Sei sulla pagina 1di 15

ECONOMIA AGRARIA

LEZIONE 8 – PIANIFICAZIONE GLOBALE

Prof. Gaetano Martino

1
PIANIFICAZIONE GLOBALE

• Nuova azienda, nuovo ordinamento

• In generale, cambiamento della combinazione produttiva

LEZIONE 8
CARATTERISTICHE GENERALI DEL METODO

• SCELTA DELL’OBBIETTIVO

• INDIVIDUAZIONE E DETERMINAZIONE DELLE RISORSE


DISPONIBILI

• INDIVIDUAZIONE, DEFINIZIONE TECNICA DELL’ALTERNATIVA

• VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ DELL’ALTERNATIVA CON I


VINCOLI

• CONFRONTO TRA RISULTATI DELLE DIVERSE ALTETNATIVE E 3


FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO DI CONVENZIENZA

LEZIONE 8
IMPRENDITORE ASTRATTO

• IMPRENDITORE ASTRATTO (PURO): figura economica


indipendente dagli altri soggetti che partecipano all’attività
agricola. Egli acquista dal mercato tutti i fattori produttivi
necessari, organizza la produzione, vende i prodotti e sostiene
il rischio (tecnico ed economico) dell’attività

• Il compenso dell’imprenditore puro è il profitto:

ATTIVO - PASSIVO = PROFITTO

4
CONTO ECONOMICO (BILANCIO)

LEZIONE 8
IMPRENDITORE CONCRETO

• IMPRENDITORE CONCRETO: figura imprenditoriale reale,


apporta, oltre all’organizzazione anche altri fattori della
produzione. Pertanto la remunerazione complessiva della sua
attività è composta, oltre che da profitto, anche della
remunerazione dei fattori apportati (ad es., lavoro manuale o
direttivo, capitale fondiario, capitale agrario).  REDDITO
NETTO

ATTIVO - PASSIVO = REDDITO NETTO

5
CONTO ECONOMICO (BILANCIO)

LEZIONE 8
BILANCIO

BILANCIO
BILANCIO

STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO

COMPONENTI
POSITIVI DEL COMPONENTI
ATTIVITÀ PASSIVITÀ REDDITO NEGATIVI DEL
REDDITO

LEZIONE 8
IL PERCORSO DI STUDIO

CONTO ECONOMICO
secondo l’approccio tradizionale
dell’Economia Agraria

BILANCIO DELL’IMPRESA
AGRARIA
(STATO PATRIMONIALE e
CONTO ECONOMICO)

LEZIONE 8
PIANIFICAZIONE GLOBALE E CONTO
ECONOMICO
PIANO ATTIVITÁ
(obiettivi, risorse,
tecnologia, mercati, PAC)

CONTO ECONOMICO
secondo l’approccio tradizionale
dell’Economia Agraria

LEZIONE 8
ESERCIZI DI PREVISIONE

STIME QUANTITÁ STIME PREZZI

CONTO ECONOMICO PREVISIONALE

LEZIONE 8
LEGGERE I DATI: UNA FORMA DI CONTO ECONOMICO

DESCRIZIONE IMPORTO (Euro)

1. PRODUZIONE VENDIBILE

2. COSTI VARIABILI

3. REDDITO AL LORDO DEI COSTI FISSI (RL) (5-6)

4. COSTI FISSI

5.REDDITO OPERATIVO

6.GESTIONE FINANZIARIA
10
7.REDDITO NETTO

LEZIONE 8
LEGGERE I DATI: UNA FORMA DI CONTO ECONOMICO

Fattore Simbolo Significato


1. PRODUZIONE LORDA VENDIBILE (+) PLV PARTE ATTIVA

2.1 SPESE MERCANTILI(-) Sm PARTE PASSIVA:


REINTEGRAZIONI
2.2 IMPOSTE, TASSE, CONTRIBUTI(-) Tr
2.3 QUOTE (-) Qp

2.4 SALARI (-/+) Rl


2.5 STIPENDI (-/+) Rd PARTE PASSIVA:
RETRIBUZIONI
2.6 REDDITO DI ESERCIZIO (-/+) Re

2.7 REDDITO FONDIARIO (-/+) Rf 11


3. PROFITTO +/- T
LEZIONE 8
PRODOTTO NETTO AZIENDALE

RIPARTIZIONE DEL REDDITO NETTO

• PNa = PLV – (Sm + Qp + Tr) = (Rl + Rd + Re + Rf +/- T)

12

LEZIONE 8
PARTE ATTIVA: PLV

• PRODUZIONE LORDA VENDIBILE: insieme dei valori dei beni e


servizi venduti, o destinati alla remunerazione dei fattori o
conservati sotto forma di scorte (si escludono i beni e i servizi
reimpiegati nei processi produttivi aziendali)

BENI • Prodotti venduti


• Utile Lordo di Stalla
• Prodotti per remunerazione fattori
• Variazioni positive scorte
• Prodotti in corso di realizzazione
SERVIZI • Servizi forniti a terzi
• Servizi per remunerazione fattori
• Uso abitazione
ENTRATE ACCESSORIE • Premi
• Integrazioni 13

LEZIONE 8
SPESE MERCANTILI

Voce Composizione
Acquisto di beni materiali Concimi, antiparassitari,
Acqua, Sementi e piante,
Mangimi, foraggi, medicinali,
carburanti, lubrificanti,
energia elettrica
Variazioni negative delle
scorte
Acquisto di servizi Noleggi, consulenze,
assicurazione prodotti, servizi
consortili, telefono
(Costi per attività che rinvio
interessano annate
consecutive) 14

LEZIONE 8
Materiale didattico per la lezione n.5

TESTO PER LO STUDIO ECONOMIA AGRARIA – Par. 3.4


LETTURE CONSIGLIATE Nessuna
LETTURE INDICATE
TEST MOODLE TEST n. 8

15

LEZIONE 8

Potrebbero piacerti anche