Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DEFINIZIONE. Quando tra due insiemi A e B si individua una proprietà che associa agli elementi di A
gli elementi di B, tra i due insiemi si stabilisce una corrispondenza; la proprietà che associa gli
elementi appartenenti all’insieme A con gli elementi appartenenti all’insieme B si chiama relazione R.
Mettiamo in corrispondenza gli elementi dell’insieme A = {BG, MI, TO, Roma} con gli elementi
dell’insieme B = {Lombardia, Piemonte, Lazio} considerando la caratteristica : <<… appartiene alla
regione …>> e rappresentiamo tale corrispondenza in forma sagittale con il diagramma di Eulero-Venn.
Gli elementi di B in cui arriva una freccia si dicono immagini: gli elementi di A da cui parte una freccia
si dicono controimmagini.
BG x
MI x
TO x
Roma x
DEFINIZIONE.
Il dominio di una relazione è l’insieme degli elementi aA che hanno almeno una immagine in B.
Il codominio di una relazione è l’insieme degli elementi bB che hanno almeno una contro-
immagine in A.
DEFINIZIONE. Una corrispondenza tra due insiemi A e B si dice biunivoca se associa ad ogni
elemento di A uno e un solo elemento di B e viceversa.
DEFINIZIONE. Una corrispondenza tra due insiemi A e B si dice univoca se associa a ogni
elemento di A uno e un solo elemento di B ma non viceversa.
La proprietà riflessiva
x A x R x
La
proprietà antiriflessiva
x A x R x
Area 2 - Capitolo 2 - PAG. 300 7
3 Le proprietà di una relazione in un insieme
La proprietà simmetrica
x, y A se x R y y R x
La proprietà transitiva
PROPRIETÀ. Una relazione R in un insieme A si dice transitiva quando
considerati tre qualsiasi elementi x, y e z appartenenti ad A, ogni volta che x
è in relazione con y e y è in relazione con z, anche x è in relazione con z. In
simboli si scrive:
x, y, z A se x R y e y R z x R z
La proprietà antisimmetrica
x, y A se x R y e y R x x=y
La relazione di equivalenza
La relazione di ordine