brachiale
 Gonfiare il manicotto con la pompetta fino a quando non si avvertono più
i suoni dell’arteria perché il flusso sanguigno è stato bloccato
 Sgonfiare lentamente il bracciale usando la valvola metallica della
pompetta. Non appena il flusso sanguigno riparte ed è udibile, il valore
sul manometro segnerà la pressione massima o sistolica
 Procedendo con lo sgonfiamento il rumore ritornerà a essere quello del
battito cardiaco fino a scomparire, in questo momento sulla scala graduata
si avrà il valore della pressione minima o diastolica.
Lo sfigmomanometro aneroide è lo strumento sicuramente più preciso ma
anche il più difficile da usare perché richiede una conoscenza medica e la
capacità di percepire con lo stetoscopio i suoni di Korotkoff.
SFIGMOMANOMETRO ELETTRONICO
Lo sfigmomanometro è uno strumento in grado di misurare elettronicamente la
pressione sistolica e diastolica. Questo dispositivo è costituito da un manicotto
collegato a un’apparecchiatura elettronica di forma varia dotata di un sensore
che elabora e presenta i dati in formato digitale.
Il funzionamento dello sfigmomanometro elettronico è molto semplice,
l’apparecchio infatti si aziona con un tasto e il manicotto si gonfia in automatico
e infine mostra i dati rilevati direttamente sul display. Per questo motivo lo
sfigmomanometro elettronico è facilmente utilizzabile anche dal paziente a casa
in completa autonomia e velocemente.

DISPOSITIVI A COLONNA SENZA MERCURIO


Nel 2011 una direttiva europea ha vietato l’uso di mercurio e piombo nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee = apparecchiature elettriche ed
elettroniche) immesse sul mercato, tra cui anche quelle medicali.
Il provvedimento ha stabilito una serie di norme riguardanti la restrizione
all’uso di determinate sostanze pericolose (in particolare mercurio e piombo)
nelle Aee al fine di contribuire alla tutela della salute umana e dell’ambiente,
compresi il recupero e lo smaltimento ecologicamente corretti di questo tipo di
rifiuti.
Ormai da tempo, tutti i maggiori produttori hanno puntato su sfigmomanometri
a colonna senza mercurio. Questi dispositivi sfruttano una colonna graduata a
cristalli che simula in tutto e per tutto la funzione del mercurio e che sono
certificati secondo i protocolli di validazione correnti:
 ESH (European Society of Hypertension)
 ISO 81060-2:2013 (International Organization for Standardization)
 BHS (British Hypertension Society)
Ma non è alcuna differenza rispetto ai dispositivi “tradizionali”. Infatti gli
sfigmomanometri cristalli liquidi si utilizzano esattamente come quelli a
mercurio.
Ciò significa che il bracciale si gonfia attraverso la pompetta monopalla e la
regolazione attraverso la valvola di scarico posizionata sulla monopalla stessa.
La colonna graduata a cristalli liquidi simula la funzione del mercurio e, grazie
ad un indicatore dinamico di visualizzazione, indica con precisione i due valori
di pressione.

Potrebbero piacerti anche