E
©
CORSO D'ITALIANO
LIBRO DELLO STUDENTE + ESERCIZI
AUTORI
Marilisa Birello
Simone Bonafaccia
Andrea Petri
Albert Vilagrasa
REVISIONE DIDATTICA
Franca Bosc
casa delle
lingue
M
-du.eion
AZ dente l
L'italiano al punhogiusto
punhogiusto
11orso
11orso di italiano per stranieri 4/dente propone un apprendimento dinâmico e significativo
della língua, seguendo le direttive del QCER che considera gli studenti "attori sociali" e
prevede che gli atti linguisticisi realizzíno all'interno dí compiti inseriu
inseriu in un contesto
sociale,«I'unico ín grado di conferir
conferir foro pieno signiflcato»(QCER, p. ll).
Ciõ comporta che i contesti comunicativi proposti siano autentici, che gli input stimolino
I'interesse e la partecipazione necessari perché sí generino, in maniera naturale
naturale e
spontanea, I'azione e I'ínterazione.
didattica chiava, che risulti il piü efflcace possibile a lezione: la progressiva presentazione
dei contenuti linguistici
linguistici ê guidata da una struttura agevole, dí facile consultazione e
supportata da esercizi di sistematizzazione; il forte orientamento lessicale
lessicale riserva una
particolare attenzione al lessico senza, pera, trascurare gli aspetti piü propriamente
grammaticali evitando, cosa, di spezzare il binomio forma-signiflcato, punto cardine
nell'apprendimentodi una língua.
Ogni unità ê costituita da differenti sezioni che formano un unicum coerente e, al tempo
stesso, adattabilealle
adattabilealle molteplicísituazioni
molteplicísituazioni di classe. Proprio per andare incontro a
questa diversità, abbiamo articolato íl nucleo d'apprendimento in unità di lavoro - tre
doppie patine in cui si presentano e analizzano i contenuti principali e fondamentali
arricchite da materiale
materia le che prepara, rafforza, amplia e conclude il percorso della singola
unità didattica. ll manuale si configura tanto come percorso guidato quanto come fonte
di innumerevolí spunti, rivelandosi un valido supporto
supporto per I'insegnante,che
I'insegnante,che potrà quindi
adattare i contenuti proposta arie proprie esigenze e necessità
2 due
Come/unziona
riepilogo grammaticale
grammaticale e tavole verbali
PATINE DI APERTURA
I'unità propone
propone attívità di
tipo lessicale per attivare
conoscenze socio-culturali
PRANTE
e linguistíche
linguistích e pregresse e STAZIONE
;A
strategie d'apprendimento.
Attività di primo
contacto per
famillarizzare
con il lessico
dela'unità
l E
.}
altrettante unítà Pede italíane
orale
si presentano e analizzano
i contenuti
contenuti linguística Compito
intermedio di
e culturalí dele'unità. Rima líussgKii pIoR +JhnHe-
allenamento e
0 0 0
preparazlone
ai compiti flnali
=:=== ===H =::=8.
:==:=' ==:=" :=:==:;=
tre 3
Come/ungiona,
':a
GRAMMATICA
sistematlzzare
sistematlzzare le risorse
linguistiche attraverso
schemi riassuntívi ed
esercizi
# &:9õhflono d lCatlQ
uso o eccezione
-p c rlet--ltqP#l}
nKn. ptrrxcofd$blsapulatfatmluw
mluw # Fn t
La osprossioni tU luogo
Rispato ai colosso« mov e l cova Haits n incuna
PAROLE E SUONI
pesshi a Jkinn rliptrn
iw+zlone
n88ntivo/õ caHh
Lessico
ã: q
CI)hall
TJF 3[+Cl:(; re)l
1.'-"T»p.
'-"T»p. Flow . cmb»{ef de8
riutilizzarlo
riutilizzarlo in vara contesti
contesti
+
l ltl«VK nemu ei pabzct sigiaúh
l sorvlzl dell'allogÉlo
© :u:=.:=;
tmrtlsd k se8ientl pamlepd
mlepd tprnslaíH aca
&. quaíldo e nc(çb$al
Fonetica
a
agrauml nrrlspondmle
ã,»#'.:
pronuncia e I'intonazione
l sognali iscorsivlt ai sa. enil Scwtron ih xl ab f Qvila
:uarúare la sul) tuü «frvorÚd
IPlh 8.AbbiN dnain frduõlb íispattaaüBuiaux uase
W u17taledsconiwhala un=lonipdinpílinndubbioquõle
u17taledsconiwhala
lattkKeFattcndooie?ol
ol asooiueveN$a nnm. õduc}
rlspDsteda tu+llnRiia
n tw lin8w
nBlon'üre
Gli aggcüivipcr la clttà
l.AbblM Ha#8cttiü
Ha#8cttiü elta
eltaolina
olina d shístía
Smdlxcooiwno
Non
Nona
a FH« fuori ità
Pdi
4 quattro
SALOTTO CUIIURALE
Una doppía
doppía pagina di
+
© := J=::':=::==H:::a.
SeCCnC
Riflessione guidata
guidata sulle competenze
competenze
nguistico-comunicative acquisite
®
@
é CQmfrlcr
cinque 5
A
Come/ul
itili9tttHtt
VIAGGIO IN ITALIA
Allegaticulturallche
trattano varatemi:
varatemi: Arte
e Storia, pers
personaggi.
onaggi.
territorio e natura,
11 arei L'8cquodotti
aflúuti pnvülvn:i.G\
G\
Luigi Võlnvltclb «cua) anctlel
anctlel pí Ret:atc Made in ltaly.
Sah drt Tranq bRÚ K rlcn r 8b pti
b Caf4nlü Palüüu tçPÍau a que##
que##d
d
ch Cama nu anclv ah nf ío Bnlüne clv
La RWa d Calma +
SCHEDEVÍDEO
B
n
Schede con attívità per \hme afará sPioppq
Ü
vídeo).
ttõ.Qwl}
ttõ.Qwl} attlvit&
attlvit&lul
lul rütto? Cçm Ê tatn
espKlcnra?Can ti +pbduto + ms& hy«
PBlbne eei n compõpu
onosd e npõra
V MIÜpafbbnü
içou
içoumt
mtl$x{.ono
l$x{.ono l8aai me l senbra PÍU? Conoul uu c)llõ simH+
ponto i rkta ddratte. ddraKhltcttura a
3i gmo âMmaa pnuB:b? p8rbnf canun compõlnaPuo
open spuintoal
spuintoal c:umti Õ::PuM.
l dn rat+alpnbrw
IÇd bl o aniui.lb.
Êi==:;n«
l rü8+ zl
6 sei
PlmAAÍ
ESAMI UFFICIALI
Ci sçúvc«
+ i uei bitanlie quilo
11
ch+ d durante l Biarno,Alb
uo amuo Drvi tcrlvere 3S põrole irtõ
Biarno,Alb fine
finenluta
nluta
o :=U.:'..3'J==eEH:V Ü ::=:1:'.=.=L=':=mg:===:
::=:1:'.=.=L=':=mg:===: Presentazione degl
crlv c 50 pare
C) tM«<oleá «lunnai( nm} esami ufflciali d'italiano
0 $
A come língua straniera
0 B baçianfd nv
arN# a
ah
h RaU? D AtUvhi Z. Rispanüi+õtumie
i+õtumiedolnAnda
dolnAnda
dk
CILSAI,
CILSAI, CELI IMP
IMPATTO
ATTOAI
o ?.:::::=:.=:=j:s=: 0 ::=:..=:::==T=;=::==:
$
chc I'r$amhaton li puÕ Int sull' 4rBunpato l
ÇlliUTJ
ivadurõ Devo ?«ldF
quõkos'ü11ml
A
Pagina per allenare le abilità di
di
comprensione scritta e orale e
dl produzione scritta
Ç.
ESERCIZI
nto proparie un tineõno per lpedere
postlPÜ impar:anil a üobpu
per çelen
Plazn dfl flpttunu + la pü xr#nde
P e e W\tc
consolidare i contenut ePemd'eru Dália er&n ú San Pptrailo sf ede url
bel;iüüúpõrwõín
Dbtro alb bõgkõ d Su Rtronb a
grammaticali e lessical
AW lele8ue pei k-.í-iedeÜ
oaispmderiH.
IZ om qkAünelb
+üla Garl=)Ü g
pebtn "-;=mto
le abílità linguistiche. t
llblu+waiüpPtbüBWÕ'Waõ"uRfmSeeün\W
iO.cl#ureebuw 0b ÚÜI nÜi;==li
/
G)AnU b -#«un.$&ir.p'u'"'".
© 'l;i&mw'-'"' esteiro
CIÕuda lu UUuto un nttdlo / un
:==EW "'''"-««'-''"-./
' : .=:1=nk'hl:H=
glEBãiE.
üo õlDurmo dl Sn Guardo + n mine /
&
s«ando8inm.(burilalu falto
faltounõ
unõ
P»sfBbta / un llro h Hcl
i b..-«...::=EBi==wSÊ-m-."
Soou. Kuü Senti.Htd
Senti.Htd Ü
ts40rSõl-iTÜolH
Sõl-iTÜolH Sahrlm brwe nto PK deKtlv«c
.ates\ar
Sõllnüuti. on
hledere Pii\rogo WÕiUlsdllie. lWõnlpit
lWõnlpitllervU
llervUel
el luodü
5etiÜ yõb n Br z
sette 7
''
IZ beZ passe
Salutare l saluti
l
l pronomi personali soggetto jl)
Presentarsi L'indicativo presente dei verbi Gli aggettivi di
e presentare regolari in -are, -ere, espere. nazionalità e i rispettivi
Chiedere e dare Paesi
Cíao a faüír avere. stare(persone
stare(persone singolari)
informazion Gli articoli indeterminativi l segnalí discorsivi
personali Gli articoli determinativi singolar ma, beh
2 informazion
personali jll)
L'indicativo presente dei verba ín
are. -ere. espere, avere, stare
carattere e aspetto
hsíco
Descrive e il gare e chiamarsi
Cose di Le profession
carattere e il físico Glí aggettivi possessivo connettivi: ma, pera, e
dellepersone Gli aggettivi
aggettivi qualiflcativi jlil segnalí discorsivi
Parlare della propri
propria
a Gli articolí determinativi plural allora, dunque
sfera personale L'accordo nome/aggettivo(11
nome/aggettivo(11))
3 e preferenze
Esprimere accordo
piacere e dei verbi in -isc-
pronomi indiretti
-isc- verbi del tempo
ll lessico
tempo libero
lessico di gusti.
e disaccordo
Le preposizioni
preposizioni a, e interessi, hobby
interessi,
l gusfi sono Parlare di hobby l connettivi perché, anche segnalidiscorsivi:
e tempo
tempo libero Gliavverbi
Gliavverbi tanto. moita, certo. ma va
Descrivere la moltissimo, un sacco, Esprimere accordo
personalità abbastanza. e disaccordo: anche,
anche,
neanche, nvece
4 abitudini
Esprimere accordo e
-ire (dormire. finire)
verbaríflessiví
attività quotidiane
l momento della giornata
disaccordo Gli avverbi di frequ
frequenza
enza
Che l segnali discorsivi: ah, si
Dire e chiedere I'ora La posizione
posizione dela'avverbio(ll
giornata Informarsi su orari e Le perifrasi verbali jcominciare
jcominciare a
frequenza continuare a, finire di + infi
infinitos
nitos
L'interrogativoquando
L'interrogativo quando
Le preposizioni
preposizioni articolate
8 otto
Documentid'ídentità
Documenti d'ídentità L'ltaliae
L'ltaliae ll suo . La differenza tra Compiti finali 20
Moduli d'iscrizione patrimonio culturale e aperta [e] ed e . Realizzare un
Q Brevi dialoghi chiusa [e] fotoromanzo
Inte vista
. La differenza tra o su salutí e
[Jl] e [ng]
&
nove 9
5 alimentari
Chiedere e dure
l pronomi diretti
11 e partitivo
partitiv o
espnmere misure e
quantità
C'ê / ci sono. manca / mancano l lessico degli
Paria come informazioni su prodott
alimentará Gli aggettivi indeflnití (ll alimenti
manai; Esprimere quantità nomecollettiv
nomecollettiv l segnali discorsivi
discorsivi::
Informarsí sulcapresenza
sulcapresenza La costruzione ímpersonale beh, boh, mah
o assenza di qualcosa o La preposizione da
qualcuno
8 in un negozio
Parlare di abbigliamento
e stile
dovere,potere
dovere,potere
Le forme dí cortesia (vorrei.
volevo)
moda, dei capi
d'abbigliamento
degli accessori
e
SCHEDE VÍDEO
VIAGGIO IN ITALIA
RBülHEÜEBHísõ l iB®lEHBEHíõz l ãRI BEEHHEUtõs IHHããilMív4
10 diec
parole omografe
BB11tsõ MM190
EiiBIElãEH
EiiBIElãEH 80l alE nz
undici ll
'+
La classe
B
n.::.::'--'--'"--
@
L
- ' &
(il) cestino (ii liil tavolo di jil) foglio (di carta) (la) lezione 9
12 dodíci
8UON610RNO
aAO 10 SONO
A TUTTi BÊNVENUTO
L'lTALIA-. ÉVViVA
+ LT'rAL\A
//
+
ÉHM
C140110
C140110 MI NON UO CAPiTa
cuiAmo LuaLLÉ NONPARLO
NONPARLO
É TU?
Rp4'?.
COME Si COME
9 SCRivÊ COSA SCUS4,MA
SCUS4, MA
Pico "pAnl<ç"
staNiFtcA NON PARLO
tN iTALtAN0?
L4V46NA? ITALi4N0,..
cOnE SI
+ PRONUNCIA
tredici 13
0 +
B. Osserva la nuvola
nuvola di p
parole:
arole: quante parole
conosci? Quante
Quante parole sono nuove? Confronta con
\
un compagno
Pa
Parole
role che conosco
Parole nuove
CAFFE
BELLO
14 quattordic
q<"
1. Italiano...
Língua
del il«:Sllelt e
della ltRt)ila.:
+
4e língua
piü studiata nel mondo
Q B. Confronta le informazioni
informazioni che conosco
conoscocon
con quelle di un compagno
quindici 15
It betpasse
betpasse
2. Come
Come suona I'italiano
A. Quale aggettivo associ alia língua italiana?
romântico lele
veloce
V
CI) B.Ascolta le 6 persone della registrazione e indica con una X quelle che parlano italiano.
l lzl3l4 5l6
16 sedic
3. Capisci I'italiano?
A. Osserva le immagíní: di cosa si tratta?
e
LA BIBLIOTECA DEI PICCOLI
lun chiuso
metrebus romã
moto turístico
mar 10;00-1Z:00
9io 10;00-lZ:00 Bi BI SI BI B BI B
0 B
15:00-11:00
ven 15:00-17:00
B
sab 10=00-13:00 dal martedl alia domenica B
+
PRANZO
12:30-15:30
B
CENA
e colori nela'estate omã 19:00-23:30 a
© avvengono.
D.Ascolta le conversazioní
conversazioní e indica in quale luogo
02
3
biblioteca
strada
fermata autobus
ristorante
metropolitana
museo
diciassette 17
IZ beZpaese
4. L'alfabeto
1:1) A. Leggi le lettere dell'alfabeto e gli esempi insieme a un compagno. Poi ascoltate come si pronunciano.
pronunciano.
a amQre [a]
vi / vu Vespa [v]
J /j i lunga Jacopo [j] con accento aperto: città. caffê. si. andrõ, virtü
c con
con cediglia: François
Y/y ipsilon yogurt [j ]
1. B..... .....n..... ..... .....r... ..... 3. .....oz..... ..... .....e..... ..... ..... 5. .....o..... .....ol
2n ..... up#4pp..... .-aPH nPPHH nnnPn papa r n ..pHU unanH -PHaP paHna -Papa
18 diciotto
5. 1 numero
9 :=:====,:;::== ©
Leggili e poi B. Ascolta la registrazione e i ndica quali numero
numerosenti
.-': 06
01
zerojuno 2
due
due
34 5
tre l cluattro clnque
67 8
sei Í sente alto
9 nove l 10
dieci 11
undici
2i#'':d0'
:
12 13 14
dodici l tredici quaHordici a
15 16 17
quindici sedici diciassette
18 19 20
B
diciotto l diciannove venta
Partenze
)'" Partenze
+
binário
Orariü De3tifiã:iQl-ic
De3tifiã:iQl-ic Cabe Í,joio
l\IAPtJLI ]. L]: 1?213z1 ].6:t19 1zl
[:19:$3 Rotter:laíT} ã Hi,J6t:13
diciannove 19
4
L
$ê:a ,,?
?
.\r
\\ \ / :E
r.
L
H
E
n
b
M
W
n a
COMPITI FINALI
H
COMPITI INTERMEDI
un fotoromanzo Creare un cartello dei saluti
su saluti e presentazioni Fare una estadi demande per chiedere
. Creare
Creare e co] informazion
un modulo Fa
Fare la class
d'iscrizione motiva per studiare
italiano
GERMANIA
AMOREIWt
M (jgkÀ qEByâ.V8 :Tiê:
AitdlVE$É:iÍ/i
I,A(. RF
BUONGIORNO 1TALIAN'(
8.HWM.L.ÉHnM'QÜ
MI CHIAMO
USIC4. l\ ÜI
1. 1mmagini e parole
Ç
A. Leggi le parole e le espressioni
espressioni nella fotografia
le conosco? Le usi?
%
C )
Osserva la nuvola di parole e completa
B
ventuno
ventuno 21
.í. Piacere
2. Ci presentiamo
A. Osserva come si presenta I'insegnante d'italiano e poi rispon
rispondi
di alle domande
Ü
NOME Valentina
Morando
COGNOME
CITTA Bologna
).
bOONGÍORNO Mi CHiÀMO
VALeNI'iNÀ MORANDO
€ SONO Di bOLOGNÀ.
GAMO LÀ V05TRÀ
iN5eGNANTC D' ITALIANO
» Co
Come si chiama I'insegnante? C. Gira per la classe per conoscere i tuoi compagni
Presentatevi.
» Di dov'ê?
D.Valentina ê di Bologna: conosci questa città?
Cercala sulla canina dell'ltalia di p. 244.
Quali altre città italiane conosci? Trovale sulla
canina insieme a un compagno.
» E tu come ti chiamí?
» Di dove sei?
essere chiamarsi
10 10
tu tu
lei
luí/lei lui/lei .............. .............. ......
lui/lei
22 ventidue
3. Come star?
A. Osserva le illustrazioni e leggi dialoghí: quase situazione ê formale e quase informale? Poi leggi le espressioni
e i saluti nel q
quadro:
uadro: a cosa corrispondono nella situazione formale? Completa il quad
quadro.
ro.
}D ON AIPO iF'
COME STÀ?
ARRÍVCOêRU.
Ti presento
E tu?
Piacere
Come star?
Ciao
quando
do vado
vado via: cíao, buona
via: cicio, buona gíornata
gfornata .................. TANTA SALUTI
Create un cartello con i saluti italiana
e gli equivalenti
equivalenti nelle vostre lingue
ventítré 23
. Docwl bfie
bfie moduZI
4. Documenta d'identità
0 A. Con un compagno, osserva questi tre documenti d'identità: a cosa servono? A quali documenti del
tuo/vostro Paese corrispondono?
1. COGNOMEFURLAN
COGNOMEFURLAN
Cw,....W W10
2. NOMECARLO
NOMECARLO
alisa
Rode. . 3. DATA
Di NASCIDA2/04/1 91
\
VIA DEGLI OLIVI 50,
PERUGIA
..h;«Ê ''
H Datadi 29.08.2023
scadenza
Pmvincia CA
d} nascfla 30.03.1962
L J
l 2 3
ír 23/zz/zq7q
Quando ê nato/a?
:" ;==
Quanta anni ha?
le preposizioniaein
preposizioniaein > p 28 If cogrlome ê...'2
Vivi a/iri. ..?
..?
24 ventiquattro
5. Moduli d'iscrizione
©
08 uno studio
stualo di
al fotografia
Totograna un laboratorio di informática una palestra
e
0
0 Pll'TURAlab
lu.Sln&co
lscrizíone al corso estivo d
MODULOD'lSCRIZIONE
MODULOD'lSCRIZIONE
Nome
C) fotografia digita
digitale
le Email
o cucina vegetariana íreayaot. it
O reportage
B. Osserva gli articoli indeterminativi evidenziati al C. Le seguenti parole hanno una corrispondenza
puntoA
puntoA e completa l quadro. nella ua língua?
MASCHILE FEMMINILE
viale
aroleche
aroleche inizlano
corso
con consonante:
laboratorlo,palestra.
. Si italiano per. . .
6. Studenti d'italiano
(3 A.Lelgl e osserva le schede di presentazione di alcuni studenti di italiano. Poi, con un compagno, trava le seguenti
rmazioni.
» La nazio
nazionalità
nalità dí Paulo: » ll no
nome
me del ragazzo russo
» ll motivo di studio di Janet » ll contatto Skype di Ingrid
F] statunitense
statunitense (americana) F] brasiliano
O janet.janet93 d) paulo.emilioS
E] studia italiano perché ama il cinema [n studia ita]iano perché ama ]o sport
Germania
Brasile
Australia australiano
Russia
E. Pensa ad alcuni personaggí famosi. Di quali
Olanda olandese olandese nazionalità sono? Chiedi ai tuoi
tuoi compagni.
Giappone
26 ventise
MASCHILE FEMMINILE
l
© Ascolta le interviste e indica per ciascuno quale
G. Una radio universitária intervista alcuni studenti
09
línguastudia
línguastudia e perché.
PERCHÉ STUDIARE
STUDIARE IT:ARIANO
Fate la classifica dei motivi per cui, nella
vostra classe, studiate italiano. Qual ê il
motivo piü comune?
ventisette 27
SINGOLARI MASCHILE
10 un + consonante un aboratorio
tu un * vocale. h un istituto
lui / lei/
lei/ Lei uno + s+consonante.
s+consonante. z ps. gn, y uno stu dio
FEMMINILE
In italiano la forma di cortesia usata ín situazioni
una + consonante una palestra
formali ê Lei sia per gli uomíní che per le donne.
una + s+consonante, z ps, gn, y una scuola
Nella línguascritta ê diventato sempre piü comune
I'uso del
del lei con la l minuscola. un' + vocale, h un'accademia
aggettivi in -o/a
ABITARE VIVERE
italiano italiana
to abito 10 VIVO tedesco tedesca
aggettivi in -e
IL PRESENTE INDICATIVO DI CHMJtMRS/
francese francese
LE PREPOSIZIONI A E /N
ESSERE AVERE STARE
lui / lei / Lei à luí / leí / Leí ha lui / lei / Lei sta
Francia. (Paesel
Europa. jcontinente)
jcontinente)
San Gimignano.
Gim ignano. jpiccolo paese)
28 ventotto
f. cinese
e. leggo -+
g. belga
f. seí -) h. portoghese
g. ha -}
h. star -)
+
8. Inseriscila
Inseriscila terminazionecorretta
terminazionecorretta degliaggettivi
degliaggettivi
a. Un'opera italian.
3. Completa i dialoghi con le forme mancanti del verbo b. Uno studente
studente russ
chiamarsi.
c. Una musica spagnol.
e Ciao, come ..... ... ? d. Una scuola ing
ingles.
les.
o ..
.................
.................
.. Roberto, e tu? e. Uno sport american.
f. Una studentessa brasilian
.>
8 lo ...................Annalisa.
...................Annalisa. Piacere. g. Un'automobile giappones.
h. Un vino frances
o Buongíorno. Lei come ....................?
....................?
8 Salve. .........,.........
.........,......... Celli, trazia Celli.
9. Çerchia)I'opzione corretta.
e. to .........sviz
.........svizzero
zero e 25 ann
IO. Inserisci la preposiz
preposizione
ione corret
corretta
ta tra a, ín. e di
f. lo .......... un orologio svizzero.
»
g. Beatrice ..........
.......... un ceílulare nuovo. a. Janet ê una ragazza statunitense. Ê .......... Boston
h. ll cellulare di Beatrice ..........coreano. b. Ingrid ê ted
tedesca.
esca. Ê nata .......... Berlino.
c. Ali ê .......... Marrakesh. Marrakesh ê Marocco
5. Inseriscila
Inseriscila forma corretta dell'articolo
dell'articolodeterminativo.
determinativo.
d. Dusti n vive ......... . Liverpool. .......... Inghilterra
a. libro f. e. Zhang
Zha ng Xiu ê nata .......... Pechino
porta
)
/'
ventinove 29
h
Parola
6. Australia f. cileno/a
formali
4. Completala sche
scheda
da con le tue informazioni
&
informali
F
0
n
2. Ecco come e quando si saluta in italiano. Osserva
le informazioni
informazioni presente
presentee
e poi crea un orologio dei
l numero
salutiper la tua língua.
5. Completa i numeri mancanti
a "A 21
21ventuno
ventuno
22 ventidue
39 trenta
40 quaranta
9 3
.a 23 ventitré
24 ventiquattro
41 quarant.
42 quaranta.
25venticinque 43 quaranta
28 ventotto 46 quarenta
12
29 ventinove 47 quarenta.
3 3
30 trenta 48 quarant.
31 rentuno 49 quaranta
6
32 trenta 50 cinquanta
34 trenta 70 settanta
35 trenta 80 ottanta
36 trenta 90 novanta
38 trentotto
30 trenta
Swoni
Gli interrogativa
interrogativa 11\1.
11\1. Ascolta la registrazione e indica
se [a [ettera e ê aperta ]c] o chiusa
. Completa le demande con gli interrogativi
je]
mancanti.
a. bene
b. meia
dove
come l quanti l qual l perché c. flnestra
d. cena
a. si chiama I'insegnante di giapponese
giapponese?
?
b anni ha Nicole?
c. 2.Ascolta la registrazione
registrazione e indica
studi I'italianoe
I'italianoe non lo spagnolo?
se [a [ettera o ê aperta]o] o chiusa
d abiti?
lol.
e. à íl tuo indirizzo
indir izzo e-mail?
a. amo
amo e
b. opera
c. sport
Studiare una língua
d. compagna
7. Completa la lista di combinazioni
3. Ascolta la registrazione e indica
viagglare come si pronuncia la lettera c,
sceg[iendo ra i suoni]k] e]tJ]. Poi
vivere in...
completa la regala.
lavoro a. amico
b. cicio
c. piacere
o origini.- ]] la mia famiglia ê. d. perché
a. giapponese
b. regalo
b. Ciao Paola, come stai?
c. Busto
d. portoghese
c. Jill à americana
Davanti a ....., ....., ..... g si pronun
pronuncia
cia
Igl
Davanti a ..... e ..... g si pronuncia
d. Tiago ê madrelingua portoghese.
portoghese.
gh + e, i si pronuncia
trentuno 31
SaZoüoc ll;wraZe
centra storici
ei Paesi fondatori
Patrimonio Unesco
dela'Unione Europea
regioni
l tt l R LI.u L A-
'
Parchi Nazionali
vulcani attivi
3
+- ,. nt ad ll O
Conosciamo I'ltalia
1. Come si chiaman
chiamano
o le due grande sole
2. Come si chiaman
chiamano
o i vulcani attiv
4. Una regione de
dell Nord. una del Centro e una de
Sud ltalia:
milioni di abitanti
2. Torre Pendente
Nome
Numero di abitanti
trentatré 33
Co?nPifi.#naZI
lotoromanzo su saluti
e presentazioni
A. Scegliete il registro:
registro: situazione formale C. Scrivete il copione e fate deite prove
o informale.
D. Scegliete il formato di presentazione (PPT.
B. Decidete quantapersonaggi inserire e stabilite i cartello, ecc.) e presentatelo ai compagni.
©
Organizzate bene il lavor'odi'gruppo
lavor'odi'gruppo e
procedete con ordenenelle varie fase: sarà
piü facile realizzare il progetto.
prepara il módulo.
'v'
salutare
presentarsi e presentare
presentare qualcuno
.# 'hU
l
La presentazione à chiava
Hanno utilizzato
uti lizzato i contenuti dela'unità.
dela'unità.
E originale e interessante.
La pronuncia
p ronuncia ê chiava e I'intonazmne cnrreHa.
I'intonaz
trentacinque, ; 35
n
36 ti ntase
persone gare
NONNO
/''\ L l \.../ q
APERTO
NTELLIGENTE
l SIMPAT ICO
ICO
MAMMA 'HRHE5'
MORO GENITORI
APERTO sqFÇV\+SERI.9
E.
APERTOUiONOOzioPAPA
'EE,P « MANHA
n
"ygl ?É ;)@";'
r- $ :tg 'u
1. Vila famigliare
A. Osserva la fotografia. Qualielemento
Qualielemento iconosci?
Parlane con un compagno e, se necessário, aiutatev
con un dizionarío.
Famigliar
Aggettiv
..d f
i É'''
C. Confronta la tua lista con un compagno. Cercate
insíeme le parole che non conoscete.
trentasette 37
. CiÜi li deZmondo
deZmondo
0 NOME
0 ETÀ
0
INDIRIZZO
0 CITTÀ DI RESlüENZA
+ E io mi chiamo Yun.ete
Yun.ete cinesi, ma di dove 0 TELEFONO
o Pal'late Pare amo anole I'inglesa.- E il cinese,
cinese,
esa;ttamente? ovviamente Q LANGUE
+ Viviamoa
Viviamoa Bolognada 7 mesi-
0 B. Leggi le presentazioni di alcune persone straniere che vivono in ltalia. Poi completa le schede.
schede.
NOME
PARENTELA:
l
etlglnJ.
0
Filip e lonela sana di
0 NAZIONAUTÀ:
liliPP.i.«-l.
ETA
26 e 31 annr
Bucarest, in R
Romania,
omania, CITTÀ DI ORIGINE: PROFESSIONE
I'elettricista e lonela ha
43 anni e fa la cuoca.
NOME:
PARENTELA: Noi ci chiamiamo Eddie e Vilma. sismo di
NAZIONALITÀ:
moalie 2 anni.
anni. lo faccio I'operaio e lei ê infer
infermiera.
miera.
ETA:
CITTÀDI
DIORIGINE
ORIGINE
PROFESSIONE
Sono albanesi
albanesi ma vivono a Cervia. in
NOME
Sassâfl Ó
PARENTELA
NAZIONALITÀ:
ETÀ:
CITTÀ DI ORIGINE:
0
NOME:
Siamo Amenae
Amenae N édia, sismo
Ti'rara
CITTÀ DI RESIDENZA:
45 e 20 annr
PROFESSIONE
marocchine. di ma adesso
CITTÀDI
DIORIGINE:
ORIGINE: Langue e Letterature straniere.
Si chiamano Anne e Dieter e sono
sono pensionati.
PARENTELA:
NOME
sorelle
ETÀ:
PARENTELA
NAZIONALITÀ:
tedeschí fratelli
ROFESSIONE:
ETÀ
CITTÀ DI ORIGINE
TÀ DI ROFESSIONE
ciTTA DI RESIDENZA:
RESIDENZA PROFESSlaNE:
38 trentotto
C. Cerca e osserva nei testa i connettivi ma, pera, e. .Ascolta le testimonianze di questi italíani che vivono
vivono
Come si traducono nella tua língua? Poi, scrivi una all'estero e indica con una X a chi corrispondono le
frase per ciascunconnettivo.
ciascunconnettivo. seguentí informazioni.
pero
sono student D D D 0
parlano ínglese D n D 0
e
studiare studiate
tedesco tedesca tedesche
lavorare lavorano
cinese cinese cinesi
VERBI IN -ERE
vivere vivete
Ü E. Conosci altri aggettivi di nazionalità che terminan
terminano
in -o/a e in -e? Scrivi una lista e condividila con un
o
VERBI IRREGOLARI
compagno.
espere
F. Cerca nei testa le professioni delle persone
presentate e scrivile nel quadro. Poi traducile nella avere avete
tua língua.
gare fate
etettricista
4 L. Cerca nei
nei testi le espressíoni usate per parlare della
w professione e sottolineale. Poi chiedi ai tuoi compagni
compagni
qual ê la loro
loro professione.
CONOSCIAMOCl
G. Hai degli amici che vivono all'esteio o amici di altre
Q
Fai un'intervista a un compagno di classe e scrivi
nazionalità? Parlane
Parlane con i compagni. una scheda con nome e cognome, nazionalità, età
lingue, email, professione. Poi confrontate le schede
Ho due amici svedesi. di Stoccolma. che vivorao
vivoraoa
a
e individuate la professione piü comune in classe
Berlirlo. Parlarlo svedese, ingiese e tedesco...
trentanove 39
2. 1,'aZberogeneaZogico
1,'aZberogeneaZogico
V
n D
8
li le sorelle
la zia
l il padre/papa
Bário
la madre/mamma
Rnna
Rija
9ti zii
i genitori
I'amiga I'amigo
Hda Hino
gli amici
l genitori di Camilhasono
Camilhasono
l nonni di Camilla sono:
Le sorelle di Lula sono
Gli zii di Camilha sono
Gli amici di famiglia sono: N.{ne. .Ç. 44e.
l fratelli di Camilla sono
iativi l i > P 44
gli articoli deu .pq4rç.
maschile femminile
D. Sul sito/fa//ano/n casa si presentano alcune famiglie che vogliono ospitare uno stude
studente
nte d'italiano. Leggi
le descrizioni e poi le schede degli studenti
studenti e decidi quale studente à il piÊiadatto a ogni famiglia.
superiori. Nostro padre fa il tassista anni e fa il liceo. l miai suoceri e le toro figlie hanno 2 e 5 ann
annii
e nostra madre ê cassiera ín un sono pensionatíe vivonocon
vivonocon noi Bretã invece ha un bambino di
Nonabbiamoanimali.
abbiamoanimali. 10 anní. Daria. l nostri nipoti'sono
supermercato. Viviamo nel centro
di pari e abbiamoun
abbiamo un cone moita rumorosa e vlvacl. sono spesso a
simpáticoche
simpático che si chiama Pomo. casa nostrae portanoallegrial
» NAZIONALITA svizzera
giapponese norvegese
ETA 23 6Ü
LINGUE francesa. giapponese e un po' di italiano tedesco. inglese e un po' di italiano norvegese, inglesa, spagnolo e un po' di italiano
AMPARO
L'ITALIANOER rnigliorare il canto tacere i m
míei
íei studi
l
COMMENTI no animal famiglia ranquilla centro città
H P
E. Osserva le parole evidenziate al punto D e G. Osserva, nei testi al punto D, I'uso degli articoli
\ b.}J
3. 1 mie{ Picini
4. Condividere lo spazio
A.Alice descrive la sua famiglia e i suei vicini di casa. Osserva I'illustrazione:
I'illustrazione: ci sono due persone ínserite nella
famiglia sbagliata. Chi sono? Individuale e poi verifica con un compagno.
aperta e socíevole. lo óbitocon mía madre e mio padre in un Anche lei ha 14 anní ed à alta, mora e tímida. l suor genitorí sono
condomínio di tre piam. Abbíamo tutti e tre i capellí castaní. separati e lei vive con sua madre Carmela, che ha 36 anni ed ê
Mio papà Andrea ê sempre moita serio e tímido. Mia mamma
mamma alta, biondae
biondae dinâmica.
dinâmica.Sono
Sono moro símpatichel
Carlotta, ínvece, ê moro dolce e affettuosa.
affettuosa.
AI secondo piano abítano Nadía e Gíuseppe. Lei à una sígnora
l viciní del piano terra, í Lo Presti, sono símpaticí e socievoli, anzianadi 79 annied ê vedava. Ê moro affettuosa,
affettuosa,piccola
piccolae
e
pera sono un po' rumorosa. Lui sí chíama Salvo, ê biondo e alto magra. Condivide I'appartamento con un ragazzo siciliano che
e la sua compagna si chiama Anna, ha í capelli rossi ed à bossa. studia e lavou. Lui à bello, alto, moro e intelligente, ma ê un po
Sono amící dei mieí genitori e sono dívertentíl tímido. Ha 22 anni e... non ha âncora la fidanzatal
l 4. 7. Alise
2. Salva 5 8
3. q.{K$ePPg. 6 9
42 quarantadue
C. Rileggi il testo al punto A e scrivi nel quadro gli F. Luisa partecipa al progetto Prend/ /n casa uno
aggettivi per déscrivere il carattere e quelli per studente e ospita Luca. Ascolta le testimoníanze in
descrivere l ffísico.
ísico. cui parlano
parlano della loro esperienza. Indica con una X le
caratteristiche di Luca e quelle di Luisa.
Luca Luisa
caractere
tranquillo/a 0
Físico dinâmico/a [
n
f]
allegro/a
ottimista D
divertente n
D. Osserva le terminazioni degli agge
aggettivi
ttivi e completa
ilquadro. aHeHuoso/a
lli
lliaggettivi
aggettivi » p 44 tímido/a
tímido timidi
rumoroso
rumoroso G. Com'ê il tuo compagno? A coppie, descrivetevi.
castano
anziana anziane
socievole
intelligente intelligenti
ha un po' di compag
compagnia
nia D D C'é una persona famosa che ammiri in
modo particolare? Presentala e descrivi
il Gosto dell'alloggio ê basco D D le sue
sue caratteristiche fisiche e il suo
carattere
vive in uno spazio tranquillo D D
quarantatré 43
tu v01 o -a e
IL PRESENTE INDICATIVO
insegnante insegnanti
10 abito VIVO
tedesco tedesca - tedeschi tedesche
tu abiti VIVI
austríaco - austríaca - austriaci austriache
CHIAMARSI
10 mi chiamo MASCHILE lo
gli
tu ti chiami
EMMINILE le
noi ci chiamiamo
v01 vi chiamate
MASCHILE FEMMINILE
IL PRESENTE
PRESENTE INDICATIVO DEI VERBI IRREGOLARI
singolare plurale singolare plurale
ESSERE AVERE FARE STARE íl mio i mieí la mia le mie
lui / lei/Lei
lei/Lei ê ha fa sta il nostro i nostri la nostra le nostre
Indica il soggetto delle seguenti frase. Completa con la forma adeguata dell'articulo
Fa il commercialista.
commercialista. Luf, feí, Lef
Lef Le sorelle
sorelle dí Ráfia sono sfmpatíche.
a. Abitiamo a Londra.
Londra. a. .........
........... spagnolo ê una língua difficile
b. Avete due fratelli? b. Carlo ê .......... fratello di Marco.
c. vicini di Francesco sono rumorosa
c. É carina e simpática.
g. Parliamo francese.
h. Studiate italiano, vero? Completa con la forma del possessivo adeguata.
i. Vivono
Viv ono a Milano
La madre di Giulia si chiama Osga. + St4a nAadre
sí chfama alga.
Completa con i seguenti
seguenti verbi al presente indicativo.
a. La cugina di Fabio ê simpática
simpá tica
vivere avere chiamarsi(x2)
chiamarsi(x2) essere(x61
b. La sorella
sorella di Grazia e Michelangelo ê moro carina
parlare studiare fare
all'università
all'università e mio zio ..............
.............. l gi
giornalista
ornalista f. ll papà di Peterê inglese
1. Luigi ê italiano
In ciascun
ciascun gruppo, segna I'aggettivo
I'aggettivo diverso
2. 1miei
1miei vicini
vicini hanno
hanno tre flgli
dagli altri.
3. Loura ê di Napoli
a. italiano, marocchino, cinese, fllippino. rumeno
4. Mio fratello ê moro tímido
b. danese, francese. inglese. spagnolo. albanese
albanese
c. alto. biondo, magro, allegro,
allegro, divertente
5. 1miei
1miei cugini vivono in Argentina
d. giovane. socievole, intelligente,tímido
ma / pera
alto
1. La mo
moBIle
BIle di mío padre à mia
5. 1 igli dei
dei míei zii sono i miei in ltalia
6. 1genitori
1genitori di tuo manto sono i tuoi
I'insegnante
7. ll figlio di mia flglia ê mio
3. biondo c. aperto
3. Quantanipoti hai?
4. rumoroso d silenzioso
4. Quanti cugini
cugini hai?
q araççn e. basco
6. simpático f. magro
l segnali discorsivi:
3. Abbina le professioni all'azienda corrispondente. aZZora e dwnqwe
l
rBll 6. Ascolta il dialogo e indica quante figlie ha ogni
cuoco/a l maestro/a l impiegato/a medico
'lw' famiglia
Famiglia
cuola Vecchiato
Famiglia
upermercato Piva
ufficio
ospedale
46 quarantase
e dunque.
simpaticissimal
d.
Vivo con í miei genitorí e i miei
nonn
e. Giorgia va d'accordo con sua
sorella?
f. Paolo e Marco
Marco sono fratelli ma
sono moro diversil
g. Ho tre cugin
cugini,
i, tutti piÊi
piÊigrandi
grandi di
me
h Tuo padre
padre si chíama Simone?
ospedale
d Anna e Claudionon
Claudionon parlano il
tedesco. ma lo capiscono un po
e. Questo compita mi sembra
sembra un
po' difficile
X
amiglie tradizionali. Ê la
32,9%
famiglia costituita dal padre
e la madre eterosessuali,
sposati e con figli e in cui i
ruoli sono ben definiu.
La famiglia nucleare,
composta daàmamma,
papà e Hgli,
H gli, solo una
delle possibili forme di
5,3% famiglia .
Famiglie monoparentali
monoparentali o
monogenitoriali. Famiglia
composta da un solo
genitore e almeno un fíglio
13,5%
.d
31,496
Famiglie numerose.
numerose. cioê
le famiglie con almeno
quattro figli.
componente della
della famiglia. A quase modello di
famiglia corrisponde?
corrisponde?
14,4%
3
.+É
Matrimoni mista.
.à
l
Matrimoni con entrambi
2
gli sposi stranieri.
3
per esempio
esempio le famiglie estese, costituite da
individuo appartenenti a tre generazioni e 6
ColztPifi.#naZI
piü rappresentativi del vostro gruppo. dei modelli di famiglia presenti nel
gruppo.
famiglia presenti
presenti sono rappresentativi
delvostro
delvostro Paese?
STRATEGIE PER
©
ruoli(chi prende appunti, chi realizza
realizza il
disegno-.), meüetevi d'accordo rispettando
le idee e i suggerimenti di tuüi.
{1'
CAREERAND
CAREERAND FAMlly
Õ
Se volete,
volete, potete caricare la
vostra classificasu
classificasu un blog, su
Facebook, su YouTube...
YouTube...
A. Pensa alle 4 persone piü importanti della tua veta. B. Scrivi una breve presentazione
Chi sono? Organizza e annota le idee. per ciascuna delle 4 persone a cui
hai pensato.
©
Prima di redigere il testo, prendi
appunti e íãi una scaletta di
queIJo che vuoi scrivere.
a
chiedere e dure infbrmazioni personali
B. Durante la realizzazione
realizzazione dei compiti hai incontrato qualche difficoltà? Quale/i?
Cosa hai imparato di nuovo? Cosa ti ê piaciuto di pita
pitadei
dei compiti?
\v
La presentazione ê chiava.
E originale e interessante.
Schede pádeo
1. Guarda il vídeo e i ndica quali delle seguenti cognome solo nelle occasíoni formali.
affermazionisono
affermazionisonovere.
4. Completa i dialoghi con le seguenti espressioni
1. Silvía conosce già le altre persone. 0
2. Le persone si salutano e si present
presentano.
ano. 0 Piacere mio
Buongiorno ArrivederLa
3. Le situazíoni presentate
presentate sono tutte usual 0
Ciao Moita neto
3. e Píacere di conoscerLa
o Ciao
4. 9
8 LldU
Ciao rdUIUI
Paolol
o Piacere
o Piacere mio
miou
Buonasera
e Buongiorno
5. e Buongiorno signor
Buongiorno signor Petrone. Benvenuto
Benvenuto. "
o Arrivederci.
Arrivederci
G#=l 6. una
Come ci si presenta e si saluta nel tuo Paese? C'ê
differenza tra registro formale e informale?
Confrontati con i tuoi compagni.
52 cinquantadue
Leopardo
VIDE02
ITALIANINEL
ITALIANINELMONDO
Durata: 05:11
Genere: reportage
Contenuti: presentazione di persone: nazionalità. Nazionalità
língua,professione.
professione. Nazionalit
Dove vive:
Obiettivi: allenarsi a comprendere. chiedere e dare
subianazionalità I'occupazione
nformazionisubianazionalità I'occupazionee
e le Dove vive
Lingue
Lingue
1. Guarda il vídeo e confrontati con un compagno
per rispondere alle seguenti demande.
1. 1nquali
1nquali città si trovano i personaggí del vídeo?
2. Cosa hanno in comune queste persone? 3. Guarda di nuovo il vídeo e indica se le seguenti
3. Di cosa parlano? affermazioni sono vere o falhe.
VF
2. Guarda di nuovo il vídeo e complet
completa
a le schede con
00
le nformazionimancanti.
nformazionimancanti. 1. Michele e Francesca lavorano insieme
2. Michele à andato a Barcellona per
ID
Lingue: 4. Intervista un tuo compagno e completa la scheda
con suei data
datapersonali.
personali.
Safa
David
Nazionalit; Nazionalità
Dove
oUVe vive
VIVE:
Dove vive:
Nazíonaliti
Occupazione HaHUP n nnP-nPPPPPPPPgPP PHPPHPPH Pa -P -Fq-FUPTHPPU
Pro essione
Langue:
5. Con i tuoi compagni, prendi spunto dal vídeo e
Lingue:
realizza una presentazione deglistudenti della
tua classe.
cinquantatré 53
'1] / r f.
'~á
EANCHEA MI
1. 1gusti in parole
Osserva gli oggetti sulla scrivania di Carlotta: che
cosa le piace? Aiutati con il dizionario
Parole ed
ed espressíoni che non conosco ma capisco
Parole ed espressíoni
ní che
che non conosco e non capisco
Í.
Ü A. Completa la seguente mappa mentale con attività del tempo libero. Aiutati con il dizionario
]
l
-------í'= .==l
1' - sport
teatro
TEMPO
LIBERO
reste ín discoteca
divertimento
antro
-1
ww.passatempo.cd
â
ISTATe
ISTAT e CENSIS, possiamo riassumere
alcuni deí passatempi preferití ín due
m
Cultura
Ma c'ê spazio anche per la cultura, a
casa e fuori casa. Agli italiana piace
la TV ma amano anche il cinema, il
l
teatro, la musica e I'arte. Invece à
âncora basso il numero dei lettori.
Q C. Ríleggi I'articulo. osserva I'uso dei verbi piacere piacere e apare > p.62
p.62
E. Osserva
Osserva le seguenti fraseestratte dalle interviste -+ rocco Anch'iol Mentre prendo il caffà.
l
pronome indiretti atoni e tonici » p 62
mi
1;1 G.Ate cosa piace fare nel empo liberoe
liberoe in quali
ti w momenti della giornata o della settimana? Parlane
con un compagno.
a lui gli
A me pe
peace
aceandará
andará a certa fuori il firme ettimana.
ettimana.
a lei le
enche a mel E mi peace scoltare la radio prima
del lavara
ci
IL GRÁFICO DELLA :v
2. .Bli .Placa.r
FESTivA
DANiCLC
il verbo piacere
piace re » p 62
Mi piacciono
E. Secondo te come sono le persone delle immagini? Abbinale ai seguenti aggettivi. Poi, con un compagno,
compagno, di
quali di queste attività ami o odi fare. Utilizzate le espressioni al punto C.
ri peaceere
peaceere attività física?
Si, mi peaceurt
peaceurtsaccol E tu ami la cucina esotica'2
No, rtorlmi piacciono malta i piatti esotici.
Mi PÍACZ
ORÕANizzARe
LO SPAÜO DÍ
4. Cosa preíel"iso?
O cane
C[) metropo]i C] paesino
C] gatto C3 dolce 1] palato CI) caffà 0 tà
10 noi
Peppe
v01
Andiamo sempre al cinemas to e tu preferíscf
Vale preferiamo aperitivo+ teatro. loro
luí / lei preferlkce
14:24 v'
Subi
c... 'W
14:30««'
14:30««'
60 sessenta
5. Compatibilità
© A. Questi sono due profili pubblicati su un sito di incontri. Leggi il profilo di Angelo, poi ascolta la registrazione
'i=r e completa quello
quello di Betta. Secando te sono compatibili? Parlane con un com compagno.
pagno.
e:g..+
Ai'Êg81a
SENSIBILE, INTROVERSOE
INTROVERSOE DINÂMICO APERTA E
FUMO lo odiou
B. Classifica tutti gli aggettivi vesti nell'unità secondo Ü C. Adesso scrivi il tuo profllo. Puoi aggiungere
aggiungere altre
il tuo punto di vista. informazioni che ritieni importanti.
importanti. Poi, se vu
vuoi,
oi,
pubblicalo nellospazio virtude della classe per
scoprire con chi sei piü compatibile.
caratteristiche positive
caratteristiche negative
( ral lnafica
11
11erbo
erbo piacere ha una costruzione un po' partic
particolare
olare Amo víaggiare.
perché il vero
vero soggetto della frase non ê la persona ma Mi peace tantissimo/ moltissimo/ un sacco falte sport.
jsoggetto : i fumetti)
ACCORDO DISACCORDO
jsoggetto : noi)
Me-a e-a-eanehe
PRONOMI
PIACERE
INDIRETTI l VERBA IN -/SG
a te / ti la pasta presentano
presentano una particolarità: il suffisso -isc- tra radice e
peace desínenza del verbo alia lê, la 2ae la 3ê persona singolare
INFINITO
a luí / gli
a lei / le lio. tu, lui/lei/Lei) e alia 3e persona
persona plurale (foro): /o prever:
leggere
a noi / cí isc-o. tu cap-isc i. lui/lei/Lei
lui/lei/Lei ftn-isc-
ftn-isc-e,
e, foro un-isc-ono.
un-isc-ono.
Sul dizionario,
dizionario, cercando I'infinito del verbo, si trova
a voi / vi NOME PLURALE
placclono i film d'azione indicazione
indicazione di questa eventuale particolarità
a loro / gli
A me peacesuonare
peacesuonare la chitarra. capire [ca-pi-re] v. (capisco, capisci, ecc.
loro gli
a loro
1. Sottoljneg il soggetto de
delle seguenti fr
frasi. Indica il pronome soggetto di
di ciascuna frase
a
2.«jerchiã)I'opzione corretta.
2.«jerchiã)I'opzionecorretta.
/'
e Amo i gattil
A me Ãloldetesto
Ãloldetesto la musica
musica rock.
../ o Anch'iol
c. A loro
lor o / Loro piace parlare su Skype. o Neanch'io.
d. A molti giovani/
giovani/ Molti giovani piaccion
piacciono
o i fiam c.
b.
Gli aggettiviper la
personalità
4. Abbina gli aggettivi della colonna
colonna di sinistra ai loro
IUI.n i.doía. fdmzdola. deck odh contrari.
b. introverso
2. aperto
3. sedentário c. sportivo
d. asociale
4. organizzato
5. socievole e. ordinato
6. estroverso f. chiuso
a Filippocura
Filippo cura moro ilsuo aspetto, ê abbastanza
mi piace moltissimo mi piace tanto
c.
Lucro organizza con cura lo spazio di lavoro. ê un
tiPO
mí peace un sacão /
d Ama leggere,andare a scuola, fare i compiti. E un
ragazzo moita
f. MÍ peace
peaceassaggiare
assaggiare piatti internazionali.
conoscere cose nuove: sono una persona
64 sessantaquattro
Saoni
0 Davanti a e sc SI
b. Ragazzi, ordiniamo una pízza per stasera, ok?
pronuncia [r].
r'l Davantí a e sc SI
pronuncia jskl
c. Ornella sembra
sembra una persona ordinata
Sc seguido da h si pronuncia
r'n
L
2. Leggi queste frase al
al tuo
d
Mi peacemoro
peacemoro la musica punk.
compagno: che intonazione
intonazione usi?
\
Poi ascolta la registrazione e
indica sorpresa(SI o interesse(1)
e. Rita. mi aiuti un momento?
a. Davvero non ti piace il
cioccolato?l
a. certo
b. ma va
c. ma va
d. certo
sessantacinque 65
SaZoüo caZfwraZe
llalia e ilalianí:
la parolaágil
parolaágil slraníerí
Le cose che amano
l
Ê n
l -'s J
n. z. R
H
H E
H
l
Francia, 28 anni
Lo stile 11ono
11ono della
dell a voce
l gesta
Gli italiani curano tant issimo il Gli italiani sono moro Gli italianahanno un tonodi
Anna
Laia
Inghllterra, 2 anni
Spagna. 43 anni
66 sessantasei
mi peace...
Mi piace / piacciono
11
mododi guidare
Gh italianapesso
italianapesso on
rispettanoil codice stradale:
Non mi piace / piacciono
alcune regule gli piacciono e le
rispettano,
rispettano, altre no...
Scott
Stati Uniu, 21 anni
Co?ltPif{.#nüZI
n= . ... -.
Pare un'infografica su gusti
=H l
e preferenze dela
=
A. A gruppi, scegliete un argomento: tempo libero. B. Preparate un questionário da falte ai
cultura, sport, cucina, ecc. compagni per conoscere i loro gusti e le loro
preferenze.
contesto quello
quello che hai appreso.
a Se volete.
volete. potete creare una versione animata
dell'infograflca o girare un vídeo in cui
illustrate i gusti della classe.
A. Pensa quali sono i gusti e le preferenze che ti B. Appendi il tuo testo in classe e
caratterizzano di piü e scrivi un breve testo. condividilo con i tuoi compagni.
descrivere la personalità
La presentazioneê
presentazioneê chiara.
E originale e interessante.
sqt
' ' -=
COLAZIONE
DORMIRE
LAVORARE
POMERIGGIO SER ,4:::...
MATTINA
1. Azioni quotidiane
Observa le fotografie, quali at
attività
tività quotidiane
sono raffigurate? Parlane con un co
compagno
mpagno
\ttività
luotídiane:
"""" ""
Attività quotídiane
í. .Lü giornafa
2. Maüiniero o noüambulo?
G A. Osserva i momentodella giornata in italiano: c'ê corrispondenza con la tua língua? Parlane con un compagno
l
12
3 - - 9 3 - - 9
©
6 6 6 6
l l l l
ATTllNA
ATT POMERIGGIO SERÁ NOTTE
Ql B. Osserva le illustrazioni. Secondo te, quali di queste attività fa una persona mattiniera e quali una persona
nottambula? Parlane con un compagn
compagno.
o.
n
/
r.
Q www.chetiposei.cd
GUFIOALLOBOLE?
Andate a letto presto?
presto? La mattina vi alzate tarda? in quale momento della giornata vi sentite stanchi o con peca energia?
11 ostro "orologio
"orologio interno'. il nast
nastro
ro bioritmo, depende dali'ora di nascita.
Gufi (i nottambuli)
Chi nasce di giorno normalmentesi alza tardi e la mattina ha un ritmo picalento.Ama prepararsi e fere co
colazione
lazione con calma. Invece
nel pomeriggioé moro attivo, lavara o studia fino a será. Poi. h a âncora moita energia per fare attività física e per uscire con gli
amíci. A mezzanotte é âncora in forma:
forma: navega u Internet,
Internet,ascolta
ascolta musica, legge. guarda un fiam.
fiam.ecc.
ecc. Insomma, va a letto ardi
Allodole i matt
mattinieril
inieril
Chi nasce di notte di soluto
solutoê
ê moro attivo durante la mattina: si alza presto, fa sport, co
controlla
ntrolla la posta, ecc. Prima di uscire per
andare al laboro, fa colazione e íinisce di organizzare I'agenda. Ê moro produttivo fino a meta pomeriggio, dopo il lavoro e lo studia
preferisce attività rilassanti, come fare una passeggiata o yoga. La será di solito
solito é moita stanco: guarda un po' la TV o legge un libra.
Va a leito presto. E voi cosa siete: gufl o allodo
allodole?
le?
D. Rileggi testa
testadel
del blog, osser
osserva
va le forme verbali H. Completa le seguenti collocazioni. Puoi aiutarti
evidenziatee
evidenziatee abbinale all'infinito corrispondente nel rileggendo il blog, se necessário.
seguente quadro.
quadro. Nota
Notaqualcosa
qualcosa di particolare nella
coniugazione?Parlane con un compagno.
verbi riflessivi » p.
p.78
78
vestirsi
alzarsí -+
nposarst -)
farsi -+
addormentarsi -
sentirei -)
si alza tarda
PRIMA
si alza presto
lavou la mattina
DOPO/POI
lavou il pomeriggio
DURANTE
lavou la será
va a dormire presto
i verbi in -ire » p.
p.78
78
-+
O NOT' :
Insieme a un compagno,
compagno, prepara delle doman
domande
de
1::::::::::::::zi:z'.'.'.'.'.'.'.'.'.'.'.'.'.'.";i:ii'.'.'.:'.'.z'.
-+
per scoprire se in classe ci sono piü mattinieri
o piü nottambuli
settantatré 73
2. .BZomenfiq ofidiani
3. Momento di felicito
In una giornatatipo,
giornatatipo, osserviamo
osserviamoun
un primo La serata mostra
mos tra una represa, ma verso I'
I'una,
una,
pícco di felicità tra le 7:15
7:15 e le 7:32 di mattina, tra malinconia
mal inconia per il piorno che si conclude e
quando si prende il primo caffê, ma poi la ansie per cià che cí aspetta la mattina seguente
felicità scende verso le 9, quando la maggior la felicità tocca nuovamente il fondo.
parte delle persone comincia a lavorare. La
felicito orna a sabre a partire dalle ll quando
normalmentesi beve ilcaffê
ilcaffê e tocca un massimo
attorno alle 13:20,
13:20, qua
quando
ndo si pranza. L'umore
scende intorno alle 17, quando la stanchezza
inizia a farsi sentire, e risale quando glí italiana
õniscono di lavorare fino alle 18-18:30 arca.
B. Come sono gli italiani nelle seguenti ore, felici o tristi? in base alle informazioni dell'articolo,
dell'articolo, abbina le emoticon
alle ore corrispondenti, poi scrivile in lettere.
lettere.
9:00 1 18:30 4
13:20 2 19:00 5
17:00 3 01:00 6
+ a + infinito
+ a + infinito
+ di + infinito
74 settantaquattro
E. Un programma radiofonico ha chiesto ad alcune persone qual ê il momento piÊt elice della loro giornata
Ascolta I'intervista e completa con I'o
I'orario
rario di ciascuna attivítà.
b
d
e completa il seguente
seguente quadro. al punto G per fare domande sulca
sulcavostra
vostra routine.
Scrivete le risposte nel seguente oglio.
e preposizioni articolate > p.
p.78
78
A mezzogforno
a al ano alia all ai agli
t pomeriggio
g a p nppppFnppp ppupFgFP
ppupFgFP H UH
UHaHpuae
aHpuae eunrqH na appppuppnpHn+.
» Ac
che
he ora faí yoga? MOMENTI DI FELICITO
Qual ê I'ora piü felice per la classe? Chiedi ai
» Fino a che ora sei in pausa pranzo?
tuoi compagni e, con le informazioni raccolte
» Quando sei all'á
all'ápice
pice della felicità? create un gráfico
settantacinque 75
3. SfáZI di rifa
4. Avventuroso o abitudinario?
A. Osserva gli aggettivi che descrivono vari tipo
tipodi
di persone. A quale dei tre stili di vetaproposta associ ciascuno?
Abbinali e poi parlane con un compagno. E voi, che stile di vetaavete?
COITO MALJeSe
Ê un grande víaggíacore. Adora rlavígare ín giro per
íl marido coHoscc Careceersone
Careceersonee
e Paes
Paesí:
í: la Cima,
I'Argentina/ íl Brasíle, il Cne, la Frarlcía... Ama Venezia
e adora la rlocüe. Va a dormira se sempre
mpre moncoCãFdír la
rloCcepreFerísce
rloCcepreFerísce score con glí amíci o cora una Della
dorna a guardará
guardará le SCelle. Cerca cesorí nascosCÍ e
gíoíellí/ raorlrispeCCa
raorlrispeCCa quase mai le regala e riam cradisce
maí glí amíci. Una curiosicà: ovni CarlCObaila il Ganga...
\aLeNTINA
ValenCína Rosselli ê una Fotografa che arranca le sfTde
quoCidiarle cora sensíbílíCà e deCermirlazíorle. Ê urna
donrla monco Della e spesso gli uomíní
uomíní sí innamorarlo di
leí. Nel risolvere i problema/ imosCra sempre di esseíe
írleellígence, emancipada e serlsíbíle
DIAgOLIK
Ê url ladra che ruga ai caCCiví aí rícchi. ll,a
,a sua
fidarlzaca, Eva KaraC/ lo aluga monco spesso nel
suo lavara. Píabolík
Píab olík e Eva si vesCorl
vesCorloo sempre
in clero/ porcano orla rnaschera
rnaschera e spesso si
GravesGorlo
GravesGorlo er non espere riconosciuuí. ll suo
maggíor awersario ê I'ispeccore G-ínko che
gli ê sempre alcecalcagna.
alcecalcagna. Gínko ê abole
abolee
e
inCellígenee
ma a volte ê sFortunaco. Piabolik
non usa mai arrni da Huoco e si muove sempre
con la sua fanBasGíca cuco: orla çJaguar.
çJaguar.
ovni piorno /
SPesso
ognf tanto /
76 setta ntasei
5. ltaliani
ltaliani DOC
©
A. Secondo te, quali sono le abítudini quotidiane piü diffuse tra gli italiani? Parlane con un compa
compagno.
gno.
1. Quando ti svegli, controlli subido 5 Per avere sempre un look all'ultima moda,
il cellulare. vai a iate shopping-.
2. La mattina a colazione
colazione prendi 6. La pasta ê un piatto che mangi
un cappuccino e mangi un cornetto. A ogni giorno
A sempre B a volte
B spesso C quasi mai
C mai
7. Quando esci con gli amici,
3. Dopo pranzo prendi
prendi un espresso andate in pizzeria-.
A sempre
A moro spesso
B a volte
B qualche volta
C mai
C quase mai
4. Vai in palestra-.
8. La domenica vai a pranzo dai tuoi genitori.
genitori.
A quattro volte alia settimana
A sempre
B una volta alia settimana
B ovni tanto
C mai C mai
Risultato:
maggioranza di A: Sei un vero italianos O
maggioranzadi B: Âncora
Âncoraun
un piccolo forzo...
forzo...sei
seiun
un potenzialetaliano
potenzialetalianoDOC
DOC18i
maggioranza di C: Hai ânc
âncora
ora un po' (]i lavara da tape... inibia con un buon esppessol ep
l
Gpammat'íca,
il lo la I' gli le
IL PRESENTE
PRESENTE INDICATIVO DEI VERBI RIFLESSIVI
a al allo alia all ai ágil alle
SVEGLIARSI VESTIRSI
da dal dallo dália dali dai
mi vesgo daglí dalle
mi sveglío
si sveglia si veste
di del dello della dela deí deglí delle
ci svegliamo ci vestiamo
in nel nello nella nel nei negli nelle
i sveglíate vi vestíte
si sveglíano si vestono
CHIEDERE E DIRE FORA E INFOR
INFORMARSI
MARSI
SULL'ORARIO
Che ora ê? / Che ore sono?
P NZA DELLE AZIONI
Ê I'una
I'una
Prima mi faceta la doccia e poi/ dopo faccio
Sono le due.
colazione.
Sono le quattro di pomeriggio / di norte.
Prima di uscire di casa leigo ii giornale.
Durante la giornata prendo tre caffà.
A che ora comincia
comincia lavorare?
Alce oito.
FRASI VERBALI
cominciare
a + infinito Che orario fo il parrucchiere il martedi?
continuare Dalle 9 alce 20. orario continuato.
hnire di + infinito
Quando
Verso le vai
19. in piscina?
D{ soluto, comincio a studiare alfa IO.
Continuo a studiare hno all'ora di cena.
cena.
Finisco di lavorare entorno adie18.
adie18. Fino a che ora guardala TV?
Fino all'una, poi vado a leito
78 settantotto
Completale frasecon le forme corrette dei seguenti Completa le frasi con i verbi falte o uscire
verba.
a. Stasera to e Michela ..........................
.......................... l Abbiamo
partire preferire pulire voglia di andare al cinema. Vieni anche tu?
b. Mia mamma ha ........... .......,.......
.......,.......una
una torta per il
dormire sentire finire
compleanno di Anna. Sembra buonissimal
c. Giorgio e Camilla ............. .............. di casa verso le 8
a. La mattina to e Federico fare tutte le mattine
mattine
colazione al bar, ê piü veloce.
d. Quando ........................
...........................
... colazione al bar, prendo
b. llsabato será Alessandra fa sempre moro tarda,
sempre un cappuccino
cappuccino e un cornetto
per questo la domenica ..........................,
.........................., fino a
mezzogiorno.
Che ore sono? Abbina le ore agli orologi
c. A mio fratello piacetantissimo leggere.
un libro alia settimana
12 12 12
settimana
settimana 6 6 6
2. ScegliII'alternativa
'alternativa orretta 9 3 - - 9 3
b. Di so
solito
lito gioco a pallavolo l martedi. ma sempre /
4 5
qualche volta gioco enche la domenica.
domenica.
c. Prendo sempre la bici perandare al lavoro per
perché
ché a. Sono le sette e dieci
I'autobus ê s
sempre/
empre/ qualche volta in ritardo. b. Ê I'una e mezza
d. Carlo non va quasi mai/ mai a teatro, solo una o
c. Sono le quattro meno un quar
quarto
to
due volte all'anno.
d. Sono le sei in punto
e. Giovanni
Giov anni non ê a casa. Di solito a quest'ora ê
e. Sono le tre e un quarto.
sempre / ogni tanto in ufficio.
a. alce 6
Ovni giorno Daniela e Claudio a. Alle 8:30. d. Dalle 9 alle 17.
per andare a correre. e. Cominciano alle 9
b. Fino alle 1
19
9
b La será siamocosa
siamocosa tanchiche
tanchiche spesso c. Sono le IO
sul divano.
c. Franco la doccia tutte le m
mattine
attine
Scrivi delle frasi indicando la frequenza
frequenza con cui fai
appenasveglio.
appenasveglio.
le seguenti attività.
d Cristina raramente, solo nelle
andare a correre -) Non fiado naif a coí"fere
occasioni speciali.
e ITu) sempre con giacca e cravatta per a. leggere ilgiornale
andareal
andareal lavoro? b. usare il telefonino
12
l Dalle 9:00alce
9:00alce 2:00
12
Dal ..........
...............
..... .. alia domenica
Q .+'
' -%/ 9 '5 Dalle 19:00 alle 23:30
chiuso
l 2
l l
12 12 4. Osserva la giornata di Andrea e scrivi le azioni
corrispondenti a ciasuna illustrazione.
9
t 9
6 6
3 4
l l
12 12
0 3 9
C
6 6
l l
5 6
2. Completa le combinazioni
B
5. Abbina gli aggettivi al contrario
contrario corrispondente
l sregolata a. tranquilla
2. stressante b.
regolata
3. abitudinaria c. nodosa
4 dinâmica d. avventurosa
5. curiosa e. sedentária
80 ottanta
l segnali
segnali discorsivi: ah, si 1. Ascolta la registrazíone e indica
quale parola senti.
fR\ 6.Ascolta i dialoghi e indica cosa esprimono i
1.
W segnali discorsivi evidenziati:
evidenziati: accordo, surpresa o
consenso?
a. quando
b. quanto
accordo sorpresa
2.
a. mancia
Ah si ? Perfetto b. mangia
allora
3.
a. pala
b. pari
Ok, d'accordo a me
va bene. 4.
a. cala
b. cara
Ah si E vero 5.
a. Bali
b. Bari
6.
7. Ascolta i dialoghi e ripeti la frase che contiene a. ancora
ancora
il segnale discursivo ah, s/. Fai attenzione
attenzione
all'intonazione.
b. angora
7.
a.
a. tenda
e MÍ peacemoita Picasso.
b. tenta
o Ah sil?Ame non peace
peaceperniente.
perniente.
8.
b a. mulo
ítaliani ê la pasta
ottantuno 81
Saloio cu,tturate
'''l'
pel he tra regioni del nord, del centro e del sud gli 'ariano un po'.
Inoltre, dono essere differenze tra piccol edi e grar di centri.
l
IL LABORO ,(q.
.... .l..u
Di soluto in ltalia gli uffici r{ i...f.]
aprono alle 8:30 e chiudono
tra le 17 e le 18. La pausa pranzo à tra
le 13 e le 14. Le banche aprono dal
lunedi al sabatodalle
sabatodalle 8
8:30
:30 alle 1
13:30
3:30 e
BÜ V
l NEGOZI -n --ql H
11/
Nelle città di dimensioni medie e f ;;;=/ l
6
piccole i negozi chiudono per la pausa =S:E: â--
pranzo, tra le 12:30 e le 15:30. ll giorno di ê
)
chiusura depende dália regione e puà' essere la H
In Italia si eanno
eannoquattro
quattro pasta, due principali(pranzo e cena) e f"
due piü leggeri(colazione e merenda o spuntino). La colazione
à il primo pasto della giornata e si fa tra le 7 e le 9 del mattino. Molti
Che orario
B. Osserva i seguent
seguentii orari. Poi ascolta i dialoghi e
.,+
LA SCUOLA indica se
se i parlanti
parlanti si riferiscono al panificio, al
l museo o al parrucchiere.
More scuole offrono la
IL PARRUCCHIERE
possibilità di scegliere ORARIO INVERNALE
settimana
settimana dalle 14 alle 16. 30. Domenica e lunedi Sabato
chiuso 7.30 - 14.00
pomeríggio chiuso
ORARIO ESTIVO
Domenica
(dal l giugnoal 30 settembre)
chiuso
Martedi, mercoledi, giovedi
8:3012;30
16:00-20:00
Venerdi e sabato
8:30 20:00(orario continuato)
Domenica e lunedi
chiuso
M ========n====nnnn=Hw==
Orari e biglietti
biglietti
Da martedi a domenica8.:L5 18.50
Chiusura tuttí i lunedi, L' gennaio,
gennaio,I'
I' maggio, 25 dicembre
TEMPO LIBERO
panificio museo parrucchiere
A fine
fi ne giornata, entorno all
alle
e
19, molti italiani prendono D D D
un aperitivo: un momento per 2 D 0 D
incontrarsi e garedue
garedue chiacchiere. La 3 D D D
será, i programmi televisiva cominciano 4 D D D
tre le 2 1 e le 2 1 30. La cucina dei 5 0 D D
ristoranti, di soluto,à
soluto,à aperta dalle 12:00
12:00
Q
alle 15:00 e dalle 19:00 alle 23:00. C. Pensa all'organizzazione della giornata nel tuo
Molti museu sono chiusi il lunedi . Paese. Ci sono altri orari che potrebbe
potrebbero
ro essere utíli
per gli stranieri? Parlane con un compagno.
ottantatré 83
Compifi.#naZI
agli utenti
utenti di aggiungere altre attività
Prima di
d i preparare il tuo test:
© observa vara modelli
modelli per
prendere spunto.
chiedere e dureI'ora
dureI'ora
© r
La presentazione
T l
ê chiaval
E originale e interessante.
Schede vídeo
gli spaghetti
spaghetti alia carbonara andare al mare
1. A entrambi peace
n
ntra
tra m bi piacciono
2. A entrambi Diacciono: ..........................................................
Chí sono
2. Chi sono i protagonísti?
sono prot
protagonisti?
agonisti?
5. A lei piacciono
3. Perché ii protagonísti
protagonisti si fermano a parlare?
protagonisti
4.<;lÉiiãl'opzione corretta.
1. 1protagonisti:
1protagonisti: invece no, secando il modello.
[] a. sono amici.
Non mi peacela
peacela birra. } n; Nêânchê a Hv\ê
C) b. si inco
incontrano
ntrano per caso.
1.
C] c. sono fldanzati. Non mi piacciono i gatti. ->
2.
Non mi piace il cálcio. -'>
2. 1due
1due ragazzi parlano: 3.
Mi peaceandare a teatro. ->
1] a. dei loro animalí. 4 A me piace ballare. ->
C) b. del tempo libe
libero.
ro. 5 fiorí non mi piacciono. ->
CI)c.
CI)c. dei foro gusti perso
personali.
nali.
6. Mi piacciono i libri gialli. -+
3. 1 agazzi:
CI) a. si piacciono
piacciono perché hanno gli stessi gusti
gusti..
C] b. si piaccionoanche se hanno gusti diversa.
diversa.
Ü 6. Con un compagno, scrivi una nuova versione
della storia in cui i due personaggi hanno gusti
C) c. non si piacciono. completamentediverti.
Vídeo 3 e 4
VF
l
Ad Alice non peace ambiare abitudini.
2.
11 ottor Paganelli a mo
more
re attività
diverse durante la settimana
dou. Paganelli
Silvia
:3B..,:'''
B+ . . ..
A..;+'
õ+&+':q'
;Uii b: e: : : =:= =
./
'Y
,4
LSILICO
)TTIGLI
MERCAR ri
MIGEANC 3ROCCOL
BROCCOLI PiATTO
\
MACELLAIO
PEPE
1. 11cimo
11cimo in parole
A. Quali prodotti della fotografia riconosci? Aiutati
con la nuvola di parole
Giusto. / Non io se
ottantanove
.í. Tendem.eeaZimenfari
2. Consumo e tendenze
0 A. Indicaquali
Indicaquali prodotti c ompradi solutoe
solutoe poi confrontati con un compagno: i vostri acquistí alimentarásono
alimentarásono simili?
D lií) latte [] (lal verdura [] jlal birra [] (ill pesce O jil] cioccolato
[] jla) frutta D jil) vino [] líl sa]umi [] (le) bibite gassate [] jlo) yogurt
Q 1111111111 11
}lllllllllllllllllllllllllllllllll 1111111111111111
tradizionalista
tradizionalista ogni giorno c'ê il
vino. Fa la spesa soprattutto al ©ONSUMATORE
CONSUMATORE
supermercato, ma va volentieri SALUTISTA
DI ©IBO ETN100
nei negozidel
negozidel quartiere. Quando Alia costante ricerca di cibi sana e
In ltalia i consumatoriabituali di
viaggia per I'ltalia gli peace provare genuini, il salutista
salutista si informa sugli
caboetnico
caboetnico sono una minoranza: la
le specialità regionali. ingrediente e i valori nutrizionali
maggior parte degli italiana
italiana mangia
dei prodotti. Nella sua lista della
etnico solo qualche volta I'anno.
©ONSUMATORE spesa ci sono i prodotti biologia. Se
Nei locali etnia acquista i cibi da
RESPONSABILE ê vegetariano,
vegetariano, non ci sono il peste,
asporto come illaZ( HeZ, il #ebab
La sua scelta dei prodotti alimentari
aliment ari la carne e i salumi, se ê vegano
e il susA{. Ma ormai enche nei
si baça sul rispetto dela'ambiente mancano enche le uova, il latte, i
supermercati ci sono gli ingrediente
ingrediente
e dei lavoratori. ll consumatore formaggielo yogurt. Evita i grassa
per preparare le specialità tipiche
tipiche di
responsabile acquista a km O le bevande alcoliche e superalcoliche.
altri Paesi.
al mercato o direttamente dal
lo sono url consumatore resportsabile perché Mah, io sono url consumatore tradizionalista
tradizionalista
comprosopraHutto. perché compro spesso.
C. RileggiI'articolo
RileggiI'articoloe completa il quadro con c'ê o c i D. Osserva
Osserva le frase con il verbo mancare e indica. per
sono. Poi, insieme a un compagno, cerchia I'opzione ciascuna, quale delledue opzioni con c'ê
c'ê// ci sono ha
corretta per completare la regola d'uso. lo stesso
stesso significato.
90 novanta
:':.:::
Frutta:pesche, uva,
bisteccadÍ
bisteccadÍ março Legume: saia,
zucchíne Verdura:zücc&tine,
Verdura:zücc&tine, mefaruane,
clone
0
fagíoli
G. Ascolta la secunda parte dell'intervista e indica
dove fanno la spesa le tre
tre persone intervistate.
}' efap\gane
pecorino al díscount D D 0
al supermercato D D 0
0 all'alimentari D D n
dal panettiere D n D
dal fruttivendolo D n D
agnella
dal macellaio 0 D 0
in pescheria D D D
al mercato 0 D 0
7'7'0
Dà importanza all'ecologia 0 D n
Compra prodotti local D D D
A orzo
V JtEgÍoi{
IL CO ORE TIPO
Indivídua e descrivi
descrivi le abitudini e i
novantuno 91
2. Consumo e tendenze
Q A. Indica quali pr
prodotti
odotti compri di soluto
solutoe
e poi confrontati con un compagno: i vostri acquisti alimenta
alimentari
ri sono simili?
[] (il)latte [] jla)verdura
jla)verdura [] (la)birra [] jil) pesce]](il] cioccolato
[] lii) pane D (1') cqua [] li) formagg [] jla) carne O (le) uova
[] jla) frutta [] jil) vino D lil salumi [] (le[ bibite gassate [] jlol yogurt
Q
q
P
TRADIZIONALISTA spesa non mancano i prodotti
equosolidaliome
equosolidali
prodot ti
ome l caro e il
';T
.:+
Rappresenta la maggioranza degli
cioccolato, ma non c'ê la flutta
italiani. Nella sua lista della
della spesa H
90 novanta
© E.intervistate?
Cosa mangiano di solutole
solutole tre persone
Ascolta la registrazione e completa le
F. Completa il quadro con i prodotti del punto E
Puoi aggiungerne altri, se vuoi.
vuoi. Lavara con un
38
riste della
della spesa con i seguenti alimenta. compagno e aiutati con il dizionario.
Formaggi:pecorino,
Formaggi:pecorino,
pecorino al discount 0 D D
D D 0
0
al supermercato
all'alimentará D D n
dal panettiere D D D
dal fruttivendolo D D D
agnello
dal macellaio D D D
in peschería D 0 0
al mercado D D D
Jarro
Dà importanza all'ecologia D D n
Compra prodotti locali D D n
Legge I'etichetta dei prodott D n D
A orwo
V .ftt@,oU,
IL CONA TIPO
Indivídua e descrevi le abitudini e i
novantuno 91
3. La salute innanzitutto
0 A. B evi in modo sana? Per scoprirlo fai questo test. B.Abbina le bevande del test al contenitore
1. L'acqua-.
bicchiere: acqcla
a. [l la bevosoco
bevosoco urante pasta.
b. [] ne bevo meno di due ]itri a] piorno.
c. ]] ne bevo moita, piü di due litro al piorno.
Ê bicchierino: grappa
®
a. [] a]]'americana
tazza, 00
00m]].
m]]. tazza:
b. [] expresso jtazzina. 30 m]].
tazzina:
c. ]] decaffeinato o non lo bevo.
3. ll caffê o il tê...
a. [] ne bevo piü di due bicchieri ]250 m]]a] piorno.
11 ronome ne sostituisce un oggetto diretto /
b. [] ne bevo mente
mentedi
di un bicchiere al piorno.
un oggetto diretto quando si fa riferimento
riferimento a una
c. ]]] non lo bevo omoita raramente.
quantità
7. Labirra...
Labirra...
RISULTATI
expresso / all'americana gassato / naturale
Maggioranza di A: Unanecessità
Unanecessitàrimaria
rimaria el uo orpo
à consumara acqua e non bevande z uccherate o contenenti
caííeina o alcol.Non
alcol.Non ti sembra di esagerare? Come bevi I'acqua, gassata
gassata o naturale?
Maggioranza di B: Complimentil ll tuo consumo di bevande lo la bebo rlaturale. E tu?
ê piuttosto equibbrato
equibbrato e responsabile. Puoi
Puoi migliorare
migliorare alcune
Quanta affà prendiai piorno?
abitudini. ma sai goderti la veta in modo cano.
Ne prendo uno, e mi peaceamara.
peaceamara.
Maggioranza di C: Accipicchia. sei un modello da seguirei
lo, invece, rleprendo amaria tre e li prendo con lo
Attenzione pera a non esagerare: per vivere in modo cano e felice
zucchero.
non é necessário inunciare a utti l piacen.
92 novantadue
volte
Do+t,odxZea (zll «*t,M) qualche + singolare / plurale
0
volta
alcuni/e * singolare / plurale
Hl:EZF5:Un;.pnu:. . spuntini
/U«m«üÜ..w,,
/U«m«üÜ..w (3:2'*-w ) quantità determinata quantità indeterminata
a
F
Caiu«a (2q «*-«li)
A colazione
col azione bevo solo cappuccino con yogurt un vasetto di yogurt
del latte di
di sola. AI lavoro, per pranzo,
piattl 3 piatt
maneio qualcosa di veloce: alcune volte
delle barrette ai cereali, altre volte dei tramezzini due barrette ai cereali
barrette aí cereal
con creme di tofu o guacamole.
guacamole. Non faccio nessuno
spuntino a metà mattina o a metà pomeriggio. A cena
preparo dei piattí
piattí a base di verdura o legumee
legumee enche
risottí,visto
risottí,visto che non mangio lacarne. Prima di andare
a dormire maneio spesso qualcosa. LA MIA DIETA QUOTIDIANA
Scrivi un post per descrivere la tua dieta
quotidiana. Poi confrontati con i compagni:
Secondo me la dieta pita
pitasana
sana ê queira di-. perché chi ha la dieta piü salutare?
salutare?
maílgía...
novantatré 93
3. Giba di sfrada
[] in ltalia si va so]o a] rístorante o in pizzeria. [] L'apericena a] posto de]]a cena ê una nuova moda
[] Stare insiemeê importante quando si mangia. [] ll cabo di strada sí mangia so]o mentre
mentre si cammina
0 B. Leggi il testo e verifica le ipotesi con il tuo compagno. Poi sottolinea i posta in cui mangiano
mangiano gli italiani
e R.e
< » d ['iã;:Ú;iii;;;i;i;;;;;;:;M
S
settimana si esce per cena. Consumare
Consu mare i pasta fuori casa per alcuni ê una
necessità dettata dai ritmo del lav
lavoro.
oro. ma ê enche un'occasione di svago
e sociahzzazio
sociahzzazione.
ne.
Si, perché n ltaha l cabo
caboe
e il vino sono
sonoda
da sempre
sinonimo di convivialità:
conviv ialità: si mangia e si deve in compagnia
com pagnia
C. Osserva le seguenti frasi estratte dal testo: D. Quali sono le abitudini e le mode alimentari del
chi à il soggetto dei verbi mangiare e degustare? tuo Paese? E di altrí Paesi che conosco?
conosco?Parlane
Parlane con
completare la rebola d'uso. Nel mio Passe si cena tarda/ si deve moro caffê
la forma impersonale
impersonal e » p 96 Nel mio Pa
Passe,
sse, inveje, si ceda moita presto /
si bevono malte tisane.
A pranzo si mangia fuori.
Le pietanze si mangiano
mangiano mentre si passeggia.
Si degusta un aperitivo.
Si degustano i sapori della
dellagastronomia
gastronomia locale
94 novantaquattro
L
a E. Chi docele
docele seguenti frasi secando te? Scrivi(V)
per vendítore ambulante e(C) per clienti. Poi ascolta
G.Adesso ascolta la conversazione tra i due clienti e
Come lo vuole?
E da bere?
delicato pomodoro sale e pepe
E típico di
Ecco a Lei lo
lo scontrino e íl resto.
E uncabo
uncabo büono
''''
+t+++Ff+?
aun sapore
Lampredotto
Siservecon S41sq..VÇ.CÇÍe,.
con IN..H/
' serve cola
Siserve pgneZ'P.q .nlnln.--x-+-.--pRep-ppo--o-+-çPoPu---a-çPoP
l .Qx nPP-o-'
à ripieno
ripieno di, condito
condito con. a base d
preparato con,
SPECIALITÀ DI STRADA
ã una minestra di, à carne di manzo. Presenta un c
cabo
abodi
di strad
strada
a che conosci e che
à un tipo dí pasta.
ti piace: ai una breve descrizione
descrizionee
e usa delle
immagini. Non dire di che zona o Paese ê
tuoi compagni provano
provano a indovinare
indovinare
novantacinque
novantacinque 95
Grammafica
Per esprimerela
esprimerela presenza di un oggetto o di una persona Danno un'informazionegenerica
un'informazionegenerica e non precisa
usiamo le forme: c'ê * singolare, ci sono + plurale.
Nessuno jlo usia
usiamo
mo solo al s
singolare,
ingolare, ha le stesse
stesse
11
11abato
abato c'ê malta gente al ristorante. terminazionii dell'articolo ndetermínatívo)
terminazion ndetermínatívo)
Nel suo carrello della spesa ci sono i prodotti biologia. Mano non fa nessuno spuntino a metà mcittina.
Nessuna cuoca al mondo cucina meglio di mia nonna
iâ Peresprímere
possiamo usareI'assenza
I'assenzadidi una
c'ê/ci sono conpersona o unanon,
la negazione cosa,
Poco / peca / pochi / poche
oppure íl verbo mancare. C'ê peco fatte... Non possiamo fere il dolce.
Manca il caffê-. Andiamo al bar? (3ê pera. s\ng.) Due uiva sono poche per la frittata.
frittata.
MaRcaRa le pizzette per I'aperitivo.
I'aperitiv o. (3ê pera. p\ur.)
Alcuni/e lri usiamo
usiamo solo al plurale)
Compro ll..xlrl9.
ll..xlrl9. lo porto alia festa. Tutto/ tutta/ tutti/ tutte(sequito dali'artícolo
L'actua minerale? Non la bevo mai.
mai. determinativo
determinativo del nome)
dado da Maca.g..ÇgEjge le aiuto a preparare le lasagne, Mangia e beve tutto il giornol
l dolo? Li adoro
Tuttele mattine mangio uno yogurt.
Us
Usia
iamo
mo il
il pr
pron
onom
ome
e lo anch
anche
e pe
perr so
sost
stit
itui
uire
re una
una fr
fras
ase.
e. Gl
Glii ar
artí
tíco
coli
li p
par
arti
titi
tivi
vi si fo
form
rman
ano
o co
con
n la
la prep
prepos
osiz
izio
ione
ne
di + I'articolo determinativo
determinativo e indicano una parte
Che cosa si mangia di típico in Finlandia?
indeterminata,, una quantítà imprecisata
indeterminata im precisata
Non lo se.
1=
1=Non
Non se cosa si mangia
m angia di típico in Finlandia.)
con nome singolare
singolare non con nome plurale
numerabile numerabile
ILNf PARTITIVO
Usiamo ne per indicare una certa quantità
quantità o una parte di del pane
qualcosa che ê chiaramente identificato.
identificat o. della zucchero /speck / dei tortellini
Indicanoun
Indicanoun insieme
insiemedi
di persone o cose. Si usano con i
verbo alia 3a persona singolare.
LA COSTRUZIONE IMPERSONALE
96 novantasei
1. Completa
Completa le frasi con c'ê o ci sono e abbinale alle Inserisci gli aggettivi indefiniti nell'i
nell'intervista
ntervista alia
frasi in basso per formare dei dialoghi. cuoca Livia. Ci sono piü opzioni possibili.
a. In qu
questa
esta insalata ...............
............... poco fale. Livra. ........... i tuoi clienti dicono che non c'à
e. Chi ...............
............... a cena? particolare?
Beh. dico solo che ............ le mie pietanze
1. Certo.
Certo. perché si mangia gene qui.
sono semplici. Per cucinare bens non ê
2. Si, birra, Coca Cola e acqua.
necessária alchímia. ............ scienza.
3. Si. ma ci sono anche prodotti fuori stagione.
Secondo ...........
............. cuochi la maternaprima ê tutta in
4. Alcuni amicí di Riccardo.
cucina. Sei d'accordo?
5. Ê vero, e manca anche un po' di olio.
Certo che sil Pensa che ............ volte faccio
la spesa
spesa direttamente dai contadini e dagli
Z. Leggi
Leggi i seguenti dialoghi: a quali elemento si
allevatori, e ............ ingrediente
ingrediente viene addirittura
riferiscono i pronomi lo. la, li, le e ne?
dal mio
mio orto. E comunque.ad eccezione
eccezionedi
di
Sottolineali come nell'esempio.
nell'esempio.
prodotti come il caffê e ............ vino, ............ gli
Prendi un caffê? Dolce o amado? ingredienti che uso sono regionali
Lo prendo
prendo amara, grazie. altra spiegazione per íl tuo successo?
il mio lavoro si basa sulla passione per il
a. Vado a comprare l e uova.
noutro cibo. Questo
Questo ê il vero segreto
Va bene. ma non le rompere, come al soluto.
b. Come si preparano i bucatini alia napoletana?
6. Indica qual à il soggetto di queste frasi
Bohl Non lo se próprio.
c. Tu come cucini I'agnelloe
I'agnelloe il coniglio? In ltalia mangiamo la pasta al dente.
Di soluto li faccio
faccio a} forno o in umido. 0Qi..(lt4.(fQRiD
d. Quente olive desidera, signora? Nei Paesi orientali si usano more spezie
Ne vorrei tre etti, per favore. nQ.n $PÇ.ç fiço tp.
e. Prepariamo una bella frittata per stasera?
a. In ltalia si paria spesso del cibo
No, per favore, io non la digerisco bene.
-
3. Completa le frasi
frasi con i pronomi lo, la, li, le o ne.
b. In Inghilterra si preferisce
rra si preferisce íl
il tê al caffê
a. Telefono a Mansa e Angela e ........
........ invito a cena. -
d. Non conosco
conosco la torta sacher. adesso ....... assaggio.
e. ll melone ê finito: domani ........
........ compro due. d. In ltalia non si beve il cappuccino dopo i past
f. Se ci sono le fragole con panna,........
panna,........ ordino
ordino +
subito
e. Nelle grandi città si fa la spesa soprattutto nei
supermercati
4. Completa con gli articoli partitivi o con gli articoli
indeterminativi
indeterminativi singolari.
-
c. Buongiorno.
Bu ongiorno. vorrei ............ panino all'olio.
d. Fabio,compra ............ mele per latorta
e. C'ê ............ salame se vuoi un panino
f. Come dolce prendo ............ fetta di crostata
novantasette 97
Carne:podo.
Carne:podo. g. lo non mangio la pasta con il ketchup: ê disgustosal
falte c
Cereali: iso, -)
Formaggi:p
pecorino.
ecorino. h. In quel rístorante la qualità non ê buona, i cibi sono cattiq
Legume:agiorí,
Legume:agiorí,
4. Indica i cibi adatti per ciascun tipo di cottura
Pasta: spaghett/.
spaghett/. rasagne.
fritto: patate,
Verdura: pomodorf, rata:uga. prende
alvapore:verdura.
al forno: pesco.
l contenitori e le qu
quantità
antità
bollito:calote,
bollito:calote,
2. Completa la lista di combinazioni. compra
aliagriglia:
aliagriglia:salsiccia,
salsiccia,
zucchero
arrasto:Forro.
mele al cartoccio:zucca
cartoccio:zucca
marmellata
5. Vende pesce
Gli aggettivi e le espressioni c. Cosa sl mé
6. Vende salumi.
per il cabo
3. Leggi le seguenti frase e scrivi la traduzione nella alumeria l macelleria l pescheria d. Cosa mano
tua língua degli aggettivi in grassetto.
a. Mi peace
peace l cioccolato al latte perché ê moro dolce.
panificio/forno l gelateria
frutteria
e. Che ingred
a. salumiere (
c. fruttivendolo ( .)
1. Beh ci sono
vens :cana,
c. La cucina messicana ê moro piccante. d. panettiere / fornaio ( .)
2. Bohl Oggi n
3. Beh ion se
\
e. macellaio ( /
4. Mah dipenc
. Hai fatto la crostata? Mmmmm... che buonal f. gelataio (.. .)
marn ellata.
> 5. Boh, fc rse c
98 novantotto
espresso
b. Ho bisogno di uno spuntino,
spuntino, ho
In pizzeria 1l al lavoro E a casa davvero fame.
c. Sull'isola dí Pantelleria cresce
con Paolo E da solo ll in compagnia
una varietà di capperi moro
pregiata.
poco ll abbastanza d Se segui questa ricetta non ti
puoi sbagliare, il risotto sarà
buonissimo
un caffê ]] un tà ]] un aperitivo
e.
Questo sugo mi sembra troppo
comeantipasto
comeantipasto E come primo denso, aggiungo un po' d'acqua?
f. Domani ho un esame e mi sento
© 2.sottolinea
un litro di latte H una bottiglia di vinte
vinte
Ascolta la registrazione e
in russo il suono ltsl
l
sei uoval un child di pasta di canzone
canzone e in blu il suíno [dzl
di za/no.
c. Cosa si
si mangia da voi di tradi
tradizionale?
zionale? sperimentazioni
f. sueste zucchine alia parmigiana
sono una verá delizia
d. Cosa mangiamo stasera?
e. Che ingredientiha
ingredientiha questa zuppa? © attenzione
3. Ascoltala
Ascoltalaregistrazione,
registrazione,ai
all'intonazione e
ai
46
completa le frasi con punto
punto fermo
1.).punto
1.).punto interrogativo (?) o punto
esclamativo 1).
novantanove 99
ilirilq'HEI'HliÍIR
L B U0 N G US T A 0
l iK1 8 1
il
Crostatine aili''üui
aili''üui di fosco
$l
L
..J l
Ü
R
IJn mentiDOP
mentiDOP B. Insieme a un compagno completa i l menti di p. IOO
con i seguenti piatti. Cercate su Internet i piatti
che non conoscete.
A. Ecco íl menti di un ristorante italiano. Abbina le
r' #
V olho xtravergine
xtravergine 'ogiva V olho xtravergine
xtravergine 'ogiva
V riso V Parmigiano Reggiano
V Parmigiano
Reggiano mozzarelta
V vinobranco pomodori
V
scalognoo ipolla basílica
V
www.politicheagricole.it
centouno IOI
Compita.$nali
C. Esponi la tua
tua presentazione ai compagni e
poi discutete insieme delle differenze e delle
similitudini ra i vara
varaPaesi.
Paesi.
102 centodue
pare infhrmazioni
infhrmazioni su prodott
prodottii alimentará
alimentará
se ZI(]
La presentazione é chiava
l
Hanno utilizzato
u tilizzato i contenuti dell unità
l
E originale e interessante.
104 centoquattro
PROFESSORE
LAUREARSI
VINCEREESPERIENZA
t PLOMARSI SCRI l 'ORE
F U FOTOGRAFO
F ERI )T
REVISTA
SCR 'MORE
'5yzE OTTENERE PROFESSORA DIPLOMARSI
LU l
E VINCERE
+- LJ
By.
>
SCRITTORE
A } ID DC
REGISTA
l.u
NOTIZIE K \l
RIOGR OTTENERE RA FO
'LH
'1-
DIPLOMARSI
ATTORE
FOTOGRAFO
:b-
0 DIPLOMARSI .ERIVISTA
ESPERIE
LAUREARSI
OTTENEREi.:].} t V r
'1
nID
nloCRAnADIPLOMARSI Id l
TOCRArOREGlsTAPROFEssoRE
TOCRArOREGlsTAPROFEssoRE RIVIST
3 1++SCRITTORE
H 'x H
REGISTA
GI ORNALEOTTENERE
1. Li conosco
A. Conoscoquesti
Conoscoquesti personaggi? Se si, che cosa sai
di loro? Confrontati
Confrontati con un compagno
Profession
Profession
centocinque 105
e
Í.
Hai visto i suei fiamo uno dei suei spettacoli? Quali ti piacerebbe vedere? Parlane con un compagno
Q
ESPERIENZE PROFESSIONALI
nome e cognome Roberto Benigni
professioneattuale
professioneattuale Regista e attore Regista
telefono 33366990077888 Attore di teatro e di cinema
e-mail rbenigni@oscar.it Sceneggiatore
Twitter @benignioHicial Comico
IS TR
TRUZIO
UZIONE
NE E FORM
ORMAZIO
AZIONE
NE CA
CAP
PACI
ACITA E COM
OMP
PE TE
TENZ
NZE
E PE
ERS
RSON
ONAL
ALII
Competenze musical
FILMOGRAFIA
11
11ap'occhio
ap'occhioregia
regiadí RenzoArbore, 980) La tigre e la neve (regia di Roberto Benigni, 2005)
Tu mi turba(regia di Robeíto Benigni, 1
1983)
983) To Rime with Love (regia di Woody Alle
Allen,
n, 201
2012)
2)
11iglio della
della Pantera Rosa (regia dí Blake E
Edwards,
dwards, l g93) La píü bella del mondo
lstruzione
Formazione
Competenze personali
Competenze linguistiche
106 centosei
0 D. Leggi la biograHa di Roberto Benigni e rispondi alce demande. Confronta le tue risposte con quelle di un compagno
esordito sul grande sc hermo nel fiam BerZínguer, canta della Díüna
ti v
vogZio
ogZio gene d
del
el 1977. Commedía
E. Osserva
Osserva le forme verbali in grassetto nel testo e F. Osserva
Osserva le forme del particípio passato al punto
presentare
0
diventare
G. C hiedi a un compagno informazioni sui suor studi o
recitare
sulla sua esperienza professionale.
diplomarsi sí à diprOnAatO
Cosa hai studiato a scuola?
dedicarsi
Ho studiato
studiato storia del cinema, e tu?
nascere Hai lavorato all'esfera?
essere à stato
ottenere
decidere
esordire ha esordfto
uscire E CAPACITÀ
Scrivi il tuo curriculum, usa come modello
11 assato prossimo si costruísce con il presente il CV di Roberto Benigni
indicativo dell'ausiliareespere o Quere +
centosette 107
2. o'nagg'l
3. Intelleüuali d'ltalia
0 ®
Margaret
Mazzantini Claudio 0
Magras
MaiEaret Mazzantini ê
nata a Dublino, in Irlanda, Claudio Magras ê nato
il 27 ottobre 1961.
1961.E
E una
a IHeste nel 1939.S
Sii ê
scrittrice e attrice italiana. laureato all'Università
Ha vissuto solo tre anni in di 'l'orino dove ê stato
Irlanda, poi la sua [hmiglia prolêssoi-e di Língua e
ha deciso di trasfêrirsi a Letteratura tedesca dal
Tivo[i, vicino Romã.
Romã. Ne] 1970 d 1978.
1982si
1982si ê diplomata pi'esso Ha tradotto lbsen,
[Accademia Naziona[e di Arte Drammatica e ha iniziato ]a
Kleist e Schnitzlen ma
can'lera dí attrice di teatro, cinema e tele
televisione.
visione. il riconoscimento internazíonale ê arri\ ato con la raccolta
Nel 1987ha sposato il noto at
attore
tore e regista Seí-gio Castellitto. di nacconti ])anubio, de] ]986, e poi con la pubblicazione di
e interptetatí
interptetatí dal manto Sergio Castellitto.
0
0 Umberto
lgíaba Eco
Scego
Umbeüo Eco ê nato
ad A[essandria i] 5
lgiaba Scego à nata a Romã
nel 1974. E una scrittrice gennaio 1932.
di originesomala.
originesomala. l suor Ha hequentato I'Uníversità
di Torino deve si ê laureado
genitori hanno scelto
nel 1954.Da
1954.Da giovane,
I'esilio n Italiadopo
Italiadopo l colpo
ê entrato a lavorare
di Stato del 1969.lgíaba
1969.lgíaba
negli studi della RA
RAII
si ê laureada in Langue
Radiotelevísione italiana
e LetteratureStraniere
come collaboratore
collaboratore della famosa trasmissione l,ascia o
all'Università
La
La Sapienza
di Romã.
Romã. Inoltre, ha ottenutoun
ottenutoun dottoratodi
dottoratodi ricerca in Raddoppfa. Negli anni '60 ha insegnato all'Università di
B. Leggi le seguenti frasi: a chi corrispondono? Abbinale ai personaggi delle biografie al punto A
1. 1suoígenitori
1suoígenitori sono nau in Somalis. a 5. Ha scrítto //nome
//nome de//a rosa. Q
2. Ha studiato
studiato all'Università La Sapienza di Romã n 6. ll suo romanzo /Von
/Vont/muovere
t/muovere ê diventato un fllm. n
3. Ha reso famoso un caffà
0 7. Ha scritto Z.am/a
Z.am/a cosa ê dovc? ono. a
4. Ha lavorato per la RAI.
a
8. Ha insegna
insegnato
to a Milano e a Firenze.
0
C. Rileggí le biografie e evidenzia le forme verbali al E. Un programma radio dedica la sua puntata alia
passato prossimo. Poi completa il quadro.
quadro. Infine. vita e alle opere di un'importante sc rittrice italiana.
completa la coniugazione
coniugazione nella seconda parte del Ascolta e indica se le se
seguenti
guenti frasi sono vere o false
quadro. VF
1. Melada Mazzuccosí à laureata ín Fí
Física.
sica.
I'ausiliare essere e avere » p.
p.112
112
2. Ha esordito nel 1996 con i l roman
romanzo//
zo//
CO
ON
NAU
USI
SIL
LI A
AR
RE E SSE
SSER
RE CONAUSI
USI L
LII A
AR
RE A VE
VE R
RE
E
bacio della Medusa.
Medusa.
3 11
11egista
egista Ozpetek ha portato al cinema il 00
romanzo alfa
6 l suoi romanzi
romanzi sono tradotti in tre
tre paesi. 00
D. Osserva nuovamente le forme verbali che hai G. Adesso annota gli anni piü importanti del tuo
m
il particípio passato > p.112
Anní da rfcordare
PARTICÍPIO PASSATO
INFINITO
IRREGOLARE
nascere
scrivere scritto
PERSONAGGI IMPORTANTE
Conoscola
Conoscola vita di un personaggio
personaggio famoso?
Prova a scrivere una breve biografia
biografia
centonove 109
3. Che nofizia
4. Notizie dali'ltalia
Clandestini dímenticati
ISTAT ottimista:
ottimista: previsioni positive per i prossimi medi
e
La Gazzetta della Sport
0 11 ole24
ole24 0re
0
L'ESPRESSO ©
Donna moderna
C. Leggi le battute nelle seguenti illustrazioni e osserva le parole evidenziate. Che cosa significante?
Poi, scegli I'opzione corretta per completare la regola d'uso
d'uso nel quadro a p. lll.
DJ eRONAeARosa il bDTjdANO
110 centodieci
AI passadoprossimo.
passadoprossimo. gli avverbi di frequenza
âncora. g/à, ma/, appena si mettono prima
dell'ausiliare/ tra I'ausiliare e il particípio/
particípio/ dopo
il particípio
n
2. Ho visto poco fa I'ultimo fiamcon
fiamcon Tom Servillo.
» Non ci credor
Q
»
sl?
F. Con un compagno, create la prima pagina di un giornale con notizie eccezionali. Tra queste notizie inventatene
alcune in cui voi siete i pro
protagonisti.
tagonisti. Scrivete almeno 6 titoli per le notizie, usate il passato prossimo. Poi leggete
le notizie ai compagni. Come reagiscono?
NOTIZIE ECCEZTONALl
GIORNALE
1.
Come e quanto spesso ti informi sulle notizie da
mondo?
QUOTIDIANI E RIVISTE
2 Preferisci i telegiorna
telegiornali,
li, í quotidiana o le testate
Fai una ricerca sui quotidiani e sulle riviste
online?
italiane piü popolari. Crea un cartello con i 3
3 Qualisono le notizie che ti interessanodi piÊi?
quotidiani piü letti
letti e le 3 riviste piü amate
centoundici lll
.a#ica
l
IL PASSATO 'ROSSIMO IL PARTICÍPIO PASSATO
perdere perso/perduto
LI AUSILIARI ESPERE OÁlaRf vedere visto/veduto
offrire offerto
i verba ríflessivi,
í verba che esprimono cambiamento dí stato chiedere chiesto
Inascere, diventare. ecc.).
comporre composto
í verba che indicano stato in luogo
luogo jessere, share.
rimanere, ecc.), rispondere rísposto
Quando il verbo ê coniugato con I'ausilíare essere, Âncora indica che I'azione non ê avvenuta fino a
il particípio passato concorda con il soggetto per quel momento:
genere e numero.
Non ho âncora
âncora comprato íl biglietto
Marina ê andata a vedere I'ultimo fiam di Benigna.
Le mie zie so
sono
no Rate o Berllno. Appena indica che I'azione à avvenuta poco
tempo fa
112 centododic
1. Chi ê il soggetto delle seguenti frasi? Simone, Giulia o 5. Completa la biografia del cantante Luciano Ligabue
Ligabue
entrambi? con i seguenti verbi al passato prossimo.
a. E nata nel 19
1990.
90.
interpretare
interpretare stabilire pubblicare
b Si ê trasferito a Romã nel 1999 con la fa
famiglia.
miglia.
c. Hanno preso la patente di guida I'anno scorso.
vincere nascere essere
d Ê andato negli USA per studiare I'inglese.
e. Si ê laureata in Languee
Languee Letterature Straniere
f. Hanno studiato in biblioteca prima
prima dell'exame. Luciano Ligabue ..............
...................
..... a Correggio, in Emilia
Sono nato nata in California nel 1980. Ho iniziato apparire sulla copertina della rivista Ro///ngStones.
Relia sua carriera ...................
................... piÊidi
piÊidi sessanta premi. non
il liceo nel 1994 a San Diego. Mi sono
solo come musicista ma anche come scríttore
diplomata ................... nel 1988. Poi mi sono iscritto
all'università e ho fatto .,.................
.,................. un Ligabue ...................
................... il suo pr imo disco nel 1990
Nel 1991 il suo secondo disco, intitolato
semestre di studio in ltalia, a Firenze.
Firenze. Proprio a
Lambrusco. coltelli,rose & pop
popcorn.
corn.
Firenze ho conosciuta .............
...................
...... Duccío e mi sono
Nel1992
Nel1992 al Montreux azz Festival
innamorata
Nel 1996 al concerto Pavarotti & Friends
3. Ausiliare esse
esse?re
?reo Quere? Completa
Completa le seguenti frasi dove una versione del brano fere nota/
con I'ausiliare corretto. assieme a Luciano Pavarotti. Nel 2005
2005 ...................
................... il
d. Hai g
già
ià finito I'università?
e. Hai già st
studiato
udiato inglese
inglese??
l verei
vere i della vila
1. Completa la lista di combinazioni. 3. Completa le frasi
frasi con le seguenti preposizioni
o espressioni.
le scuole superiori
a l nel (x2) l dal
a lavorare
al l il t del
b.
5 gennaio 1932
in storia
c. gennaio
con un amico/con
amico/con un'amica l » N0?7te. Mmc. Pubblicazione
periodica specializzata.
2 » ]$ome.A4asc.
A4asc. iornale che esse
íl mio ragazzo
tutti i giorni.
3. » Nome. Rem. Pubblicazione
2. Completa le frasi
frasi con le seguenti preposizioni
o espressioni
nel dopol il
I'anno sco rso del
c. ...............,...........
...............,........... la laurea ho fatto il giro del mondou
d. Michele ê nato
nat o a Genova 3 marzo
1996
114 centoquattordici
© 1.[ettera
Leggi le frase e indica se la
g si pronuncia [g] come
6. Scrivi gli avvenimenti e le date piü importanti della in gatto o [d3] come in ge]ato.
tua vita. Poi ascolta la registrazione per
verificare.
» nascida di tuo/a figlio/a
» giorno in cui ti sei sposato/a a. Giacomo 1..........) i à trasferito a
tuo miglioreamico/a
miglioreamico/a à capace di mangiarç (........) una
torta intera in un glgUg C........).
7. Metti in ordine cronológico i seguenti avvenimenti. c. Da gjUgng (.........) ad
9 : : E:=Eii.« -'
ma ovni tanto sento la nostalgia
Satotto cu,ttu,rate
i] [. ] ]
mZIO SECCHIAROLI
H
ADOLFO PORRY PASTORE
PASTORELL
ê considerato il padre del
8
RH==:'='b="'" 'ep:.
'»
d
UISI,L:=J'dml'd:=:â
un personaggio onnipresente nella
veta mondana e politica di inizio
'900. Scatta alcune deite foto piu
importanti di inizio secolo:
secolo: Tra
queste anche la famosissima ser
serie
ie
ê::Em':miw
di Benito Mussolini
Mussolin i durante la
raccolta del grano-
otografo personale
116 centosedic
CARLO RICCIARDI
0
nellesue fotografie ha B. Leggi le schede e respondialle
respondialle seguenti
rappresentato il boom economico, demande. Poi confronta le tue risposte con quelle
il cinema
cinema del Neorealismo, le Q di un compagno.
grandi produzioni hollywoodiane
1. Quando é stato creat
creato
o il personaggio del
e gli anni della do/ce vila e
della Romã di via Veneto e via paparazzo?
2. In qua
quale
le città
ale città italiana lavorano
lavorano i prima
italiana lavorano prima paparazzi?
paparõ
nella creazione della figura di
Paparazzi nel film l-a do/ce:pita
(1
(1960).
960). Riccia
Ricciardi
rdi ê anche chiamato 3. Come ha raggiunto la fama mondiale Tazio
Secchíaroli?
2. DOVE VA DI SOLITO?
MARCELLO GEPPETTI
3. PER
PER QUALI
QUALIMEZZI
MEZZI DI
:.::Êl1::==::5:='ÍÊ:l
'""- COMUNICAZIONE LABORA?
U
4. COM'E IL SUOLABORO?
centodiciassette 117
Compita.finali
©
Prima di dívidervi
dívider vi in gruppi, poteteelaborare
poteteelaborare
una li sta di domande per rendere piü
semplice la raccolta di iníbrmazioni.
A. Prepara un'intervista a un compagno per B. Immagina di essere nel 2035 e in base alle
raccogliere informazioni
informazioni sui suoi studi e sulle informazioni raccolte
raccolte scrivi il curriculum del tuo
sue espenenze.
compagno.
C. Presenta il CV al tuo compagno e spiega le tue
scelte. Potete appendere il curriculum in classe e
condividerlo con i vostri
vostri compagni.
118 centodiciotto
parlare di eventopassati
eventopassati
pare notizie
n. l
nA l
La presentazioneê
presentazioneê chíara
E originale e interessante.
interessante.
Schede v'ideo
Ü
Cosa non manca mai nella tua alimentazione?
Cosa, invece, non c'ê? Annota cibi e bevande che
Q
consumi o che evita, poi confr
confronta
onta con un
. Quali prodotti
prodotti del víde
vídeo
o conosco? compagno. Avete lo stesso stil e di alimentazione?
r /
VF
l Loura mangía sía prodotti vegetali sia
3.
solo insalata
Marcello fa una sola eccezion
eccezione
e alia dieta 0 5. E tu, sei creativo in cucina? Ti piace cucinare o
assaggiare piatti e ingredienti nuovi? Quali?
vegana: le lasagne della madre di Laura. 0 Parlane con un compagno.
4 Nel settore vegano non ci sono
alímentídolo.
alímentí dolo. 00
5.
Laura preferisce il salame al seitan.
Ü 6. Scegli un piatto típico della cucina del tuo Paese e
indicane gli ingredienti.
ingredienti. Poi proponi una versio
versione
ne
6.
Marcello cucina piatti vegani an
anche
che vegana, senza prodotti di origine animale.
per Laura.
7.
Secondo Marcello, la cucína vegana
aiuta a essere creativ
8 Laura e Marcello dicono che à difficile
scegliere un ristorante. 00
120 centoventi
Vídeo 5 e 6
G1 5. curriculum.
Intervista un compagno e completa il suo
Poi decidi quale lavoro ê piü adatto
VIDE06 &d a lui/lei.
Nome
Data di nascita
Stud
Esperienza lavorativa
Lingue
1. Dove si svolge la scena?
2. Perché i protagonísti sono li?
3. Cosa tirano fuori dália cartellína?
Hobby
. Guarda di nuovo il
ilvídeo eêerchi+l'opzione
eêerchi+l'opzione corretta. Altro:
l Chiara e Alessandro sono laureati nella stess
stessa
a
materia / hanno fatto lavori diversi
2. Chíara e Alessandro parlano delle loro
loro esperienze
di lavoro / del lava
lavara
ra che vogliono falte. l seguenti
seguenti verbi vogliono I'ausiliare avere o
3. essere? Inseriscili nella colonna corrispondente
Alessandro paria piü lingue di Chiara/ sa
suonare il violino
4 Alessandro se ne va perché si studiare fere sposarsi cantare
si ê stancato di
aspettare/ Chiara ê piü pre
preparata
parata di lui. ascere essere lavorare laurearsi
5. Chiara rifiuta/ ottiene il lavoro.
avere trasferirsi diplomarsi vivere
Indica a chi si riferiscono le seguenti affermazioni:
partire frequentare tornare abitare
Chiara IC) o Alessandro (A).
6.
Paria un po' dí russo.
7. Ha cantato con Pavarotti
8 Ha studiato violino
centoventuno 121
f
PIAZZA
CENTRO
0<
LJ N
-( Q.
ÍHIFSA )AR('n
VICINO
PIAZZA
0 Ln
3
RFE8ZESTAZIONE
CqTR9
VIgiE:BCHI
VIgiE:BCHIESA
ESA 'E
NugUã Q e Q$ .q
EjjPiAZZA$:gEÊ:$ :
ámen'Ê
ámen'ÊSEVIAg g
STAZIONE ANTICO CHIESA : 8QUARTIERE
8 QUARTIERE
1. La ciüà in parole
A. Osserva la fo
fotografia:
tografia: cosa ti suggerisce?
Aiutati con il diziona
dizionario
rio
centoventitré 123
.í. Cáüà da v
vedere
edere
2. Da non perdere
Pede italiana
.. '
(}uali sono le píü belle cíttà ítaliane? Fure una classÜca non êjacile
êjacile
Ecco quatro bellezze proposte da noí.
e 0 0 0
Siracusa San Gimignano Verona Ferrara
Siracusa ê una città La città delle torre ê Ê una città romântica
romântica,, Meravigliosa capitale
magica, elegante, antica un borgo medievale ordinata e pulita. del Renascimento, ricca
e modema alia ste
stesso
sso incantevole. nel cuore 11 entro storico ê di cultura e splendida
tempo. C'ê un'atmoshra della campagna toscana. fantástico: ci sono in ogni stagione. Ci
moro calorosa perché gh Ê bellissimo passeggiare rovine romane, chiese sono tanta mudei e tente
abitanti sono accoglienti tra i suoi vicoli e non romaniche e gotiche e manifestazioni
manifestazioni culturali
e moro disponibih. serve una canina; ci sono palazzi rinascimentali.
rinascimental i. ed ê bellissimo
bellissimo girare per
Ha un centro storico molti negozi,
negozi, ristoranti ed E c'ê anche
anche un fiume. le vie del centro storico.
spettacolme, la pane piü enoteche per assaggiare I'Adige. Ê piacevole oppure passeggiare suUe
antica si trova sull'Isola e comprare i prodotti passeggiare per questa mura medievali. Ê una
di Orügia. Ci sono tanta tipici. Pera, purtroppo, ci città perché ê moro città a mesura d'uomo.
luoghi interessante sono troppi turistil tranquilla e c'ê peco moro elegantee con una
da visitare e c'ê una DA NON PERDE
PERDERE
RE
trafRco. gastronomia eccellente.
stupenda zona balneare. DA NON PERDERE
PERDERE
Torre.Chiesa
Chiesadi
La cucina ê ottimal DA NON PERDERE
SantAgostino, r)iazza della Arena, cma di Güllieüa.
DA NON PERDER
PERDERE:
E: Castelão Estertse. Palazzo
Cisterna,Durmo.
Cisterna,Durmo. Mulseo piazza Bra, San Zero.
Festival del Teatro Greco. delpino. Schjjanoia, Cattedrale di
Durmo, Templo di Apotlo, San Giorgío.
Lüngomare.
124 centoventiquattro
C. RileggiI'articulo
RileggiI'articuloe
e sottolineagli
sottolineagli aggettivi per
descrivere l e città. Poi scrivi la traduzione nella
© F.perUnsapere
.4
programma radio intervista alcune persone
qual ê la città piü bella d'ltalia. Leggi
tua língua. le seguenti schede. ascolta I'audio e poi indica le
informazioni che senti.
FIRENZE
0 spettacolare 0 Duomo
0 cara D Uffizi
D ericolosa 0 Cattedrale
D piccola [] Cattedrale
[] unica O Sassi
O silenziosa [] Belvedere
[] tranquilla O Casa-grotta
'b''
centoventicinque 125
2. Betlt rbane
3. Nuove bellezze
bel lezze
A. Leggi i post di questo blog su tre quartieri italiana B. Nei post del blog hai trov
trovato
ato nuovi aggettivi per
recuperati.Quase i sembra il piü interessante? descrivere una città. Sottolineali e aggiungili
aggiungili a quelli
di p. 125. Infine, prova a completare le seguenti liste
di parole.
localidi
locali
locali di svago:
svago: atelier.
atelier. cafre
cafre ...................
.............................
....................
.............
...
design e i caffà piÊi nteressanti. Gli spazi industrialivivono una parole: notaqualcosa
notaqualcosa di particolare? Parlane con un
veta nuova grazie ai luoghi recuperati. come i soft. Ci sono enche compagno.
deite pinte ciclabili per gli amante deite bici.
nomi invariabil
invariabilii » p 130
SINGOLARE PLURALE
MASCHILE FEMMINILE
alberghí antiche
turistic banche
Isola Milano
antichi
Non lantano dal centro e collegato dália metro, à un quartiere
con antiche case di ringhiera e grattacieli. Ci sono servizi come
ll '
uffici e banche. ma anche gallerie d arte e botteghe artigiane.
Non mancano bar e ristoranti per uscire la será e alberghi per & Quali
E. E il tuo quartiere com'ê? Quali servizi offre?
sono le sue caratteristiche principali?
chi vuole soggiornare in un quartiere moderno.
Scrivi un breve testo per descriverlo.
126 centoventise
4. #insta romã
A. Hans ê in giro per Romã. seguilo su Instagraml Quale foto ti sembra piü bella?
Completa le descrizioni abbinando le espressioni delle etichette alle immagini corrisponde
corrispondenti
nti
.-=:::'E''u
'n''
#. #. #.
R
T
T 97Likes
97Likes T 112
12Likes
Likes T 68 Likes
#Trevi#Fontanadilrev #Trastevere #vicolo #Prati #SanPietro
#
#.
#.
centoventisette 127
3. Vila d ciüà
5. Doce dormiamo?
A. Quando cerchi un alloggio per visitare una città, quale zona preferisci? Aiutati con Internet
Internet o c on il dizionario
2 lettisingoli
lettisingoli- aria condizionata wifi -'rV
Mantova
biancheria letto e bagno - asciugacapelli
© stazione. bus. pranto noleggio bica ® alimentari. bar. ristorantí e negozi @ piazza Sordello.
Sordello. piazzadeite Erre. Basílica
Basílica di Sana'Andrea
Date Y
l
nel verde e nel silenzio, a contatto con
con la
.«
Tipologia Y l
B:
2
o cucina
cucina - bagno privato - l letto matrimoniale b
biancheria letto e bagno - asciugacapelli - wifi - TV
lazion
128 centoventotto
6. Ti à piaciuto?
iê)(êXê)C)o 26 dicembre201õ
Abbiamo soggi ornato per 3 notti e il wifi ha funzionato solo il primo giorno. Siamo andati a fine gennaio. cioé in
pleno inverno, e hanno acceso il riscaldamento
riscaldamento solo per qualche ora. In quem
quem iorni ha fatto moita freddol
freddol
Unica nota positiva: la posizione à ottima perché é moro
m oro vícino al centro, infatti ê possibile and
andara
ara a piedi.
Sono venuta qui per la prima volta I'estate scorsa. a luglio, e mi ê piaciuto tantissimo
tantissimo Tanto ver
verde
de e tanta tranquillità
ma anche malte
ma lte attività: escursioni in bicicletta e in barca, pesca, degustazioni.
degustazio ni. ecc.
Certo. in estate fa caldo, pera vale comunque la pena. Quest'anno ci sono tornata a fine settembr
settembre-.
e-. I'autunnoha
colorí meravígliosi qual
e completado.Osserva
completado.Osserva le parole evidenziate in giallo: \
Sono tornata in
Siamo tornati in
9
centoventinove
centoventinove 129
Grammafica
\
psÍÇQlogo
+ psicologi
In questa zona ci sono troppi turista.
Questo quartiere ê moro tranquillo. albÊrgo + alberghi
banca -+ banche
Quando gli indeflniti accompagnano
accompagnano un nome.
concordano in genere e numero: bottega + botteghe
L'albergo offre
offre pochi servizi.
In centro c'ê malta
malta confusione.
A
amico -} amici
Quando glí indeflniti accompagnano un aggettivo, sono
-)
invariabili: dialogo dialoghi
b
LE ESPRESSIONI DI LUOGO
SINGOLARE PLURALE
Le usiamo per localizzare oggetti e persone nello
troppo/a troppi/e spazio. La maggior parte ê formato con le preposizioni
moro/a molti/e semplici a e da Ódawant/ , /ontano daJ, quindi si deve
fare attenzione al nom
nome
e che segue:
tanto/a tanta/e
Sismo davanti al museu.
poco/a pochi/e Lcl ermata à di fronte alia s
stadio
tadio
nessun/ nessuno/ nessuna/ nessun 11
B&B à lontano dal centro.
130 centotrenta
in questa città
e. Le camere al secando piano
f. In centro dei locali moro carini
d. L'albergo ê in una zona moro/ moita tranquilla.
tranquilla.
e. In centro ci sono troppo / troppi turisti. Preferisco g
La biblioteca vicino all'università
h In periferia il cinema
cinema multisala
un quartiere periferico.
f. La città
città ha u
una
na veta notturna moro / moita vivace
Indica se le seguenti
seguenti parole sono al singolare(S), al dialoghi. Poi, sottolinea la parte della frase a cui fa
riferimento il ci.
plurale(P) o se possono essere entrambi(S/P).
entrambi(S/P).
f. stazione
città 1. No, grazie.
grazie. Ci vado domani con Michela
g.
h. ristoranti 2 No, non ci sono âncora andata
n. caffê
Trasforma le seguenti parole al plurale. Fai attenzione parentesi. Fai attenzione all'ausiliare.
alia posizione dell'accento
dell'a ccento per i nomi maschili.
a. soÉJQlogo
Qpest'anno io e la mia famiglia (passare)
b antica
le nostre vacanze in Umbria. (Trascorrere)
c. antico
una settimana a dir peco eccezionale.
d bottega
(Soggiornare) .............................
............................. in un bellissimo
e. épico
f. bgo agriturismo in mezzo alia natura.
natura. (Ricevere)
(piacere) .............................tantissimo
a 11
11istorante
istorante ê di fronte ...............:... albergo.
albergo.
b No, 1a ermata del bus non ê lontana (Mangiare) ..................,.....
..................,..........
..... nella trattoria
stadio.5
stadio.5 minuti
minutia
a piedi. dell'agriturismo,
dell'agriturismo, che ê dawero ottimal
c. 11 upermercato ê accanto ..................bar.
..................bar. Bellissime anche le escursioni organizzate, ci
d 11inemaê
inemaê vicino ..................edicola.
edicola. (piacere) .............................un sacco. Insomma
e. La banca à davanti ... ............ ..
..cinema.
cinema.
(essere) ............................. una bella settimana e
f. 11 ercato ê un po
po'' lontano ........ .......... scuola.
(divertirsi)
(divertirs i) .......... .............. ..... moro. Consigliamo di
g 11eatro
11eatro ê vicino
vicino ...........,.......
...........,....... locali notturni.
h La pista ciclabile ê iin provare I'esperienzal
n mezzo ..............
...................
..... parco-
i. 11 uomo ê di fronte ................... zona pedonale
1. L'ufflcio postale non ê lontano ................... negozi
centotrentuno 131
a. ÊI
ÊIuna
una città . . ......... ..... : c'ê tan
tantissimo
tissimo traffico,
in giro c'ê sempre tanta gente
dove mangiare
b. E una zona .................... con le botteghe degli
artigiani, le stradine strette e le casette colorate.
c. ÊIun ristorante..
ristorante............
..................
........ : si mangia mate, à caro
e c'ê sempre troppa
tro ppa gente
l servizi dell'alloggio
5. Inserísci le seguenti parole ed espressioni accanto
2. Combina le tessere per trovare delle zo
zone
ne al pittogramma corrispondente.
e dei servizí della città.
colazione l asciugacapelli l parcheggiogratuito
trasporto típico
quartiere ciclabile
@
zona pubblico
entro balneare
ristorante torico
©
l verba della città
Gli aggettivi per la città
6. Completa la lista di combinazioni
3. Abbina gli aggettivi della colonna di sinistra
ai loro contrari.
in centro ]] fuori città
a. caro 1. silenzioso
in alberga 1; in un appartamen
appartamento
to
b. rumoroso
rumoroso 2.
pericoloso
una camera jun tavolo
c. 3. economlco
Piccolo
e. 5.
sporco grande
in bicicletta a piedi
f. tranquillo
6. antico
132 centotrentadue
Swoni 7
Le espressioni
espressioni di lluogo
uogo K
1. Leggi quente frasi al ttuo
uo
compagno: che intonazione
7. Rispetto
Rispetto al Colosseo, dove si trova Hans in ciascuna
usi? Poi ascolta la registrazione
situazione: davanti. vicino, dietro. in mezzo, di fronte
e indica se le frase esprimono
o lontano?
sorpresa (SI o interesse (1)
(1)o
o
delusioneID).
a.
Cosa?l Ti peace
pe ace cucinare?l
b Cosa ti piace cucinare?
c. 11 rossimo dreno à alle IO
devo aspettare un'oral
d Oh nol l biglietti per il concerto
sono finiti
e Davvero sei andato
andato in
iiiiii l\ll
\
iiilll \l © 2.Ascolta la registrazione e scrivi
.R
I'accento sulle parole
parole in grassetto
quando ê necessário.
üóiíí\
a. Ci vediamo da te a
mezzoglorno
b. Non ho mai visítato ne Romã
Romã ne
Napoli
c. Questi biscotti sono ottimi con il
11 11 wi
nüllíi \lllnt te, ne prendo una scatola?
scatola?
d Rosa e moita disponibile, da
sempre una man
mano
o a tutti
e. Da qui non si vede
vede bene il
panorama, spostiamoci li
l segnali discorsivi: non se, senti f. Se non trovi
trovi gli occhiali, prova a
fR\ 8.Abbina ciascuna frase alia risposta adeguata. Quale guardare la, sulla tua scrivania
a. rosa / rosca
c. Secondo I'articolo, Romã ê la città piÊibelga.
piÊibelga. b dia / dica
c. cola / colla
d cappello / capello
d. Dove prenotiamo? in albergo o in un B&B? e pena / penna
f. osa / osso
1. Senti, prenotiamo intutti e due e poí decidiama
decidiama
2. Non se... Forse fuori città stiamo piü tranquilli.
3. Non se.- ÊI tata interessante, pera moro lunga
4. Senti. a me piace moro di piÊIFirenze
piÊIFirenze
centotrentatré 133
SaZoüo caZfnraZe
Chiesa degli Sc
Scalzi
alzi
N
\
Nicola da Tolentino
Pesaro
Galleria dell'Accademia
.®
Piazza San Marco
134 centotrentaquattro
San Marco
evangelista C. Observa I'immagine: riconosci qualche mezzo di
trasporto? Lavou con un compagno.
Arsenale
W
.: i;;líJ r , '.
D. Leggi queste
queste informazioni su Venezia. Secando te
sono vere
vere o false? Poi ascolta I'intervista e indica quali
delle affermazioni sono vere secondo Lucia. Infine,
San Zaccaria confronta con le tue ipotesi.
V F
e neanche pericolosa
3. ÊIuna
ÊIuna città pulita
centotrentacinque 135
Compita.Ênüli
Mini DOC
©
Organizzate il laboro di gruppo: stabilite i
ruoli(chi prende appun
appunti,
ti, chi realizza l
disegno-.), meüetevi d'accordo rispettando
le dee e i suggerimentidi
suggerimentidi tuüi.
QUARTIERE
Seraícadío
CARATT[RI STICHE
DA NON PERDERÁ
la Cattedrale, il Teatro
Massímo, fr mer
mercado
cado def
©
Prima di scrivere il testo, prendi
appunti e fai una scaletta di
DOVt MANCIARt quelloche
quelloche vuoi scrivere.
Trattoria Supra í Multa
Af /danar...
IA
Se vuoi. condividi la tua descrizlone
su un blog, su Facebook, su
Tripadvisor.
136 centotrentase
lv.,'
.A
v, F .....
La presentazione õ chiava.
E originale e interessante.
La pronuncia õ chiava e I inti na.zione
z] correcta
centotrentasette 137
l
REGALO
Ni FGn7 in
VETRINA
ERCATO
ANCA
VESTITO
QUESTOÇfA P P F
M ETTERSI iúãá vHRh; QUE
QUE
COMPRARE
aTn
SCIAR A
QUESTO
VE
COMPRARE
QUESTO SCIARPA n
Capi d'abbigliamento
Accessori
Luoghi
:hi dello shopping:
shopping ..............,. ......,...... ............... ..............
centotrentanove 139
.Í. S#iZeá
S#iZeá
2. Ma come ti vesti?
0 A. In che modo lo stile italiano si contraddistingue, secando te? Quali sono le differenze
tra il modo
modo di vestirsi in ltalia e ne
nell tuo Paese? Parlane con un compagno.
differenze
0
B. Leggi íl seguen
seguente
te blog che propone consigli di stile. Poi osserva le immagíni e indica
quali rappresentano scelte di stile sbagliate e quali giuste, secondo gli autora del blog.
l grande stílisti come Ai'maná, Versace, Piada Valentino e tanta altri sono gli ambasciatori
della moda italiana. símbolo di stile ed eleganza nel mondo. E infatti ê noto che in ltalia si dà
moita impor'tanz
impor'tanza
a al "vestirsi gene": I'attenzione all'al)bigliamí 11t.o ágil accessori ê quase
un obbligo sociale che aLtraversa
aLtraversa tutti i cedi
cedidella
della popolazí
popolazíone
one italia
italiana.
na. Ecco alloi'a alcuni
consigli per chi va in ltalia e deside
desidei'a
i'a \-estirsi senz
senza
a sbagliare
l 2 3 4
Un look per
per ovni occasiotte l colorigiusti
colorigiusti Gli ctccessori non Occhio alto otite
Non mettetevi la tuta da Abbinate l coloredella
coloredella sono dettagli Non scegliete capagriffati
capagriffati
ginnastica urante l tempolibero.
tempolibero.
cintura
cinturaa
a quellodellescarpe.
dellescarpe. Portate gli occhiali da solo per il gusto di averli,
ê un capo adatto solo ai momenti Mettetevi calzini
calzinibianchi
bianchi sole, se lo desiderate: à meglio cegliereapa
cegliereapa
sportivi. solo per fere sport. fa moro italiano. adatti l vostro orpo.
Non dimenticatevi un paio di Non abbinate mai píü di tre Con la cravatta Abbinate la biancheria
jeans, una camicía branca o coloridifferenti
coloridifferenti mettetevi na camicia a íntima
Q
C. E tu, cosa ne pensi dei consigli del blog? Quali segui e quali invece no?
Parlane con un compagno. Se vuoi proponi alcuni consigli.
lo in estate mi mettd.spesso
mettd.spesso i pantaiotlcini e ie infradito enche irt città
Davvero?l io fiou metro mai le infradito in città.
140 centoquaranta
D. Osserva
Osserva leforme verbalievidenziate nel esto e G. Osserva le fraseestratte
fraseestratte dal dialogo
dialogoe
e scrivi
completa l quadro. I'infinito dei verbi all'imperativo evidenziati.
l il11ili i : : ilpE
IMPERATIVO IMPERATIVO
gyaEdg. ti piace questa maglietta beige? "> guardará
AFFERMATIVO NEGATIVO
pgBa il maglione
maglione blu di lana
\
E. Completa le combinazioni.Aiutati
combinazioni.Aiutati con il testo
testo
ajljlba la gonn
gonna
a verde
del blog, se necessário.
I'imperativodiretto
I'imperativo diretto > p 146
IMPERATIVO IMPERATIVO
F. Sandra e Paolo si preparano per andare a teatro.
© Ascolta la loro conversazione e indica quali capi e
AFFERMATIVO NEGATIVO
61
1.
1.A
A coppie, sceglíete una delle seguenti
seguenti situazioni e
date consigli al
al compagno su come vestirsi.
Per andará
andará all'opera vestiu in modo elegante:
A
mettiti urna amicia cora ravatta e orla giacca.
Si. buorla idem, ma nora mi metro la cravara: tlorl
à nel mio stile.
STILE ITALIANO
l tuoi compagni rispettan
rispettano
o le norme della
stile italiano? Osserva come sono vestiu
centoquarantuno 141
GZI acquisfi
3. Facciamo shopping
Sono d'accordo
d'accordo con Marco79. Non amo
amo comprare su Internet...
Quando ho bisogno di qualcosa prefe
preferisco
risco andare a fare shopping
con un'amica nei negozí o al mercato
mercato perché li posso
posso trovare tante
cose carine e originali, bisogna solo cercare I'occasione giusta
Linda.3
» Chi,
:hi, invece, ama comprare online e perché?
» Qual
l)ual ê
ê il momento migliore
migliore per comprare nelle boutique? " "
sideve
infinito * singolare/ plurale
Sostantivi:
tivi: scelta, marche, prezzf
scefta, marche, prezzf ............
......................
............
si devono infinito + singolare / plurale
C. Osserva di nuovole
nuovole frasi evidenziatenel órum e
scrivi delle frasi con le costruzioni bisogna + infinito Q
[jl E. E tu, dove preferisci fare shopping e perché?
142 centoquarantadue
B. Secondo te, le seguenti affermazioni sullo shopping dell'usato in ltalia sono vere o false?
0
Q
Discuti le tue ipotesi c on un compagno. Poi, leggi I'a
I'articulo
rticulo e verifica le tue ipotesi.
V F
acquísta almeno
almeno un capo moda. Se poi, oltre allo shopping, vuoi credito per "acquistare"
"acquistare" ciõ che desideri
desideri
fereuna buona azione, puoi andare n un Periodicamente
Periodicamente nelle grande ci
città
ttà ci sono
d'abbigliamento o un
accessorio dí seconda macio negozio di seconda mano solidale. Trovali mercati per il baratto dell'usato. Inoltre,
su internet, tutte le grande città ne hanno esistono vari sita e App per rinnovare il
all'anho. Ecco doce puoijare
almeno unol guardaroba a costo zero. V
Visitali
isitali
shopping dela'usado
C. Osserva le forme
forme dela'imperativo
dela'imperativo+
+ pronome
U
al mercato dela'usato? Fai una lista di capa
evidenziate nele'articuloe
nele'articuloe scegli I'opzione corre
corretta
tta
per completare la regola. d'abbigliamento o accessori e cerca delle foto
corrispondenti. Confrontati con un compagno e
l«ülBHuí.QillhM l a fate degli abbinamenti per creare dei look.
Con I'imperativo affermativo usiamo il pronome prima Mi peace il tuo maglione blu a righe
del verbo/ dopo il verbo/ prima o dopo del verbo Beh, abbirlalo a un paio dijearls, ê perfeHo per
url look casuall
Con I'imperativonegativo usiamo il pronome prima del
verbo/ dopo il verbo/ prima o dopo
dopo del verbo
I'imperativocon
I'imperativ ocon i pronomi » p 14á ANDIAMO A FALE SHOPPI
SHOPPING
NG
Prepara delle domande
domande per trovare il compagn
compagno
o
Cercalo + Non li buttãce viam } Neí :LeneEla n soffitta
di shopping ideale. Intervista alcuni compagni
Sbrlgêlii -} Non ti vestiEe sportivo. -+ Non metterti
metterti e indivídua quello giusto. Motiva la tua scelta
quella magna.
centoquarantatré 143
3. Che beZZo
::::\:
B
Maggioranza diA:
2. Per me il
il regalo ideale ê quello che-
Che gioia regalareIAmi
A I'filtro desidera
gare i regali e riceverli.
B puõ essere utile e pratico per I'antro. Sei una persona moita
C vorrei enche per me.
generosa e ti metti
al posto dela'filtroper
dela'filtroper
3. Regalare una busta con i solda-. capire i suei gusti e
A non mi piace perché ímpersonale desideri. Riesci s
sempre
empre
B puõ andare bene quando non se cosa regalare. a scoprire quello che
C à una buona idea. @lW le personel
Regalare ê per te un
4. Se non conosco bene
bene la persona-- gesto autentico e pleno
B. Osserva i verbi evídenziati nel testo C. Cerca nel testo i verbi relativial
relativial regalare
regalaree
e compll la lista
e completa il quadro
quadro.. con I'infinitocorrispondente.
I'infinitocorrispondente.
POTERE VOLERE
vu01
vuole
D. Pensa a due regali che hai fatto: per chi erano?Come
Comehai
hai s
ossiamo vogliamo i regali? Raccontalo un compagno.
potete volete
Lantlo scorso per Natale ho regalato al mia ragazzo un fine
settimatla alce termo perché se che a lui peacemalta rilassa
144 centoquarantaquattro
6. Vbrrei quell'orolog
quell'orologio
io
A. Osserva le seguenti illustrazioní e abbinale al
dialogocorrispondente.
© C. Leggí le frase rela
relative
tive a un dialogo in un negozio di
l "'=" calzature e un dialogo in un negozio
negozio di a
abbigliamento
bbigliamento
Indica se, secondo te, le frasi sono pronunciate dália
commessa(C) o dal cliente
cliente ICL). Poi ascolta i due
dialoghi e verifica
verifica le tue ípotesi.
a C CL
H
2
La posso aiutare?
Ha un 42 di quellescarpe?
f"'«-.n,f"\
0
B Signora, questi stiucLli
forrei una giaccanvernale
caZza?toberre? Che tagliaporta?
tagliaporta?
o No1tmate,
No1tmate, ma TOTre{
Di soluto porto la 50
prouare a?zc/te queZZe
Mi sta
st a stretta
quisto s
sp
pecchio questF specchi
Maschile
uer biglietto biglietti
& E. Immagína di essere un/a commesso/a in un
negozio d'abbigliamento, deve un cliente vuole
centoquarantacinque 145
6. 1rorrei quell'orologio
quell'orologio
A. Osserva le seguenti illustrazioni e abbinale al
dialogo orrispondente.
©
'
C. Leggi le frase relative a un dialogo in un negozio di
calzature e un dialogo in un negozio di abbigliamento
Indica se, secondo te, le frase sono pronunciate dália
i. commessa(CI o dal cliente(CLI. Poi ascolta i due
dialoghi e verifica
verifica le tue ipotesi.
C CL
La posso aiutare?
aiutare?
Ha un 42 di quellescarpe?
0
B Signorü, questi stiuati
forrei una giacca nvernale
caZzano gene? Che tagliaporta?
tagliaporta?
o No1t mate, mü or e
Di solito porto la 50
provara enche queime
Mi sta stretta
B. Rileggile
Rileggile battute nellevignette
nellevignette e completa No, non ce li abbiamo
il quadro con i dimostrativi. Poi s
scegli
cegli I'opzione
correcta per completare la regala.
regala.
a
quisto specchio questi specchi
Maschile E. Immagina di essere un/a commesso/a in un
quer biglietto bigliett negozio d'abbigliamento,
d'abbigliamento, deve un cliente vuole
centoquarantacínque 145
l
( ralnlnafica
l VERBA
VERBA MODALI [IMPERATIVO DIRETTO
Avere bisogno di + infinito / nome Usiamo questo/a per indicare una persona o unacosa
Ho bisogno
bisogno di mettermi il cappotto
cappotto perché ho freddo. vicina alia persona che paria. Usiamo quello/a per indicare
indicare
Quando precede il nome. prende le forme dell'articolo questo / quest' questa / quest
SINGOLARE
determinativo: bel vestito, bell'oggetto, bei vestiu, begli
quello / quell' quella / quell'
oggetti.
questi / quegli
quegli quente
PLURALE
CE L'HO quelli quelle
146 centoquarantasei
Completa i dialoghi con la forma corretta dei verbi Per ogni affermazione
affermazione di Piero, dai un consiglio
volere. dovere e potere. utilizzando una di quente opzioni
opzioni come nell'esempio
a. Ho ca
caIdo
Ido
A cosa si riferiscono
riferisc ono i pronomi dimostrativi nelle
b. Sabato vado a un matrimonio
seguenti frasi? Sottolinea I'opzione o le opzioni
opzioni giuste.
c. Ho tanto freddol
f reddol
c. Questo mi sta grande. Lo câmbio. Piero e suo fratello non fanno tutto come dovrebbero
ombrello / costume / specchio
Invitali a fare meglio seguendo
seguendo I'esempio.
d. Voglio quello, per favore.
cappello/ orologio/ portafoglio Non spengono la luce quando lasciano una stanza
e. Mettiti quelli. Sono bellil La fume, pegnetef
pegnetefa
a quando fasciate tina stanza
scarpe / occhiali / jeans
a. Bevono birra tutti i giorni
f. Questa ê rotta.
b. Non leggono mai il gíornale
taglia / borsa / pantaloni
c. Non mettono la magna di lana quando fa freddol
d. Abbinano il nero
nero al marrone
Completa i consiglicome nell'esempio.
nell'esempio.
e. Non índossano mai la canottiera in inverno
Studio poco in questi giorni. Concentratf df píà. f. Indossano i pantaloncini perandare in ufflcio
g. Portano la cravatta a fantasia con camicie
camicie a righe
a. Prendiamo sempre la metro e arriviamo
arriviamo in ritardo.
ritardo.
la bicil Farete
Farete prima
Completa le risposte
risposte o le demande in modo adeguato
b. Ho paura per I'esame.
paural Andrà tutto bene. Hai il regalo per Mano? S}, ce I'ho
b. ..........
.......... indo
indossare
ssare la tuta da ginnastíca solo per
fare sport. Si, ce le ho
c. Non ..........
.......... accost
accostare
are una camícía a righe con e. Ce I'hai il portafoglio?
portafoglio?
una cravatta
cravatta a pois.
d. ..........
.......... indossare capa adatti all occasione. No
e. Non ..........
.......... portare i sandali in uffi
ufficio
cio
centoquarantasette 147
PüroZe
f. Sulla spiaggia -> bikíni/ scarpe / calzini/ abito Capi d'abbigliamento: maglione,
g AI corso d'italiano -) sandali/ canottiera /jeans
/ camícia
Biancheria intima: mutante.
iancheria intima: mutante, ..........,
..........,...............
............... .............. ..............
1. testa a. braccialetto
Materiale: cotone, ..................
iteriale: cotone,
2. occhi b. guanti
3. colho c. cappello
rale dal
Parole dal mondo
mondo della
della moda:
moda: stffe,
stffe. efegartza
êfê4úr\zâ, .................
4. braccio d. scarpe
5. man e. occhiali
Luoghi
.uoghiper acquisti: boutique, sítÍ
sita Internet
Internet, ....---------
6. piedi f. sciarpa
148 centoquarantotto
Saoni
c. ©Quelle
©Quelle scarpe si intonano
7. Completa le frase con le terminazioni corrette dei colori.
benissimo con questa borsetta
. CÍ sta bene questa magliettaross. sui pantaloní grig.
?
o Ê verol ll co
coldre
ldre ê identicol
pantaloni
3. Ascolta l a registrazione e indica
quale parola senti.
a. âncora
âncora
ca
camacia
macia :
camicia
b. eggere
lpç,aprp
c. desíder
carpe desider
d. apita
capita
e. benefici
bene flc i
f. IDgano
pagano
centoquarantanove
centoquarantanove 149
Satoüo cuttu,ral,e
< » G FÊiijM;;;;iinliÜéiiàiiliã
l
l
.Z,a Zaaf'ea
11dãciottesi3no c08nplea3i#to
La conclusione
conclus ione degli studi universitari ê
Compiere í8 anni ê un momento che tutti un traguardo importante. La laurea si puõ
attendono on ânsia. E usanza diffhsa festeggiare in tanta medi: da un piccolo
íesteggiare in un locale. Si fanno regala rinfresco a una festa in discoteca.
un po' piü impegnativi del solitoperché l classici rega
regali
li sono: un
una
a penna
il compleanno della maggiore età é stilografica,un
stilografica, un orologio,
orologio,una
una bolsa da
veramente speciale. laboro, ecc.
/
.\
f'a F.'.,7
''/
i f /
{#(. / .3=' /
/
4' -Q.b4,.3'.b'' /
B
/
l-ajeita,della,donas.a
t
l F
150 centocinquanta
» matrimonio
» laurea
» onomastico
» cena da amicí
»
B compleanno
» festa della donna
donna
» Buon onomasticol
Di solutoper
solutoper iill matrimonio gli sposi » Complimentil
preparano la lista di nozze con i regali p Congratulazionil » in bocca al lupol
» Auguril » Benvenutol
che desiderano:
desiderano: si tratta di oggetti
» Buon compleannol » Buon anniversario
per la casa,
c asa, pentol
pentole,
e, posate, articoli
di biancheria, elettrodomesti
elettrodomestici,ci, etc.
Sempre piü spesso gli spos
sposii chiedono
C.Ascolta due conversazioni tra persone che devono
piuttosto un contributo al viaggio di
nozze. decidere cosa regalare ad amici. Che cosa decidono di
regalare?
a
valigetta 24 ore agenda caffettiera
centocinquantuno 151
Cotnpáfi.#naZI
lo per un compagno
m
A. Preparate delle domande da fare a un compagno per
B. Ciascun gr
gruppo
uppo intervista un
©
Prima di redigere il testo, prendi
appunti e fai una scalettadi
scalettadi
quello che vuoi scrivere.
Condividi le tue descrizioni nello
152 centocinquantadue
B
B
Com'à andato il
i l compito?
A. Fai un'autovalutazione delle tue competenze.
© ®
comunicare e infbrmarsi in un negozio
@ ©
l
l
l
l
l
8
g
© © ©l
La presentazione ê chiara. g
E originale e interessante.
interessante.
T n nnnn..nn:n À nl':.nA A lt:.+n nazione correcta.
Z10
,J
ran tnri n n in n+n+ rf: 4E3
Schede v'i,deo
V F
1. Visitano un museo. 0 0
2. Girano la città ín bici. 0 0
3. Fannofotografie. 0 0
4. Vísitano i monumenti. ]0
5. Vanno a fare shopping. 0 0
6. Vanno alleterme. 0 0
7. Fanno acquisti in un mercatino. 0 0
8. Fannoun picnic. B
9. Fanno un giro in barca.
10. Vanno a teatro. 0 0
A giugno ho visita
visitato
to renova. Ho fatto...
2. Guarda di nuovo il vídeo e indica gli 8 elementi
Mi ê piaciuto.
che appaiono nel filmato.
E stata orla belga
belga / brutta esperienza perché.
1. flume 8. torre
J
0
3
2. ponte 9. porto Scegli una città che conosci e prepara un
3. metropolitana 0 10. mercato J programma per un fine settimana. Inserisci
4 cinema 11.stazione informazioni su alloggio, trasporti, cose da vedere
e attività da fare.
5.
piazza 12.campanile
6 chiesa 13.statua
7. stadio 14. supermercato
Come ti lembra Pisa? Conosci una città símile Un. 6'ne Set:tÍnAana
dal punto
punto di vista dell'arte, dela'architettura
dela'architettura o
del paesaggio? Parlane con un compagno Puoi
prendere spunto dai seguenti aggettivi.
antica
inquinata turística piccola elegante
elegante
Vídeo ? e 8
Osserva le immagini
immagini e leggi i fumetti. Poi
indica se le espressioni sottolinea
sottolineate
te esprimono
Guarda ilvídeo
ilvídeo fino al minuto Ol:lO e confrontati con
preoccupazione, sorpresa
sorpresa o delusione.
un compagno per rispondere alle seguenti domande.
regalo di
regalo per
P P aonaPPPannanPanPanPanannnana
aonaPPP annanPanPanPanannnana
n#nnHa
n#nnHa n#naaPaPnaa
n#naaPaPnaa aP aP a aqPaPa
aqPaPa Pa a
non à piaciuta
piaciuta perché
perché: ................
da quella
AGLIA ROSA
3 per capellil.
regalo di:
regalo per
non ê piaciuta perché:
4
Ecco alcune
alcune cose che in ltalia, secondo
secondo la
non ê
non ê piaciuto
piaciutoperché:
piaciutoperché
perché .....
F fazzoletti: portaló
lacrime
centocinquantacinque
centocinquantacinque 155
Viaggio án llüZia
Poupei ed Ercolano
PER COMPLETARELA
COMPLETARELA VISITA
TIPOLOGIA
MuseoArcheologico
scavi archeologic
Nazionaledi Napoli
EPOCA
TI PUõ INTERESSARE
l sec. d.C
Scavi archeologici
di Stabia e Cuma
LOCALITÀ
Napoli (Campania)
SITI WEB
PERÍODOCONSIGLIATO www.italyguides.it/
da marzo a giugno campónia/pompei
www.pompeiisites.org
L'antigo foro di Pompei,
con il Vesuvio sullo sfondo
L'eruzione
Pompei ed Ercolano sono probabilmentetra i siti
archeologici' piü conosciutíal
conosciutíal mondo. Le due
città si trovano sul Golfo di Napoli, moro vicino al
Vesuvio, e si sono conservate grazie all'eruzione di
questo vulcano del 24 agosto del 79 d.C. Le due città
completamente distrutte, sono state abbandonate
per secoli. Gli scavi archeologici hanno portado alia
luce un incredibile numero di ediflci cons
conservati
ervati in
ottimo stato proprio grazie alia lava e alia cenere
l.eruzione del 79 d.C. ha causato piü di 2000
vittime e ha seppellito' le città di Pompei e
Ercolano otto
ot to 10 metri di lava, cenere e píetre.
l corpi di alcune víttime dela'eruzione del 79
Lo scrittore
scrittor e romano Plinio il Giovane descrive
I'eruzíone ome una colonnadí fumo alta arca 15
metri che ricopre la terra e il mare e oscura il sole,
creando il buio totale. Moltissimi abitanti rimangono
intrappolati nelle proprie case e ll muoiono, ricoperti
dália lava e dalle ceneri. Con il pass
passare
are dei secoli le
ceneri si sono pietrificate' e han
hanno
no mantenuto cosa
la forma dei corpi che ricoprivano
156 centocinquantasei
,#
La vira e I'arte
nelle due città
sito archeologico
seppellire
Cerca un altro sito archeologico importante
pietrificato per ricostruire la vita neí secoli passati
pittura parietale Prepara una presentazione per illustrarne
illustrarne
rotolo di papiro le caratteristiche
caratteristiche
centocinquantasette 157
Viaggio in
in afazia
Cammino di
Francesco
TIPOLOGIA PERÍODO
CONSIGLIATO
pellegrinaggio
PER COMPLETARÁLA
COMPLETARÁLA VISITA
L'ultima tappa
tappa della Via del nord à Assisi, città natale
di San Francesco. La Basílica di San francesco l
158 centocinquantotto
Arte eSforá
SITI U[BUTILI
U[BUTILI
L'interno completamente
completamente aHrescato della
Basílica Inferiore, ad Assisi
1]presepe
1]presepe di Greccio in un afll'esco di Giotto
sentiero
Conoscoun
Conoscoun percorso di interesse artístico o cultura
culturale
le
relíquia
da fare
fare a piedi o in bicicletta?
bicicletta?Presenta
Presenta le appe
sovrapposto
principali e dai qualche informazione storico-artística
cripta
centocinquantanove 159
Viaggio in l#aZia
Regela di Caserna
TIPOLOGIA PER COMPLETARELA VISITA
LOCALITA wwwitalyart.eu/
Caserta (Campanha) reggiace.html
PERÍODO
CONSIGLIATO
tutto I'anno
La facciata principale del palazzo
palazzo
con le sue í43 6nestre
affreschi, bassorilievi'
bassorilievi' e raffinatí
raffinatí pavímenti. Gli
ambienti pica preziosi del p
palazzo
alazzo sono senza dubbia
La Reggia
La Reggia dí Casernaê il palazzo red
rede
e piü grande al
mondo. Viene costruíta per ordine del re di Napoli
Carãodi
Carãodi Borbone, che voleva celebrare I'importanza
del suo reúno con la costruzione dí un imponente
palazzo e di un enorme parco scenograflco. l lavori,
diretti da Luigi Vanvitellí
Vanvitellí,, com
cominciano
inciano nel 1752
e finiscono nel secolo successivo. L'opera ê cosa
spettacolare da essere subito soprannominata "la P
'
FORREI APPROoNDiRt
,#
11 parco L'acquedotto
11 parco à lungo 3 chilometri e comprende prati e Luigi Vanvitelli
Vanvitelli sí occupa anche di progettare un
fontane.Nel viale centrale c'à una serie di vasche, acquedotto lungo 38 chilometrie quasi totalmente
cascate+ e sculture che rappresentano sce
scene
ne della sotto terra. Questa importante opera di ingegneria
mitologia Breca. Alia fine del viale principale c'ê la nasce per portare acqua non solo alia nuova città
(brandeCascata, alta 82 metro, solto la quase si prova
prova di Caserna. ma enche alce numerose fontane che
un maestoso
maestoso gruppo di sculture dedicato a Diana abbelliscono il parco. L'acquedotto,realizzato in 16
e Atteone. Vicino alia fontana di Digna si trava un anni di lavori e con il contributo dei piü importanti
giardino all'inglese
all'inglese con un'área di 24 ettari che ospita studiosi e matematici del tempo, ê considerato una
serre' di aranci e piante esotiche.
esotiche. delle maggiori opere architettoniche
architettoniche del XVll l secolo
Nel 1997 il palazzo, il parco e I'acquedotto sono stati
dichiarati dali'UNESCO Patrimonio dell'Umanità
bassorilievo
Conosci qualche antro mportante Palazzo Rede?
palcoscenico
Fai una ricerca e preparane una presentazione
cascata
per descrivere le sue caratteristiche piü importanti
serra
centosessantuno 161
VZaggáo in IfüZia
Giovanni Boccaccio
TI PUõ INTERESSARÁ
PROFESSIONE
Francesco Petrarca, Dante
scrittore e poeta
Alighieri,Umanesimo
Alighieri,Umanesimo
EPOCA
SITI WEB
XIV sec. j1313-1375)
youTube * BIGnomi
Decameron
CORRENTE ARTÍSTICA
Umanesimo
MAGGIORI OPERE
Decameron.Fiiostrato.
Decameron.Fiiostrato.
Filocolo Giovanni Boccaccio rappresentato in un
aHresco di Andrea del Castagno
Castagno
Boccaccio e la
letteratura italiana
Giovanni Boccaccio nasce nel
1313 a Certaldo, in Toscana
162 centosessantadue
MI puü INTEnESSAnEANCHt
11 Decameron
considera un libro s
scandaloso'
candaloso' e immorale, e non ne
Composto tra il 1349 e il 1351, il Decameron à
considerato una delle opere letterarie piü importanti apprezza il rede valore letterario. Rivalutato nel XX
XX
del Trecento europeo. E una raccolta di cento brevi secolo. íl l)ecamé?ron ê attualmente considerato uno
trovanoin una villa di campagna persfuggire alia Peste come lettura nelle scuole
l protagonista
protagonistadel
del Decameron in un dipinto
del tga6 di John William Waterhouse
coito
fondatore
trattare l l l
Quali sono le opere letterarie piü importanti
intraprendenza scritte nella ua língua? Dicosa parlano
parlanoee chi
difetto ha scritte? Prepara una breve presentazione
scandaloso per illustrarle
centosessantatré 163
Viaggáo in afazia
Artemisia Gentileschi
PROFESSIONE Dance, Giuditta che decapita
Oloferne
pittrice
TI PUõ INTERESSARE
EPOCA
Lavinia Fontana, Marietta
XVl-XVll secc. (1593-1653)
Robusta
CBRRENTtARTtST{CA
SITIWEB
Caravaggismo / Barocco
wwwsettemuse.it/pittori
MAGGIORI OPERE scultorí.italiani/artemisia
La vila
,4
La donna e I'artista
Dal punho
punho di vista artístico. Artemisia Gentileschi
si distingue' per la rapprese
rappresentazione
ntazione realistica
dei dettagli. i colori
colori brillanti e la drammaticità deite
scene.La
scene.La sua opera,sottovalutata'
opera,sottovalutata' per moro
tempo, viene riscoperta nei premi anni del XX
secolo dallo storico e critico d'arte Roberto Longhi
Grazie alia sua forte personalità e alle sue qualità<