AGGETTIVO
1. Trascrivi gli aggettivi; di ognuno indica il nome cui si riferisce, il tipo (qualificativo o
determinativo), il genere, il numero.
Esempio: Quell’automobile produce un rumore fastidioso.
quell’ (quella) = agg. determinativo, femminile singolare
fastidioso = agg. qualificativo, maschile singolare
Nicola ascoltava intento quei racconti. Ad essi era dedicato soprattutto l’intervallo per la colazione,
che durava mezz’ora. C’era allora tutto il tempo di raccontare in modo disteso, con lunghe pause e
gesti misurati, come al tedesco piaceva fare. E c’era, per Nicola, il tempo di chiedere il significato
di certi vocaboli nuovi. Durante il lavoro no, non c’era tempo, erano possibili solo brevi battute;
verso la fine del turno, poi, la stanchezza si faceva sentire e ognuno lavorava zitto, chiuso in sé e
nei suoi pensieri.
Dopo qualche giorno vennero spostati in un altro punto della miniera, alla confluenza di due
gallerie importanti. Qui Nicola scoprì uno dei segreti di quel movimento quasi automatico dei
vagoni.
In una delle due gallerie, proprio sopra il binario scorreva un grosso cavo d’acciaio. Il cavo non era
teso, e per gran parte del percorso poggiava sopra qualche vagoncino in transito.
(...)
Il tedesco e Nicola dovevano ricevere i vagoni che provenivano dalla galleria laterale, immetterli
sul binario di quella principale dove correva il cavo, evitando che urtassero altri vagoni già in
traino.
(G.Petter, L’inverno della grande neve, Giunti-Marzocco, Firenze 1982) [pp. 104-105]
2. Scrivi gli aggettivi che derivano dai nomi e dai verbi seguenti.
nomi
verbi
4. Davanti a ogni nome scrivi l’aggettivo buono nella forma corretta. Successivamente, nella
colonna di destra, trascrivi lo stesso gruppo nominale posponendo l’aggettivo.
Esempio: buon amico – amico buono
5. Metti l’aggettivo grande al posto dei puntini usando, quando è possibile, la forma tronca
gran. Successivamente, nella colonna di destra, trascrivi lo stesso gruppo nominale
posponendo l’aggettivo.
Esempio: gran palazzo – palazzo grande
6. Davanti a ogni nome scrivi l’aggettivo bello nella forma corretta. Successivamente, nella
colonna di destra, trascrivi lo stesso gruppo nominale posponendo l’aggettivo.
Esempio: bel negozio – negozio bello
aggettivi sostantivati
1. Tre bande verticali, verde bianca e rossa, costituiscono il tricolore, simbolo della nostra
Repubblica.
2. Ormai siamo diventati amici dei nostri vicini di casa.
3. Gli uomini antichi costruivano le loro abitazioni con i materiali che avevano a disposizione.
4. Si è rivolto a me uno straniero: purtroppo non capivo quello che diceva.
5. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli
studi.
6. Il gol della vittoria è stato segnato nel finale della partita.
7. Vorrei parlare con il responsabile dell’ufficio.
8. Il risultato finale si saprà solo dopo lo spoglio delle schede.
morfologia esercizi aggettivo - 4
10. Con ognuno dei seguenti vocaboli (puoi volgerli anche al femminile e al plurale) forma
due frasi: nell’una usalo come aggettivo, nell’altra come sostantivo.
12. Nelle seguenti frasi sottolinea in rosso gli aggettivi al grado comparativo, in nero quelli al
superlativo relativo.
Esempio: A un impiegato più giovane di me è stato affidato l’incarico più importante.
1. In quel locale servono il vino più cattivo che abbiamo mai assaggiato.
2. Le Olimpiadi offrono agli atleti un’opportunità molto grande per dimostrare la loro
preparazione.
3. Al mercatino abbiamo trovato le stesse scarpe a un prezzo più piccolo.
4. Loredana era una compagna di classe molto buona, forse la più buona che ho avuto.
5. Il fratello più piccolo di Giovanni gioca in una squadra di rugby.
6. Si prevede che il tempo di domani sarà più cattivo di oggi.
7. Qualcuno pensa che Schumacher sia stato il più grande automobilista di tutti i tempi, più grande
anche del leggendario Fangio.
8. In sala non si sentiva neppure un rumore piccolissimo.
aggettivi possessivi
morfologia esercizi aggettivo - 5
15. Completa le seguenti frasi con l’aggettivo possessivo; aggiungi anche l’articolo se è
necessario.
Esempio: Puoi dire a ..... .......... fratello che devo parlargli? > a tuo fratello (l’articolo non va
messo in questo caso)
16. Trascrivi le seguenti frasi volgendo al plurale i nomi in corsivo; adegua pertanto le forme
degli aggettivi possessivi e degli articoli, mantenendo però la persona singolare.
Esempio: Qualche volta gioco a carte con il mio amico. > con i miei amici.
17. Trascrivi le seguenti frasi volgendo il soggetto al plurale e adeguando le forme degli
aggettivi possessivi (dalla persona singolare a quella plurale).
Esempio: Il fantino tira il suo cavallo per le briglie. > I fantini tirano i loro cavalli...
8. Qualche giorno fa sono tornato nella mia vecchia scuola a salutare i miei vecchi professori.
aggettivi dimostrativi
19. Metti l’aggettivo dimostrativo quello davanti ai seguenti nomi e adattandone la forma;
quindi volgi tutto al plurale.
Esempio: quello scopo – quegli scopi
20. Volgi al plurale i nomi scritti in corsivo e adatta gli altri elementi della frase.
Esempio: Quell’albero è stato abbattuto. > Quegli alberi sono stati abbattuti.
aggettivi indefiniti
22. Trascrivi gli aggettivi determinativi presenti in queste frasi e indicane il tipo (possessivi,
dimostrativi, ecc.).
Esempio: Tutti i passeggeri sono invitati a prendere i loro posti.
tutti = aggettivo dimostrativo
loro = aggettivo possessivo