Il pronome
Dimostrativi, indefiniti, relativi, interrogativi
1 Evidenzia gli aggettivi e i pronomi dimostrativi contenuti nelle frasi seguenti, poi inseriscili
nella colonna giusta della tabella.
Aggettivi Pronomi
1. Chi sarebbe costui? ................................ ...............................
2. Questo lavoro si preannuncia faticoso. ................................ ...............................
3. Abbiamo due tipi di pane: vuole questo o quello? ................................ ...............................
4. Quei ragazzi mi piacciono molto: è quello che ho detto ................................ ...............................
anche a tuo padre. ................................ ...............................
5. Costoro hanno intenzione di venire con noi? ................................ ...............................
6. Quello che vedi laggiù è il nuovo professore di italiano. ................................ ...............................
Petrini, Grammaticalmente. ©2010 De Agostini Scuola SpA – Novara – Pagina scaricabile dal sito www.scuola.com
7. Passami quella penna, questa non scrive. ................................ ...............................
Relativi Interrogativi
1. C’è del gelato. Quanto ne vuoi? ................................ ...............................
2. Ho comprato la merce che mi avevi consigliato. ................................ ...............................
3. Abbiamo incontrato le persone che ci avete
presentato ieri. ................................ ...............................
4. Che ne pensi? ................................ ...............................
5. Chi tardi arriva male alloggia. ................................ ...............................
6. Ci sono dei pasticcini che ha portato Marco; quale vuoi? ................................ ...............................
7. Quanto costava il giubbotto che hai comprato
la scorsa settimana? ................................ ...............................
scaricato da www.risorsedidattiche.net
4. Il noto scrittore è l’autore del libro Ippopotami in vacanza / il noto scrittore è apparso in TV.
.................. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...........
5. Il binario è il numero 8 / il nostro treno parte dal binario 8.
.................. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...........
5 Evidenzia tutti i pronomi contenuti nelle frasi seguenti, poi classificali riscrivendoli nella
colonna giusta della tabella.
1. Nonostante la tua irritabilità, molti ti stimano.
2. È il giornale che cerchi da tanti giorni?
3. La persona di cui mi hai parlato ieri, ha fatto una buona impressione a tutti.
RECUPERO 21
4. Se desidera un buon divano prenda quello, che è di ottima qualità.
5. Nessuno può dirvi ciò che dovete fare nella vostra vita.
6. Se incontri Paola, dalle questo.
7. Costui è il più forte di tutti, anche se non lo dimostra.
8. Quando tornerai da Luca, gli dirai che ognuno di noi lo saluta e lo aspetta.
9. Se qualcuno mi amasse, di certo cesserebbero le ansie di cui soffro.
10. Il distacco con il quale vi tratta il capo, significa che qualcosa non va.
scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°17-21_274_285:Schede n°17-21_274_285 26-02-2008 12:08 Pagina 276
Questo indica una persona o una cosa vicina (= qui, vicino a me):
• vicina nello spazio: Questo libro è pieno di disegni.
• vicina nel tempo: Questa settimana fa caldo.
Quello indica una persona o una cosa lontana (= là, lontano da me):
• lontana nello spazio: Quella casa sulla collina è del sindaco.
• lontana nel tempo: Quell’anno siamo andati in vacanza in Portogallo.
Nei casi visti finora i dimostrativi sono aggettivi dimostrativi, perché accompagnano un nome.
questo libro, questa settimana, quella casa, quell’anno
I dimostrativi possono anche essere pronomi dimostrativi quando stanno al posto del nome, lo
sostituiscono per non ripeterlo.
Nella frase:
Questa penna non scrive, dammi per favore quella penna.
per non ripetere penna la seconda volta, diciamo:
Questa penna non scrive, dammi per favore quella.
Quella, in questo caso, è un pronome dimostrativo.
LA FORMA
276 Questo e quello concordano con il nome a cui si riferiscono, e cioè possono essere maschili, fem-
L’italiano per studiare
Esistono altri due aggettivi e pronomi dimostrativi (chiamati anche identificativi), stesso e mede-
simo, che indicano somiglianza o identità
Faccio sempre lo stesso lavoro.
Questa maglia ha il medesimo colore dei pantaloni.
oppure significano persino, anche, in persona.
Gli amici stessi non credevano a quello che Luigi raccontava.
Stesso e medesimo sono sempre preceduti dall’articolo.
Attenzione:
Esistono varie forme di quello (maschile) a seconda di come inizia la parola che segue, come per l’articolo il:
• se inizia per consonante normale, la forma è quella dell’articolo il (il bambino, quel bambino; i bambini, quei bambini);
• se inizia per z, s + consonante, ps, pn, la forma è quella dell’articolo lo (lo studente, quello studente; gli studenti,
quegli studenti);
• se inizia per vocale, la forma è quella dell’articolo l’ (l’uomo, quell’uomo; gli uomini, quegli uomini).
scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°17-21_274_285:Schede n°17-21_274_285 26-02-2008 12:08 Pagina 277
Grammatica 18
01 • Completa la tabella.
Singolare Plurale
maschile femminile maschile femminile
1. questo compagno questa compagna questi compagni queste compagne
2. questo amico .......................... .......................... ..........................
scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°12-16_264_273:Schede n°12-16_264_273 26-02-2008 12:10 Pagina 272
I pronomi relativi 16
I PRONOMI RELATIVI SOSTITUISCONO UN NOME, COME TUTTI I PRONOMI, E IN PIÙ METTONO
IN RELAZIONE DUE FRASI, UNENDOLE IN UNA FRASE SOLA.
Il pronome relativo più importante è che: è invariabile, cioè non cambia mai: va bene per il
maschile e per il femminile, sia al singolare sia al plurale.
272
L’italiano per studiare
Negli esempi precedenti che è usato come sog- Quando il pronome relativo è preceduto da una
getto. preposizione (vedi Scheda 37), possiamo usare:
Che può anche essere usato come oggetto.
• cui (invariabile)
Le scarpe che ho buttato via erano
completamente consumate. • quale (quattro forme: il quale, la quale, i quali,
(il soggetto della frase è ‘io’) le quali)
Il latte che hai comprato è scaduto. Questa è la casa in cui (= nella quale)
(il soggetto della frase è ‘tu’) vivo da sempre.
Questo è l’amico di cui (= del quale)
In tutti i casi che può essere sostituito da ti ho parlato tanto.
quale; però, mentre che è invariabile, quale ha
quattro forme (maschile, femminile, singolare,
plurale).
Le frasi che incominciano con un pronome rela-
il quale la quale i quali le quali
tivo si chiamano frasi o proposizioni relative.
scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°12-16_264_273:Schede n°12-16_264_273 26-02-2008 12:10 Pagina 273
Grammatica 16
01 • Sottolinea in rosso i pronomi relativi 03 • Completa le seguenti frasi, usando
che trovi nelle seguenti frasi e in blu il pronome cui più la preposizione
le parole a cui si riferiscono. necessaria.
1. Il centralino mi ha dato un numero 1. La casa . . . . . . . . . . . . . abito ora è molto
di interno che probabilmente era sbagliato.
più grande di quella di prima.
2. La legge che è stata proposta da alcuni
partiti sarà approvata. 2. Le cugine . . . . . . . . . . . . . ti ho parlato
scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°17-21_274_285:Schede n°17-21_274_285 26-02-2008 12:08 Pagina 282
Attenzione:
Anche gli aggettivi interrogativi che, quale, quanto possono essere pronomi quando sostituiscono un nome.
Ci sono due dolci in frigo. Quale (dolce) vuoi?
In cortile ci sono molti ragazzi. Quale (ragazzo) è tuo fratello?
È facile accorgersi che gli aggettivi e i pronomi interrogativi introducono quindi una domanda, cioè una frase interroga-
tiva diretta, con il punto interrogativo:
Chi è?
Che cosa fa?
Quanto guadagna?
Gli interrogativi possono però introdurre anche frasi che non hanno il punto interrogativo, ma che contengono un ele-
mento di dubbio, di domanda. Queste frasi si chiamano interrogative indirette.
Non so chi è.
Vorrei sapere che cosa fa.
Chissà quanto guadagna.
scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°17-21_274_285:Schede n°17-21_274_285 26-02-2008 12:08 Pagina 283
Grammatica 20
01 • Completa le seguenti frasi con 3. Vorrei sapere quanto costano
gli aggettivi interrogativi corretti questi pantaloni.
(più risposte sono possibili).
........................................................
1. . . . . . . . . . . . . . . latte bevi al mattino? 4. Dimmi che ore sono.
2. . . . . . . . . . . . . . . frutta preferisci?
........................................................
3. . . . . . . . . . . . . . . colore ti piace di più?
5. Ti ho chiesto a chi stavi telefonando.
4. . . . . . . . . . . . . . . ragazzi vanno alla gita?
........................................................
5. In . . . . . . . . . . . . . . via abiti?
6. Chissà quanti amici ha Beppe.
6. A . . . . . . . . . . . . . . piano abiti?
........................................................
7. . . . . . . . . . . . . . . progetti hai per le vacanze?
7. Fammi sapere a che ora arrivi.
8. In . . . . . . . . . . . . . . giorni riceve il medico?
........................................................
1. ..............è successo?
283
2. Di . . . . . . . . . . . . . . stai parlando?
.Che
. . . . .cosa
. . . . . .vuoi?
............................................ Quella rosa a righe blu.
2. Non riesco a capire che cosa stai facendo. 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
........................................................ Le otto meno venti.
scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°12-16_264_273:Schede n°12-16_264_273 26-02-2008 12:10 Pagina 270
I pronomi combinati 15
QUANDO I PRONOMI PERSONALI INDIRETTI MI, TI, GLI, CI, VI SONO USATI INSIEME CON I PRONOMI
PERSONALI DIRETTI LO, LA, LI, LE E CON IL PRONOME NE SI TRASFORMANO IN FORME COMBINATE.
LA FORMA
{ {
me lo te lo Per la 3a persona singolare maschile (gli) e
me la te la femminile (le) e per la 3a persona plurale (gli)
mi me li ti te li le forme combinate sono scritte unite, in un’u-
me le te le nica parola.
me ne te ne
{
glielo
{ {
ce lo ve lo gliela
ce la ve la gli glieli
ci ce li vi ve li gliele
ce le ve le gliene
ce ne ve ne
Porto un regalo a Emilio. = Glielo porto.
Dai a me il bicchiere? = Me lo dai? = lo = gli
= mi = lo
270 Attenzione:
L’italiano per studiare
Nei pronomi combinati, le forme deboli mi, ti, ci, vi diventano me, te, ce, ve.
Domani ti porto un nuovo CD.
Domani te lo porto.
L’USO
Anche questi pronomi combinati (come abbia-
mo già visto per i pronomi delle schede 12 e 13)
• dopo il verbo (e uniti al verbo) se il verbo è
all’infinito, all’imperativo o al gerundio
possono stare:
non posso dirtelo
• prima del verbo (e staccati dal verbo) se il diglielo
verbo è all’indicativo, al congiuntivo o al con-
dicendotelo
dizionale
te lo dico
se te lo dicessi
te lo direi
scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°12-16_264_273:Schede n°12-16_264_273 26-02-2008 12:10 Pagina 271
Grammatica 15
01 • Completa le risposte usando 03 • Riscrivi la seconda parte
un pronome combinato. delle seguenti frasi, in corsivo, usando
il pronome combinato adatto.
1. Chi porta le fotocopie al preside?
– . . . . . . . . porto io mentre vado in segreteria. 1. Hai troppe prugne? Portale a noi.
2. Ho finito il problema. Posso far vedere 1. Hai fatto vedere le foto allo zio Lino?
5. Vittoria mi ha imprestato 5 euro. Devo 5. Hai detto a Susanna che non voglio
scaricato da www.risorsedidattiche.net