Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
METODO DI APPRENDIMENTO
si chiama
ATTENZIONE»
ASCOLTO CON TUTTI I SENSI
Perché i prof…
● gesticolano
● fanno i mimi
➢ Lasciare uno spazio a destra (per aggiungere note, parole chiave, spiegazioni…)
https://www.youtube.com/watch?v=_FW82PLK6a8
ATTIVITÀ
1. Scrivi 3 atteggiamenti tuoi di fronte a
qualcosa che non ti attira.
INTERNA ESTERNA
14.00-15.00
16.00-17.00 SCOUT
17.00-18.00
…
UN SUGGERIMENTO IN OMAGGIO
Cerca di pianificare sempre il tempo dello studio in modo da avere, alla fine,
un’attività piacevole (una passeggiata, una partita ai videogiochi, quattro
chiacchiere con gli amici…): si tratta di una motivazione esterna (premio), ma
funziona e …te la sei meritata!
USO DEI SUSSIDI
❖ Libro di testo (studiare come funziona, osservare
l’indice, le proposte di studio guidato…)
❖ Risorse on line dei libri di testo
❖ Quaderni
❖ Immagini e didascalie
❖ Dizionario
❖ Carte geografiche (non solo per geografia!)
❖ Registratore
❖ Internet (attenti al pericolo “troppe informazioni”)
❖ PC
ELABORAZIONE ATTIVA DEL MATERIALE
«Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio imparo»
(proverbio cinese)
▪ Trovare legami/collegamenti
▪ Farsi domande e darsi delle risposte
(mentalmente o a voce)
▪ Costruire uno schema/tabella
▪ Riformulare con altre parole
(riassunto scritto o orale)
MODALITÀ FONDAMENTALI DI STUDIO
• Leggere ad alta voce
• Sottolineare (solo alla 2^ lettura)
• Pensare e immaginare (farsi il film,
farsi delle domande, cercare le
risposte, immaginare
l’interrogazione)
• Scrivere quando si studia:
- per l’attenzione (il cervello segue la mano)
- per note (spiegazioni, segnare cose importanti)
- per il ripasso (è più veloce rileggere una pagina di quaderno che un capitolo del libro)
DECALOGO DELLO STUDENTE DI SUCCESSO
A SCUOLA A CASA
9. Simula le interrogazioni