Sei sulla pagina 1di 2

Focus: influencer marketing

Analisi di un brand a scelta


Inventare un prodotto nuovo, di quel brand, che rispecchi la sua identità
Da qui, creare una strategia di marketing (dalla comunicazione più tradizionale all’identificazione
degli influencer)

Perché influencer marketing?


È un ambito del mktg che sta avendo un’espansione considerevole, si focalizza sull’ ‘esperienza’
Importante fare leva sull’emozione.

Criticità:
- selezione influencer
- brief
- gestione contatto e supporto
- misurazione performance

Obiettivi IM:
- Incentivare l’acquisto
- Lead generation
- Incrementare brand reputation
- Aumentare visite al sito web
- Awareness
- Umanizzare il brand
- Aumentare engagement sui canali social
- Rafforzare il rapporto con clienti e community

Come misurare i risultati?


- Engagement: che tipo di risposta c’è stata da parte del pubblico?
- Audience raggiunta / reach: chi ha visto quel contenuto?
- Traffico del sito web
- Menzioni social
- Sentiment online
- Impatto sulle vendite

Retribuzione economica
- Pagamento a contenuto: si concorda un contenuto con linfluencer e, indipendentemente
dal risultato di quel contenuto, si offre la cifra concordata.
- Pagamento a contenuto a più variabile a performance: la retribuzione dipende dai risultati
ottenuti dalla campagna. Viene comunque stabilito un tetto massimo.
- Pagamento a performance: l’influencer viene ingaggiato con una percentuale di guadagno
sulle vendite. Per ogni prodotto venduto, viene data una percentuale.

Media di 2000€ per contenuto.


Su YouTube 2000-5000€
Hashtag: adv, ad, advertising, giftedby, gifted, suppliedby, sponsored, sponsorizzato…

Potrebbero piacerti anche