Sei sulla pagina 1di 4

PAG 506+512 (solo la prova Aristotele e Platone venivano utilizzate

ontologica)+541+542+547 (le prove) per spiegare quel concetto religioso).


LA SCOLASTICA → col termine Questo determinerà un problema →
scholasticus, in latino, si intendeva Quando vedremo l'umanesimo e
l’insegnante delle arti liberali che Rinascimento ci sarà poi un effetto
successivamente diventa il docente di contrario, Nel senso che poi ci sarà la
filosofia e teologia. Quindi se noi ripresa dei classici, e quindi non
pensiamo al termine scolastica, è avremo più l'interpretazione fatta da
proprio collegato al discorso loro ma si andrà a prendere la forma
dell’insegnamento. di Aristotele e Platone nella forma
Che cosa succede in questo periodo? originale, Sì interpreteranno, e di
in questo periodo il problema contestualizzarli e quindi di capire
fondamentale, È quello di cercare di come le loro verità erano all'interno di
far comprendere agli uomini quelle un contesto. Nel Umanesimo e
che erano state le verità rivelate → Rinascimento c'è la ripresa degli
questo si poteva fare attraverso antichi classici, ma non per
l’educazione, e siccome tutto il supportare la religione, ma per capire
discorso educativo era nelle mani della dove questi questi erano arrivati per
chiesa, il problema riguardava proprio poter vedere se si potevano prendere
l’educazione dei chierici (quindi i delle informazioni (Copernico parte dai
chierici che dovevano essere educati a pitagorici, ed elabora poi tutta la sua
poter far comprendere quelle che teoria eliocentrica)
erano le verità rivelate). Le verità Qual’è il problema di fondo?
rivelate si fondevano sui dogmi (che Il problema di fondo su cui questi
erano stati fatti dai padri della discutono e riflettono è sempre lo
chiesa…). Quindi l'uomo doveva stesso→ il rapporto tra la ragione e la
riuscire in qualche modo a fede; cioè fin dove l'essere umano
comprenderli →il modo migliore: può utilizzare la ragione, non solo, ma
Innanzitutto bisognava fare riferimento è libero di utilizzare la ragione senza
ai concili (era la chiesa con i suoi che la chiesa, come organo,
concili a dare una certa spiegazione a intervenga A dare un'interpretazione,
questi dogmi). fin dove l'essere umano è libero per
Che cosa succede? utilizzare la ragione per dare delle
Per poter comprendere meglio spiegazioni a delle verità di Fede. →
utilizzavano la filosofia, in particolare QUI ABBIAMO ANSELMO D’AOSTA.
la filosofia greca → la filosofia diventa → è un abate, viene implicato nella
quindi “ancella della teologia”. Questo vicenda della chiesa inglese, perché
determina il fatto che tutti gli autori che anche lui difendeva i propri privilegi.
vengono interpretati (Aristotele, 2 opere:
Platone) Vengono sottratti a quello che ➔ Monologion
era il proprio tempo ( Questo significa ➔ Proslogion
che si prendeva Aristotele e Platone e Qual è il motto di Agostino? credi per
loro si utilizzava a quello che era capire capisci per credere → parto
l'interpretazione… Queste verità di dalla fede, quindi riesco a
comprendere, maggiore comprensione esistere, perché altrimenti non sarebbe
e aumenta la fede. tale).
(Anselmo dice no) Il motto di Anselmo TOMMASO D’AQUINO
è solo credo per capire. → lui dice che Riceve la sua prima educazione a
in realtà la ragione non può che Montecassino, successivamente viene
confermare le verità della fede, cioè io nominato maestro presso l’università
posso arrivare alla verità solo di Parigi. Nel 1259 torna in Italia, e gli
attraverso la fede, e la ragione non viene affidato l’incarico di riordinare
può che confermare?, e se la ragione quelli che sono gli studi dell’ordine
è contro quello che dice la fede, in domenicano. Nel 1269 torna a Parigi,
realtà è la fede quella che sbaglia. poi rientra in Italia nel 1272 per
(UN’ALTRA SPIEGAZIONE: le verità insegnare a Napoli. Nel 1274 viene
della fede sono in genere confermate designato da Gregorio X per recarsi al
dalla ragione, infatti ci dice credo per concilio di Lione, ma durante il viaggio
capire, quindi la ragione può solo si ammala e muore. Nonostante sia
aiutare a capire queste verità. Se c’è morte, lui si fa sentire, tant’è vero che
una contrapposizione tra fede e lo chiamavano “bue muto” → aveva un
ragione, è sicuramente la fede ad aver aspetto fisico molto massiccio, che
ragione). ricordava il bue, era una persona
In questo periodo, si può dimostrare molto silenziosa e riflessiva per questo
l’esistenza di Dio. Anselmo nel muto.
Monologion, prova a dimostrare Si dedica molto alla all’attività
l’esistenza di Dio. La prova che intellettuale. Tommaso riprende
presenta nel Monologion è questa, e Aristotele in modo massiccio, però lo
dice se noi ci guardiamo intorno nel riprende e lo adatta alle proprie
mondo, abbiamo tante cose buone, esigenze che sono quelle della
ma la bontà di queste cose è graduale, religione cristiana. Il problema di
ci deve essere per forza qualcosa che Tommaso è lo stesso di tutta la
è buono per eccellenza, e questo non Scolastica → rapporto tra fede e
può essere che Dio. ragione. Lui dice che in realtà l’uomo,
Nel Proslogion, è presente quella che attraverso la rivelazione, potrebbe
viene definita la prova ontologica→ comprendere le verità della fede, ma
Lui parte dal presupposto che noi non sempre riesce, per cui è
possediamo l’idea di Dio come un necessario che la ragione aiuti l’uomo
essere perfetto. Se dio è un essere a comprendere le verità della fede. E
perfetto deve necessariamente quindi la ragione è utile alla fede per 3
esistere perchè altrimenti sarebbe motivi:
imperfetto (presupposto logico, dal 1. perchè dimostra i preamboli
punto di vista logico funziona). (Dio ha della fede → uno di questi
creato l’uomo e gli ha impresso l’idea preamboli è l’esistenza di Dio.
di perfezione) (RIPETIZIONE:Quando Quindi la ragione aiuta a
noi pensiamo a dio, lo pensiamo come dimostrare i preamboli della
un essere perfetto, ed essendo fede come l’esistenza di Dio.
perfetto deve necessariamente
2. chiarisce attraverso delle per eccellenza che non è il
analogie, o delle similitudini i risultato di una possibilità.
misteri delle rivelazione 4) La quarta prova è gradi di
(pensiamo alla trinità) perfezione → ci sono cose più o
3. combatte le eresie meno perfette, ci sono tanti
Se c’è contrapposizione tra ragione e elementi di perfezione, ci deve
fede, ha ragione la fede. essere l’essere perfetto per
Tommaso elabora 5 vie per dimostrare eccellenza → questo è Dio.
l’esistenza di Dio(critica la prova 5) La quinta prova è la finalità
ontologica di Anselmo, perché il fatto delle cose → cioè è come se
che io penso non mi dice che questa tutte le cose fossero ordinate
cosa esiste): per poter raggiungere un fine,
1) La prima prova è la prova tutto è ordinato per un fine, chi
Aristotelica→ prova che viene fa quest’ordine? → questo è
definita cosmologica, perché? Dio.
quando un corpo si muove, L’etica x Tommaso
deve essere necessariamente Tommaso dice che l'agire segue
mosso da qualcos’altro. l’essere. L’uomo è stato creato da Dio,
Andando all’infinito ci deve essendo stato creato da Dio, per
essere qualcosa che muove, natura non può far altro che tendere
ma non è mosso. → questo è verso Dio. Tende verso Dio perché
Dio “PRIMO MOTORE l’uomo ha come obiettivo la felicità, e
IMMOBILE” Aristotelico. la felicità non può essere che arrivare
2) La seconda prova è la prova a Dio.
causale→ se noi guardiamo la Come si organizza questa cosa? Lui
realtà ogni cosa ha una propria dice che in realtà ognuno di noi ha un
causa, andando a ritroso ci progetto e c’è la provvidenza, che è
deve essere una causa prima ciò che dio fa quindi tutti gli eventi che
incausata (di cui non è causa dio organizza lo fa perché noi
nient’altro) → questo è Dio. possiamo realizzare quel progetto.
3) La terza prova è la prova del Quindi Dio su ognuno di noi ha un
possibile necessario → le cose progetto, attraverso la provvidenza,
possibili esistono solo se ci sistema le cose affinchè noi possiamo
sono le cose necessarie realizzare questo progetto (progetto=
(ES.ognuna di noi è ognuna progetto di vita perché ci da tutte le
delle tante possibilità che possibilità per poter realizzare quel
potevano venir fuori dall’unione progetto). Dio sa anche cosa sceglierà
dei nostri genitori, i nostri l’uomo (PRIESCIENZA), cioè sa già se
genitori sono delle necessità noi l’uomo scieglierà di seguire quel
siamo delle possibilità → noi progetto o no→ ma lascia libera scelta
diventiamo necessità per la all’uomo (dio crea dei progetti che
generazione futura.) Andando a portano alla salvezza).
ritroso abbiamo il necessario
L’uomo per natura tende verso il bene,
e se non segue il progetto che Dio ha
per lui peccherà.


per questa sua tendenza, l’uomo
possiede le 4 virtù cardinali (per
natura):
1. giustizia
2. temperanza
3. fortezza
4. prudenza
Le virtù date da Dio sono le virtù
teologali:
1. fede
2. speranza
3. carità
Il tendere verso il bene viene chiamato
Sinderesi → è l’abito, la tendenza del
comportarsi bene grazie alla coscienza
(come demone socratico)→ l’uomo
dentro di sé sa se sta dicendo cose
giuste o sbagliate.
Stato e leggi (importante perchè
l’uomo deve e necessita di vivere con
gli altri):
➔ di natura o eterna:
1. inclinazione alla vita a
voler preservare
2. inclinazione a procreare
3. inclinazione a vivere e a
conoscere la società
➔ umana: inventata dagli uomini
➔ divina: cerca di indirizzare gli
uomini alla beatitudine
Chiesa e Stato
La chiesa ha come obiettivo la
salvezza dell’anima, ed è giusto che
essa sia superiore allo stato perché
può guidare l’uomo in entrambe le
situazioni. → la chiesa deve
controllare lo stato

Potrebbero piacerti anche