1
PIANIFICAZIONE GLOBALE
LEZIONE 8
CARATTERISTICHE GENERALI DEL METODO
• SCELTA DELL’OBBIETTIVO
LEZIONE 8
IMPRENDITORE ASTRATTO
4
CONTO ECONOMICO (BILANCIO)
LEZIONE 8
IMPRENDITORE CONCRETO
5
CONTO ECONOMICO (BILANCIO)
LEZIONE 8
BILANCIO
BILANCIO
BILANCIO
COMPONENTI
POSITIVI DEL COMPONENTI
ATTIVITÀ PASSIVITÀ REDDITO NEGATIVI DEL
REDDITO
LEZIONE 8
IL PERCORSO DI STUDIO
CONTO ECONOMICO
secondo l’approccio tradizionale
dell’Economia Agraria
BILANCIO DELL’IMPRESA
AGRARIA
(STATO PATRIMONIALE e
CONTO ECONOMICO)
LEZIONE 8
PIANIFICAZIONE GLOBALE E CONTO
ECONOMICO
PIANO ATTIVITÁ
(obiettivi, risorse,
tecnologia, mercati, PAC)
CONTO ECONOMICO
secondo l’approccio tradizionale
dell’Economia Agraria
LEZIONE 8
ESERCIZI DI PREVISIONE
LEZIONE 8
LEGGERE I DATI: UNA FORMA DI CONTO ECONOMICO
1. PRODUZIONE VENDIBILE
2. COSTI VARIABILI
4. COSTI FISSI
5.REDDITO OPERATIVO
6.GESTIONE FINANZIARIA
10
7.REDDITO NETTO
LEZIONE 8
LEGGERE I DATI: UNA FORMA DI CONTO ECONOMICO
12
LEZIONE 8
PARTE ATTIVA: PLV
LEZIONE 8
SPESE MERCANTILI
Voce Composizione
Acquisto di beni materiali Concimi, antiparassitari,
Acqua, Sementi e piante,
Mangimi, foraggi, medicinali,
carburanti, lubrificanti,
energia elettrica
Variazioni negative delle
scorte
Acquisto di servizi Noleggi, consulenze,
assicurazione prodotti, servizi
consortili, telefono
(Costi per attività che rinvio
interessano annate
consecutive) 14
LEZIONE 8
Materiale didattico per la lezione n.5
15
LEZIONE 8