NATURA E CULTURA
(COLERE) COLTIVARE
Tale ordine frutto di una scelta umana, quindi esprime dei valori, che
stabiliscono delle distinzioni (tra ci che rientra in quell’ordine, e ci che da
considerarsi estraneo)
ORDINE E CAOS
VALORI E DIFFERENZE
DISTINZIONI E STRUTTURA
fi
à
fi
.
fi
è
fi
fi
.
ì
è
.
è
fi
ò
.
ù
fi
fi
.
ò
è
ò
.
ù
.
à
ò
è
è
.
L’ordine arti ciale impone al mondo una forma pi precisa e ordinata, una
struttura, basata su distinzioni importanti, tra luoghi e azioni che altrimenti
sarebbero indistinti
Spesso la struttura poggia sulla declinazione di opposizioni fondamentali
La cultura un ordine arti cial
imposto sulla natura e sugli altri esseri umani
PROSPETTIVA CULTURALE
SIMBOLO
s mbolo dal gr. σύμβολον (συμβάλλω = σύν insieme + Βάλλω gettare =
mettere insieme, far coincidere) = accostamento, segno di riconosciment
= qualsiasi elemento (segno, gesto, oggetto, animale, persona) atto a suscitare
nella mente un’idea diversa da quella offerta dal suo immediato aspetto
sensibile, ma capace di evocarla attraverso qualcuno degli aspetti che
caratterizzano l’elemento stesso, il quale viene pertanto assunto a evocare in
particolare entit astratte, di dif cile espressione
SEGNI CONVENZIONALI
è
è
fi
à
è
.
è
fi
è
fi
.
à
e
fi
.
fi
.
ù
.
fi
o
à
,
CULTURE
L’ALTRO
L’esistenza di molte differenti culture implica la tendenza a percepir
un con ne tra i membri che appartengono alla mia cultura e gli altri noi/gli altr
indigeni/stranieri insiders/outsiders
L’idea di culture implica la concezione dell’alterit .
APPRENDIMENTO E CULTURA
fi
.
è
è
fi
fi
.
fi
à
à
fi
e