Sei sulla pagina 1di 7

morfologia esercizi aggettivo - 1

AGGETTIVO

1. Trascrivi gli aggettivi; di ognuno indica il nome cui si riferisce, il tipo (qualificativo o
determinativo), il genere, il numero.
Esempio: Quell’automobile produce un rumore fastidioso.
quell’ (quella) = agg. determinativo, femminile singolare
fastidioso = agg. qualificativo, maschile singolare

Nicola ascoltava intento quei racconti. Ad essi era dedicato soprattutto l’intervallo per la colazione,
che durava mezz’ora. C’era allora tutto il tempo di raccontare in modo disteso, con lunghe pause e
gesti misurati, come al tedesco piaceva fare. E c’era, per Nicola, il tempo di chiedere il significato
di certi vocaboli nuovi. Durante il lavoro no, non c’era tempo, erano possibili solo brevi battute;
verso la fine del turno, poi, la stanchezza si faceva sentire e ognuno lavorava zitto, chiuso in sé e
nei suoi pensieri.
Dopo qualche giorno vennero spostati in un altro punto della miniera, alla confluenza di due
gallerie importanti. Qui Nicola scoprì uno dei segreti di quel movimento quasi automatico dei
vagoni.
In una delle due gallerie, proprio sopra il binario scorreva un grosso cavo d’acciaio. Il cavo non era
teso, e per gran parte del percorso poggiava sopra qualche vagoncino in transito.
(...)
Il tedesco e Nicola dovevano ricevere i vagoni che provenivano dalla galleria laterale, immetterli
sul binario di quella principale dove correva il cavo, evitando che urtassero altri vagoni già in
traino.
(G.Petter, L’inverno della grande neve, Giunti-Marzocco, Firenze 1982) [pp. 104-105]

2. Scrivi gli aggettivi che derivano dai nomi e dai verbi seguenti.

nomi

Esempio: sport > sportivo

mano ................................ porto ................................ colpa ................................


terra ................................ mare ................................ monte ................................
amore ................................ storia ................................ ciclo ................................
festa ................................ sfera ................................ soggetto ................................
discorso ................................ pietà ................................ costituzione ................................
provvidenza ............................ coraggio ................................ causa ................................
affanno ................................ amico ................................ testo ................................

verbi

Esempio: percorrere > percorribile

giustificare ........................... lodare ........................... godere ...........................


girare ........................... sostenere ........................... gradire ...........................
scorrere ........................... deformare ........................... ammirare ...........................
realizzare ........................... bastare ........................... attendere ...........................

particolarità nella grafia

3. Concorda gli aggettivi scritti in corsivo con i nomi cui si riferiscono.


Esempio: case grigia > grigie
morfologia esercizi aggettivo - 2

ragazzi e ragazze stanco ...............................................


vino e bibite freddo ...............................................
viaggio e soggiorno magnifico ...............................................
compagne e amiche magnifico ...............................................
templi e teatri greco ...............................................
isole greco ...............................................
bauli e valigie carico ...............................................
scavi e ricerche archeologico ...............................................
viali largo ...............................................
villaggi pittoresco ...............................................
prodotti biologico ...............................................
verdure biologico ...............................................
sguardi pudico ...............................................
armadi metallico ...............................................
superfici liscio ...............................................

4. Davanti a ogni nome scrivi l’aggettivo buono nella forma corretta. Successivamente, nella
colonna di destra, trascrivi lo stesso gruppo nominale posponendo l’aggettivo.
Esempio: buon amico – amico buono

............... uomo uomo ...............


............... albergo albergo ...............
............... libro libro ...............
............... scatto scatto ...............
............... cavallo cavallo ...............
............... odore odore ...............
............... slancio slancio ...............
............... uso uso ...............
............... maestro maestro ...............
............... inizio inizio ...............

5. Metti l’aggettivo grande al posto dei puntini usando, quando è possibile, la forma tronca
gran. Successivamente, nella colonna di destra, trascrivi lo stesso gruppo nominale
posponendo l’aggettivo.
Esempio: gran palazzo – palazzo grande

............... rumore rumore ...............


............... tavola tavola ...............
............... inventore inventore ...............
............... stadio stadio ...............
............... naso naso ...............
............... professoressa professoressa ...............
............... iniziativa iniziativa ...............
............... parco parco ...............
............... specchio specchio ...............
............... divano divano ...............
............... poltrona poltrona ...............
............... foglio foglio ...............
............... occasione occasione ...............
............... stanza stanza ...............
............... regina regina ...............
morfologia esercizi aggettivo - 3

6. Davanti a ogni nome scrivi l’aggettivo bello nella forma corretta. Successivamente, nella
colonna di destra, trascrivi lo stesso gruppo nominale posponendo l’aggettivo.
Esempio: bel negozio – negozio bello

............... albergo albergo ...............


............... arancia arancia ...............
............... mela mela ...............
............... spettacolo spettacolo ...............
............... quadro quadro ...............
............... libro libro ...............
............... orologio orologio ...............
............... spazio spazio ...............
............... zoo zoo ...............
............... esempio esempio ...............
............... leggenda leggenda ...............
............... inizio inizio ...............
............... braccialetto braccialetto ...............
............... film film ...............
............... storia storia ...............

7. Riprendi in considerazione i sintagmi nominali dell’esercizio precedente e volgili al plurale,


sia quelli della colonna di sinistra sia quelli della colonna di destra.
Esempio: bei negozi – negozi belli

8. Volgi al plurale i seguenti gruppi nominali.


Esempio: un prodotto chimico > dei prodotti chimici

Un giovane capace un bambino sporco


un poeta classico un guerriero selvaggio
uno scrittore satirico un cittadino polacco
un ragazzo perbene un personaggio pubblico
un impiegato ligio un uomo restio

aggettivi sostantivati

9. Sottolinea gli aggettivi sostantivati.


Esempio: Qui conviene usare un detersivo liquido. – il pavimento era sporco di liquido oleoso.

1. Tre bande verticali, verde bianca e rossa, costituiscono il tricolore, simbolo della nostra
Repubblica.
2. Ormai siamo diventati amici dei nostri vicini di casa.
3. Gli uomini antichi costruivano le loro abitazioni con i materiali che avevano a disposizione.
4. Si è rivolto a me uno straniero: purtroppo non capivo quello che diceva.
5. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli
studi.
6. Il gol della vittoria è stato segnato nel finale della partita.
7. Vorrei parlare con il responsabile dell’ufficio.
8. Il risultato finale si saprà solo dopo lo spoglio delle schede.
morfologia esercizi aggettivo - 4

10. Con ognuno dei seguenti vocaboli (puoi volgerli anche al femminile e al plurale) forma
due frasi: nell’una usalo come aggettivo, nell’altra come sostantivo.

Personale – necessario – fisico – tecnico – locale – famigliare – pubblico – diplomatico.

grado degli aggettivi

11. Trascrivi gli aggettivi qualificativi e indicane il grado.


Esempio: Per me quest’anno lo studio è meno faticoso dell’anno scorso.
meno faticoso = comparativo di minoranza

1. Quel ragazzo è meno sciocco di quanto sembri.


2. L’operazione che proponi è più vantaggiosa, ma meno onesta.
3. La Marmolada e l’Antelao sono le cime più alte delle Dolomiti.
4. La sua voce quel giorno era quasi gentile, mentre di solito è più severa.
5. La città è piccolissima, ma si presta a lunghe visite.
6. Quell’atleta è scattante come un giaguaro.
7. Vorrei darti dei buoni consigli, ma sono la persona meno indicata.
8. Un frutto può essere gustoso quanto nutriente.

12. Nelle seguenti frasi sottolinea in rosso gli aggettivi al grado comparativo, in nero quelli al
superlativo relativo.
Esempio: A un impiegato più giovane di me è stato affidato l’incarico più importante.

1. Questo è il regalo più bello che potevi farmi.


2. Ci trovammo in una situazione peggiore di quanto avessimo immaginato.
3. Mia sorella maggiore si è iscritta all’università.
4. Il livello del fiume è più alto del livello di guardia.
5. Qual è il fiume più lungo in Europa, il Danubio o il Volga? Il Volga è più lungo, ma il Danubio
è più importante.
6. Queste sono le condizioni più vantaggiose che possiamo offrire alla nostra clientela.
7. Il nuovo allenatore della squadra è meno noto del precedente, ma è più dinamico.
8. La spia non aveva il minimo sospetto di essere già stata scoperta e pedinata.

13. Sostituisci il comparativo e il superlativo con le loro forme speciali.


Esempio: La nuova gestione del ristorante è più buona della precedente: la cucina è veramente
molto buona. > La nuova gestione del ristorante è migliore della precedente: la cucina è
veramente ottima.

1. In quel locale servono il vino più cattivo che abbiamo mai assaggiato.
2. Le Olimpiadi offrono agli atleti un’opportunità molto grande per dimostrare la loro
preparazione.
3. Al mercatino abbiamo trovato le stesse scarpe a un prezzo più piccolo.
4. Loredana era una compagna di classe molto buona, forse la più buona che ho avuto.
5. Il fratello più piccolo di Giovanni gioca in una squadra di rugby.
6. Si prevede che il tempo di domani sarà più cattivo di oggi.
7. Qualcuno pensa che Schumacher sia stato il più grande automobilista di tutti i tempi, più grande
anche del leggendario Fangio.
8. In sala non si sentiva neppure un rumore piccolissimo.

aggettivi possessivi
morfologia esercizi aggettivo - 5

14. Sottolinea gli aggettivi possessivi e indicane la persona, il genere e il numero.


Esempio: Daria è stata aiutata dai suoi più intimi amici.
suoi = 3^ persona, maschile plurale

1. La nostra amicizia dura da molti anni.


2. Per il vecchio padre fu una grande soddisfazione vedere tutti i suoi figli riuniti a casa sua.
3. I vostri scarponi sono molto adatti per camminare in montagna.
4. È bene che tutti rispettino gli spazi comuni come se fossero la loro casa.
5. Federica è molto affezionata ai suoi amici, ma non sempre condivide le loro opinioni.
6. Ho trovato sul mio tavolo le chiavi della vostra automobile.
7. Ognuno deve pensare con la sua testa e assumersi le sue responsabilità.
8. Non voglio occuparmi degli affari tuoi, ma questo comportamento offende la mia sensibilità.

15. Completa le seguenti frasi con l’aggettivo possessivo; aggiungi anche l’articolo se è
necessario.
Esempio: Puoi dire a ..... .......... fratello che devo parlargli? > a tuo fratello (l’articolo non va
messo in questo caso)

1. Dopo molti anni Caterina ha potuto riabbracciare ..... .......... parenti.


2. Quand’ero bambino, ..... .......... nonna mi raccontava le fiabe.
3. Per la festa del tuo compleanno potresti invitare anche ..... .......... amica Gloria.
4. Anche Stefano e Chiara aiutano ..... .......... mamma nei lavori domestici.
5. Chiama ..... .......... sorella Martina e dille che la cena è pronta.
6. Devo parlare con ..... .......... padre delle scelte che farò dopo la scuola.
7. Vorrei sapere chi ha preso ..... .......... vocabolario.
8. Paolo e Giovanna trattano ..... .......... gatto come se fosse ..... .......... familiare.

16. Trascrivi le seguenti frasi volgendo al plurale i nomi in corsivo; adegua pertanto le forme
degli aggettivi possessivi e degli articoli, mantenendo però la persona singolare.
Esempio: Qualche volta gioco a carte con il mio amico. > con i miei amici.

1. Il ragazzo dispose sul tavolo il suo materiale da disegno.


2. Questa è una copia della tua fotografia.
3. Devi togliere il tuo vestito dalla valigia, intanto io sistemo il mio cassetto.
4. Qualche persona è stata irritata dalla sua frase.
5. Il loro progetto sembra abbastanza irrealistico.
6. Per televisione guardiamo soltanto il nostro programma preferito.
7. Non intendo tornare sulla mia decisione.
8. Dove trascorrerete la vostra vacanza?

17. Trascrivi le seguenti frasi volgendo il soggetto al plurale e adeguando le forme degli
aggettivi possessivi (dalla persona singolare a quella plurale).
Esempio: Il fantino tira il suo cavallo per le briglie. > I fantini tirano i loro cavalli...

1. Finalmente ho trovato una soluzione al mio problema.


2. Il soldato si arrese e consegnò le sue armi.
3. Prima o poi dovrai riordinare i tuoi libri.
4. Mio zio ha ristrutturato il suo appartamento.
5. Stasera andrò al ristorante con i miei amici.
6. Perché hai rinunciato al tuo viaggio in Spagna?
7. Il negoziante acquista la merce dal suo solito fornitore.
morfologia esercizi aggettivo - 6

8. Qualche giorno fa sono tornato nella mia vecchia scuola a salutare i miei vecchi professori.

aggettivi dimostrativi

18. Nelle seguenti frasi aggiungi gli aggettivi dimostrativi mancanti.


Esempio: Come si chiama ............ albergo dove avete trascorso le vacanze? > quell’albergo

1. La barca si è incagliata su ............ scoglio laggiù.


2. ............ giacca mi sta un po’ stretta.
3. Ho scattato ............ fotografie durante la gita scolastica.
4. Qual è il titolo di ............ film di cui mi parlavi?
5. ............ ombrello non è il tuo: lascialo dov’è.
6. Vorrei ritrovare ............ vecchi fumetti che leggevo da ragazzo.
7. Dobbiamo arrivare su ............ cima prima di mezzogiorno.
8. ............ ritardo nelle consegne non dipende dalla nostra azienda.

19. Metti l’aggettivo dimostrativo quello davanti ai seguenti nomi e adattandone la forma;
quindi volgi tutto al plurale.
Esempio: quello scopo – quegli scopi

............... stadio ............... ...............


............... giubbotto ............... ...............
............... evento ............... ...............
............... vagone ............... ...............
............... erica ............... ...............
............... banca ............... ...............
............... zio ............... ...............
............... stanza ............... ...............
............... scherzo ............... ...............
............... sentiero ............... ...............
............... attrice ............... ...............
............... banco ............... ...............
............... sfondo ............... ...............
............... uomo ............... ...............
............... monumento ............... ...............

20. Volgi al plurale i nomi scritti in corsivo e adatta gli altri elementi della frase.
Esempio: Quell’albero è stato abbattuto. > Quegli alberi sono stati abbattuti.

1. Quel poliziotto è stato molto cortese. ...............................................................


2. Quella vetrina sarà rinnovata. ...............................................................
3. Quel treno arrivò in ritardo. ...............................................................
4. Quello pseudonimo nasconde un famoso scrittore. ...............................................................
5. Quel modulo va compilato. ...............................................................
6. Quell’offerta è stata respinta. ...............................................................
7. Quello sciatore ha vinto molte gare. ...............................................................
8. Quell’invito fu molto gradito. ...............................................................

aggettivi indefiniti

21. Sottolinea gli aggettivi indefiniti presenti in queste frasi.


Esempio: Nessun candidato è riuscito a superare la prova scritta.
morfologia esercizi aggettivo - 7

1. Certi amici non li vedo da alcuni anni.


2. Francesco si entusiasma per qualsiasi idea un po’ bizzarra.
3. Il direttore convocherà tutti i capireparto per spiegare a ognuno i suoi nuovi compiti.
4. A quell’ora tarda, per la strada c’erano poche persone e qualche gatto randagio.
5. Diversi cittadini sono ancora incerti per quale partito votare, ma molti elettori hanno già fatto
una certa scelta.
6. L’esaminatore consegnò a tutti i candidati una scheda da compilare e vari fogli per scrivere.
7. Tale problema sociale è ignorato da troppe persone.
8. Ho trovato in diversi compiti parecchi errori dovuti alla distrazione.

22. Trascrivi gli aggettivi determinativi presenti in queste frasi e indicane il tipo (possessivi,
dimostrativi, ecc.).
Esempio: Tutti i passeggeri sono invitati a prendere i loro posti.
tutti = aggettivo dimostrativo
loro = aggettivo possessivo

1. Raccogliete i vostri effetti personali e metteteli in quegli armadietti.


2. Molti incidenti automobilistici avvengono per una qualche distrazione del guidatore.
3. Con parecchia ostinazione e altrettanto coraggio Marco è riuscito a realizzare quei progetti che
gli stavano a cuore.
4. Quasi tutti i vetri di quel vecchio edificio erano infranti.
5. Qualunque discorso tenti di fare a mio padre, lui mi dà poca retta.
6. Mi sembra che certi tuoi compagni siano parecchio villani.
7. Non è accettabile questa vostra richiesta che nessun nuovo membro entri nel nostro club.
8. In questa situazione generale non c’è nessuna probabilità che i loro piani si realizzino.

Potrebbero piacerti anche