Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
AVVERBIO
caratteristiche
1. Trascrivi sul tuo quaderno gli avverbi e le locuzioni avverbiali; indicane anche il tipo.
Esempio: Lucia guidava nervosamente e solo ogni tanto ci rivolgeva la parola.
nervosamente = avverbio di modo
solo = avverbio di quantità
ogni tanto = locuzione avverbiale di tempo
1. Riassumete brevemente il contenuto del brano e dopo esprimete un vostro giudizio personale.
2. I debiti dell’azienda crescono a dismisura perché le vendite calano in fretta.
3. Non è certo colpa di Graziella se Valter se n’è andato via.
4. Di rado guardo la televisione, ma di tanto in tanto mi piace vedere qualche vecchio film.
5. Improvvisamente il capriolo alzò la testa, sentì l’odore degli umani e scappò lontano, nel fitto
del bosco.
6. Non balbettare! Parla chiaro e spiega meglio le tue ragioni.
7. Oggi è veramente una giornata calda, proprio quella che ci voleva dopo tanti giorni di freddo.
8. Passeggiavo tranquillamente nel parco, ma un’acquazzone improvviso mi costrinse a cercare alla
svelta un riparo.
2. Sostituisci i complementi indiretti (di modo, di tempo, di luogo) scritti in corsivo con
avverbi di uguale significato.
Esempio: A causa della nebbia bisognava guidare con cautela. > cautamente
1. In quel luogo è meglio non andare: il ciglio potrebbe franare con facilità.
2. Ho saputo che in questo giorno, nel pomeriggio, arriverà tua cugina: verrò a salutarla di buona
voglia.
3. Fino a questo momento avete parlato voi, in questo momento vorremmo anche noi esprimere con
tranquillità la nostra opinione.
4. Puoi rivolgerti a noi in qualsiasi momento; se potremo, ti aiuteremo con sicurezza.
5. Il viaggiatore proveniva da un luogo distante, si fermò per breve tempo sotto l’ombra di un
platano e ripartì.
6. La vigna quest’anno ha prodotto uva in abbondanza, in nessun momento in passato ne avevamo
vista tanta.
7. Il ragazzo è salito con agilità sull’albero e da quel luogo alto ha spiccato un salto.
8. Se hai agito secondo coscienza, non hai nulla da temere: solo i malevoli potrebbero criticarti.
3. Sottolinea in rosso gli avverbi presenti in queste frasi, in nero le preposizioni improprie.
Esempi: Il parcheggio è dietro la pizzeria. > “dietro” è preposizione: precede il nome “pizzeria” e
lo collega al resto della frase
Il negozio è sulla piazza; dietro si trovano i magazzini. > in questo caso “dietro” è
avverbio: ha un significato autonomo, la sua posizione
nella frase non è fissa (i magazzini si trovano dietro).
4. Scrivi gli avverbi e le locuzioni avverbiali che derivano dai seguenti nomi e aggettivi.
Esempio: poco > fra poco, poco fa
6. Costruisci una frase con ognuno dei seguenti avverbi mettendoli al grado comparativo e
superlativo.