Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ESORDIENTI
di Longo Gregorio
1
Longo Gregorio,
nato il 18 febbraio 1961 a Cavalese (TN).
Contatti:
Indirizzo e-mail: greg61long@gmail.com
Oppure greglongg@yahoo.it
2
INDICE
L’introduzione pg. 7
L’intervista pg. 13
La programmazione pg. 15
Il progetto pg. 17
La metodologia pg. 19
3
Scheda d’allenamento 05 pg. 43
Tuffo pg. 82
Piazzamento pg. 94
Equilibrio pg. 99
Calcio con palla ferma, uscita bassa, gestione della palla pg. 125
6
INTRODUZIONE
In questo mio secondo lavoro ho voluto riportare i tanti anni d’esperienza trascorsi sui campi erbosi
con ragazzi di tutte le categorie dai otto anni all’adulto con più di trent’anni.
Le esperienze vengono maturate con i dirigenti più o meno disponibili e interessati, accumunati
dalla voglia e l’amore per la propria società; gli allenatori capaci, aggiornati o soltanto
accompagnati dalla passione per questa categoria degli esordienti, in cui si ritrova la semplicità e
l’amore per questo sport; i genitori trasportati dall’amore per il figlio. A volte però, il genitore
viene offuscato dalle proprie ambizioni calcistiche sfumate nel passato e ciò oscura il carattere del
ragazzo.
Infine, ultimi di posto ma non di importanza, ci sono i ragazzi che in questa età (11 e 12 anni) con
le loro speranze, la loro gioia ti contagiano, ti danno davvero molto sotto ogni forma, soprattutto
personale. Questi sentimenti ti stimolano a dare il massimo in ogni singolo minuto trascorso con
loro.
Questo libro pensato da un appassionato di questo ruolo con la voglia di soddisfare una pazza idea,
meditata con tanti amici. Questi erano in tanti a incoraggiarmi nel raccogliere i tanti pensieri
didattici e i molti concetti tecnici studiati, analizzati da portare sul campo ai miei tantissimi ragazzi
in questi anni, tanto da convincermi ad intraprendere quest'emozionante avventura.
In questo mio “libro”, oltre a questa breve introduzione, ho inserito due corti articoli di due esperti
preparatori nel settore giovanile professionistico: un pensiero di Savino Freda, il quale, dal suo sito
www.ilportiere.it, ci scrive dell’importanza della programmazione e dell’organizzazione della
stagione; altro pensiero di Massimo Casella, il quale tratta la formazione del piccolo portiere
7
estratto dal sito www.accademiaportieri.it. Inoltre ho inserito un' interessante intervista raccolta dal
prof. Carmelo Lovecchio ad Angelo Peruzzi, noto portiere del recente passato, cresciuto nel settore
giovanile della Roma passato in seguito al Verona, Juventus, Inter e Lazio, oltre aver giocato nella
nazionale italiana.
In questo manuale sono raccolti 171 esercizi ed esercitazioni di facile interpretazione, studiati e
esaminati nell’eseguire i gesti motori e tecnici nella modalità corretta, supportati da 16 schede
d’allenamento predefinite.
Lavorare a questa raccolta è stata un’altra esperienza straordinaria, divertente e anche impegnativa,
da ricordare e da portare con me, a tal punto che mi sono convinto a proseguire l’impegno con i
portieri di tutto il settore giovanile. Tutto ciò dopo aver già scritto il primo capitolo dei pulcini,
intrapreso quello dei giovanissimi e terminando con gli allievi.
Nella foto: un grande preparatore dei portieri nel settore giovanile della Sampdoria: Guido
Bistazzoni
8
LA FORMAZIONE DEL GIOVANE PORTIERE NELLA SCUOLA
CALCIO
di Massimo Casella
(tratto dal sito www.accademiaportieri.it)
Se ci si pone un attimo ad osservare il gioco del calcio estrapolandosi da esso, è possibile rendersi
conto che il mondo interiore del portiere è completamente differente da quello degli altri giocatori.
In esso viene esaltata la tenacia di non demordere, la capacità di consolarsi immediatamente da un
evento negativo, perché è abituato a reagire ai goal subiti, ma anche a non esaltarsi troppo se
compie una bella parata per mantenere intatta la sua concentrazione.
Un ruolo difficile quello del portiere, i suoi errori sono “papere” e quelli dei altri giocatori sono
“lisci”.
Il portiere deve avere coraggio da vendere, lui mette la testa dove gli altri mettono i piedi, in questo
ruolo ci si mette in gioco in ogni momento, improvvisando, valutando direzioni di palla e sveltezza
di movimenti, con grande capacità di reazione istintiva e razionale.
La sua unicità di questo ruolo è evidente anche quando si parla di sistemi di gioco (4-4-2, 3-5-2, 4-
3-3); si gioca sempre in 10+1.
Osservando i grandi portieri, il loro comportamento e le loro azioni ci mostrano una grande forza
d’animo che ispira a non arrendersi mai.
Il portiere è un atleta
Nelle categorie giovanili spesso ad andare in porta è quello che risulta meno dotato tecnicamente,
quello che con i piedi ci prende di meno; oppure quello che ha meno voglia di correre, o infine colui
che si dimostra più imbranato rispetto i suoi compagni,“…ma si stai in porta così non fai danni!”
Questo ruolo richiede principalmente slanci, estensioni, salti, tuffi, capriole e rotolamenti, abbinate
a principali capacità coordinative come reazione, destrezza, equilibrio e valutazione spazio-tempo;
tutto ciò evidenzia che il giovane portiere debba avere una predisposizione ad essere un futuro
atleta.
Di seguito vedremo come individuare o riconoscere colui che ha i requisiti più idonei per giocare in
questo delicato ruolo.
REQUISITI FISICI
PREDISPOSIZIONE ALLA STATURA ELEVATA
CAPACITA’ SENSO PERCETTIVE
CAPACITA’ ANTICIPAZIONE MOTORIA (PENSARE IN ANTICIPO E MUOVERSI
PER TEMPO)
CAPACITA’ COORDINATIVE
MOVIMENTI ACROBATICI
TECNICA DI BASE (USO DELLE MANI, DEL CORPO E DEI PIEDI)
9
REQUISITI PSICOLOGICI
CORAGGIO
DECISIONE E COMANDO
MOTIVAZIONE
REQUISITI SITUAZIONALI
SAPER GIOCARE NELLA PORTA
SAPER GIOCARE NELLO SPAZIO (AREA DI RIGORE)
10
CARATTERISITCHE
1. I bambini iniziano ad orientarsi nella porta e nello spazio.
2. L’emotività risulta meglio dominata.
3. Si va alla scoperta del modo per giocare meglio, nei limiti di una tecnica ancora grezza.
4. Dal punto di vista motorio: inizio della dissociazione fra la parte alta del corpo e gli
appoggi; sono invece ancora tardive le corrette reazioni motorie sulle traiettorie.
5. Il giovane portiere riesce ad effettuare la presa anche in azioni di tuffo laterale.
6. Il giovane portiere è in grado di effettuare rinvii sia di piede che con le mani, in modo
corretto e funzionale in chiave tattica.
7. Rinvii e respinte di pugno iniziano ad essere efficaci.
8. Sono ancora evidenti le difficoltà nelle uscite alte.
OBIETTIVI DELL’ALLENAMENTO
1. Privilegiare il metodo per prove ed errori con situazioni di problemi da risolvere, dal facile
al difficile.
2. Inizio della formazione tecnica generale di base, curando l’eliminazione degli errori
principali.
3. Importanza rilevante del lavoro sugli appoggi per esercizi di rapidità e velocità.
4. Iniziare a sperimentare abilità acrobatiche e coraggio nelle uscite basse contro un avversario.
5. Svolgere le esercitazioni inserendo sempre una parte in situazione di gioco.
6. Iniziare allenamenti tattici che porti il giovane portiere ad abbandonare la riga di porta e
seguire maggiormente lo svolgimento dell’azione nell’area, partecipando con il reparto
difensivo.
7. Introdurre la nozione di aiuto al compagno che ha la palla (retropassaggio).
11
METODOLOGIA DELLA PROGRESSIONE DIDATTICA PER
L’ALLENAMENTO DEL GIOVANE PORTIERE
di Savino Freda
(tratto dal sito www. ilportiere.it)
La programmazione e l’organizzazione
L’allenatore, per trasferire gli stimoli tecnici e motori nel giovane portiere, deve intraprendere un
percorso formativo che si avvalga di uno o entrambi (principio della polivalenza) dei seguenti
metodi:
- METODO DEDUTTIVO (apprendimento guidato)
- METODO INDUTTIVO (per risoluzione di problemi)
Per fornire ai giovani portieri una corretta e coerente didattica d’allenamento ritengo siano almeno
tre i principi fondamentali da soddisfare:
1) CICLICITA': una volta fissati nel programma gli obiettivi da raggiungere e organizzati i
contenuti riguardo detti obiettivi, distribuirli in modo logico e temporale (micro, meso e
macrociclo).
2) CONTINUITA': proporre l’attività utilizzando sequenze logiche, quindi esercitazioni che
seguono il criterio della linearità e coerenza.
3) PROGRESSIVITA': gradualità, successione del gesto e degli esercizi dal facile al difficile, dal
semplice al complesso, dal conosciuto allo sconosciuto; il passaggio dall’esercizio alla situazione di
gioco.
12
INTERVISTA ad Angelo Peruzzi
di Prof. Carmelo Lovecchio
(tratta dal sito www.portieridicalcio.it)
Una dichiarazione di Angelo Peruzzi: "Dietro Buffon il vuoto, parare non è di moda"
E cosa è cambiato?
«La pressione sugli allenatori che devono vincere per fare carriera. A noi, da bambinetti,
chiedevano soltanto di crescere, divertirsi e imparare, a questi chiedono già il successo. Insieme ai
tecnici ci metto i genitori».
Cosa c’entrano?
«Una volta in porta ci andava il più scarso in attacco o chi aveva la vocazione. Adesso molti
spingono i figli a fare calcio perché un giorno diventino milionari e, nonostante il fascino di figure
come Buffon, la speranza di avere in casa un Totti o Del Piero è più forte. Un portiere di solito
guadagna meno».
Cioè?
«Invece di buttarli in campo a marcare l’avversario, a 14 o 15 anni devono già conoscere la "zona".
Così crescono che sanno difendere sempre meno».
13
Si potrà mai tornare indietro?
«Spero di sì, con il coraggio di valutare gli errori e ricostruire una scuola italiana. Era la migliore
perché fino a 20 anni fa soltanto da noi c’era tanta cura nell’allenare in questo ruolo. In Inghilterra
non avevano ancora il secondo portiere e nei nostri staff già comparivano i preparatori specifici. Noi
ci siamo fermati, gli altri ci hanno copiato. Talvolta in meglio. Nei corsi per allenatori a Coverciano
si dovrebbe introdurre una specializzazione: io ho giocato tanti anni ma non è detto che l’esperienza
basti a insegnare, come per Ancelotti, Capello o Mancini non è bastata con i centrocampisti o gli
attaccanti. Bisogna tornare a scuola. E ripescare i vecchi insegnamenti».
14
PROGRAMMAZIONE
Lo scopo di ogni allenatore che si occupi degli esordienti sarebbe quello di programmare la
stagione agonistica prima del termine della stessa, in modo da rendere l'attività divertente e dunque
ludica. Questa linea di pensiero dovrebbe essere al vertice di ogni proposta di questa categoria.
Il primo suggerimento nel caso in cui manca la figura del preparatore dei portieri può essere quello
di proporre il ruolo ai portieri della prima squadra, magari ad entrambi, oppure alternandosi a
seguire le due categorie dei più piccoli (esordienti e pulcini) coniugando il loro lavoro con quello
dei ragazzi, creando così un gruppo di lavoro affiatato. La loro esperienza potrebbe portare
motivazioni e stimoli ai ragazzi preparati dai ragazzi più grandi arrivati dopo anni trascorsi nel
settore giovanile della società.
Il secondo suggerimento è di tenere aperto il gruppo per l’inserimento di ogni ragazzo che si
proponesse di provare il difficile ruolo del portiere, poiché in questa ultima categoria della scuola di
calcio, può uscire ancora qualche ragazzo maturato tardi sotto l’aspetto fisico e caratteriale. Il
percorso, però, potrebbe essere pure al contrario e cioè di lasciare il difficile ruolo del portiere. In
questa categoria mutare radicalmente le dimensione del terreno di gioco e soprattutto della porta
alla loro età in modo davvero notevoli, potrebbe influenzare la scelta (se difficile da prendere).
15
Un altro suggerimento riguarda l’attrezzatura da campo utile per una corretta e varia seduta d’
allenamento:
1 porta regolamentare da posizionare a piacere sul terreno;
palloni n°4 (1 per ogni 2 portieri) da usare (anziché n° 5) per facilitare la presa e variare la
seduta d’allenamento;
palloni n°5 (1 per portiere);
palle varie (rimiche colorate, rugby, volley, tennis,
medica da 1kg.e 2kg.) per differenziare la tecnica di presa e
respinta sia alla figura sia a terra;
materassino (200 x 100 x 10 densità 60) per facilitare il
tuffo a mezza altezza e alto;
casacche colorate (1 colore per ogni portiere) per
testare l’attenzione del portiere con chiamate del colore delle
casacche, anziché con il suo nome;
cinesini colorati per delimitare gli spazi in orizzontale;
paletti colorati per delimitare gli spazi in verticale;
meduse per differenziare e conoscere la posizione eretta squilibrata;
sagome colorate per ostacolare, oscurare e limitare la visuale;
scaletta per migliorare la coordinazione degli arti inferiori e superiori;
cerchi colorati per condizionare gli appoggi e i salti;
nastri elasticizzati da usare legati a due paletti in sostituzione degli ostacoli, in quanto meno
dolorosi in caso d’urto;
trampolino per condizionare i salti;
corde per saltare per saltelli coordinativi.
Nella prima foto : i miei esordienti; Dennis, Thomas, Martin, Francesco, Simone e Andrea.
Nella seconda foto: panoramica sul campo sportivo di Panchià (TN).
Nella terza foto: l’attrezzatura disposta sul campo d’allenamento a Cavalese (TN).
Nella quarta foto: come si veste in allenamento il piccolo portiere Manuel.
16
PROGETTO
Proposta con verifiche assieme agli allenatori e i preparatori dei portieri della categoria
Il progetto della stagione agonistica da presentare sul campo con gli allenatori dei portieri della
categoria, nasce dall’esperienza sviluppata in più di vent’anni sui campi.
Con gli allenatori dobbiamo pianificare date, luoghi, orari ed i giorni delle sedute d’allenamento.
Gli esordienti effettuano due sedute d’allenamento in settimana, ai quali si aggiunge una seduta
specifica col preparatore dei portieri. Nel caso in cui seguire tutti e tre gli allenamenti sia difficile, il
portierino potrebbe assentarsi al secondo allenamento con la squadra, in modo da poter partecipare
alla seduta specifica.
Necessariamente si dovranno tenere conto gli impegni di scuola ed artistici (musica, altri sport),
senza ostacolarne la partecipazione, in quanto a questa età è giusto che il ragazzo pratichi più sport
o altre attività per poter conoscere e interpretare le proprie emozioni.
Il gruppo deve essere sempre aperto all’ingresso di altri ragazzi che vogliono misurarsi in un ruolo
che lo affascina. Molto probabilmente ci saranno anche delle uscite, per le quali l'allenatore può
conoscere o meno la motivazione che ha spinto il ragazzo a prendere tale decisione.
L’allenatore, in concerto con il preparatore, dovrà concordare la visione delle sedute d’allenamento
e la verifica sul campo in partita da parte del preparatore dei portieri.
Il preparatore dei portieri deve pianificare e coordinare il lavoro con tutto il settore giovanile dei
portieri seguendo gli obiettivi comuni (tecnici e coordinativi), mantenendo sempre comportamenti
e atteggiamenti corretti sia verso il gruppo, sia verso il preparatore.
Ai ragazzi vanno chiesti il rispetto, la puntualità (in caso di assenza può bastare un SMS),
l’impegno, la volontà e, non ultima, la tenacia per poter migliorare le proprie capacità coordinative
e qualità tecniche principali della categoria.
17
Fin da subito il gruppo portieri esordienti può presentarsi numeroso e, in tal caso, il numero
perfetto di questa categoria è di quattro elementi, mentre un numero maggiore potrebbero essere già
troppo elevato, in quanto nell'attendere il proprio turno, si potrebbero creare malumori. Questo
fatto non deve essere per alcun motivo causa della decisione dell'allenatore di allontanare il ragazzo
dalla squadra. Potremmo dividere il gruppo con l’aiuto di un compagno del gruppo a turno che,
anziché attendere, può vestire le funzioni di vice, eseguendo lo stesso esercizio sul lato opposto
(con due porte difronte o affiancate).
La durata della seduta non può superare un’ora e quindici minuti, oltre questo tempo l’attenzione
dei giovani portieri si riduce di molto.
La mia esperienza consiglia che dare subito delle regole al gruppo è molto importante, le quali
devono essere poche e semplici. Un esempio potrebbe essere che se il portiere arriva in ritardo, alla
fine dell'allenamento dovrà portare nello spogliatoio la sacca dei palloni. Inoltre, in ogni esercizio,
dove il gruppo si alterna nell’esecuzione, viene scelto il primo che mostra l'esercizio. Questo viene
scelto perché più maturo, più alto o più bravo tecnicamente, facendo così da “maestro” agli altri
portieri, i quali saranno “maestri” per altri ragazzi negli anni in futuro.
Ho preparato queste 16 sedute divise in 4 fasi distinte da stampare su foglio per portare in teca al
campo, pensate per un allenamento specifico alla settimana (il secondo allenamento con la
squadra) che ritengo sia sufficiente per i portieri della categoria esordiente, completando il lavoro
nell’arco di quattro mesi. (la durata del girone d’andata). Queste sedute vanno poi riproposte nel
girone di ritorno utilizzando le varianti degli esercizi, confrontando le differenze d’interpretazione,
d’esecuzione delle esercitazioni e l’apprendimento nei gesti coordinativi e tecnici.
Nella foto sono in compagnia di Tommaso, Claudio, Michele, Mattia e Raffaello: un gruppo di
portieri esordienti di qualche anno fa, ora tutti maggiorenni.
18
METODOLOGIA
Controllo e gestione
La capacità di addomesticare la palla con i piedi in aria e di modificare la traiettoria e la direzione.
L’impiego del controllo necessita di qualità coordinative per sapere gestire la palla con i piedi e la gestione
con o senza il contatto al terreno.
Curare la postura dell’intero corpo a contatto e l’impatto con la palla, addestrando entrambi i piedi.
Esercizi in forma tecnica statica per l’apprendimento didattico ed esercitazioni in forma motoria dinamica
con situazioni tecniche.
- 2 esercizi, il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni.
- 2 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porticina (nello spazio), in 2 serie con 3 ripetizioni.
- 2 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porta (copertura), in 2 serie con 3 ripetizioni.
Ricezione e passaggio
La capacità di arrestare e trasmettere la palla con i piedi.
L’impiego della ricezione e di conseguenza del passaggio necessita di qualità tecniche per sapere gestire la
palla con i piedi in un gioco di squadra, specifico gesto tecnico indicato per il portiere di questa categoria.
Curare la postura dell’intero corpo a contatto e l’impatto con la palla, addestrando entrambi i piedi.
Esercizi in forma tecnica statica per l’apprendimento didattico ed esercitazioni in forma motoria dinamica
con situazioni tecniche.
- 2 esercizi, il gruppo si alterna in 2 serie con 4 ripetizioni.
- 2 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porticina (nello spazio), in 2 serie con 4 ripetizioni.
- 2 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porta (copertura), in 2 serie con 4 ripetizioni.
20
Calcio con palla al volo (in aria)
La capacità di calciare la palla in aria con i piedi.
L’impiego del calcio con palla al volo necessita di qualità tecniche e coordinative per sapere calciare la
palla, per ricominciare una nuova azione di gioco dopo un intervento, specifico gesto tecnico indicato per il
portiere di questa categoria.
Curare la postura dell’intero corpo a contatto e l’impatto con la palla, addestrando entrambi i piedi.
Esercizi in forma tecnica statica per l’apprendimento didattico ed esercitazioni in forma motoria dinamica
con situazioni tecniche.
- 2 esercizi, il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni.
- 1 esercitazione, il gruppo si alterna nella porticina (nello spazio), in 2 serie con 3 ripetizioni.
- 2 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porta (copertura), in 2 serie con 3 ripetizioni.
21
acrobatiche per sapere cadere a terra, afferrare la palla con qualità tecniche e qualità cognitive nel saper
leggere la situazione.
Curare la postura dell’intero corpo a contatto con la palla e l’impatto al terreno per l’uscita bassa.
Esercizi in forma tecnica statica per l’apprendimento didattico ed esercitazioni in forma motoria dinamica
con situazioni tecniche.
- 2 esercizi, il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni.
- 2 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porticina (nello spazio), in 2 serie con 3 ripetizioni.
- 2 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porta (copertura), in 2 serie con 3 ripetizioni.
Apprendimento motorio
Sollecita lo sviluppo della capacità di riconoscere e di imparare i movimenti e gli spostamenti in aria e a
terra.
L’utilizzo di capovolte, rotolamenti a terra, ruote e giravolte per il raggiungimento dell’obiettivo
coordinativo di riferimento, particolarmente indicato nello specifico del portiere di questa categoria.
Curare le posture riguardanti al movimento specifico richiamato.
Esercitazioni in forma tecnica statica per l’insegnamento motorio didattico ed esercitazioni in forma motoria
dinamica con situazioni tecniche.
- 3 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porticina (nello spazio), in 2 serie con 3 ripetizioni.
- 3 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porta (copertura), in 2 serie con 3 ripetizioni.
Equilibrio
Stimolare l’ incremento della capacità di mantenere e di recuperare il corpo in posizione corretta.
L’utilizzo di un solo arto inferiore, inoltre con attrezzatura supplementare come meduse e trampolino
elastico per il raggiungimento dell’obiettivo coordinativo di riferimento, particolarmente indicato nello
specifico del portiere di questa categoria.
Curare le posture riguardanti ai gesti motori specifici richiamati.
Esercitazioni in forma tecnica statica per l’insegnamento didattico ed esercitazioni in forma motoria
dinamica con situazioni tecniche.
- 3 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porticina (nello spazio), in 2 serie con 3 ripetizioni.
- 3 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porta (copertura), in 2 serie con 3 ripetizioni.
Rapidità
Sollecitare lo sviluppo della capacità di eseguire brevi movimenti e spostamenti veloci.
L’utilizzo di varie posture da terra ed da eretti, per il raggiungimento dell’obiettivo coordinativo di
riferimento, particolarmente indicato nello specifico del portiere di questa categoria.
22
Curare le posture riguardanti i movimenti specifici richiamati.
Esercitazioni in forma tecnica statica per l’insegnamento didattico ed esercitazioni in forma motoria
dinamica con situazioni tecniche.
- 2 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porticina (nello spazio), in 2 serie con 3 ripetizioni.
- 2 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porta (copertura), in 2 serie con 3 ripetizioni.
Reazione
Stimolare l’ incremento della capacità di reagire rapidamente con una risposta ad uno stimolo.
L’utilizzo di comandi vocali e colori, inoltre con attrezzatura supplementare come palle colorate e sagome
per il raggiungimento dell’obiettivo coordinativo di riferimento.
Curare le posture, i movimenti e gli spostamenti specifici richiamati.
Esercitazioni in forma tecnica statica per l’insegnamento motorio didattico ed esercitazioni in forma motoria
dinamica con situazioni tecniche.
- 3 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porticina (nello spazio), in 2 serie con 3 ripetizioni.
- 4 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porta (copertura), in 2 serie con 3 ripetizioni.
Ritmizzazione
Stimolare l’ incremento della capacità di dare un andamento ritmico alle azioni motorie.
L’utilizzo di palleggi, scambi e passaggi, per il raggiungimento dell’obiettivo coordinativo di riferimento.
Curare i movimenti e gli spostamenti specifici richiamati.
Esercitazioni in forma tecnica statica per l’insegnamento motorio didattico ed esercitazioni in forma motoria
dinamica con situazioni tecniche.
- 2 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porticina (nello spazio), in 2 serie con 3 ripetizioni.
- 2 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porta (copertura), in 2 serie con 3 ripetizioni.
Equilibrio + lanci
Esercitazioni motorie specifiche accoppiate con i multipli gesti tecnici selezionati.
- 1 esercitazione, il gruppo si alterna nella porticina (nello spazio), in 2 serie con 3 ripetizioni.
- 2 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porta (copertura), in 2 serie con 3 ripetizioni.
Rapidità + deviazioni
Esercitazioni motorie specifiche accoppiate con i multipli gesti tecnici selezionati.
- 1 esercitazione, il gruppo si alterna nella porticina (nello spazio), in 2 serie con 3 ripetizioni.
- 2 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porta (copertura), in 2 serie con 3 ripetizioni.
Reazione + calci
Esercitazioni motorie specifiche accoppiate con i multipli gesti tecnici selezionati.
- 2 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porticina (nello spazio), in 2 serie con 3 ripetizioni.
- 2 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porta (copertura), in 2 serie con 3 ripetizioni.
Ritmizzazione + respinte
Esercitazioni motorie specifiche accoppiate con i multipli gesti tecnici selezionati.
- 1 esercitazione, il gruppo si alterna nella porticina (nello spazio), in 2 serie con 3 ripetizioni.
- 2 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porta (copertura), in 2 serie con 3 ripetizioni.
23
ESERCIZIARIO TECNICO PROGRESSIVO
Prese e parata
Esercitazioni tecniche accoppiate in forma semplice con situazioni tecniche e tattiche.
- 2 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porta (copertura), in 3 serie con 3 ripetizioni.
Parata e lancio
Esercitazioni tecniche accoppiate in forma semplice con situazioni tecniche e tattiche.
- 2 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porta (copertura), in 3 serie con 3 ripetizioni.
Podalica e parata
Esercitazioni tecniche accoppiate in forma semplice con situazioni tecniche e tattiche.
- 2 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porta (copertura), in 3 serie con 3 ripetizioni.
ESERCIZIARIO SITUAZIONALE
24
Curare l’aspetto tecnico (ricezione e attacco palla) e tattico (passaggio e lancio alto).
- 3 esercitazioni, il gruppo si alterna nella porta (copertura), in 2 serie con 2 ripetizioni.
Calcio d’angolo
Istruzione delle posizioni dei compagni in area di rigore, insegnamento della posizione e della postura
corretta nello specchio di porta, addestramento dell’orientamento verso la palla in presa, deviazione o
respinta.
Curare attentamente l’aspetto tecnico e tattico.
- 3 esercitazioni, il gruppo si alterna in 3 serie con 3 ripetizioni.
Calcio di punizione
Comprensione delle regole di gioco riguardante il calcio di punizione, istruzione della disposizione della
barriera, insegnamento della posizione e della postura corretta nello specchio di porta, addestramento
dell’orientamento verso la palla in presa, deviazione o respinta.
Curare attentamente l’aspetto tecnico e tattico.
- 4 esercitazioni, il gruppo si alterna in 3 serie con 3 ripetizioni.
Calcio di rigore
Comprensione delle regole di gioco riguardante il calcio di rigore, insegnamento della posizione e della
postura corretta nello specchio di porta.
Confronto tecnico in forma ludica di gara a punti nel gruppo, da non trascurare l’aspetto emotivo.
- 3 esercitazioni, il gruppo si alterna in 3 serie con 3 ripetizioni.
ESERCIZIARIO GIOCHI
25
Giochi tecnici in porta
Sfide con confronto tecnico individuale del gruppo in porta, chi segna al proprio turno va in porta, durante la
sfida stimolare i singoli più deboli, non trascurare l’aspetto emotivo.
- 3 gioco, il gruppo si alterna per la durata di 10 minuti.
26
Supporti caratteriali
Scheda personale
Raccolta compilata dal singolo ragazzo con i dati anagrafici e personali, completato con delle
domande generali comportamentali.
Questionario caratteriale
Raccolta delle risposte di carattere psicologico inserite in ambito calcistico con la squadra, segnate
dal singolo ragazzo.
27
SCHEDA PERSONALE
Mi dò i voti (voto da 1 a 5)
28
QUESTIONARIO CARATTERIALE
Società …………………………………………………………
2. La prima partita:
o Vincere
o Dimostrare le tue qualità
o Non prendere gol
o Essere il migliore in campo
o Giocare anche poco tempo
o Altro ……………………………………………………………………………………………………
29
7. Come trovi la giusta concentrazione nello spogliatoio prima della partita:
o Mi cambio subito per essere già in partita
o Rido, scherzo, discuto con i compagni
o Mi isolo mentalmente
o Bevo e mi rilasso in attesa della formazione
o Altro ……………………………………………………………………………………………
11. Quanto è utile lo sport per la crescita individuale del proprio carattere
o Molto poco
o Poco
o Sufficiente
o Importante
o Molto importante
o Necessario
o Indispensabile
30
Supporti didattici
31
REGOLE DI GIOCO DEL PORTIERE
REGOLA N° 1
DENTRO O FUORI
Il portiere non può utilizzare le mani fuori dell’area di rigore, sarà la palla a fare da riferimento,
quindi se le gambe o le braccia si trovano all’esterno, ma la palla all’interno non è fallo.
REGOLA N° 2
LATERALE CON I PIEDI
Il portiere se riceve la palla da un fallo laterale, non può utilizzare le mani, ma deve giocare la palla
come un qualunque giocatore usando i piedi.
REGOLA N° 3
PASSAGGIO ARRETRATO
Il portiere se riceve un passaggio arretrato volontario (il compagno è rivolto verso il portiere, o è
rivolto di schiena usa il tacco), deve giocare la palla usando i piedi, anche se in area di rigore.
REGOLA N° 4
PERSA USARE I PIEDI
Il portiere dopo aver lasciato cadere dalle mani la palla non può più riprenderla, ma deve giocarla
usando i piedi (vedi n° 5).
REGOLA N° 5
SEI SECONDI
Il portiere dopo aver fatto un gesto tecnico (parata , uscita, ecc…), ha 6 secondi di tempo per
rinviare o scaricare la palla dalle mani, facendo tutti i passi che vuole, (vedi n° 4) oppure lasciata la
palla a terra usa i piedi per il rinvio da terra non utilizzando più le mani.
REGOLA N° 6
DIRETTA O INDIRETTA
L’arbitro con il braccio alzato comanda una punizione indiretta (la palla deve essere tocca da
chiunque per essere convalidata), quindi se il portiere sbaglia la presa e la palla entra in rete questa
è valida.
REGOLA N° 7
RETE DAL LATERALE
Se la palla entra in rete dopo un fallo laterale e nessuno la tocca, questa non viene convalidata, ma
se il portiere sbaglia l’intervento e la tocca è valida.
32
RISCALDAMENTO PRE PARTITA DELLA CATEGORIA
ESORDIENTI
33
Supporti statistici
Compilazione della seconda e terza griglia per la raccolta dei dati offensivi e difensivi:
Inserire E per evidenziare l’errore e C per distinguere l’azione o il gesto corretto, differenziare il
settore di campo del rinvio, del rilancio con i piedi e del lancio con le mani con i 3 colori (sinistra
rosso, centro blu, destra nero) e il lato di parata e di uscita.
34
GRIGLIA DATI PARTITA
Valutazioni E C E C E C
tecniche e Errore Corretto Errore Corretto Corretto Corretto
tattiche SX SX CX CX DX DX
35
MODULI RETI SUBITE
Data Categoria
difensore
gestione della palla con i piedi
D
Data Categoria
difensore
gestione della palla con i piedi
D
36
Supporti tecnici
37
N. società data ESORDIENTI
Seduta Materiali:
38
N. 01 società data ESORDIENTI
Prima fase con seduta di preparazione Materiali: palloni, cinesini, paletti, porta.
Tecnico didattico presa a 2 mani sotto Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercizio 1
Distanza: lancio da 5m. e cinesini a1,5m.
Descrizione: prese con scivolamenti laterali 3
Portiere scivola (piede scaccia piede) in diagonale (1) verso il primo
cinesino per la presa (2) a cucchiaio, poi scivola sul secondo, poi il 1
terzo, sino al quinto. 2
blu
Varianti:
- Lancio battente.
- Variare il numero dei cinesini.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Coordinativo formativo apprendimento motorio Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercizio 2
Distanza: lanci da 5m. con 2 paletti da 4m. Via 1, 2, 3, ....
39
N. 02 società data ESORDIENTI
Prima fase con seduta in preparazione Materiali: palloni, cinesini, paletti, porta.
Tecnico didattico presa a 2 mani sopra Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercizio 1
Distanza: lancio da 8m. con paletti di 2m.
1
Descrizione: prese e scivolamenti con riferimenti 2
Portiere effettua uno scivolamento (1) nello spazio tra i paletti (2)
chiamato dal Mister, il quale lancia (3) la palla per la presa a cuore 4
e subito con un altro scivolamento (4) e torna. 3 tre
Varianti:
- Lancio battente.
- Variare il numero e lo spazio dei paletti.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Coordinativo formativo equilibrio Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercizio 2 1, 2, 3, ....
Distanza: lanci da 5m. con 2 paletti da 4m.
Descrizione: prese su un arto
2
Mister scambia (1) la palla con le mani alla figura con il Portiere in cambia
appoggio su una gamba, un numero imprecisato di palle, P deve contare 1
ogni scambio. Dopo M chiama il cambio, P cambia con un saltello (2)
su un’altra gamba.
Variante:
- Palla lanciata a varie altezze, mezzaltezza, battente ad alta.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
Coordinativo tecnico reazione + calci Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercizio 3 bianco
Distanza: calci da 10m. con 2 paletti da 4m.
Descrizione: tiri a sorpresa e calcio con palla ferma
Mister con un braccio alzato condiziona il lato del tiro (1) di una palla 2
3
delle due palle ferme ai suoi piedi, il Portiere effettua la parata (2)
chiamando il colore della stessa, si rialza rapidamente per il calcio con
palla lasciata ferma a terra.
Varianti: 1
- Postazioni laterali.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
Tecnico didattico lancio basso Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercizio 4
Distanza: 10m. con 2 paletti a 4m.
Descrizione: lancio radente e parata
Portiere effettua un lancio radente (1) verso il Compagno posto
difronte, il quale dopo il controllo di piede tira (2) nella porticina, per la 1
parata bassa (3). Eseguire sul lato opposto della porticina con un altro
2 3
Compagno, il quale però lancia per la parata alta del Portiere.
Variante:
- Compagni si alternano a calciare e lanciare.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Giochi tecnici giochi tecnici in porta Il gruppo si alterna per la durata di 10 minuti
Esercizio 5
Distanza: tiri da 10m.
Descrizione: segna a vai in porta
Il gruppo si alterna a calciare in porta, in caso di segnatura va ad
occupare il ruolo di portiere.
Varianti:
- Valido anche il goal sulla respinta.
- Avvicinare o allontanare la distanza del tiro.
40
N. 03 società data ESORDIENTI
Prima fase con seduta in preparazione Materiali: palloni, cinesini, paletti, nastro, porta.
Tecnico didattico presa a 2 mani sotto Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercitazione 1
Distanza: tiri da 8m.
Descrizione: prese con scivolamenti laterali in porta
Portiere posto sul palo effettua la presa (1) a cucchiaio sul calcio da
terra del Compagno, di seguito scivola (piede scaccia piede) in laterale 1
per una seconda presa (2) con il Mister, poi scivola per una terza presa 3
2
(3) con il secondo Compagno posto sull’altro palo.
Varianti:
- Palla in mano per calcio al volo.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Coordinativo formativo rapidità Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercizio 2
Distanza: calcio da 10m.
Descrizione: postura e parata
Mister chiama per una rapida rialzata da terra da una posizione supina via
(in schiena) del Portiere per la presa in tuffo sulla palla calciata radente.
3
Varianti: 2 1
- Da seduto, in ginocchio.
- Un compagno a turno calcia al compagno in porta.
41
N. 04 società data ESORDIENTI
Prima fase con seduta in preparazione Materiali: palloni, cinesini, paletti, porta.
Tecnico didattico presa a 2 mani sopra Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercizio 1 gira
Distanza: lanci da 5m. con 2 paletti di 4m.
Descrizione: prese in avanti e all’indietro
Portiere effettua la presa (1) a cuore sul lancio mezzaltezza del Mister, 3 1
di seguito si gira (2) di lato per un’altra presa (3) con il Compagno
posto dietro sempre a copertura della porticina.
2
Varianti:
- Lancio battente.
- Lanci con i compagni.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Coordinativo formativo reazione Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercizio 2 bianco
Distanza: calci da 10m. con 2 paletti da 4m.
Descrizione: tiri a sorpresa
Mister con un braccio alzato condiziona il lato del tiro (1) di una palla 2
delle due palle ferme ai suoi piedi, il Portiere effettua la parata (2)
chiamando il colore della stessa.
Varianti:
- Postazioni laterali. 1
- Con un compagno.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
Coordinativo tecnico apprendimento motorio + prese Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercitazione 3
Distanza: lanci da 8m.
Descrizione: rotolamenti e prese
Portiere esegue 1 rotolamento (1), si rialza e con il Compagno scambia 1 3
(2) la palla con le mani alla figura, poi esegue un altro rotolamento (3) 2 4
si rialza e con l’altro Compagno scambia (4) la palla con le mani.
Varianti:
- Eseguire 4 rotolamenti.
- Aumentare il numero di scambi e la distanza.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
Tecnico didattico lancio alto Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercitazione 4
Distanza: lancio e tiro da 15m.
Descrizione: lancio alto e parata in porta
Portiere effettua un lancio alto (1) verso il Mister posto difronte, il
quale dopo la presa con palla in mano tira (2) nella porta, per la parata 1
bassa (3).
Varianti: 2
3
- Compagni si alternano a calciare.
- Postazioni laterali.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Giochi tecnici giochi tecnici in porta Il gruppo si alterna per la durata di 10 minuti
Esercitazione 5
Distanza: tiri da 8m. e da 15m.
Descrizione: vicini e lontani
Il gruppo si alterna a calciare in porta da due postazioni (vicino da 8-
10m. e lontano da 14-16m.), in caso di segnatura va ad occupare il
ruolo di portiere.
Varianti:
- Valido anche il goal sulla respinta.
- Tiri dai lati dell’area.
Curare l’aspetto emotivo e tecnico.
42
N. 05 società data ESORDIENTI
Seconda fase con seduta di apprendimento Materiali: palloni, cinesini, paletti, porta.
Tecnico didattico respinta a 2 pugni Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercizio 1
Distanza: lancio da 10m. con cinesini a 1,5m. 1
2
Descrizione: respinte con scivolamenti frontali
Mister lancia (1) la palla alta verso il Portiere effettua la respinta (2) in
avanti, di seguito si sposta in avanti (3) sul secondo cinesino per
3
un’altra respinta, poi sul terzo, sino al quinto.
Varianti:
- Variare il numero e la distanza dei cinesini.
- Utilizzare i paletti per l’anticipo sulla palla.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Tecnico didattico calcio con palla ferma Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercitazione 4
Distanza: calcio a 15m. e tiro da 10m.
Descrizione: calcio e parata 1
Portiere calcia (1) una parabola alta con palla ferma a terra col piede
forte verso il Compagno, poi effettua una parata (3) sul tiro radente (2)
del Compagno.
2
Varianti: 3
- Provare ad alternare i 2 piedi.
- Calciare in successione 3 palloni e parata.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Giochi tecnici giochi tecnici in gruppo Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercizio 5
Distanza: 10m. con 2 porticine di 4m.
Descrizione: conduzione e guida della palla
Il gruppo si alterna a turno nelle due porticine frontali a condurre la
palla con i piedi verso il Compagno opposto, il quale la conduce
all’altro Compagno. Poi guidare la palla a terra con le mani.
Varianti:
- Palleggi a 2 mani a terra e coi piedi in aria.
- Usare palle varie (volley, rugby e palla medica da 1kg.).
Curare l’aspetto emotivo e tecnico.
43
N. 06 società data ESORDIENTI
Seconda fase con seduta di apprendimento Materiali: palloni, cinesini, paletti, palle varie, porta.
Tecnico didattico respinta a 2 pugni Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercizio 1
Distanza: lancio da 10m. con cinesini a 1,5m. 1
2
Descrizione: respinte con scivolamenti frontali
Mister lancia (1) la palla alta verso il Portiere effettua la respinta (2) in
avanti, di seguito si sposta in avanti (3) sul secondo cinesino per
3
un’altra respinta, poi sul terzo, sino al quinto.
Varianti:
- Variare il numero e la distanza dei cinesini.
- Utilizzare i paletti per l’anticipo sulla palla.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Tecnico didattico calcio con palla ferma Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercitazione 4
Distanza: calcio a 15m. e tiro da 10m.
Descrizione: calcio e parata 1
Portiere calcia (1) una parabola alta con palla ferma a terra col piede
forte verso il Compagno, poi effettua una parata (3) sul tiro radente (2)
del Compagno.
2
Varianti: 3
- Provare ad alternare i 2 piedi.
- Calciare in successione 3 palloni e parata.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Giochi tecnici giochi tecnici in gruppo Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercizio 5
Distanza: 10m. con 2 porticine di 4m.
Descrizione: conduzione e guida della palla
Il gruppo si alterna a turno nelle due porticine frontali a condurre la
palla con i piedi verso il Compagno opposto, il quale la conduce
all’altro Compagno. Poi guidare la palla a terra con le mani.
Varianti:
- Palleggi a 2 mani a terra e coi piedi in aria.
- Usare palle varie (volley, rugby e palla medica da 1kg.).
Curare l’aspetto emotivo e tecnico.
44
N. 07 società data ESORDIENTI
Seconda fase con seduta di apprendimento Materiali: palloni, cinesini, paletti, porta.
Tecnico didattico ricezione e passaggio Il gruppo si alterna in 2 serie con 4 ripetizioni
Esercizio 1
Distanza: passaggi da 10m. con 4 cinesini a 2m.
Descrizione: ricezione e passaggio in spazio delimitato
Il gruppo a coppie effettuano dei passaggi (1) e la ricezione di piede
tra 2 dei 4 cinesini, poi il controllo (2) e il passaggio (3) al Compagno. 1
Varianti:
2
- Provare ad alternare i 2 piedi.
- Variare la distanza. 3
- Variare gli spazi dei cinesini.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Coordinativo formativo apprendimento motorio Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercitazione 2
Distanza: calcio da 15m.
Descrizione: sprint, rotolamenti, respinta 4
2
Al via del Mister, Portiere esegue uno sprint (1) verso il palo, subito
effettua due rotolamenti (2) sino al centro della porta per la respinta (4) 1
sul tiro al volo (3) alla figura di M. via
3
Varianti:
- Palla calciata a varie altezze da mezzaltezza ad alta.
- Tiro di un compagno.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
Tecnico progressivo parata e lancio Il gruppo si alterna in 3 serie con 3 ripetizioni
Esercitazione 3
Distanza: tiro da 10m. e lancio a 15m.
Descrizione: parata e lancio alto 4
Compagno calcia radente (1) per la parata bassa (2), poi il Portiere Luca
recupera (3) la posizione eretta chiamando per il lancio alto (4)
chiamando il Compagno sul lato opposto. 3
Varianti: 2
- Tiro a mezzaltezza.
- Lancio basso sul compagno sul stesso lato di tiro.
1
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Situazionale lancio basso, parata in presa, calcio al volo Il gruppo si alterna in 2 serie con 2 ripetizioni
Esercitazione 4 Marco Simone
Distanza: lancio e tiro da 15m., calcio a 25m.
Descrizione: lancio, parata e calcio 1 3
Portiere lancia radente la palla (1) chiamando il Compagno, il
quale dopo il controllo calcia radente (2) sul secondo palo per la
parata in presa, poi si rialza per il calcio al volo (3) chiamando il
2
Compagno posizionato sulla ¾ di campo.
Il Mister posizionato di lato, visiona l’esecuzione e nella pausa
corregge, modifica, valuta e stimola l’interpretazione del gruppo.
o Curare l’aspetto tecnico (parata in presa e calcio al volo) e
tattico (lancio basso e calcio al volo).
Palle inattive calcio d’angolo Il gruppo si alterna in 3 serie con 3 ripetizioni
Esercitazione 5 mio 1
Descrizione: lancio d’angolo e calcio d’angolo 4
Mister chiama il Compagno, il quale lancia la palla (1), Portiere al 5
2
centro chiama la palla e attacca la traiettoria (2) per la presa (3) o in 3
respinta, e torna al centro della porta sul calcio (4) del Compagno 6
dal lato opposto, P attacca la palla (5) per la presa alta (6).
Alex
Varianti:
- Invertire i lati.
- Compagni sullo stesso lato.
Curare l’aspetto tecnico (postura, posizionamento, orientamento
con presa, deviazione o respinta).
45
N. 08 società data ESORDIENTI
Seconda fase con seduta di apprendimento Materiali: palloni, cinesini, paletti, sagome, porta.
Tecnico didattico palla alta Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercizio 1
Distanza: inizio da 5m., paletti sparsi a 3m., lancio da 10m. rosso
Descrizione: uscite con presa o respinta in anticipo
Mister lancia (1) verso il paletto con un breve sprint (2) per il stacco
sulla palla alta (3) del Portiere in anticipo, il quale prima di uscire deve
chiamare il colore sul quale va in presa. 3 1
Varianti: 2
- Postazioni laterali.
- Variare il numero dei paletti.
Curare l’aspetto tecnico.
Coordinativo formativo rapidità Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercizio 2 via
Distanza: lancio da 8m.
Descrizione: postura e parata
Mister chiama per una rapida rialzata da terra da una posizione prona
(sul ventre) del Portiere per la presa in tuffo sulla palla lanciata a
mezzaltezza.
Varianti:
- Sul fianco, a carponi.
- Un compagno a turno lancia al compagno in porta.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
Tecnico progressivo calcio con palla ferma e parata Il gruppo si alterna in 3 serie con 3 ripetizioni
Esercizio 3
2
Distanza: tiro da 10m.
Descrizione: calcio con palla ferma e parata 1
Portiere con una rincorsa (1) corretta calcia con parabola alta (2), poi
recupera (3) il primo palo per la parata bassa (5) sul tiro basso (4) del 3
Compagno.
Varianti: 5
- Postazione centrale.
- Con un compagno chiamato a ricevere il calcio a metà campo.
4
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Situazionale ricezione e passaggio, attacco palla, lancio alto Il gruppo si alterna in 2 serie con 2 ripetiz.
Esercizio 4 Thomas
Descrizione: ricezione, passaggio, raccolta e lancio Luca
Claudio
P chiama il Compagno che calcia radente (1), P va incontro (2), per 2 6
la ricezione e il passaggio alto (3) al Compagno, il Compagno 5
chiamato dal Mister calcia alto per l’attacco con raccolta in presa 1 3
della palla chiamata da P (4), dopo essersi orientato (5) con la palla mia
4
in mano effettua un lancio alto (6) al Compagno chiamato.
Il Mister posizionato di lato, visiona l’esecuzione e nella pausa
corregge, modifica, valuta e stimola l’interpretazione del gruppo.
o Curare l’aspetto tecnico (ricezione e attacco palla) e tattico
(passaggio e lancio alto).
Palle inattive calci di punizione Il gruppo si alterna in 3 serie con 3 ripetizioni
Esercitazione 5
Descrizione: calci di punizione in diretti
Didattica: la disposizione e la composizione della barriera
3
le regole riguardanti al calcio di punizione.
Marco
Mister chiama il Compagno, al quale il Compagno nascosto dalle
sagome calcia la palla (1), che calcia (2) dopo il controllo, P effettua
la parata (3), in caso di respinta tutti i compagni cercano di segnare.
Varianti:
- Postazioni laterali e compagni sullo stesso lato. 1 2
Curare l’aspetto tecnico (postura, posizionamento, orientamento
con presa, deviazione o respinta).
46
N. 09 società data ESORDIENTI
Terza fase con seduta complessa Materiali: palloni, cinesini, paletti, porta.
Tecnico didattico uscita bassa Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercizio 1 mia
Distanza: calcio da 15m. con 2 paletti da 4m.
Descrizione: attacco palla in tuffo
Mister calcia radente (1) da postazione laterale per lo sprint (2) e il 3
1
tuffo (3) del Portiere, il quale prima dell’uscita deve chiamare la palla. 2
Varianti:
- Postazione lato opposto.
- Lancio battente.
- Lancio del compagno.
Curare l’aspetto tecnico e tattico.
Coordinativo formativo reazione Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercitazione 2
Distanza: calci da 12m. 1
Descrizione: parata a sorpresa
Due Compagni posti ai lati del Mister partono in contemporanea per la
rincorsa sulla palla, M chiama poco prima del tiro (1) su quale palla il
Portiere va in parata (2).
sinistra
Varianti: 2
- Portiere in posizione eretta di spalle.
- Postazioni laterali. 1
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
Tecnico progressivo podalica e attacco palla Il gruppo si alterna in 3 serie con 3 ripetizioni
Esercitazione 3
Distanza: calci da 10m.
Descrizione: passaggi e raccolta della palla
Compagno calcia al Portiere (1) dopo essere stato chiamato, con un 2
5
breve sprint (2) attacca la palla, P calcia al volo verso l’altro Compagno 3
Mario
(3), il quale dopo il controllo calcia (4) per la raccolta della palla (5).
Varianti
- Postazioni laterali. 4 1
- Calcio a mezzaltezza.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Tecnico progressivo prese e parata Il gruppo si alterna in 3 serie con 3 ripetizioni
Esercitazione 4
Distanza: scambi da 10m., calcio da 15m.
1 2
Descrizione: prese e parata
Compagno scambia più volte la palla (1) usando le mani con il Portiere, 4
poi scambia (2) con l’altro Compagno, poi il Compagno calcia la palla
radente (3) per la parata bassa (4).
Varianti:
- Compagni sullo stesso lato. 3
- Aumentare o diminuire le distanze.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Situazionale lancio alto, palla alta, passaggio Il gruppo si alterna in 2 serie con 2 ripetizioni
Esercitazione 5
Descrizione: lancio, palla alta e passaggio 3 2
4
Portiere lancia alto la palla (1) al Compagno, dopo il Mister chiama 1
il Compagno che lancia una palla alta (3), P nel frattempo si è 5
Claudio
orientato (2) e va in presa, M chiama un altro Compagno
posizionato fuori dell’area, P si sposta (4) e calcia per il passaggio
radente (5).
Il Mister posizionato al centro, visiona l’esecuzione e nella pausa Alex
corregge, modifica, valuta e stimola l’interpretazione del gruppo.
o Curare l’aspetto tecnico (lancio alto e palla alta) e tattico
(lancio alto e passaggio).
47
N. 10 società data ESORDIENTI
Terza fase con seduta complessa Materiali: palloni, cinesini, paletti, porta.
Tecnico didattico piazzamento Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercitazione 1
Distanza: tiri da 10/12m.
Descrizione: copertura secondo palo in porta 2
1
Mister chiama il cinesino dove il Portiere recupera (1) la posizione con 4
la postura (2) corretta sul cinesino, poi il Compagno calcia radente (3)
rosso
sul secondo palo per la parata bassa (4). 3
Varianti:
- Calcio mezzaltezza.
- Postazioni laterali più larghe.
Curare l’aspetto tecnico.
Coordinativo formativo ritmizzazione Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercitazione 2 Francesco
l’altro Compagno (3), il quale dopo il controllo calcia (4) verso il primo
palo per la parata (5) di P.
Variante: 4 1
- Calcio a mezzaltezza.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Palle inattive calcio di rigore Il gruppo si alterna in 3 serie con 3 ripetizioni
Esercitazione 5
Distanza: area di rigore
Descrizione: rigori con angolo colorato
Didattica: le regole riguardanti al calcio di rigore.
Mister chiama il lato, il Compagno calcia la palla (1) radente dalla
parte del cinesino colorato al Portiere, il quale prova la parata (2). 1
In caso di respinta da ricacciare in porta. rosso
Varianti: 2
- Più cinesini colorati.
Curare l’aspetto tecnico (postura, posizionamento, con presa,
deviazione o respinta).
48
N. 11 società data ESORDIENTI
Terza fase con seduta complessa Materiali: palloni, palle varie, cinesini, paletti, meduse, porta.
Giochi tecnici giochi a confronto tecnico In gruppo per la durata di 10 minuti o in 3 partite
Esercizio 1
Distanza: spazio di 10m. x 5m. e 2 paletti con nastro a 50cm.
Descrizione: coi piedi e prese
Il gruppo diviso in due squadre giocano dal fondo del campetto la palla
con i piedi nello spazio opposto, per la presa degli avversari, se la palla
cade perde il punto, altrimenti è loro. Punteggio sino al 5.
Varianti:
- Presa dopo un rimbalzo a terra.
- Usare palle varie (volley, rugby, ritmiche).
Curare l’aspetto tecnico e motorio.
Tecnico didattico controllo e gestione della palla Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercizio 2
Distanza: spazi da 8 x 8m. distanti 8m. 4
Descrizione: controllo in uno spazio e passaggio 1
Portiere effettua un lancio alto (1) per il controllo (2) della palla nello 5
spazio del Compagno, il quale passa (3) a un altro Compagno, la
raccoglie e la lancia alta (4) al Compagno, il quale controlla (5) nello 6
3
spazio e passa (6) la palla, ricominciando la rotazione.
Variante:
- Scambio della palla libero nel gruppo. 2
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Coordinativo e tecnico rapidità + deviazioni Il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni
Esercitazione 3
3
Distanza: lanci da 8m. e calcio da 15m.
Descrizione: deviazione alta e bassa in porta 2
1
Mister lancia (1) la palla alta al Portiere, il quale in tuffo (2) devia la
palla con la mano sinistra (3), si rialza rapidamente per la parata (5) in
deviazione (6) con la mano sinistra sul tiro (4) radente del Compagno.
Varianti: 5
- Postazioni laterali.
- Variare le distanze. 6
Curare l’aspetto motorio e tecnico. 4
51
N. 14 società data ESORDIENTI
Quarta fase con seduta integrativa Materiali: palloni, palle varie, cinesini, paletti, porta.
Giochi tecnici giochi tecnici di gruppo In gruppo per la durata di 10 minuti
Esercizio 1
Distanza: sprint da 10m. con spazi di 5m.
Descrizione: conduzione e guida della palla negli spazi
Il gruppo in contemporanea esegue la conduzione della palla con i piedi
nel proprio spazio. Poi guidare la palla a terra con le mani. Poi il Mister via
54
ESERCIZIARIO TECNICO DIDATTICO
Per un totale di 78 esercizi
55
- Presa a 2 mani sotto (cucchiaio) -
Capacità di bloccare la palla radente o mezzaltezza a 2 mani con i pollici opposti.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: lancio da 5m. e cinesini a1,5m.
Descrizione: prese con scivolamenti laterali
Portiere scivola (piede scaccia piede) in diagonale (1) verso il primo 1
cinesino per la presa (2) a cucchiaio, poi scivola sul secondo, poi il
terzo, sino al quinto.
Varianti: 2
- Lancio battente.
- Lancio radente.
- Variare il numero dei cinesini.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercizio 2
Distanza: lancio da 10m. e cinesini a 2m.
Descrizione: prese con scivolamenti frontali
Portiere al comando del Mister scivola (piede scaccia piede) (1) sul 3
cinesino chiamato, per la presa a cucchiaio sul lancio (2), poi scivola 1
al centro dello spazio, per un’altra presa su un altro cinesino. 2
blu
Varianti:
- Lancio battente.
- Lancio radente.
- Variare il numero dei cinesini.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
56
- Presa a 2 mani sotto (cucchiaio) nella porticina -
Capacità di bloccare la palla radente o mezzaltezza a 2 mani con i pollici opposti.
(il gruppo si alterna nella porticina [copertura dello spazio], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: lanci da 5m. con 2 paletti di 4m. gira
Esercizio 2
Distanza: lanci da 5m. con 4 paletti di 4m.
Descrizione: prese in avanti e laterali
Portiere effettua la presa (1) a cucchiaio sul lancio del Mister, di 3
seguito si gira di lato e corre verso il Compagno chiamato per 2
un’altra presa (2), poi un’altra presa (3) con il Compagno posto Claudio
dietro. 1
Varianti:
- Lancio battente.
- Lanci con i compagni.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
57
- Presa a 2 mani sotto (cucchiaio) nella porta -
Capacità di bloccare la palla radente o mezzaltezza a 2 mani con i pollici opposti.
(il gruppo si alterna nella porta [copertura], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: tiri da 8m.
Descrizione: prese con scivolamenti laterali in porta
Portiere posto sul palo effettua la presa (1) a cucchiaio sul calcio da
terra del Compagno, di seguito scivola (piede scaccia piede) in 1
laterale per una seconda presa (2) con il Mister, poi scivola per una 2
3
Esercitazione 2
Distanza: tiri da 5m., 8m. e 10m.
Descrizione: prese con spostamenti laterali in porta
Portiere posto al centro porta effettua la presa (1) a cucchiaio sul
calcio da terra del Mister, di seguito si sposta (un paio di passi) 3
verso il Compagno per una seconda presa (2), poi si sposta per una 1
2
terza presa (3) con il secondo Compagno posto sul fondo campo.
Varianti:
- Palla in mano per calcio al volo.
- Calci con i soli Compagni.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
58
- Presa a 2 mani sopra (cuore) -
Capacità di afferrare la palla alta o mezzaltezza a 2 mani con i pollici uniti.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: lancio da 8m. con cinesini a 1,5m..
Descrizione: prese con scivolamenti frontali
Portiere effettua la presa (1) a cuore, di seguito scivola (piede 1
scaccia piede) in diagonale (2) verso il primo cinesino dopo essersi
girato, un’altra presa e scivola sul secondo, poi il terzo, sino al 2
quinto.
Varianti:
- Lancio battente.
- Variare il numero dei cinesini.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercizio 2
Distanza: lancio da 8m. con paletti di 2m.
Descrizione: prese e scivolamenti con riferimenti
1
Portiere effettua uno scivolamento (1) nello spazio tra i paletti (2) 2
chiamato dal Mister, il quale lancia (3) la palla per la presa a cuore 4
e subito con un altro scivolamento (4) e torna. 3 tre
Varianti:
- Lancio battente.
- Variare il numero e lo spazio dei paletti.
- Lancio del compagno.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
59
- Presa a 2 mani sopra (cuore) nella porticina -
Capacità di afferrare la palla alta o mezzaltezza a 2 mani con i pollici uniti.
(il gruppo si alterna nella porticina [copertura dello spazio], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: lanci da 5m. con 6 paletti di 4m. 1, 2, 3, ...
Esercizio 2
Distanza: lanci da 5m. con 2 paletti di 4m. gira
60
- Presa a 2 mani sopra (cuore) in porta -
Capacità di afferrare la palla alta o mezzaltezza a 2 mani con i pollici uniti.
(il gruppo si alterna nella porta [copertura], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: calci da 8m.
Descrizione: prese con scivolamenti laterali in porta
Portiere posto sul palo effettua la presa (1) a cuore sul calcio da
terra del Compagno, di seguito scivola (piede scaccia piede) in
1
laterale per una seconda presa (2) con il Mister, poi scivola per una 2
3
terza presa (3) con il secondo Compagno posto sull’altro palo.
Varianti:
- Palla in mano per calcio al volo.
- Calci con i soli compagni.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercitazione 2
Distanza: lanci e calci da 8m.
Descrizione: prese con scivolamenti laterali
rosso
Portiere posto al centro porta effettua la presa (1) a cuore sul lancio
del Mister, di seguito corre (2) sul cinesino chiamato dal Mister 1
orientandosi verso il Compagno posto sul fondo campo, il quale
con palla in mano calcia al volo per una seconda presa (3). 2
Varianti:
3
- Lancio battente.
- Lanci e calci con i soli Compagni.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
61
- Respinta a 2 pugni -
Capacità di modificare la traiettoria della palla a due pugni.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: lancio da 10m. con cinesini a 1,5m.
Descrizione: respinte con scivolamenti laterali
3
Mister lancia (1) la palla alta verso il Portiere, il quale mette i 2
pugni per la respinta (2) in avanti, poi scivola (piede scaccia piede)
in diagonale (3) sul secondo cinesino per un’altra respinta, poi il 2
1
terzo, sino al quinto.
Varianti:
- Variare il numero e la distanza dei cinesini.
- Utilizzare i paletti per l’anticipo sulla palla.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercizio 2
Distanza: lancio da 10m. con cinesini a 1,5m.
Descrizione: respinte con scivolamenti frontali 2
1
Mister lancia (1) la palla alta verso il Portiere effettua la respinta (2)
in avanti, di seguito si sposta in avanti (3) sul secondo cinesino per
un’altra respinta, poi sul terzo, sino al quinto. 3
Varianti:
- Variare il numero e la distanza dei cinesini.
- Utilizzare i paletti per l’anticipo sulla palla.
- Lanci con un compagno.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
62
- Respinta a 2 pugni nella porticina -
Capacità di modificare la traiettoria della palla a due pugni.
(il gruppo si alterna nella porticina [copertura dello spazio], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: lancio da 10m. con 2 paletti di 4m.
Descrizione: respinte con scambi
Lancio alto con parabola alta del Mister verso il Portiere, il quale
respinge ridando la palla alla figura del Mister. Eseguire vari
scambi.
Varianti:
- Lanci con i compagni.
- Variare la distanza dalla porticina.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercizio 2
Distanza: lancio da 5m. con 2 paletti di 4m. 3
Descrizione: respinte a scavalcare 1
Lancio alto con parabola corta (1) del Mister verso il Portiere, il
quale attacca (incontro) (2) la palla con una respinta a 2 pugni (3) 2
frontale a scavalcare la figura del Mister.
Varianti:
- Lanci con i compagni.
- Variare la distanza dalla porticina.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
63
- Respinta a 2 pugni in porta -
Capacità di modificare la traiettoria della palla a due pugni.
(il gruppo si alterna nella porta [copertura], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: lancio da 8m. rosso
Descrizione: respinte con copertura porta 2
Lancio alto (1) del Mister verso il Portiere, il quale respinge (2) la 1
palla a 2 pugni frontale cercando di avvicinarsi al paletto colorato
chiamato dal Mister.
Varianti:
- Tiri alla figura.
- Variare le distanze e con postazioni laterali.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercitazione 2
Distanza: lancio da 5m.
Descrizione: respinte con copertura porta
Calcio alto (1) del Mister verso il Portiere, il quale respinge (2) la
palla a 2 pugni frontale cercando di avvicinarsi al Compagno Leo 2
64
- Deviazione a 1 mano -
Capacità di modificare la traiettoria della palla a una mano.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: palle a 3m.
Descrizione: deviazioni basse su palla ferma
Mister chiama il colore del cinesino, il Portiere in ginocchio si
distende per la deviazione bassa con la mano omologa (mano sx) rosso
sulla palla ferma accanto al cinesino.
Varianti:
- In genuflessione e da seduto.
- Utilizzare i paletti per l’anticipo sulla palla.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercizio 2
Distanza: lancio da 5m. con cinesini di 3m. rosso
Descrizione: deviazioni alte con rotolamenti
Portiere da una posizione prona (sul ventre) esegue un rotolamento 1
3 2
verso il cinesino chiamato e da terra effettua la deviazione alta con
la mano opposta (mano dx) sulla palla lanciata dal Mister.
Varianti:
- Da posizione inginocchiata si lascia cadere sul ventre.
- Da posizione supina (sulla schiena).
- Lanci con un compagno.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
65
- Deviazione a 1 mano -
Capacità di modificare la traiettoria della palla a una mano.
(il gruppo si alterna nella porticina [copertura dello spazio], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: lancio da 10m. con 2 paletti di 4m.
Descrizione: deviazioni in ginocchio
Lancio (1) del Mister verso il Portiere, il quale da inginocchiato 2
1
Esercizio 2
Distanza: lanci da 5m. con 2 paletti di 4m.
Descrizione: doppia deviazione
Lancio alto (1) del Mister verso il Portiere, il quale devia (2) la
palla con la mano opposta, rotola dietro (3) si rialza (4) per il 4
1
3
lancio basso (5) del Compagno per la deviazione bassa (6). 5
Varianti: 6 2
66
- Deviazione a 1 mano -
Capacità di modificare la traiettoria della palla a una mano.
(il gruppo si alterna nella porta [copertura], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: lancio da 8m. rosso
Descrizione: deviazioni alte con copertura porta
Lancio alto (1) del Mister verso il Portiere, il quale devia (2) la 1
2
palla con la mano opposta cercando di avvicinarsi al cinesino
chiamato dal Mister.
Varianti:
- Chiamare il colore con il portiere di spalle.
- Variare le distanze e con postazioni laterali.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercitazione 2
Distanza: calcio da 10m. Mario
Descrizione: deviazioni basse con copertura porta
Calcio basso (1) del Mister verso il Portiere, il quale devia (2) la 2
palla con la mano omologa cercando di avvicinarsi al Compagno
chiamato dal Mister. 1
Varianti:
- Chiamare il compagno con il portiere di spalle.
- Variare le distanze e con postazioni laterali.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
67
- Lancio basso con le mani -
Capacità di indirizzare la palla con le mani sul terreno.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 4 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: lanci da 15m. con 2 cinesini da 2m.
Descrizione: lancio radente
Portiere effettua un lancio radente tra la coppia di cinesini verso il
Compagno posto difronte, il quale lancia anch’egli nella stessa
modalità. Eseguire un numero vario di scambi.
Varianti:
- Usare più cinesini, creando un corridoio.
- Lanci alternando i compagni.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercizio 2
Distanza: lanci da 15m. con 3 cinesini da 2 m.
Descrizione: lancio radente con spostamento
Portiere effettua un lancio radente (1) in uno spazio dei cinesini
verso il Compagno posto difronte, il quale si sposta (2) per la 1
raccolta della palla. Eseguire 4 lanci in rapida successione per poi
dare il turno ad un altro Compagno.
Varianti:
- Usare più cinesini. 2
- Lanci alternando il compagno.
Curare solamente l’aspetto tecnico
68
- Lancio basso con le mani dalla porticina -
Capacità di indirizzare la palla con le mani sul terreno.
(il gruppo si alterna nella porticina [copertura dello spazio], in 2 serie con 4 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: 10m. con 2 paletti a 4m.
Descrizione: lancio radente e parata
Portiere effettua un lancio radente (1) verso il Compagno posto
difronte, il quale dopo il controllo di piede tira (2) nella porticina, 1
per la parata bassa (3). Eseguire sul lato opposto della porticina con
un altro Compagno, il quale però lancia per la parata alta del 2 3
Portiere.
Variante:
- Compagni si alternano a calciare e lanciare.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercitazione 1
Distanza: lancio da 10m.
Descrizione: lancio radente e parata in porta
Portiere effettua un lancio radente (1) verso il Mister posto difronte, 3
il quale dopo il controllo di piede tira (2) nella porta, per la parata 1
bassa (3). 2
Variante:
- Compagni si alternano a calciare.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
69
- Lancio alto con le mani -
Capacità di indirizzare la palla con le mani in aria.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 4 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: lanci da 10m. con 2 paletti da 4m.
Descrizione: lancio alto
Portiere effettua un lancio alto tra 2 paletti e un nastro verso il
Compagno posto difronte, il quale lancia nella stessa modalità.
Eseguire vari numeri di scambi.
Varianti:
- Creare un quadrato con 4 paletti e 4 nastri.
- Lanci alternando il compagno.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercizio 2
Distanza: lancio da 15m. con spazio di 5 x 5m.
Descrizione: lancio alto con attacco palla
Portiere effettua un lancio alto (1) in uno spazio di cinesini verso il 1
Compagno posto difronte, il quale si sposta (2) per la raccolta della
palla. Eseguire 5 lanci in rapida successione per poi dare il turno ad
un altro Compagno.
Variante:
- Lanci in rapida successione alternando il compagno. 2
Curare solamente l’aspetto tecnico
70
- Lancio alto con le mani dalla porticina -
Capacità di indirizzare la palla con le mani in aria.
(il gruppo si alterna nella porticina [copertura dello spazio], ad eseguire in 2 serie con 4 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: lanci da 15m. con 2 paletti da 4m.
Descrizione: lancio alto e parata
Portiere effettua un lancio alto (1) verso il Compagno posto difronte, 1
il quale dopo la presa lancia (2) nella porticina, per la parata alta (3). 2
Eseguire sul lato opposto della porticina con un altro Compagno, il 3
quale però calcia radente per la parata bassa.
Variante:
- Compagni si alternano a lanciare e calciare.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercitazione 1
Distanza: lancio e tiro da 15m.
Descrizione: lancio alto e parata in porta
Portiere effettua un lancio alto (1) verso il Mister posto difronte, il
quale dopo la presa con palla in mano tira (2) nella porta, per la 1
parata bassa (3).
Varianti: 2
3
71
- Controllo e gestione della palla -
Capacità di addomesticare la palla con i piedi in aria e di modificare la traiettoria e la direzione.
(il gruppo esegue in contemporanea 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: da verificare
Descrizione: controllo e passaggio
Portiere effettua un lancio alto (1) per il controllo (2) della palla del 1
4
Compagno, il quale passa (3) a un altro Compagno, la raccoglie e la 5
Esercizio 2
Distanza: spazi da 8 x 8m. distanti 8m.
Descrizione: controllo in uno spazio e passaggio 4
Portiere effettua un lancio alto (1) per il controllo (2) della palla 1
5
nello spazio del Compagno, il quale passa (3) a un altro Compagno,
la raccoglie e la lancia alta (4) al Compagno, il quale controlla (5) 6
3
nello spazio e passa (6) la palla, ricominciando la rotazione.
Varianti:
2
- Provando ad alternare i 2 piedi.
- Scambio della palla libero nel gruppo.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
72
- Controllo e gestione della palla -
Capacità di addomesticare la palla con i piedi in aria e di modificare la traiettoria e la direzione.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: lancio da 5m. con 2 paletti a 4m. e calcio da 8m.
Descrizione: controllo e nella porticina
1
Mister lancia (1) una palla alta, Portiere effettua il controllo (2) e la
passa (3) al Compagno posto su un lato, per il tiro (4) e la parata 2
bassa (5). 3
Varianti: 5
Esercizio 2
Distanza: lancio da5m. con 2 paletti a 4m. e calcio da 8m.
Descrizione: controlli e parata nella porticina
Portiere effettua il controllo (1) della palla alta lanciata dal
1 4
Compagno difronte, P dopo il controllo si gira (2) con la palla dietro 5
73
- Controllo e gestione della palla -
Capacità di addomesticare la palla con i piedi in aria e di modificare la traiettoria e la direzione.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: lancio da 10m.
Descrizione: controllo in porta con parata
Mister lancia (1) una palla alta, Portiere effettua il controllo (2) e la
passa (3) al Mister, per il tiro (5) sull’altro lato, P recupera (4) il 1
6
- Variare la distanza.
- Da postazioni laterali.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercitazione 2
Distanza: lancio da 5m. e tiri da 10m.
Descrizione: controllo in porta e parata
Mister lancia (1) una palla alta, Portiere effettua il controllo (2) e la 5 2 destra
74
- Ricezione e passaggio -
Capacità di arrestare e trasmettere la palla con i piedi.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 4 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: passaggi da 10m. con 2 cinesini a 2m.
Descrizione: ricezione e passaggio in spazio libero
Il gruppo a coppie effettuano dei passaggi e la ricezione col piede
dopo il passaggio tra 2 cinesini.
Varianti:
- Provare ad alternare i 2 piedi.
- Variare la distanza.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercizio 2
Distanza: passaggi da 10m. con 4 cinesini a 2m.
Descrizione: ricezione e passaggio in spazio delimitato
Il gruppo a coppie effettuano dei passaggi (1), la ricezione di piede
dopo tra 2 dei 4 cinesini, controllo (2) per il passaggio (3) al 1
Compagno.
2
Varianti: 3
- Provare ad alternare i 2 piedi.
- Variare la distanza.
- Variare gli spazi dei cinesini.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
75
- Ricezione e passaggio nella porticina -
Capacità di arrestare e trasmettere la palla con i piedi.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 4 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: calci da 10m. con 2 paletti a 4m.
Descrizione: ricezione e passaggio in sequenza
Portiere effettua dei passaggi e la ricezione di piede (1) in un
numero imprecisato, poi il Mister calcia (2) alzando la palla per la 2
presa.
Varianti: 1
Esercizio 2
Distanza: calci da 8m. con 2 paletti a 4m.
Descrizione: ricezione e passaggio su due fronti
Portiere effettua dei passaggi e la ricezione di piede (1) in un
numero imprecisato, poi il Compagno calcia (2) calcia radente per 1
la presa in raccolta. Ripetere sul lato opposto con un altro 2
Compagno.
Varianti:
- Provare ad alternare i 2 piedi.
- Variare la distanza.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
76
- Ricezione e passaggio in porta -
Capacità di arrestare e trasmettere la palla con i piedi.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 4 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: calci da 10m.
Descrizione: ricezione e passaggio in porta
Portiere riceve e passa sempre di piede (1), al Mister che calcia (2)
basso per la presa in tuffo (3).
1
Varianti:
- Provare ad alternare i 2 piedi. 2 3
- Variare la distanza.
- Postazioni laterali.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercitazione 2
Distanza: calci da10m.
Descrizione: ricezioni e passaggi in sequenza con porta 3
Portiere effettua dei passaggi e la ricezione di piede (1) in un
numero imprecisato, poi il Mister calcia (2) basso per la parata (3). 1
Varianti:
- Provare ad alternare i 2 piedi. 2
- Variare la distanza.
- Postazioni laterali.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
77
- Calcio con palla ferma -
Capacità di colpire la palla ferma a terra con i piedi.
(il gruppo in contemporanea 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: calci da 10 - 15m. (da verificare)
Descrizione: calcio libero
Il gruppo esegue dei calci a parabola alta con palla ferma a terra col
piede forte al compagno posto difronte.
Varianti:
- Provare ad alternare i 2 piedi.
- Calciare in successione 4 palloni.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercizio 2
Distanza: calci da10/15m. con spazi da 6 x 6m. 1
Descrizione: calcio preciso
Il gruppo si alterna (1) (2) ad eseguire dei calci a parabola alta con
2
palla ferma a terra col piede forte al compagno posto difronte nello
spazio delimitato.
Varianti:
- Provare ad alternare i 2 piedi.
- Calciare in successione 4 palloni.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercizio 1
Distanza: calcio a 15m. con 2 paletti a 4m. e tiro da 8m.
Descrizione: calcio libero e presa
1
Portiere calcia (1) una parabola alta con palla ferma a terra col
piede forte, si gira (2) ed effettua una presa alla figura sul tiro 3 5
radente (3) del Compagno, e poi con la rincorsa (4) esegue un altro 2
calcio con palla (5) posta ferma dietro la porticina. 4
Varianti:
- Provare ad alternare i 2 piedi.
- Compagno lancia la palla per una presa alta.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
78
- Calcio con palla ferma dalla porta -
Capacità di colpire la palla ferma a terra con i piedi.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: calcio a 15m. e tiro da 10m.
Descrizione: calcio e parata
Portiere calcia (1) una parabola alta con palla ferma a terra col 1
piede forte verso il Compagno, poi effettua una parata (3) sul tiro
radente (2) del Compagno.
Varianti: 2
3
- Provare ad alternare i 2 piedi.
- Calciare in successione 3 palloni e parata.
- Parata, calcio e parata.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercitazione 2
Distanza: calcio a 15m. con spazi da 6 x 6m. e tiro da 10m.
Descrizione: calcio preciso e parata
Portiere calcia (1) una parabola alta con palla ferma a terra col 4 2
piede forte verso uno spazio delimitato chiamato, poi recupera (2) il
centro della porta ed effettua una parata (4) sul tiro radente (3) del BLU 1
Mister. 3
Varianti:
- Provare ad alternare i 2 piedi.
- Calciare in successione 3 palloni e parata.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
79
- Calcio al volo -
Capacità di colpire la palla in aria con i piedi.
(il gruppo in contemporanea 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: calcio da 15/20m. (da verificare)
Descrizione: calcio libero
Il gruppo si alterna ad eseguire dei calci a parabola alta con palla al
volo col piede forte al compagno posto difronte.
Varianti:
- Provare ad alternare i 2 piedi.
- Calciare in successione 4 palloni.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercizio 2
Distanza: calci da 15/20m. con spazi da 8 x 8m. (da
verificare) 1
palla al volo col piede forte al compagno posto difronte nello spazio
delimitato.
Varianti:
- Provare ad alternare i 2 piedi.
- Calciare in successione 4 palloni.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercizio 1
Distanza: calcio a 20m. con 2 paletti a 4m. e tiro da 8m.
Descrizione: calcio libero e presa
1
Portiere calcia (1) una parabola alta con palla al volo col
piede forte, si gira (2) ed effettua una presa alla figura sul tiro 3
radente (3) del Compagno. 2
Varianti:
- Provare ad alternare i 2 piedi.
- Calciare in successione 2 palloni.
- Compagno lancia la palla per una presa alta.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
80
- Calcio con palla al volo dalla porta -
Capacità di colpire la palla in aria con i piedi.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: calcio a 20m. e tiro da 10m.
Descrizione: calcio e parata
Portiere calcia (1) una parabola alta con palla al volo col piede forte 1
verso il Compagno, poi effettua una parata (3) sul tiro radente (2)
del Compagno.
Varianti: 2
3
Esercitazione 2
Distanza: calcio a 20m. con spazi da 8 x 8m. e tiro da 10m.
Descrizione: calcio preciso e parata
Portiere calcia (1) una parabola alta con palla al volo col piede 3 1
forte verso uno spazio delimitato, poi effettua una parata (3) sul tiro
radente (2) del Mister.
Varianti: 2
- Provare ad alternare i 2 piedi.
- Calciare in successione 3 palloni e parata.
- Parata, calcio e parata.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
81
- Tuffo -
Capacità di sbilanciare il busto e attenuare la caduta al contatto sul terreno.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: calcio da 8m. con 2 cinesini da 4m.
Descrizione: tuffi con leggero controtempo 1
controtempo. 2
Variante:
- Tocco con piede omologo e palle lanciate a mezzaltezza.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercizio 2
Distanza: calcio da 12m. con 4 cinesini da 4m. rosso...
82
- Tuffo nella porticina -
Capacità di sbilanciare il busto e attenuare la caduta al contatto sul terreno.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: calcio da 8m. con 2 paletti a 4m.
Descrizione: acrobatica e tuffo
Portiere effettua un rotolamento (1) con le braccia basse verso il
paletto e torna verso il centro porta sempre con un rotolamento e
tuffo basso sul tiro basso (2) del Mister. 2
1
Varianti:
- Rotolamenti con braccia alte.
- Lanci a mezzaltezza per tuffi alti.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercizio 2 Claudio
Distanza: lancio da 5m. con 2 paletti a 4m. e calcio da 8m.
Descrizione: doppio tuffo nella porticina
Mister chiama il Compagno di lanciare a mezzaltezza (1) per il 5
4
tuffo alto (2) del Portiere, il quale si rialza e si gira (3) pe il tuffo 3
basso (4) sul tiro basso (5) del Mister. 2
1
Variante:
- Invertire l’ordine dei tuffi.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
83
- Tuffo in porta -
Capacità di sbilanciare il busto e attenuare la caduta al contatto sul terreno.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: calci da 10m.
Descrizione: doppio tuffo in porta da postazione laterale
Mister calcia (1) per il tuffo basso (2) a destra sul primo palo del 2
4
Portiere, il quale si rialza riposizionandosi, poi il Mister calcia (3)
1
ancora per un altro tuffo basso (4) a sinistra sul secondo palo di P.
3
Variante:
- Lanci a mezzaltezza del Mister per il tuffo alto.
- Alternare tuffi alti e bassi.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercitazione 2
Distanza: lanci da 6m.
Descrizione: doppio tuffo in porta da postazione centrale
Mister lancia (1) per il tuffo alto (2) a sinistra sul secondo palo 4
2
del Portiere, il quale si rialza riposizionandosi, poi il Compagno
lancia (3) ancora per un altro tuffo alto (4) a destra sul secondo palo 1 3
di P.
Variante:
- Calci a mezzaltezza del Mister per il tuffo alto.
- Alternare tuffi alti e bassi.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
84
- Attacco palla -
Capacità di movimento verso la palla per la raccolta in piedi.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: inizio da 5m., cinesini sparsi a 2m., calcio a 10m. rosso
Esercizio 2
Distanza: inizio da 5m., paletti sparsi a 3m., calcio da 10m. rosso
Descrizione: raccolte con presa in anticipo
Mister calcia (1) verso il paletto per un breve sprint (2) e la raccolta
della palla radente (3) del Portiere in anticipo, il quale prima di
2
raccogliere deve chiamare il colore sul quale va in presa.
Varianti: 3
1
- Lancio battente.
- Variare il numero dei paletti.
- Calcio del compagno.
Curare l’aspetto tecnico.
85
- Attacco palla dalla porticina -
Capacità di movimento verso la palla per la raccolta in piedi.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: calcio da 15m. con 2 paletti di 4m. mia
Esercizio 2
Distanza: calcio da 10m. e 15m. con 2 paletti di 4m.
mia
Descrizione: doppio attacco palla in raccolta
Mister calcia radente (1) da postazione laterale per uno sprint (2) e
la raccolta (3) del Portiere, il quale prima deve chiamare la palla, poi 6 5
2 3
si orienta (4) verso il Compagno per un altro sprint (5) e la raccolta 4
della palla (6), chiamare sempre la palla.
Varianti: mia
1
- Postazione lato opposto.
- Lancio battente.
Curare l’aspetto tecnico e tattico.
86
- Attacco palla in porta -
Capacità di movimento verso la palla per la raccolta in piedi.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: calcio da 15m. con cinesini sparsi a 3m.
Descrizione: attacco palla in raccolta sul cinesino in porta 2
Mister calcia (1) da postazione centrale verso il cinesino per uno
mia
sprint (2) e la raccolta della palla (3) del Portiere in anticipo sul 3
cinesino, il quale prima di lasciare la porta deve chiamare la palla.
Varianti: 1
- Postazioni laterali.
- Lancio battente.
- Variare il numero dei cinesini.
Curare l’aspetto tecnico e tattico.
Esercitazione 2
Distanza: calcio da 15m. con paletti sparsi a 4m. mia
87
- Palla alta -
Capacità di movimento verso la palla in aria con stacco.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: inizio da 5m., cinesini sparsi a 2m., lancio a10m. rosso
- Postazioni laterali.
- Variare il numero dei cinesini.
Curare l’aspetto tecnico.
Esercizio 2
Distanza: inizio da 5m., paletti sparsi a 3m., lancio da 10m.
Descrizione: uscite con presa o respinta in anticipo rosso
Mister lancia (1) verso il paletto per un breve sprint (2) per il stacco
sulla palla alta (3) del Portiere in anticipo, il quale prima di uscire
deve chiamare il colore sul quale va in presa. 1
3
Varianti:
2
- Postazioni laterali.
- Variare il numero dei paletti.
- Usare delle sagome.
Curare l’aspetto tecnico.
88
- Palla alta dalla porticina -
Capacità di movimento verso la palla in aria con stacco.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: lancio da 15m. con 2 paletti da 4m. mia
Descrizione: attacco palla con stacco
Mister lancia alta (1) da postazione laterale per un breve sprint (2) e
lo stacco (3) del Portiere, il quale prima dell’uscita deve chiamare la 3
palla.
Varianti: 2
1
- Postazione lato opposto.
- Lancio del compagno.
Curare l’aspetto tecnico e tattico.
Esercizio 2
Distanza: lancio da 10m. e 2 paletti a 4m. e lancio da 10m. mia mia
Descrizione: doppio attacco palla con stacco
Mister lancia alto (1) da postazione laterale per uno sprint (2) e lo
stacco (3) del Portiere, il quale prima deve chiamare la palla, si 7
2
3
orienta (4) verso il Compagno per un altro sprint (6) e stacco (7), sul 6
4
lancio (5), chiamare sempre la palla.
Varianti: 5 1
- Postazione lato opposto.
- Postazione centrale e laterale.
Curare l’aspetto tecnico e tattico.
89
- Palla alta in porta -
Capacità di movimento verso la palla in aria con stacco.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: lancio da 8m. con cinesini sparsi a 3m. mia
Varianti:
- Postazioni laterali. 1
- Variare il numero dei cinesini.
- Lancio del compagno.
Curare l’aspetto tecnico e tattico.
Esercitazione 2
Distanza: lancio da 15m. con paletti sparsi a 4m. mia
90
- Uscita bassa -
Capacità di movimento verso la palla a terra in tuffo.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: inizio da 5m., cinesini sparsi a 2m., calcio da10m. rosso
Esercizio 2
Distanza: inizio da 5m., paletti sparsi a 3m., lancio da 10m. rosso
Descrizione: uscite con presa in anticipo
Mister lancia (1) verso il paletto per un breve sprint (2) per il tuffo
sulla palla battente (3) del Portiere in anticipo, il quale prima di
uscire deve chiamare il colore sul quale va in presa. 2
3
Varianti: 1
- Calcio radente.
- Variare il numero dei paletti.
- Usare delle sagome.
Curare l’aspetto tecnico.
91
- Uscita bassa dalla porticina -
Capacità di movimento verso la palla a terra in tuffo.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: calcio da 15m. con 2 paletti da 4m. mia
Esercizio 2
Distanza: calcio da 10m. e 2 paletti a 4m. e calcio da 15m. mia mia
Descrizione: doppio attacco palla in tuffo
Mister calcia radente (1) da postazione laterale per uno sprint (2) e il
tuffo basso (3) del Portiere, il quale prima deve chiamare la palla, si
orienta (4) verso il Compagno per un altro sprint (6) e tuffo (7), sul 7 6 4
2
3
92
- Uscita bassa in porta -
Capacità di movimento verso la palla a terra in tuffo.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: calcio da 15m. con cinesini sparsi a 3m.
Descrizione: uscita bassa sul cinesino in porta 2
Mister calcia (1) da postazione centrale verso il cinesino per uno
sprint (2) e il tuffo basso (3) del Portiere in anticipo sul cinesino, il 3
mia
Esercitazione 2
Distanza: calcio da 15m. con paletti sparsi a 4m.
Descrizione: uscita bassa in tuffo sul paletto in porta mia
93
- Piazzamento nella porticina -
Capacità di copertura dello spazio in porta.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: tiro da 10m., con 2 paletti a 4m. e tiro da 10m.
Descrizione: coperture su primo palo 3
4 2
Mister posto lateralmente chiama il Portiere a recuperare (1) la
5
posizione con postura (2) corretta sul cinesino, poi calcia radente
1
(3) sul primo palo per la parata (4), poi recupera la posizione (5)
nella seconda porticina con il comando del Mister per la parata sul rosso ...
calcio radente del Compagno sempre sul primo palo. giallo
Varianti:
- Postazione lato opposto.
- Calcio mezzaltezza.
Curare l’aspetto tecnico.
Esercizio 2
Distanza: tiro da 10m., con 2 paletti a 4m. e tiro da 10m.
Descrizione: coperture su secondo palo
Mister posto lateralmente chiama il Portiere a recuperare (1) la 2 3
posizione con postura (2) corretta sul cinesino, poi calcia radente 4
1
(3) sul secondo palo per la parata (4), poi recupera la posizione (5) 5
nella seconda porticina con il comando del Mister per la parata sul rosso ...
calcio radente del Compagno sempre sul secondo palo. giallo
Varianti:
- Postazione lato opposto.
- Calcio mezzaltezza.
Curare l’aspetto tecnico.
94
- Piazzamento in porta -
Capacità di copertura dello specchio in porta.
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: tiri da 10/12m.
Descrizione: copertura primo palo in porta 1 2
4
Mister chiama il cinesino dove il Portiere recupera (1) la posizione
con la postura (2) corretta sul cinesino, poi il Compagno calcia 3
radente (3) sul primo palo per la parata (4). blu
Varianti:
- Calcio mezzaltezza.
- Postazioni laterali più larghe.
Curare l’aspetto tecnico.
Esercitazione 2
Distanza: tiri da 10/12m.
Descrizione: copertura secondo palo in porta 1
2
Mister chiama il cinesino dove il Portiere recupera (1) la posizione 4
con la postura (2) corretta sul cinesino, poi il Compagno calcia
rosso
radente (3) sul secondo palo per la parata bassa (4). 3
Varianti:
- Calcio mezzaltezza.
- Postazioni laterali più larghe.
Curare l’aspetto tecnico.
Esercitazione 3
Distanza: tiri da 10/12m.
Descrizione: copertura porta con i cinesini 1
Mister chiama il colore del cinesino dove il Portiere recupera (1) la 2
4
giallo
Esercitazione 4
Distanza: tiri da 10/12m.
Descrizione: copertura porta con i paletti 1 2
4
Mister chiama il paletto dove il Portiere recupera (1) la posizione
e postura (2) corretta davanti al paletto, poi il Compagno rosso
3
corrispondente calcia un tiro libero (3) per la parata (4).
Variante:
- Usare le sagome.
Curare l’aspetto tecnico.
95
ESERCIZIARIO COORDINATIVO FORMATIVO
Per un totale di 27 esercitazioni
96
- Apprendimento motorio con la palla -
Capacità di riconoscere e di imparare i movimenti e gli spostamenti in aria e a terra.
(il gruppo si alterna nella porticina [copertura dello spazio], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: lanci da 5m. con 2 paletti da 4m. Via 1, 2, 3, ....
Descrizione: prese e capovolta
Mister scambia (1) la palla con le mani alla figura con il Portiere 1
Varianti:
- Palla lanciata a varie altezze da radente ad alta.
- Scambi della palla con un compagno.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
Esercizio 2
Distanza: lanci da 5m. con 2 paletti da 4m. 1, 2, 3, ....
Esercizio 3
Distanza: inizio da 5m. con 2 paletti da 4m. e calcio da 5m. Via 1, 2, 3, ....
Descrizione: capovolta, sprint e podalica
Mister chiama il via, Portiere esegue una capovolta all’indietro (1),
poi si rialza ed effettua uno sprint (2) fino alla linea di porta, poi
con M scambia (3) di piede, P deve contare i tocchi. 3 2
1
Varianti:
- Palla lanciata alta per il controllo e lo scambio.
- Scambi della palla con un compagno.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
97
- Apprendimento motorio con la palla in porta -
Capacità di riconoscere e di imparare i movimenti e gli spostamenti in aria e a terra.
(il gruppo si alterna nella porta [copertura], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: calcio da 15m.
Descrizione: capovolta, sprint, presa e capovolta
5 3
Al via del Mister, Portiere esegue una capovolta frontale (1), dopo 2 1
essersi rialzato effettua un breve sprint (2) sino al centro della porta
per la presa (3) alla figura sul tiro (4) di M, poi esce dallo specchio via
Esercitazione 2
Distanza: calcio da 15m.
Descrizione: sprint, rotolamenti, respinta 4
2
Al via del Mister, Portiere esegue uno sprint (1) verso il palo,
subito effettua due rotolamenti (2) sino al centro della porta per la via
1
Varianti:
- Palla calciata a varie altezze da mezzaltezza ad alta.
- Tiro di un compagno.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
Esercitazione 3
Distanza: lancio da 10m.
Descrizione: respinta, giravolta, presa e giravolta 2/4
Portiere esegue una respinta (1) sul lancio del Mister, subito
effettua una giravolta (2), immediatamente una presa (3) sempre 1/3
98
- Equilibrio con la palla -
Capacità di mantenere e di recuperare il corpo in posizione corretta.
(il gruppo si alterna nella porticina [copertura dello spazio], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: lanci da 5m. con 2 paletti da 4m. 1, 2, 3, ....
Descrizione: prese su un arto
Mister scambia (1) la palla con le mani alla figura con il Portiere
2
in appoggio su una gamba, un numero imprecisato di palle, P deve cambia
1
contare ogni scambio. Dopo M chiama il cambio, P cambia con un
saltello (2) su un’altra gamba.
Varianti:
- Palla lanciata a varie altezze, mezzaltezza, battente ad alta.
- Scambi della palla con un compagno.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
Esercizio 2
Distanza: lanci da 5m. con 2 paletti da 4m. 1, 2, 3, ....
Descrizione: respinte su meduse 2
Mister lancia (1) la palla alla figura con il Portiere in appoggio con sinistra
Esercizio 3
Distanza: inizio da 5m., 2 paletti da 4m. e calcio da 10m. Via 1, 2, 3, ....
Descrizione: capovolta, sprint e podalica
Mister lancia (1) la palla alla figura con il Portiere in appoggio con
entrambi gli arti su due meduse, un numero imprecisato di palle in 1
3
99
- Equilibrio in porta -
Capacità di mantenere e di recuperare il corpo in posizione corretta.
(il gruppo si alterna nella porticina [copertura dello spazio], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: lancio da 10m. e calcio da 12m. sinistra
Esercitazione 2
Distanza: lancio da 8m.
Descrizione: respinte e lancio
Mister con il Portiere in appoggio stabile su 2 meduse si scambiano 2 1 , 2, 3, ... destra
Esercitazione 3
Distanza: lancio da 8m. e calcio da 10m.
Descrizione: prese con saltelli e parata
Mister con il Portiere, il quale saltellando sul trampolino si 2 1 , 2, 3, ... destra
scambiano la palla (1) in presa, poi M contando gli scambi chiama 4
il lato dove uscire con un salto (2), il Compagno calcia (3) in porta 1
100
- Rapidità con la palla -
Capacità di eseguire brevi spostamenti veloci.
(il gruppo si alterna nella porticina [copertura dello spazio], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: inizio da 5m., 2 paletti da 4m. e lancio da 5m.
Descrizione: postura e presa
Mister chiama il via per una rapida rialzata (1) da terra da una via
posizione supina (in schiena) e un breve sprint (2) per la raccolta 3
della palla lanciata a mezzaltezza (3) alla figura. 2 1
Varianti:
- Da seduto, in ginocchio.
- Un compagno a turno lancia al compagno in porta.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
Esercizio 2
Distanza: inizio da 5m., 2 paletti da 4m. e calcio da 8m.
Descrizione: postura e presa via
Mister chiama il via per una rapida rialzata (1) da terra da una
posizione prona (sul ventre) e un breve sprint (2) per la raccolta della
palla calciata radente (3) alla figura. 3 2 1
Varianti:
- Sul fianco, a carponi.
- Un compagno a turno calcia al compagno in porta.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
101
- Rapidità in porta -
Capacità di eseguire brevi spostamenti veloci.
(il gruppo si alterna nella porta [copertura], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: calcio da 10m. via
Esercitazione 2
Distanza: lancio da 8m. via
102
- Reazione con la palla -
Capacità di reagire rapidamente con una risposta ad uno stimolo.
(il gruppo si alterna nella porticina [copertura dello spazio], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1 rosso
Esercizio 2
Distanza: calci da 10m. con 2 paletti da 4m.
bianco
Esercizio 3
Distanza: calci da 10m. con 2 paletti da 4m.
Descrizione: calci a sorpresa 6
103
- Reazione in porta -
Capacità di reagire rapidamente con una risposta ad uno stimolo.
(il gruppo si alterna nella porta [copertura], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: calci da 12m. 1
Descrizione: parata a sorpresa
Due Compagni posti ai lati del Mister partono in contemporanea per
la rincorsa sulla palla, M chiama poco prima del tiro (1) su quale
palla il Portiere va in parata (2). sinistra
2
Varianti:
- Portiere in posizione eretta di spalle. 1
- Postazioni laterali.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
Esercitazione 2
Distanza: calci da 12m.
Descrizione: parata a sorpresa con copertura
Mister chiama il lato del tiro, il Compagno calcia radente (1) sul
quale il Portiere coperto da una sagoma si sposta orientandosi (2)
per la parata (3). sinistra
2
Varianti: 3
- Portiere in posizione inginocchiata di spalle. 1
- Postazioni laterali.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
Esercitazione 3
Distanza: calci da 12m.
Marco
Varianti:
4
- Scambi radenti con i piedi tra le 2 sagome allargate. 2
- Postazioni laterali.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
Esercitazione 4
Distanza: calci da 16m. 2
Descrizione: scambi, parata a sorpresa con copertura 3
Mister scambia la palla (1) con i piedi ai lati delle 2 sagome con il
Portiere, il quale si sposta con piede scaccia piede (2), M dopo
qualche tocco calcia più forte per la parata (3).
Varianti: 1 1
- Scambi battenti con i piedi tra le 2 sagome allargate.
- Postazioni laterali.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
104
- Ritmizzazione con la palla -
Capacità di dare un andamento ritmico alle azioni motorie.
(il gruppo si alterna nella porticina [copertura dello spazio], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: scambi a 5m., 2 paletti di 4m. e tiro da 10m.
Descrizione: scambi e recupero porta
sx ... vieni
Mister chiama il primo compagno con cui scambia (1) la palla con le 1
mani e subito si orienta verso l’altro compagno per un altro scambio
(2) poi chiamato dal Mister con un breve sprint (3) esegue la 3 4
2
raccolta della palla calciata radente (4) alla figura.
Varianti:
- Da seduti, in ginocchio.
- Scambi con i piedi.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
Esercizio 2
Distanza: spazio di 5 x 5m., 2 paletti di 4m. e lancio da 5m.
Descrizione: palleggi nello spazio e recupero porta Claudio
105
- Ritmizzazione in porta -
Capacità di dare un andamento ritmico alle azioni motorie.
(il gruppo si alterna nella porta [copertura], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: calci da 5m. e tiro da 16m.
Descrizione: passaggi e recupero posizione in porta
Francesco
Mister chiama il primo compagno con cui scambia (1) la palla con i 2
3
piedi e subito si orienta e corre (2) verso l’altro compagno 1 4
chiamandolo per un altro scambio (3) poi chiamato dal Mister
recupera la posizione, esegue la parata (4) della palla calciata dx ... vieni
radente (5). 5
Varianti:
- Sui vertici alti dell’area piccola.
- Un compagno a turno calcia al compagno in porta.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
Esercitazione 2
Distanza: lanci da 5m., calci da 10m. e tiro da 16m. 1
Descrizione: scambi, passaggi e recupero posizione porta 2
Mister chiama il primo compagno con cui scambia (1) la palla con 4
le mani e subito si orienta (2) verso l’altro compagno un altro
scambio (3) di piede, poi chiamato dal Mister recupera la posizione dx ... vieni 3
5
per la parata(4) della palla calciata radente (5).
Varianti:
- Invertire i vertici dell’area piccola.
- Un compagno a turno calcia al compagno in porta.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
106
ESERCIZIARIO COORDINATIVO TECNICO
Per un totale di 16 esercitazioni
107
- Apprendimento motorio + prese -
(il gruppo si alterna nella porticina [copertura dello spazio], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: lanci da 8m. con 2 paletti di 4m. 1, 2, 3, .... 4, 5, 6.
Descrizione: prese e capovolte
Mister scambia (1) la palla con le mani alla figura con il Portiere 1
3
per 3 volte, P deve contare ogni scambio. Dopo P esegue una
capovolta (2) all’indietro con altri 3 scambi (3) continuando il 2
conteggio con il Compagno.
Varianti:
- Girandosi capovolta frontale.
- Aumentare il numero di scambi e la distanza.
Curare l’aspetto motorio e tecnico.
Esercitazione 1
Distanza: lanci da 8m.
Descrizione: rotolamenti e prese
Portiere esegue un rotolamento (1), si rialza e con il Compagno
1 3
scambia (2) la palla con le mani alla figura, poi esegue un altro
4
rotolamento (3) si rialza e con l’altro Compagno scambia (4) la palla 2
Esercitazione 2
Distanza: lanci da 6m. e 8m. e tiro da 10m.
Descrizione: prese, capovolte e rotolamenti
5
Compagno scambia (1) la palla con le mani alla figura con il 6
Portiere, poi P esegue una capovolta (2) e altri scambi (3) con l’altro 3 4
Compagno, poi P esegue un rotolamento (4) si rialza per la parata
(6) sul tiro (5) del Mister. 2
Varianti: 1
- Invertire l’ordine del gesto acrobatico.
- Aumentare il numero di scambi e la distanza.
Curare l’aspetto motorio e tecnico.
108
- Equilibrio + lanci -
(il gruppo si alterna nella porticina [copertura dello spazio], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: scambi da 5m., 2 paletti di 4m. e lanci a 10m. 1, 2, 3, ....
Descrizione: scambi su un arto e lancio
Mister scambia (1) la palla con le mani alla figura con il Portiere 2
in appoggio su una gamba, un numero imprecisato di palle, P deve 3
cambia
1
contare ogni scambio. Dopo M chiama il cambio, P prima di
cambiare (2) su l’altra gamba, lancia la palla al Compagno posto sul
lato della gamba a terra.
Variante:
- Aumentare il numero di scambi e la distanza.
Curare l’aspetto motorio e tecnico.
Esercitazione 1
Distanza: lanci da 10m. e calcio da 15m. sinistra
Esercitazione 2
Distanza: lanci da 6m. e 8m. e tiro da 10m.
Descrizione: prese, lancio e parata
Mister con il Portiere in appoggio stabile su 2 meduse si scambiano
la palla (1) in presa, poi M chiama il lato dove P lancia (2) la palla 2
4
alta, poi scende dalle meduse per il tuffo (4) sul tiro (3) del
Compagno sul lato opposto. 1
Varianti:
3
- Postazioni laterali. 1 , 2, 3, ... destra
- Aumentare il numero di scambi e la distanza.
Curare l’aspetto motorio e tecnico.
109
- Rapidità + deviazioni -
(il gruppo si alterna nella porticina [copertura dello spazio], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: lancio da 5m., 2 paletti di 4m. e calcio da 10m.
Descrizione: deviazione alta e deviazione bassa
Portiere a terra sul fianco verso il Compagno posto sul lato della 1
porticina lancia (1) la palla a P, il quale con la mano opposta (mano
3 2
sopra) devia la palla, si rialza rapidamente e con un breve sprint (2) 4
recupera la porticina (3) e da seduto para (5) in deviazione con la 5
mano omologa (mano lato del tiro) sul tiro (4) del Mister.
Varianti:
- Aumentare o diminuire le distanze.
- Invertire le postazioni.
Curare l’aspetto motorio e tecnico.
Esercitazione 1
Distanza: lanci da 8m. e calcio da 15m. 3
Descrizione: deviazione alta e bassa in porta
Mister lancia (1) la palla alta al Portiere, il quale in tuffo alto (2) 1 2
devia la palla con la mano sinistra (3), si rialza rapidamente per la
parata (5) in deviazione (6) con la mano sempre sinistra sul tiro (4)
radente del Compagno. 5
Varianti:
6
- Postazioni laterali. 4
- Variare le distanze.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
Esercitazione 2
Distanza: lanci da 8m. e 10m. e tiro da 15m.
Descrizione: deviazioni alte e basse in porta 2
Mister lancia (1) la palla alta alla figura del Portiere, il quale la 5
6
devia a una mano sopra la traversa (2), P effettua la parata (4) in
deviazione con la mano bassa sul tiro (3) radente del Compagno, poi 1
si rialza rapidamente da un altro Compagno sul lato opposto lancia
una palla battente (5) per la deviazione alta (6) con la mano alta. 4
Varianti:
- Postazioni laterali. 3
- Variare le distanze.
Curare l’aspetto motorio e tecnico.
110
- Reazione + calci -
(il gruppo si alterna nella porticina [copertura dello spazio], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: calci da 10m. con 2 paletti da 4m. bianco
Descrizione: tiri a sorpresa e calcio con palla ferma
Mister con un braccio alzato condiziona il lato del tiro (1) di una
palla delle due palle ferme ai suoi piedi, il Portiere effettua la parata 3
2
Esercizio 2
Distanza: calci da 10m. con 2 paletti da 4m.
Descrizione: calci a sorpresa e calcio al volo
Mister calcia radente (1) la palla nella porticina con il Portiere di
1
spalle, quando scorge la palla con uno sprint (2) in tuffo (3) recupera
la palla, si rialza e la calcia al volo (4). 2
Varianti: 3
4
- Postazioni laterali.
- Con un compagno.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
111
- Reazione + calci in porta -
(il gruppo si alterna nella porta [copertura dello specchio], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: calci da 16m.
Descrizione: scambi, parata, copertura, calcio al volo
2
Mister scambia la palla (1) con i piedi ai lati delle 2 sagome con il 3
Portiere, il quale si sposta con piede scaccia piede (2), M dopo
qualche tocco calcia più forte per il calcio al volo (3).
Varianti: 1 1
- Scambi battenti con i piedi tra le 2 sagome allargate.
- Postazioni laterali.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
Esercitazione 2
Distanza: calci da 12m. sinistra
Descrizione: parata, copertura, calcio con palla ferma
Mister chiama il lato del tiro, il Compagno calcia radente (1) sul
quale il Portiere coperto da una sagoma si sposta orientandosi (2)
per la parata (3), si rialza rapidamente e calcia con palla lasciata 2
ferma a terra.
Varianti: 4
3
- Portiere in posizione inginocchiata e di spalle. 1
- Postazioni laterali.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
112
- Ritmizzazione + respinte -
(il gruppo si alterna nella porticina [copertura dello spazio], in 2 serie con 3 ripetizioni)
Esercizio 1
Distanza: scambi da 3m., 2 paletti da 2m. e paletti da 4m.
Descrizione: scambi sopra nastro e recupero per respinta
Marco
Esercitazione 1
Distanza: lancio da 12m. e calci da 16m.
Descrizione: scambi, parata alla figura con respinta
Mister chiama, Compagno lancia alto (1) per la respinta del Portiere 4
1
sul Compagno, poi altro Compagno calcia alto (2) per la respinta 2
sempre a 2 pugni, infine Mister tira al volo (3) alla figura di P, il 3
quale respinge (4) lontano.
Variante: lancio , calcio, tiro
- Postazioni laterali.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
Esercitazione 2
Distanza: lanci da 5m., calci da 12m. e 16m. 1
4
Descrizione: scambio, respinta e parata 2 mia
Compagno lancia alto (1) per la respinta del Portiere, poi recupera 5
(2) sull’altro Compagno calcia alto (3) per lo stacco chiamando la
3
palla con la respinta (4) a 2 pugni, infine Mister tira al volo (6) per
la parata in respinta (5). 6
Variante:
- Postazioni laterali.
Curare l’aspetto motorio, poi tecnico.
113
ESERCIZIARIO TECNICO PROGRESSIVO
Per un totale di 16 esercitazioni
114
- Prese e parata -
(il gruppo si alterna nella porta [copertura dello specchio], in 3 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: scambi da 5m. e 10m., lancio da 8m. 2
Descrizione: prese con recupero posizione e parata 1
Compagno scambia più volte la palla (1) usando le mani con il
Portiere, poi dallo stesso palo scambia (2) con l’altro Compagno, 3
5
poi recupera (3) il centro della porta, il Mister lancia una palla a
mezzaltezza (4) per la parata (5). 4
Varianti:
- Dai vertici alti dell’area piccola.
- Impiegare solo compagni.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercitazione 2
Distanza: scambi da 10m., calcio da 15m.
Descrizione: prese e parata 1 2
Compagno scambia più volte la palla (1) usando le mani con il 4
Portiere, poi scambia (2) con l’altro Compagno, poi il Compagno
calcia la palla radente (3) per la parata bassa (4).
Varianti: 3
- Compagni sullo stesso lato.
- Aumentare o diminuire le distanze.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
115
- Attacco palla e lancio -
(il gruppo si alterna nella porta [copertura dello specchio], in 3 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: calcio da 15m.
Descrizione: attacco palla in tuffo e lancio alto
Mister chiama il Compagno, il quale calcia la palla bassa (1), il mia 2
3
Portiere chiama la palla e con un breve sprint (2) la recupera in tuffo 4
(3), si rialza e lancia la palla alta (4) al Compagno. 1
Varianti: Luca
- Da postazioni laterali.
- Attacco palla in raccolta.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercitazione 2
Distanza: lanci da 10m. e 15m.
Descrizione: attacco palla con raccolta e tuffo, lanci
Compagno lancia la palla (1) a terra, il Portiere chiama la palla e la mia
mia
raccoglie (2), subito la lancia (3) radente all’altro Compagno, il 7
quale calcia la palla radente (5), P recupera il centro della porta (4) e 5
116
- Parata e lancio -
(il gruppo si alterna nella porta [copertura dello specchio], in 3 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: tiro da 10m. e lancio a 15m.
Descrizione: parata e lancio alto 4
Compagno calcia radente (1) per la parata bassa (2), poi il Portiere Luca
recupera (3) la posizione eretta chiamando per il lancio alto (4)
3
chiamando il Compagno sul lato opposto.
2
Varianti:
- Tiro a mezzaltezza.
- Lancio basso sul compagno sul stesso lato di tiro. 1
Esercitazione 2
Distanza: calci, lanci e tiri a 15m.
Descrizione: parate e lancio basso 5
2
Mister chiama il Compagno, il quale calcia a mezzaltezza (1) per la
parata (2), poi il Portiere in posizione eretta lancia radente (3) verso 3
Varianti: Luca
- Tiro radente.
- Lancio alto sul compagno sul stesso lato di tiro.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
117
- Parata e calcio al volo -
(il gruppo si alterna nella porta [copertura dello specchio], in 3 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: tiro da 10m.
Descrizione: parata e calcio al volo 4
Compagno calcia radente (1) per la parata bassa (2), poi il Portiere
recupera (3) la posizione eretta per il calcio alto (4).
3
Varianti:
2
- Postazione centrale.
- Tiro a mezzaltezza.
- Con un compagno a ricevere il calcio a metà campo. 1
Esercitazione 2
Distanza: tiri da 15m.
Descrizione: parate e calci al volo
Mister chiama il Compagno, il quale calcia a mezzaltezza (1) per la 5
2
parata (2), poi il Portiere in posizione eretta calcia (3) lontano, il 3
Compagno sull’altro lato effettua un altro tiro (4) e la parata (5).
1
Varianti: 4
Luca
- Postazioni laterali.
- Tiro radente.
- Con un compagno a ricevere il calcio a metà campo.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
118
- Calcio con palla ferma e parata -
(il gruppo si alterna nella porta [copertura dello specchio], in 3 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: tiro da 10m.
2
Descrizione: calcio con palla ferma e parata 1
Portiere con una rincorsa (1) corretta calcia con parabola alta (2),
poi recupera (3) il primo palo per la parata bassa (5) sul tiro basso 3
(4) del Compagno.
Varianti: 5
- Postazione centrale.
- Tiro a mezzaltezza. 4
- Con un compagno a ricevere il calcio a metà campo.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercitazione 2
Distanza: tiri da 15m.
Descrizione: calci con palla ferma e parate
3 8
Portiere con una rincorsa (1) calcia (2) a metà campo, poi recupera 5
7
(3) il centro della porta, il Compagno calcia a mezzaltezza (4) per la 1 9
119
- Podalica e attacco palla -
(il gruppo si alterna nella porta [copertura dello specchio], in 3 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: calci da 10m.
Descrizione: passaggi e raccolta della palla
Compagno calcia verso il Portiere (1) dopo essere stato chiamato
2
dallo stesso, con un breve sprint (2) attacca la palla, P calcia al volo 5 Mario
verso l’altro Compagno (3), il quale dopo il controllo calcia (4) 3
Esercitazione 2
Distanza: calci da 8m., 12m. e 15m.
Descrizione: passaggi e attacco palla a terra
6
Compagno calcia (1) verso il Portiere, il quale dopo il controllo
8
calcia (2) all’altro Compagno, il quale dopo il controllo calcia (4) a
7
P nel frattempo si è spostato (3) per ricevere, P calcia al volo (5) al
4 5
Mister, il quale calcia (6) sul primo palo, P dopo essersi spostato (7)
attacca la palla in tuffo (8). 3
Varianti: 2
- Postazioni laterali. 1
- Calci a mezzaltezza.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
120
- Podalica e parata -
(il gruppo si alterna nella porta [copertura dello specchio], in 3 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: calcio e tiro da 10m.
Descrizione: passaggi e parata
Compagno calcia verso il Portiere (1) dopo essere stato chiamato 5 2
dallo stesso, con un breve sprint (2) attacca la palla, P calcia al volo Mario
3
verso l’altro Compagno (3), il quale dopo il controllo calcia (4)
verso il primo palo per la parata (5) di P.
Varianti: 4 1
- Postazioni laterali.
- Calcio a mezzaltezza.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercitazione 2
Distanza: calci da 8m., 12m. e 15m.
Descrizione: doppio passaggio e parata 7
Compagno calcia (1) verso il Portiere, il quale dopo il controllo
8
calcia (2) all’altro Compagno, il quale dopo il controllo calcia (4) a
P nel frattempo si è spostato (3) per ricevere, P calcia al volo (5) al 5
6
4
Mister, il quale calcia (7) sul primo palo, P dopo essersi spostato (6)
per la parata in tuffo (8). 3
2
Varianti:
- Postazioni laterali. 1
- Calci a mezzaltezza.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
121
- Respinta e uscita bassa -
(il gruppo si alterna nella porta [copertura dello specchio], in 3 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: calcio da 8m.
Descrizione: respinte con attacco palla in tuffo
Calcio alto (1) del Mister verso il Portiere, il quale respinge (2) la 2
- Variare le distanze.
- Postazioni laterali.
Curare solamente l’aspetto tecnico.
Esercitazione 2
Distanza: lancio da 15m. Marco
chiamato dal Mister, il quale lascia cadere (3) la palla a terra per il 2
122
ESERCIZIARIO SITUAZIONALE
Per un totale di 12 esercitazioni
123
- Lancio basso, parata in presa, calcio al volo -
(il gruppo si alterna nella porta [copertura dello spazio e dello specchio], in 2 serie con 2 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: lancio e tiro da 15m., calcio a 25m. Marco Simone
quale dopo il controllo calcia radente (2) sul secondo palo per la
parata in presa, poi si rialza per il calcio al volo (3) chiamando il 2
Compagno posizionato sulla ¾ di campo.
Il Mister posizionato di lato, visiona l’esecuzione e nella pausa
corregge, modifica, valuta e stimola l’interpretazione del gruppo.
Curare l’aspetto tecnico (parata in presa e calcio al volo) e
tattico (lancio basso e calcio al volo).
Esercitazione 2
Distanza: lancio e tiro da 15m., calcio a 25m. Simone Marco
Esercitazione 3
Distanza: lancio e tiro da 15m., calcio a 25m. Simone Stefano
124
- Calcio con palla ferma, uscita bassa, gestione della palla -
(il gruppo si alterna nella porta [copertura dello spazio e dello specchio], in 2 serie con 2 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: calci a 30m. e 15m. e lancio da 10m. Stefano
Descrizione: calcio, uscita e passaggio
2
Mister chiama il Compagno a cui il Portiere calcia con palla 4 mia
ferma (1) con una breve rincorsa, poi recupera il centro della porta 1
6
Claudio
(2), il Compagno calcia (3) verso il centro area per la uscita bassa 5 3
Esercitazione 2
Distanza: calci a 30m.e 15m. e lancio da 10m.
Descrizione: calcio, uscita e passaggio
Stefano
Esercitazione 3
Distanza: calci a 30m.e 20m. e lancio da 10m.
Descrizione: calcio, uscita e passaggio Simone mia
2
4
Mister chiama il Compagno a cui il Portiere calcia con palla 6 3
1
ferma (1) con una breve rincorsa, poi recupera il centro della porta 7
(2), il Compagno calcia (3) verso il centro area per la uscita bassa Luca 5
in presa chiamata (4), poi si rialza e si orienta(6) per ricevere dal
Compagno una palla lanciata (5) battente per la gestione (arresta,
sposta e passa) della palla (7) al Compagno chiamato sempre dal
Mister.
Il Mister posizionato di lato, visiona l’esecuzione e nella pausa
corregge, modifica, valuta e stimola l’interpretazione del gruppo.
Curare l’aspetto tecnico (calcio con palla ferma e gestione della palla) e tattico (uscita bassa e calcio
con palla ferma).
125
- Ricezione e passaggio, attacco palla, lancio alto -
(il gruppo si alterna nella porta [copertura dello spazio e dello specchio], in 2 serie con 2 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: calci e lanci da 25m., 20m., 15m. e 10m.
Descrizione: ricezione, passaggio, raccolta e lancio Thomas
Luca
Portiere chiama il Compagno, il quale calcia radente (1) a P che va 2 6
Claudio
Esercitazione 2
Distanza: calci e lanci da 25m., 20m., 15m. e 10m. Simone Marco
Descrizione: ricezione, passaggio, raccolta e lancio Stefano
Esercitazione 3
Distanza: calci e lanci da 25m., 20m., 15m. e 10m.
Descrizione: ricezione, passaggio, raccolta e lancio Stefano Alex
126
- Lancio alto, palla alta, passaggio -
(il gruppo si alterna nella porta [copertura dello spazio e dello specchio], in 2 serie con 2 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: lanci e calci da 25m., 20m., 15m. e 10m.
Descrizione: lancio, palla alta e passaggio 3 2
4
Portiere lancia alto la palla (1) al Compagno, dopo il Mister 1
5
chiama il Compagno che lancia una palla alta (3), P nel frattempo Claudio
Esercitazione 2
Distanza: lanci e calci da 25m., 20m., 15m. e 10m.
Descrizione: lancio, palla alta e passaggio 3
2
chiama il Compagno che lancia una palla alta (2) verso P per la Simone
Esercitazione 3
Distanza: lanci e calci da 25m., 20m., 15m. e 10m. Claudio
127
ESERCIZIARIO PALLE INATTIVE
Per un totale di 10 esercitazioni
128
- Calci d’angolo -
(il gruppo si alterna nella porta [copertura dello spazio], in 3 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: vertici bassi area piccola e grande
Descrizione: lancio d’angolo e calcio d’angolo mio 1
Mister chiama il Compagno, il quale lancia la palla (1) con una 4
5
parabola alta, il Portiere da posizione centrale in porta chiama la 2
3
palla e attacca la traiettoria (2) per la presa (3), poi torna al centro 6
della porta per il calcio alto (4) del Compagno dal lato opposto, P Alex
attacca la palla (5) per la presa alta (6).
Varianti:
- Invertire i lati.
- Compagni sullo stesso lato.
- Respingere la palla con i due pugni.
Curare l’aspetto tecnico (postura, posizionamento, orientamento con presa, deviazione o respinta).
Esercitazione 2
Distanza: vertici bassi area piccola e grande
Descrizione: lancio d’angolo e calcio d’angolo nei paletti mio 1
4
Compagno lancia la palla (1) con una parabola alta, il Portiere da 5
posizione centrale in porta chiama la palla e attacca la traiettoria (2) 2
3
6
per la presa in anticipo (3) sul paletto blu, poi torna al centro della
porta per il calcio alto (4) del Compagno dal lato opposto, P attacca
la palla (5) per la presa alta (6) in anticipo sul paletto.
Varianti:
- Respingere la palla con i due pugni.
- Invertire i lati.
- Compagni sullo stesso lato.
Curare l’aspetto tecnico (postura, posizionamento, orientamento con presa, deviazione o respinta).
Esercitazione 3
Distanza: vertici bassi area piccola e grande mio
129
- Calci di punizione -
(il gruppo si alterna nella porta [copertura della porta e dello spazio], in 3 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: area di rigore
Descrizione: calci di punizione in diretti
Didattica: la disposizione e la composizione della barriera e
le regole riguardanti al calcio di punizione. 3
Mister chiama il Compagno, al quale il Compagno posto al centro Marco
nascosto dalle sagome calcia la palla (1) radente, che calcia (2) dopo
il controllo, Portiere effettua la parata in presa (3) o deviazione, in
caso di respinta tutti i compagni vanno per ribadire in rete. 1 2
Varianti:
- Postazioni laterali.
- Compagni sullo stesso lato.
Curare l’aspetto tecnico (postura, posizionamento, orientamento con presa, deviazione o respinta).
Esercitazione 2
Distanza: area di rigore
Descrizione: calci di punizione diretti o in diretti
Didattica: la disposizione e la composizione della barriera e
le regole riguardanti al calcio di punizione. 1
Mister calcia la palla con parabola alta (1) nascosto dalle sagome,
con l’opportunità di passare la palla al Compagno (2) posto
lateralmente, Portiere effettua la parata in presa o deviazione, in
caso di respinta tutti il Compagno va per ribadire in rete. Al termine
dell’azione P dichiara la modalità di punizione. 2
diretta
Variante:
- Postazioni laterali.
Curare l’aspetto tecnico (postura, posizionamento, orientamento con presa, deviazione o respinta).
Esercitazione 3
Distanza: area di rigore
Descrizione: situazione di palla inattiva centrale
mio
Didattica: la disposizione e la composizione della barriera e
le regole riguardanti al calcio di punizione. 2
fiii
Mister fischia (fiii), il Compagno calcia la palla (1) con una
parabola alta, il Portiere da posizione centrale in porta chiama la 4
130
Esercitazione 4
Distanza: area di rigore
Descrizione: situazione di palla inattiva laterale
Didattica: la disposizione e la composizione della barriera e mio
131
- Calci di rigore -
(il gruppo si alterna nella porta [copertura della porta], in 3 serie con 3 ripetizioni)
Esercitazione 1
Distanza: area di rigore
Descrizione: rigori con angolo battezzato
Didattica: le regole riguardanti al calcio di rigore. 2
Mister chiama il lato, il Compagno calcia la palla (1) radente dalla sinistra
parte sinistra del Portiere, il quale prova la parata (2). In caso di
respinta da calciare in porta. 1
Variante:
- A giro con tutti i compagni.
Curare l’aspetto tecnico (postura, posizionamento, con presa,
deviazione o respinta).
Esercitazione 2
Distanza: area di rigore
Descrizione: rigori con angolo colorato
Didattica: le regole riguardanti al calcio di rigore.
Mister chiama il lato, il Compagno calcia la palla (1) radente dalla
1
parte del cinesino colorato al Portiere, il quale prova la parata (2). In
caso di respinta da ricacciare in porta. rosso
2
Varianti:
- A giro con tutti i compagni.
- Più cinesini colorati.
Curare l’aspetto tecnico (postura, posizionamento, con presa, deviazione o respinta).
Esercitazione 3
Distanza: area di rigore
Descrizione: sfida ai rigori
Didattica: le regole riguardanti al calcio di rigore.
Mister fischia (fiii), il Compagno calcia la palla al Portiere, il quale
prova la parata. fiii
Punteggi parziali: 3pt parata in presa, 2pt parata, 1pt tocco della
palla anche se entrata, 1pt per il goal del calciatore, -1pt se tiro fuori.
Punteggio sino al 6.
Variante:
- A giro con tutti i compagni.
Curare l’aspetto tecnico (postura, posizionamento, con presa, deviazione o respinta).
132
ESERCIZIARIO GIOCHI
Per un totale di 12 esercitazioni
133
- Giochi a confronto tecnico -
(in gruppo per la durata di 10 min. oppure in 3 partite)
Esercizio 1
Distanza: spazio di 10m. x 5m. diviso da 2 paletti con
nastro a 50cm.
Descrizione: coi piedi e prese
Il gruppo diviso in due squadre giocano la palla con i piedi dal
fondo del campetto nello spazio opposto, per la presa degli
avversari, se la palla cade perde il punto, altrimenti è loro.
Punteggio sino al 5.
Varianti:
- Presa dopo un rimbalzo a terra.
- Usare palle varie (volley, rugby, ritmiche).
Curare l’aspetto tecnico e motorio.
Esercizio 2
Distanza: spazio di 10m. x 5m. e 4 paletti da 4m. (porte)
Descrizione: tiro
Il gruppo diviso in due squadre a turno calciano la palla con i piedi
dal fondo del campetto nella porticina opposta cercando di segnare.
Punteggio sino al 3. 1 2
Varianti:
- Anche tiro con palla in mano.
- Tiro dalla metà campo.
- Azioni di 1 contro 1.
Curare l’aspetto tecnico e motorio.
Esercizio 3
Distanza: spazio di 15m. x 10m. e 4 paletti da 4m. (porte)
Descrizione: partita
Il gruppo diviso in due squadre con i Portieri in porta ad ogni 3
cambio d’azione. Il Portiere passa (1) la palla con le mani al 1
Compagno, il quale non può superare la metà campo, subito
4
l’Avversario porta (2) la pressione, ma il Giocatore calcia (3) in 2
porta, il Portiere cerca la parata (4). Punteggio sino al 3.
Variante:
- Giocare a tutto campo.
Curare l’aspetto tecnico e motorio.
134
- Giochi tecnici di gruppo -
(in gruppo per la durata di 10 min.)
Esercizio 1
Distanza: calci e lanci da 10m. con spazi di 5m.
Descrizione: conduzione e guida della palla verso gli spazi
Il gruppo in contemporanea esegue la conduzione della palla con i
piedi nello spazio opposto. Poi guidare la palla a terra con le mani.
Varianti:
- Palleggi a 2 mani a terra.
- Palleggi alternando le 2 mani a terra.
- Usare palle varie (volley, rugby, ritmiche, palla 1kg.).
Curare l’aspetto tecnico e motorio.
Esercizio 2
Distanza: sprint da 10m. con spazi di 5m.
Descrizione: conduzione e guida della palla negli spazi
Il gruppo in contemporanea esegue la conduzione della palla con i
piedi nel proprio spazio. Poi guidare la palla a terra con le mani.
via
Poi il Mister chiama il cambio di spazio, il gruppo lo effettua con
uno sprint.
Varianti:
- Palleggi alternando le 2 mani a terra.
- Palleggi con i piedi in aria con l’aiuto delle mani.
- Usare palle varie (volley, rugby, ritmiche, palla 1kg.).
Curare l’aspetto tecnico e motorio.
Esercizio 3
Distanza: spazio di 10m. x 10m.
Descrizione: tecnica con la palla nello spazio
Il gruppo occupa uno spazio gestendo la palla con i piedi, un
Portiere a turno chiama per nome un Compagno, poi si scambiano
(1) (2) la palla bassa sempre con i piedi per proseguire con il Marco
gruppo. 1
Variante: 2
- Gestione della palla con le mani e scambio con le stesse.
Curare l’aspetto tecnico e motorio.
135
- Giochi tecnici in gruppo -
(il gruppo si alterna in 2 serie con 3 ripetizioni )
Esercizio 1
Distanza: calci e lanci da 15m. con 2 porticine di 4m.
Descrizione: calcio e lancio alla figura
Il gruppo si alterna a turno nelle due porticine frontali a calciare
basso o alto con palla ferma a terra alla figura del Compagno
opposto. Poi lanciare basso, mezzaltezza e alto.
Varianti:
- Calcio con palla in mano.
- Provare ad usare mano e piede debole.
- Usare palle varie (basket, volley, rugby, ritmiche tennis).
Curare l’aspetto emotivo e tecnico.
Esercizio 2
Distanza: calci e lanci da 15m. con 2 porticine di 4m.
Descrizione: calcio e lancio in tuffo e salto
Il gruppo si alterna a turno nelle due porticine frontali a calciare (1) 3
4
radente per il tuffo (2) e lanciare (3) alto per lo stacco (4) del
Compagno opposto. 1 2
Varianti:
- Calcio con palla in mano.
- Provare ad usare mano e piede debole.
- Usare palle varie (basket, volley, rugby, ritmiche tennis).
Curare l’aspetto emotivo e tecnico.
Esercizio 3
Distanza: 10m. con 2 porticine di 4m.
Descrizione: conduzione e guida della palla
Il gruppo si alterna a turno nelle due porticine frontali a condurre la
palla con i piedi verso il Compagno opposto, il quale la conduce
all’altro Compagno. Poi guidare la palla a terra con le mani.
Varianti:
- Palleggi a 2 mani a terra.
- Usare palle varie (volley, rugby, ritmiche, tennis e palla
medica da 1kg.).
Curare l’aspetto emotivo e tecnico.
136
- Giochi tecnici in porta -
(il gruppo si alterna per la durata di 10 min.)
Esercitazione 1
Distanza: tiri da 10m.
Descrizione: segna a vai in porta
Il gruppo si alterna a calciare in porta, in caso di segnatura va ad
occupare il ruolo di portiere.
Varianti:
- Valido anche il goal sulla respinta.
- Avvicinare o allontanare la distanza del tiro.
Curare l’aspetto tecnico ed emotivo.
Esercitazione 2
Distanza: tiri da 8m. e da 15m.
Descrizione: vicini e lontani
Il gruppo si alterna a calciare in porta da due postazioni (vicino da
8-10m. e lontano da 14-16m.), in caso di segnatura va ad occupare
il ruolo di portiere.
Varianti:
- Valido anche il goal sulla respinta.
- Tiri dai lati dell’area.
Curare l’aspetto tecnico ed emotivo.
Esercitazione 3
Distanza: tiri da 10m.
Descrizione: portieri e tiratori
Il gruppo divisi a coppie si alterna a calciare in porta, in caso di
segnatura va ad occupare il doppio ruolo di portiere.
Varianti:
- Avvicinare o allontanare la distanza del tiro.
- Valido anche il goal sulla respinta.
- Tiri dai lati dell’area.
Curare l’aspetto tecnico ed emotivo.
137
EDITORIA
Vi riporto alcune pubblicazioni presenti nel mio scafale, particolarmente indicati per la categoria e
inoltre per ampliare le conoscenze nel ruolo del preparatore dei giovani portieri.
138
RINGRAZIAMENTI
La mia famiglia per il tempo rubato a loro, soprattutto mia figlia Chiara per la cura dei testi; i miei
amici che mi hanno spinto a realizzare questo sogno; la mia società A. S. D. Fiemme per
l’opportunità, la disponibilità e la fiducia; e tutti i miei ragazzi, piccoli e grandi, che in tanti anni,
tantissimi anni, mi hanno seguito con tanta passione e ammirazione e ai quali mi sono affezionato
molto.
Ringrazio la rivista “Il nuovo calcio”, il periodico dell’associazione allenatori “L’allenatore” e del
settore tecnico “Notiziario”.
Longo Gregorio
139
RICORDO
Ciao David.
140
141