Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
SISTEMI AGRICOLI E IMPRESA
2
ATTIVITÀ AGRICOLA
• CARATTERE DISTINTIVO DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI:
ACCRESCIMENTO BIOLOGICO
LEZIONE 2
EVOLUZIONE DEI SISTEMI AGRICOLI E
RURALI
COLTIVAZIONE E
ALLEVAMENTO
ATTIVITA’
AGRICOLA USO DEL
LAVORO AGRICOLTURA
ALTRE FAMILIARE
PRODUZIONI
(tessuti,
vestiario)
INNOVAZIONE/SPECIALIZZAZIONE
4
TRASFERIMENTO IN AREE URBANE
LEZIONE 2
FORME STORICHE DI IMPRESA AGRARIA
• IMPRESA DI LAVORO (epoca preindustriale): gestire lavoro
famiglia, impegno in attività «artigianali»,
• obiettivo impegno del lavoro costante attraverso
l’anno
• criterio di efficienza: maggior impiego possibile del
lavoro familiare
LEZIONE 2
FORME STORICHE DI IMPRESA AGRARIA:
IMPRESA SPECIALIZZATA
Nasce sulla spinta della
domanda di
meccanizzazioneaumento
della produttività della terra e
delle altre risorse ed espulsione
di manodopera dal settore
agricolo
«Rivoluzione verde»,
industrializzazione dell’agricoltura
LEZIONE 2
FORME STORICHE DI IMPRESA AGRARIA:
IMPRESA SPECIALIZZATA
a. Ottima dimensione attraverso le economie di scala, rispetto alla
impresa mista questa forma ha un fattore sfruttato in modo
intensivo
7
FORME STORICHE DI IMPRESA AGRARIA:
IMPRESA SPECIALIZZATA
8
FORME STORICHE DI IMPRESA AGRARIA:
IMPRESA AGRARIA INTEGRATA
• Unità economico-gestionale intesa ad interagire con il
territorio
LEZIONE 2
Tendenze strutturali ed
organizzative
• Produzioni agricole sempre più «intermedie» riduzione
valore aggiunto
11
Struttura dell’impresa agraria
• Sviluppo basato sul rapporto famiglia-risorse (anche sotto il
profilo tecnologico)
LEZIONE 2
BASI PER L’APPROCCIO AZIENDALISTA
LEZIONE 2
L’APPROCCIO SISTEMICO
• SISTEMA: insieme di componenti, di attributi ad essi
riferibili e di relazioni, costituito al fine di raggiungere un
obiettivo condiviso da tutti i partecipanti
• Macchinari
• Capacità
• Materiali
• Rapporti giuridici
• Conoscenze
15
LEZIONE 2
L’APPROCCIO SISTEMICO
• La costituzione dell’impresa pone due problemi fondamentali:
Efficacia
ORGANIZZAZIONE
Efficienza
• SUBSISTEMI
16
riepilogo
FORME DI IMPRESA
EVOLUZIONE
SOCIALE ED
Di lavoro
ECONOMICA
Mista
Specializzata
Integrata
ANALISI
TENDENZE STRUTTURA
STRUTTURALI DELL’IMPRESA
DEFINIZIONE IMPRESA
17
AGRARIA
APPROCCIO SISTEMICO
Uno sguardo all’evoluzione
(L.L. Cavalli-Sforza, Geni, popoli, lingue, Adelphi, 1996)
18
I FATTORI DELLA PRODUZIONE
19
LEZIONE 2
I FATTORI DELLA PRODUZIONE
• CAPITALE
• CAPITALE FONDIARIO
• LAVORO
• IMPRESA
20
LEZIONE 2
CAPITALE FONDIARIO: Definizione e
caratteri
• DEFINIZIONE: Terra e capitali in essa stabilmente
investiti
• CARATTERI:
a. Ubicazione
b. Natura del terreno
c. Numero, ampiezza e forma degli
appezzamenti 21
LEZIONE 2
CAPITALE FONDIARIO: caratteri (segue)
d. Miglioramenti fondiari
• Fabbricati Viabilità interna
• Sistemazioni superfici
• Impianti irrigui fissi
• Colture arboree
22
LEZIONE 2
CAPITALE FONDIARIO: caratteri (segue)
25
LEZIONE 2
CAPITALE DI ESERCIZIO
SCORTE VIVE
STRUMENTI
DI SCORTA SCORTE MORTE
CAPITALE DI PRODOTTI
ESERCIZIO
DI ANTICIPAZIONE
26
LEZIONE 2
• MACCHINE
• MOTRICI
• OPERATRICI
• ATTREZZI A LOGORIO PARZIALE
• BESTIAME
• DA VITA
• DA REDDITO
• (da lavoro)
27
LEZIONE 2
UNITÁ BOVINE ADULTE (UBA)
La consistenza degli allevamenti viene determinata attraverso le
UBA. Tali unità di misura convenzionale derivano dalla
conversione della consistenza media annuale delle singole
categorie animali nei relativi coefficienti definiti nel Reg. CE
1974/2006. Sono esclusi da calcolo gli animali allevati in soccida
28
Fonte: INEA, http://www.rica.inea.it/glossario/index.php?letter=U
CAPITALE DI ANTICIPAZIONE
LEZIONE 2
LAVORO
• LAVORO MANUALE
• LAVORO DIRETTIVO
30
LEZIONE 2
AZIENDA AGRARIA
• Insieme dei mezzi tecnici e servizi utilizzati
dall'imprenditore per lo svolgimento in
modo continuativo dei cicli produttivi in
agricoltura
31
LEZIONE 2
Materiale didattico per la lezione n.2