La Francia è il primo paese europeo che proclamò la Repubblica nel 1848. Essa nacque dalla rivoluzione e si trasformò
in una Repubblica conservatrice in modo da permettere a Napoleone di rafforzare il potere e organizzare un colpo di
Stato nel 1851 e un plebiscito a suffragio universale maschile egli affidarono il compito di scrivere una nuova
costituzione che proclamò la restaurazione dell’impero.
Napoleone lll inaugurò un nuovo modello politico, chiamato bonapartismo che era caratterizzato da tre punti:
-il populismo di stampo paternalista che ricercava consenso popolare attraverso la propaganda;
Dalla restaurazione nasce il secondo impero (1852-70), furono fatti diversi investimenti per la realizzazione di
infrastrutture una volta completate per misero un’efficiente e veloce crescita dell’industria.
Napoleone lll volle collocare al governo e all’amministrazione pubblica i tecnocrati (ingegneri, scienziati, economisti ed
esperti di finanza) ci fu anche una modernizzazione a livello bancario infatti favorire la circolazione di capitali, che
furono investiti in nuove aziende Ehi grandi progetti di opere pubbliche e questo avveniva anche all’estero come ad
esempio il canale di Suez.
L’obiettivo di Napoleone nella politica estera era di riconquistare la centralità e il prestigio sia politico e militare. Per
questo motivo la Francia dipende la Gran Bretagna nella guerra di Crimea conclusa da accordi strategici di pace.
Napoleone sostenne Il Piemonte di Cavour e firmò gli accordi di plombières per danneggiare gli interessi dell’Austria in
Italia. Dopo la seconda guerra d’indipendenza italiana, Napoleone guadagnò Nizza e Savoia ma la Francia si trovò
indebolita, infatti si dovette confrontare non più con un’Italia divisa, ma con un nuovo stato nazionale.
Questo inasprì il malcontento dei cattolici e conservatori francesi che accusarono Napoleone di aver appoggiato il
Piemonte e indebolire lo stato pontificio. Allora Napoleone fu costretto a correggere la propria politica e decide di
aderire ai moti liberali. Furono concessi scioperi legalizzati ( nella politica interna reprime gli scioperi), libertà di
stampa. Grazie a questo diedero slancio all’opposizione dei partiti repubblicani per questo motivo Napoleone fu
costretta ad accettare la formazione di un governo liberale e a variare riforme costituzionali che restituirono al
Parlamento molti poteri ridimensionando il potere esecutivo.
ESPANZIONE COLONIALE
Napoleone decise di puntare sul nazionalismo rilanciando una politica di espansione coloniale. La crescita prussiana
costrinse la Francia a rinunciare hai proprio obiettivi infatti Francia e prussia si scontrarono e si decretò la fine del
potere di Napoleone lll.
Gli Stati Uniti erano impegnati a combattere la guerra civile, Napoleone dentoni impresa in Messico e riuscì a
conquistare Città del Messico, nel quale salì al trono Massimiliano d’asburgo il fratello maggiore Di Francesco
Giuseppe. Quest’ultimo tento ti allontanare Massimiliano alla successione al trono, e allo stesso tempo Apri un canale
di comunicazione per avere alleanza con la Francia. Il presidente Benito juarez alleato con gli Stati Uniti riuscì a
scacciare le truppe francesi. Massimiliano d’asburgo si trovò solo e il 19 giugno 1867 venne catturato e fucilato.
In Europa fra il 1850 è il 1870 ci fu l’ascesa della prussia che fu favorita dalle difficoltà dell’impero asburgico e grazie al
progresso di unificazione salirà al trono Guglielmo l.
Per rafforzare l’esercito Guglielmo attuò un progetto di riforma militare. Le società liberali nominarono primo ministro
Bismarck. L’unificazione tedesca fu resa possibile solo da Bismarck che rappresento la destra antiliberale, infatti
dichiarò che le grandi questioni si sarebbero risolte con il ferro e il sangue, quindi con battaglie sanguinose.
La prussia si impadronì dei Ducati di lingua tedesca del nord e divenne la nuova potenza egemone. Primo della guerra
astro-prussiana, e nel 1866 si fronteggiarono nella battaglia di sadowa. La vittoria della prussia porto l’Austria costretta
ad accettare parte della Germania rientrasse sotto l’influenza della prussia e si sciolse la vecchia Confederazione
germanica e nacque la nuova Confederazione germanica del nord presieduta da Guglielmo l. Ma solo successivamente
fu completata solo quando unirono Alla Russia Gli Stati meridionali della Germania come ad esempio la Baviera.
Subito dopo lo scontro tra Russia e Austria, Bismark decise di scontrarsi con la Francia per avere impossessò Lorena e
Alsazia, questo scontro avveni nell’estate del 1870 nella battaglia di Sedan che si concluse con la vittoria tedesca. Per
la Francia segno non solo la fine dell’impero di Napoleone (che fu prigioniero dei tedeschi), e con la caduta del dell’in
impero nacque la Terza Repubblica francese punto per la Germania il 18 gennaio 1871 Guglielmo l venne proclamato
imperatore di Germania e nacque il secondo Reich (cioè impero).Nello stesso anno Bismarck fu nominato primo
cancelliere Dello Stato tedesco.
In Francia con la nascita della Terza Repubblica il nuovo governo tedesco impose ai francesi condizioni di pace
durissime facendo provocare delle rivolte dalla popolazione francese che diede vita a un governo rivoluzionario, di
tendenze socialiste, chiamato la comune.
Questi rivoluzionari francesi si fecero chiamare “ comunardi” tentarono sia di ricacciare i prussiani e sia di attuare una
rivoluzione politica e sociale ma anche di attuare un programma avanzato come il suffragio universale maschile,
l’istruzione laica obbligatoria e gratuita, la confisca dei beni ecclesiastici. Il governo guidato da Adolphe Thiers cavo
provvisorio del governo decise di allearsi con l’esercito tedesco per porre fine alla comune parigina. Questo scatenò da
parte dei comunardi resistenza fino all’ultimo. Ma l’ultima settimana di maggio passò alla storia come la settimana di
sangue. in quanto fu una vera e propria caccia all’uomo scatenata dal governo e vennero catturati e fucilati.
Nel periodo compreso fra il 1848 e il 1870 l’Europa fu fulcro della politica internazionale e centro propulsore
dell’economia mondiale. Negli anni 60 i due paesi: Stati Uniti e Giappone, affrontarono trasformazioni politiche e
sociali di grande importanza, in grado successivamente di competere con potenze del vecchio continente punto gli
Stati Uniti già nella prima metà dell’Ottocento ebbero un notevole sviluppo economico omogeneo. Tale crescita era
dovuto principalmente da due fenomeni:
POLITICA STATUNITENSE
Durante la prima metà dell’Ottocento a capo degli Stati Uniti c’era Andrew Jackson che introdusse diverse importanti
riforme in senso democratico Jackson figlio di immigrati era il tipico ragazzo americano del self made man cioè un
uomo che si è fatto da sé, inizialmente fu coltivatore commerciante e infine un politico. Jackson sostenne il suffragio
universale maschile.
Gli Stati Uniti proseguirono e ampliarono il territorio eh si espansero verso ovest. Questo rese necessario definire
nuove regole sia per l’assegnazione di terra ai coloni, sia per l’adesione all’unione dei nuovi stati. Molti possedimenti
furono incamerati ai danni dei nativi americani, i cosiddetti pellerossa che lottarono per difendere le proprie terre e
questi conflitti presero il nome di “guerre indiane”. Nonostante la resistenza da parte dei pellerossa furono costretti a
soccombere e ad essere segregati nelle riserve indiane che erano vere e proprie carceri a cielo aperto in condizioni
miserabili.
LA SCHIAVITU’ E LINCOLN
La maggior difficoltà della politica interna fu la questione della schiavitù. Voi nel 1860 ci furono le elezioni
presidenziali, dove Abramo Lincoln si candidò al partito repubblicano, lui aveva un orientamento politico moderato
punto e subito dopo le elezioni Gli Stati del Sud decisero la secessione, cioè la separazione e gli stadi del nord e la
Confederazione degli Stati del Sud diedero vita a un conflitto sanguinoso. La guerra civile americana durò quattro anni
(1861-65), usare uno armi avanzatissime come: mitragliatrici, cannoni a retrocarica, navi corazzate e addirittura i primi
sommergibili.
Nel 1863 Lincoln decise di proclamare l’emancipazione degli schiavi del Sud in modo tale che gli schiavi si arruola
nell’esercito nordista per sconfiggere l’esercito sudista e schiavista punto dopo due anni la Confederazione del Sud si
arrese.
Subito dopo il 15 Aprile 1865 il presidente Lincoln venne assassinato da un sudista. Ma la schiavitù non fu ripristinata
la popolazione nera pur libera continuò a vivere in condizioni miserevoli e in molti Stati venne applicato un regime di
segregazione razziale infatti molti abitanti bianchi del Sud si opposero l’abolizione della schiavitù nacque così
l’organizzazione militare razzista del ku klux klan, che fu una società segreta di bianchi, che esercitava violenza sulla
popolazione nera, comunità ebraiche e immigrati.
BOOM ECONOMICO
Dopo la guerra civile gli Stati del nord ebbero un vero e proprio boom economico. Questo fu la conseguenza della
guerra che fece fiorire l’industria bellica. Il boom economico favori anche diverse importanti invenzioni come la
macchina da scrivere, il telefono e la lampadina.
GIAPPONE
Oltre agli Stati Uniti un’altra potenza emergente fu il Giappone che passo da un paese con regime feudale a uno stato
moderno. L’imperatore, il mikado, esercitava un potere simbolico, mentre il governo era in mano allo shogun che
apparteneva alla dinastia dei tokugawa, che aveva il comando supremo dell’esercito e regnava come un sovrano
assoluto. Poi avevevamo i daymio, che erano i signori feudali e infine troviamo i samurai che era la piccola nobiltà. E
infine nella società giapponese i mercanti e i contadini erano politicamente emarginati.
Nel 1853 le navi statunitensi approdarono nella baia di Tokyo e sotto la minaccia dei cannoni intimarono ai giapponesi
di aprire i loro porti agli scambi commerciali con l’estero. Shogun nel 1858 fu costretta a firmare una serie di trattati
chiamati “trattati ineguali”, che garantivano alle potenze occidentali ampie possibilità di penetrazione commerciale.
Questa resa inaugurò un periodo di gravissime tensioni sociali e politiche all’interno del paese, fomentate da forti
sentimenti xenofobi verso gli occidentali. Dopo una guerra civile durata tre anni shogun fu costretto a rinunciare al
potere. Salì al trono Mutsuhito. Dopo la fine della guerra civile, prese avvio il periodo meiji (nome augurale, che
significa governo illuminato), Ci furono diversi cambiamenti i daymio furono indebitati e vennero estromessi dal
potere per sempre. Mentre i samurai furono la nuova classe dirigente. Il Giappone in pochi anni ebbe uno sviluppo
fantastico. Venne proclamata l’uguaglianza giuridica di tutti i cittadini, unificarono le monete e riordinare il sistema
fiscale, reso obbligatoria l’istruzione elementare e ci fu un’enorme crescita delle industrie.