La Campania è una terra ricca di storia, di tradizioni, di cultura. I coloni greci
hanno lasciato testimonianze imponenti, i templi dorici di Paestum, l’antica Poseidonia nel Cilento; sempre nel Cilento, Velia, celebre per la scuola filosofica di Parmenide; Palinuro che prenderebbe il nome dal timoniere di Enea caduto in mare e ucciso dagli abitanti del luogo. L’arco di Traiano costruito dai romani per celebrare l’apertura della via Appia a Benevento. Napoli, città unica e irripetibile dai mille colori, divisa da Spaccanapoli, la lunga strada che attraversa il centro storico. Napoli è storia, musica, canto, monumenti, un’esplosione di emozioni. La Galleria Umberto I con le sue raffinate decorazioni. Palazzo Reale, il Maschio Angioino, Castel dell’Ovo, la Chiesa di Santa Chiara. Un percorso nella storia e nella cultura di questa città fino all’anima più segreta come la misteriosa Cappella di San Severo con il Cristo Velato. La Campania è una terra di forti contrasti, di una natura serena e potente allo stesso tempo. Il Vesuvio, emblema e simbolo di questa terra, maestoso, ammirato dalla celebre Collina di Posillipo, potente come l’eruzione del 79 d.C., quando un’improvvisa pioggia di ceneri e lapilli distrusse totalmente Pompei e seppellì Ercolano, lasciandola quasi intatta e fermando il tempo fino ad oggi, a quasi 2000 anni dall’eruzione. La Campania è celebre per il mare e le sue isole famose nel mondo: Capri, accogliente e rilassante, racchiude nella famosa piazzetta il luogo d’incontro per eccellenza; Ischia, conosciuta per le sue terme naturali. La costiera Amalfitana, che prende il nome da Amalfi, è disseminata lungo il suo tortuoso percorso di veri e propri gioielli come Sorrento, Positano e Ravello, un giardino a picco sul mare. Anche l’interno offre pagine straordinarie della storia e dell’arte, basti pensare alla magnifica Reggia di Caserta spesso paragonata a quella di Versailles, voluta da Carlo III che la commissionò al celebre architetto Vanvitelli, con il meraviglioso parco, i giardini, i giochi d’acqua, scenografia ideale per la vita della sontuosa corte borbonica. Una terra ricca di tradizioni, come nella strada dei Presepi a San Gregorio Armeno dove tutto l’anno si costruiscono le statuine della natività, o Vietri, città delle ceramiche, solo per citare due dei tantissimi esempi. Ed infine i sapori e i profumi di questa terra, piatti unici, celebrati in tutto il mondo: la pizza, gli spaghetti, le sfogliatelle e l’irrinunciabile caffè. La Campania, terra di grande fascino, ricca di luoghi suggestivi e mitici con la bellezza delle sue coste, il fascino della sua storia, la simpatia della sua gente.