Sei sulla pagina 1di 3

Zygmunt Bauman

Sociologo polacco (1925-2017


Di origine polacca, emigr in URSS per fuggire al nazismo; rientrato a
Varsavia, si trasfer poi in Gran Bretagna, dove ha insegnato Sociologia a Leeds
per molti anni. Scrittore proli co, il sociologo pi popolare degli ultimi anni

NATURA E CULTURA

Cultura= le «cose» soggette alla manipolazione uman


Natura= le «cose» non soggette alla manipolazione uman

(COLERE) COLTIVARE

= rendere le cose differenti da ci che sono in natura, e mantenerle in questa


forma arti ciale
= sostituire, completare, modi care l’ordine naturale, a favore di un ordine
arti ciale, costruito dall’uomo

Tale ordine frutto di una scelta umana, quindi esprime dei valori, che
stabiliscono delle distinzioni (tra ci che rientra in quell’ordine, e ci che da
considerarsi estraneo)

ORDINE E CAOS

L’ordine arti ciale mira a ridurre e controllare il caos, manipolando la


probabilit che certi eventi si producano
Gli eventi che accadono pi frequentemente diventan
«normali»
I fatti e i comportamenti che si vogliono contenere diventan
«rari, strani, devianti»

Il mondo ordinato il frutto di un disegno culturale

VALORI E DIFFERENZE

Stabilire un ordine signi ca compiere delle scelte, stabilire priorit , distinguere,


creare con ni e differenze
Ogni ordine esprime dei valori
Ogni ordine arti ciale solo uno dei possibili ordini, la forma che si scelta
Altre forme, altri ordini sarebbero stati possibili

DISTINZIONI E STRUTTURA
fi

fi
.

fi

fi
fi
.



.


fi

.


fi
fi
.




.


.





.

L’ordine arti ciale impone al mondo una forma pi precisa e ordinata, una
struttura, basata su distinzioni importanti, tra luoghi e azioni che altrimenti
sarebbero indistinti
Spesso la struttura poggia sulla declinazione di opposizioni fondamentali
La cultura un ordine arti cial
imposto sulla natura e sugli altri esseri umani

L’ILLUSIONE DELL’ORDINE UNICO

Una volta che l’ordine si radicato e consolidato


noi ci abituiamo a pensarlo come l’unico possibile
Tutti gli altri ordini tendiamo a rappresentarceli come caotici, non buoni,
disordinati, e il nostro ordine diventa il migliore, l’unico possibile, l’ordine
«naturale»
Tendiamo a dimenticare la natura arti ciale dell’ordine che abbiamo creato, e a
percepire la cultura come una forza astratta, intangibile e potente, che orienta,
indirizza, opprime gli individui in maniera irresistibile
Insomma, la nostra cultura diviene l’ordine naturale

CULTURA: La cultura in sociologia la costruzione di signi cati condivisi


- regole sociali, abitudini, interpretazioni - da parte di gruppi umani e societ

PROSPETTIVA CULTURALE

Bisogna ricordarsi, nell’interpretare i fatti sociali, che


• l’ordine sociale una costruzione culturale
• la cultura sempre un’attivit umana, una scelta che alcuni uomini agiscono, e
in parte impongono, su altri uomini

SIMBOLO
s mbolo dal gr. σύμβολον (συμβάλλω = σύν insieme + Βάλλω gettare =
mettere insieme, far coincidere) = accostamento, segno di riconosciment
= qualsiasi elemento (segno, gesto, oggetto, animale, persona) atto a suscitare
nella mente un’idea diversa da quella offerta dal suo immediato aspetto
sensibile, ma capace di evocarla attraverso qualcuno degli aspetti che
caratterizzano l’elemento stesso, il quale viene pertanto assunto a evocare in
particolare entit astratte, di dif cile espressione

SEGNI CONVENZIONALI

I simboli veicolano signi cati


I simboli sono segni culturali, ovver

.



fi


.


fi

fi
.


e

fi
.

fi
.


.

fi
o


,

segni arbitrari, convenzionali, che indicano connessioni non naturali o causali,


ma stabilite e condivise dagli uomini all’interno di uno stesso gruppo social
di una medesima cultura

SFERA SIMBOLICA E CULTURA

I membri di un gruppo condividono lo stesso codice culturale, ovvero le


conoscenze che permettono loro di leggere e interpretare, di comprendere il
signi cato del simbolo, cio la corrispondenza tra l’elemento signi cante e
quello signi cato
La cultura l’insieme dei signi cati condivisi dai membri del gruppo

CULTURE

Poich la costruzione dei signi cati condivisi avviene al’interno di un gruppo


l’esistenza di diversi gruppi umani signi ca esistenza di molte differenti culture

L’ALTRO
L’esistenza di molte differenti culture implica la tendenza a percepir
un con ne tra i membri che appartengono alla mia cultura e gli altri noi/gli altr
indigeni/stranieri insiders/outsiders
L’idea di culture implica la concezione dell’alterit .

APPRENDIMENTO E CULTURA

Il processo attraverso cui gli uomini acquisiscono la conoscenza dei codici


culturali e i signi cati condivisi all’interno di una cultura si chiama
apprendimento
La capacit di apprendere legata in primo luogo alla facolt della memoria.
L’istruzione il percorso di condivisione e apprendimento di un codice
culturale.
fi

fi


fi

.

fi
.



fi
fi
.

fi


fi
e

Potrebbero piacerti anche